fbpx

In un’area non troppo nota dell’Emilia-Romagna, dove le province di Ferrara e Ravenna si toccano, c’è uno spazio di natura molto particolare. Una zona di pianura che riesce, in un modo assai speciale, a mescolare terra e acqua, vegetazione e fauna.

Una nicchia semi-segreta, in cui si concentrano tesori naturali preziosi e delicati, da conoscere, rispettare, proteggere.

LE VALLI DI ARGENTA E CAMPOTTO

Sto parlando delle Valli di Argenta e Campotto, conosciute anche come Oasi di Val Campotto, che si trovano in prossimità dell’abitato omonimo, Campotto, e a 4 km dalla città di Argenta, in provincia di Ferrara.

Valli di Argenta e Campotto: anatre e volatili tra i canneti
Una bella cartolina dalle valli di Argenta e Campotto!

Si tratta di un’area umida di circa 1.624 ettari, comprendente le casse di espansione di alcuni piccoli e grandi fiumi regionali che qui, in questa pacifica porzione di terra, si incontrano e si fanno un cenno di saluto. Questi corsi d’acqua sono il Reno, l’Idice, il Savena, il Sillaro, il Quaderna, insieme ad altri canali minori.

Vediamo ora nel dettaglio la suddivisione di queste particolarissime valli, poiché possiamo individuare almeno tre parti differenti:

  • Oasi Bassarone: è la più piccola e la più settentrionale, e raccoglie le acque in eccesso del canale Lorgana poco prima che questo si immetta nel fiume Reno. Il suo assetto è a forma di trapezio ed è separato dall’ oasi di Campotto mediante un sentiero percorribile con un’escursione guidata. Il pittoresco lamineto di ninfee e la splendida Pieve di San Giorgio, una delle chiese più antiche dell’Emilia-Romagna, sono i due gioielli di questo settore.
  • Oasi Campotto: costruita in seguito alle operazioni di bonifica attuate in queste zone un tempo paludose, quest’area è caratterizzata dal bacino d’espansione del torrente Idice. Anch’essa ha una forma trapezoidale, e la sua funzione originaria era quella di convogliare le acque dell’Idice prima che finissero in massa nel Reno, rischiando di causare grosse alluvioni.
  • Oasi Vallesanta: di forma triangolare, questa zona dal poetico nome ospita il bosco del Traversante, uno degli ultimi lembi di foresta igrofila padana, e corrisponde alla cassa di espansione del torrente Sillaro. Custodisce, inoltre, un piccolo prato umido, rifugio prediletto per diverse specie di uccelli.
Valli di Argenta e Campotto: un solitario airone tra le acque della Valle Santa
Scorci poetici di aironi e distese d’acqua dolce

L’UNICA STAZIONE NELL’ENTROTERRA DEL PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO

Se fino agli anni Sessanta queste valli erano adibite a riserva di caccia, nel decennio successivo si capì finalmente lo straordinario valore naturalistico del posto: si istituirono le Valli di Argenta e Marmorta, un’oasi per la salvaguardia e protezione della fauna e della flora, la quale venne poi inclusa nell’elenco delle zone umide di importanza internazionale della Convenzione di Ramsàr (1972).

Questo fu solo il primo passo verso il meritato riconoscimento; nel 1988 nacque il Parco Regionale del Delta del Po, una grande area naturalistica protetta che è anche Patrimonio dell’Umanità UNESCO. E pensate un po’: la sesta stazione di questo parco comprende proprio Campotto di Argenta, con le sue valli!

Panorama sui prati umidi e i canneti della Valle Santa di Argenta
Si tratta dell’unica stazione del Parco nell’entroterra; le altre sono tutte localizzate sulla costa

Il fatto che le Valli di Argenta e Campotto siano state inserite nel Parco regionale e in questo grande progetto di tutela e valorizzazione naturalistica ce la dice lunga su quanto sia preziosa questa zona. In essa troviamo ambienti naturali rari e variegati quali boschi igrofili, prati umidi, fitti canneti. Senza dimenticare, poi, la vastissima popolazione faunistica e floristica che predilige questi insoliti paesaggi.

un airone rosso davanti alle canne
Un airone rosso in posa

UNA FAUNA PREZIOSISSIMA

Passeggiare per le Valli di Argenta e Campotto significa inevitabilmente fare anche un po’ di sano bird-watching: tantissimi esseri pennuti in volo o in postazione fra i canneti e gli specchi d’acqua allietano l’atmosfera con i loro simpatici richiami. Essi sono i rappresentanti di un’avifauna decisamente nutrita e a tratti rara, che qui trova le condizioni ideali per nidificare e vivere.

Valli di Argenta e Campotto: un airone bianco che si specchia nell'acqua
Un airone bianco che si specchia nell’acqua

Tantissimi esemplari di limicoli (ovvero uccelli acquatici che prediligono habitat fangosi e paludosi) popolano le zone a fondale basso. Vi cito, giusto per fare qualche esempio, il Cavaliere d’Italia, le Avocette, la Pavoncella, le Pittime Reali, i Combattenti. Molte di queste specie hanno qui fissa dimora, mentre altre si fermano in valle per un soggiorno prima di nuove migrazioni.

Facilissimo incappare, inoltre, in Aironi (rossi, bianchi e cenerini soprattutto), starnazzanti Germani Reali e in qualche simpatica Garzetta. Per non parlare delle Canapiglie, dei Codoni e delle Alzavole, del Picchio rosso maggiore e del picchio verde, del Cuculo e del Pettirosso, che prediligono i boschi e grandi pioppi secolari.

Valli di Argenta e Campotto: un airone cenerino in volo tra i canneti
Un airone cenerino timido

Se parliamo invece di anfibi, rettili e mammiferi, vi segnalo la presenza della volpe, la donnola, il tasso, il tritone crestato, la tartaruga d’acqua, il ramarro, il serpente Biacco e varie tipologie di rane e rospi. Animali, questi, difficili da avvistare durante una semplice passeggiata.

UNA FLORA DELICATA E VARIEGATA

Ormai che ci sono, lascio libero il mio animo da Guida Ambientale Escursionistica e vi racconto qualcosa anche della vegetazione che fodera questo peculiare lembo di terra e acqua.

Come vi ho già detto, le Valli di Argenta e Campotto costituiscono una zona umida di pianura in cui i prati si alternano a specchi d’acqua dolce e boschi. Tutta la flora e la vegetazione dell’area ama l’umidità, e tra gli alberi che fanno da padroni troviamo il pioppo bianco, il frassino, l’olmo, il salice, che vanno molto d’accordo con arbusti quali il biancospino, il sambuco e il sanguinello.

Fra i prati, invece, spiccano le piccole canne del tifeto, i gialli ranuncoli, il bel giunco fiorito e le immancabili canne.

Dove le acque sono più profonde, arrivando a toccare i 50-100 cm di profondità, troviamo splendidi esemplari di ninfea, genziana d’acqua, il particolarissimo morso di rana e la bella ninfea gialla.

SCOPRENDO LE VALLI DI ARGENTA E CAMPOTTO

Insomma, la bellezza e l’importanza di questo peculiare ambiente emiliano-romagnolo non ha eguali. La pace, il silenzio ravvivato a tratti dai suoni degli animali e della natura, ha un’intensità molto particolare qui.

Bisogna andarci di persona, e a tal proposito sappiate che nelle Valli di Argenta e Campotto vi sono diversi percorsi, sia liberi che soggetti a prenotazione e a visita guidata, che si possono intraprendere a piedi, in bicicletta e, alcuni, anche in barca.

Un giro molto bello è quello su due ruote lungo gli argini che delimitano la Valle Santa, passando anche per la pista ciclabile che collega il Museo delle Valli alla Pieve di San Giorgio di Argenta.

Altrimenti, si può raggiungere in macchina l’area della Valle Santa e continuare a piedi fino alla torretta di legno, da cui si gode di una bella vista sull’area e sui suoi piumati abitanti, o fino all’argine.

Oasi di Campotto e Valle Santa al tramonto
Porzione di Valle Santa al tramonto

Vi consiglio anche le escursioni guidate nell’area del Bosco del Traversante e dell’oasi di Campotto, per poter apprezzare al meglio il luogo imparandone la storia e le caratteristiche.


un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), il basilico, il caffè.


21 commenti

Augusta · 21 Febbraio 2021 alle 13:52

Ciao Valentina, abito all’altra estremità del comune di Argenta .Conosco perciò molto bene la zona! Vorrei darti un suggerimento, se me lo concedi: alla rotonda prendi la strada verso Molinella; al confine tra i due comuni vedrai a sinistra un grande specchio d’acqua popolato da una grande quantità di uccelli, compresi i meravigliosi fenicotteri rosa!

    Valentina · 24 Febbraio 2021 alle 14:20

    Ciao! Ti ringrazio moltissimo per il tuo commento, e per il consiglio! Spesso mi trovo nel comune di Argenta, e amo camminare in Valle Santa, ma non conoscevo il luogo che hai citato. La prossima volta che sarò lì ci andrò sicuramente, e spero di avvistare i bellissimi fenicotteri rosa! 🙂

Federica Assirelli · 19 Giugno 2020 alle 18:06

Non conoscevo questa oasi e mi hai proprio incuriosito. La terrò presenta per una gita in giornata dato che non vivo così lontano. Ho avuto modo di visitare le Valli di Comacchio e mi erano piaciute tantissimo come ambiente. Avevo anche fatto bellissime fotografie. Anche i tuoi scatti sono molto belli!

Raffaella M. · 14 Giugno 2020 alle 16:35

Che meraviglia questo tuo articolo, mi ha letteralmente rapita la sua lettura e mi ha fatto scoprire delle zone del tutto inaspettate. Ne ho parlato con Andrea ed alla prima occasione organizzeremo un fine settimana per scoprire queste belle oasi naturalistiche che tanto piacciono ad entrambi.
Raf

    Valentina · 19 Giugno 2020 alle 17:02

    Grazie di cuore Raffaella, sono davvero contenta che ti sia piaciuto! Se vi capita di passare da quelle parti, il posto merita una visita: si tratta di una natura molto particolare, che non capita tutti i giorni di vivere 🙂

Federica Assirelli · 14 Giugno 2020 alle 0:30

Vivo in Emilia Romagna, ma non ho mai sentito parlare di quest’area. L’anno scorso ho però visitato le valli di Comacchio e mi sono piaciute tantissimo! Soprattutto ho fatto fotografie davvero belle e con atmosfere molto particolari. Me le segno dato che mi sembrano simili!

    Valentina · 19 Giugno 2020 alle 17:03

    Grazie mille Federica! Le Valli di Argenta e Campotto sono più piccole rispetto a quelle di Comacchio, ma sono molto belle. Se ti capita di passare in quella zona, ti consiglio una capatina!

Viaggi da Fotografare · 6 Giugno 2020 alle 22:55

Non ho mai visitato questa zona ma da come la racconti deve essere un’area naturalistica stupenda! Il delta del Pò in effetti non l’avevo mai preso in considerazione prima d’ora.

    Valentina · 12 Giugno 2020 alle 10:51

    Grazie mille! 🙂 In effetti non è molto famosa, ma la sua natura e la sua conformazione sono davvero preziose! Se ti capita di passare da quelle parti ti consiglio una capatina 🙂

Helene · 6 Giugno 2020 alle 17:21

Ma che bella questa zona. Proprio non la conoscevo ma queste “oasi” tra acqua e terra mi affascinano tantissimo e mi ricordano un po’ la mia amata Camargue.

    Valentina · 12 Giugno 2020 alle 10:52

    Grazie Helene! Anche a me rilassano tanto, e trasmettono un senso di pace particolarissimo 🙂

Sara Govoni · 5 Giugno 2020 alle 21:25

Hai fatto benissimo a parlare di Argenta e delle sue valli, troppo spesso vengono dimenticate queste aree naturali che invece preservano una natura e una bellezza uniche!

    Valentina · 12 Giugno 2020 alle 10:54

    Grazie mille Sara! Hai ragione, troppo spesso queste aree sono conosciute solo dai local (a volte nemmeno da loro!), ma sono uniche e preziose. Pensa che l’ultima volta che sono stata in Valle Santa, circa tre settimane fa, ho visto i fenicotteri rosa!

Sognando Viaggi · 5 Giugno 2020 alle 20:43

È una zona che mi è nota solo per la fama, perché purtroppo non ho mai avuto modo di visitarla, ma penso proprio che mi piacerebbe. Amo i parchi e le aree in cui la fauna è tutelata, mi perderei cercando di fotografare gli aironi 😊

    Valentina · 12 Giugno 2020 alle 10:54

    Anche io adoro scattare foto agli aironi! 🙂 Vorrei tanto comprare il teleobiettivo per poterli avvicinare 🙂

Sara · 25 Maggio 2020 alle 10:37

Questo è un vero paradiso terrestre, da salvaguardare per l’eternità. Poi gli aironi, non so perchè, suscitano in me sempre emozione.

    Valentina · 12 Giugno 2020 alle 11:01

    Sai che anche in me suscitano lo stesso?! Insieme a un grande senso di pace.. Vedere queste distese d’acqua e questi canneti mi calma (nonostante io sia più per le altezze e le montagne intorno).. E, come dici tu, questi luoghi vanno davvero salvaguardati e valorizzati!

foodeviaggi · 24 Maggio 2020 alle 9:16

Bellissimi questi posti! Non avevo idea di tutte queste oasi naturali in Emilia Romagna. E’ un ottimo punto di partenza per visitare la regione in un week end pieno e intenso ….. magari verso settembre/ottobre quando la vegetazione cambia colore.

    Valentina · 12 Giugno 2020 alle 11:03

    Grazie mille! Esatto, potrebbe essere un ottima tappa per un bel tour di questa porzione di Emilia-Romagna! E in autunno ci sono anche meno zanzare!

Sara · 22 Maggio 2020 alle 21:07

Non conoscevo questi posti così naturali e particolari nel delta del Po, li tengo in considerazione per un week end fuori porta!

    Valentina · 12 Giugno 2020 alle 11:04

    Se farai una capatina da quelle parti, ti consiglio proprio una visita!

Scrivi un commento

%d