A Trento ci sono passata, e ci passo, innumerevoli volte.
In macchina o in treno, sono solita sfrecciarle, mentre il navigatore punta verso le mie amate montagne del Trentino Alto-Adige.
Questa città, per me, è sempre stata un varco d’accesso, quello per la mia parte preferita della mia regione italiana preferita. Il cartello con la scritta Trento sulle varie uscite dell’autostrada corrispondeva sempre ad un’accelerazione del mio battito cardiaco, all’emozione di vedere, finalmente, profili montuosi riempire il vasto orizzonte piano davanti e intorno a me.
Trento, quindi, è sempre stata una semplice bandierina segnaletica sulla mia rotta verso il nord del mio paese, uno striscione di benvenuto e nient’altro. Mai mi ha sfiorato l’idea di fare una sosta qui, nel capoluogo dell’omonima provincia autonoma e della regione Trentino Alto-Adige, per andare in esplorazione.
Mai, fino a qualche anno fa, a dicembre inoltrato, quando mi è capitata sottomano una bazza, come diciamo noi di Bologna per segnalare un affare assai vantaggioso, per un biglietto del treno.
Per chi abita in pianura, per esempio in Emilia-Romagna, e agogna una capatina ai mercatini di Natale montanari, Trento è la città trentina più vicina e comoda da raggiungere.
TRENTO È
Così sono partita alla volta di Trento, con parecchia curiosità e voglia di scoprire questa “città di transito”. Ho girovagato in lungo e in largo, ho visto tante cose, ho fotografato, mangiato, bevuto e imparato.
Mi sono spesso meravigliata. E ho acquisito nuove consapevolezze su questa strana città.
Trento è parecchio sottovalutata. Se ne parla poco in giro, tende a passare inosservata rispetto ai paesini gioiello della regione.
Trento è un libro di storia a cielo aperto. Dalla preistoria alla Seconda Guerra Mondiale, passando per l’epoca romana e il brillante periodo del Principato Vescovile, la città muore dalla voglia di raccontarci tante storie, di renderci partecipi delle più svariate vicende studiate sui banchi a scuola. Sta a noi sapere dove andarle a cercare, saper guardare.
Trento è una città di frontiera. Il suo profondo animo patriottico non riesce a nascondere le sfumature da terra straniera, a metà tra mondi e culture differenti. In molti la considerano, infatti, come un ponte tra Italia e Europa, fra tradizione e innovazione.
Sì, ho detto innovazione, poichè Trento è all’avanguardia nel settore della ricerca scientifica. I numerosi centri di cui dispone le hanno fatto conquistare il prestigioso titolo di Silicon Valley delle Alpi. E la sua Università statale è uno dei più prestigiosi atenei medio-piccoli in Italia.
Trento è qualità dell’ambiente e della vita. Legambiente, nel rapporto Ecosistema Urbano 2017, l’ha classificata al secondo posto nella lista delle migliori città italiane.
Trento è cultura. Vanta svariati spazi museali ed espositivi, tra cui troviamo il MUSE e il Castello del Buonconsiglio (di cui vi parlerò tra poco), il Museo della Società degli Alpinisti Tridentini, il Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, il Museo Gianni Caproni, presso l’aeroporto della città. E tanti altri che non cito per mancanza di spazio.
COSA VEDERE A TRENTO, INSIEME AI MERCATINI DI NATALE
Trento è tante, tante cose. È una città che merita di essere visitata, scoperta, vissuta.
Un buona opzione, secondo me, è quella di pianificare un viaggio nel periodo natalizio, coniugando così la voglia di atmosfere natalizie montanare a quella di fare gli esploratori metropolitani.
Il mio intento, in questo articolo, è quello di fornirvi una traccia, alcuni puntini da segnare su una mappa per poter creare un proprio itinerario a zonzo per Trento, magari da seguire in una o due giornate e arricchendolo a piacimento
Iniziamo!
Trento è:
• GUARDARSI INTORNO DAL CENTRO DI PIAZZA DUOMO
Non c’è proprio alcun dubbio: Piazza Duomo, che è il fulcro principale della città di Trento, è una delle più belle piazze italiane. Una vera chicca, e se non ci credete, vi consiglio di andare a verificare di persona questa mia affermazione.
Raggiungete il cuore della piazza e, per prima cosa, ammirate la bella fontana del Nettuno. Progettata dallo scultore Francesco Antonio Giongo tra il 1767 e il 1769, l’opera mostra un possente dio delle acque, armato del suo inseparabile tridente, che domina sulla fontana stessa e su un trionfo di tritoni, cavalli marini ed altri gruppi scultorei.
Dopo esservi soffermati sui dettagli della fontana, guardatevi intorno.
La piazza, che è il punto di incontro tipico degli abitanti della città, è circondata da tanti bar e ristoranti, che si alternano a splendidi edifici. Troviamo, infatti, il Duomo, dedicato a San Vigilio, il Palazzo Pretorio, custode de tesoro di arte sacra della diocesi, le preziose facciate affrescate delle case Cazuffi-Rella.
• MERAVIGLIARSI ALL’INTERNO DELLA CATTEDRALE DI SAN VIGILIO
Dopo aver terminato l’attività appena descritta, il secondo passo è entrare ad esplorare l’interno del Duomo.
Dedicata a San Vigilio, patrono della città, la cattedrale è la chiesa principale dell’arcidiocesi di Trento, e sorge sui resti di un’antica basilica paleocristiana dedicata appunto al santo (e che conteneva i suoi resti).
Se già da fuori lo stile romanico del Duomo ammalia, il suo interno completerà l’opera. Tre navate suddivise da colonne a fascio, un profondo presbiterio e un’abside semicircolare al termine della navata maggiore, un baldacchino barocco. E molti altri tesori da scoprire, come il rosone denominato ruota della fortuna, e il protiro cinquecentesco della Porta del Vescovo (quella da cui facevano il loro ingresso i pomposi cortei di vescovi in arrivo dalla residenza vescovile del castello del Buonconsiglio).
• VISITARE IL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
A pochi minuti a piedi da Piazza Duomo troviamo un altro simbolo importante di Trento: il castello del Buonconsiglio.
Tradizionale residenza dei Principi Vescovili, questa fortezza di origini medievali, ha subito nel corso dei secoli diverse modifiche strutturali, e consta di vari edifici, appartenenti a diverse epoche:
- il Castelvecchio, ovvero il nucleo più antico, dominato da una torre cilindrica;
- il Magno Palazzo, che è l’ampliamento del castello di epoca rinascimentale, e che conserva al suo interno un ciclo pittorico manierista;
- la barocca Giunta Albertina, risalente a fine Seicento;
- la Torre Aquila, che ospita il Ciclo dei Mesi, uno dei più notevoli cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo italiano.
Oggi, il castello del Buonconsiglio è spazio museale, e i suoi ambienti ospitano le collezioni provinciali d’arte e di archeologia. Dal 1992, poi, il complesso del Buonconsiglio è parte di una rete di esposizioni artistiche diffusa nel territorio trentino, insieme ad altri importanti castelli quali quello di Stenico, di Besenello, e il castel Thun.
Consigliatissima una visita! Vi lascio il link del sito ufficiale per maggiori informazioni.
• FARSI UNA CULTURA AL MUSEO DELLE SCIENZE
Imprescindibile una visita al MUSE quando si passa da Trento.
Ubicato in un caratteristico edificio progettato da Renzo Piano, la cui architettura ricorda i profili frastagliati delle montagne, questo museo svela a grandi e piccini il magico mondo delle scienze naturali, avvalendosi di particolari contenuti multimediali e di diversi livelli, suddivisi per argomento.
Di grande impatto scenografico l’atrio principale dai muri di vetro, in cui ci accoglie il gigantesco scheletro di un esemplare di Kaatedocus, un dinosauro sauropode vissuto nel Giurassico, e l’allestimento Zero Gravity, che abolisce le tradizionali teche in favore dell’utilizzo di un sistema di cavi d’acciaio.
Vi lascio, anche qui, al sito ufficiale, ma sappiate che il MUSE è anche un importante centro di ricerca specializzato nei campi di botanica, geologia, preistoria, biodiversità tropicale, limnologia e algologia, zoologia dei vertebrati e degli invertebrati, idrobiologia. Boom!
• ASSAPORARE L’ATMOSFERA DEI TRADIZIONALI MERCATINI DI NATALE
Ok, dobbiamo subito precisare che i mercatini di Natale di Trento non hanno la fortuna di essere avvolti da quella magica atmosfera sudtirolese che si respira, per esempio, ai mercatini di Bressanone, di Merano e Vipiteno, di Bolzano.
Il capoluogo del Trentino Alto-Adige è una grande città, situata in basso e con una grande periferia intorno, quindi bisogna cogliere la magia natalizia che c’è, ristretta negli spazi delle bancarelle colorate e delle casette di legno.
Magia natalizia che, comunque, non lascia affatto a bocca asciutta.
A partire dal 23 novembre 2019, e fino al 6 gennaio 2020, i mercatini di Natale di Trento si dislocheranno su due differenti piazze: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, e conteranno ben 92 casette di legno.
L’ingresso è gratuito.
Tra lucine, musiche natalizie, colori e profumi, che siano di candele profumate, di strüdel alla vaniglia o di bretzel appena sfornati poco importa; una lenta e godereccia visita presso il mercatino della città regala sempre tante emozioni (e prosciuga inevitabilmente il conto in banca!).
Il calendario natalizio è ricchissimo di eventi, e in ogni angolo c’è sempre qualcosa di magico da scoprire!
• OMAGGIARE LA STATUA DI DANTE AI GIARDINI PUBBLICI
Se vi trovate a passeggiare nei giardini pubblici presso la stazione, non dimenticatevi di andare a fare un salutino a Dante.
Egli vi guarda dalla cima del proprio monumento, indicandovi con il braccio destro il Nord. Questo gesto potrebbe essere interpretato come volontà di “proteggere ed animare i suoi figli”, come sostiene Cesare Zocchi, autore dell’opera, oppure come indicazione delle Alpi, il confine geografico italiano (questa ipotesi risale al periodo fascista).
Secondo me, il Sommo Poeta sta semplicemente facendosi i fatti suoi, ragionando sulla sua Divina Commedia, che probabilmente regge con la mano sinistra.
O al massimo ci sta consigliando pomposamente di andare di più in montagna 🙂

Il Monumento a Dante è molto bello, e nei suoi diversi livelli espone rappresentazioni in bronzo dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.
Fu edificato nel 1896, quando il Trentino era ancora parte della Contea del Tirolo, nell’Impero austro-ungarico, come simbolo di identità, lingua e cultura italiana.
• CONQUISTARE IL DOSS TRENTO, E SCOPRIRE IL MAUSOLEO DI CESARE BATTISTI
Questo è il luogo che più mi è caro di Trento. Un posticino intimo e silenzioso, che sorveglia la città dall’alto e custodisce importanti memorie di tempi antichi.
Il Doss Trento è quella piccola collina sovrastante il capoluogo trentino, sulla riva destra del fiume Adige. Si raggiunge con una bella passeggiata di una mezz’oretta dal centro della città, allontanandosi progressivamente dai rumori e dal caos del traffico.
In cima a quest’oasi di pace, ricoperta da otto ettari di foresta, si trovano tre importanti testimonianze della storia, da conoscere assolutamente: i resti di una basilica paleocristiana, il Museo Nazionale Storico delle Truppe Alpine, e il mausoleo di Cesare Battisti.
Eroe nazionale, e figura emblematica dell’irredentismo, allo scoppio della Grande Guerra questo cittadino tedesco di nascita si arruolò come volontario negli Alpini, combattendo per la fazione italiana. Durante uno dei vari scontri con le truppe di montagna dell’esercito nazionale austriaco, Battisti cadde prigioniero, e il 12 luglio 1916 venne giustiziato.
Il mausoleo, ispirato alla maestosità dell’antichità romana (si tratta infatti di una corona marmorea, alta quattordici metri e sorretta da sedici colonne in marmo trentino) fu inaugurato nel 1935 al cospetto di re Vittorio Emanuele III di Savoia.
Al centro dell’opera troviamo il sacello con le spoglie di Battisti, e il busto marmoreo dello stesso, realizzato dallo scultore trentino Eraldo Fozzer.
Trento merita, questa è la conclusione degna di questo post.
Spero che questa traccia vi possa essere utile per andare a scoprire questa città, e se la conoscete già, fatemi sapere che cosa ne pensate nei commenti!
Dalla redazione è tutto, ci si vede a breve, sempre su questi schermi!
TIP SPECIALE – A una ventina di chilometri da Trento, precisamente a Mezzolombardo, c’è una piccola ma favolosa cantina di vini in cui si possono fare splendide degustazioni. Se vi piace il vino, non perdetevi una tappa anche qui!

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
58 commenti
Katja · 3 Gennaio 2020 alle 14:23
Sono di Trento e hai perfettamente ragione quando dici che è una città sottovalutata! Ho studiato a Verona e lavorato a Bolzano e spesso ho visto turisti che giravano per Bolzano e l’Alto Adige, passando per il lago di Garda e Verona … saltando di brutto Trento!
Ed è un vero peccato perché molto carina e tanto diversa dalle vicine Bolzano e Verona. Contenta che ti sia piaciuta!
anna di · 15 Dicembre 2018 alle 2:40
Hai ragione, cara, Trento è molto sottovalutata, ma è bellissima. Io adoro Trento (e bolzano) in ogni stagione, non solo per i mercatini, anzi, forse ancor di più in estate! L’hai descritta meravigliosamente, ma ti sei dimenticata di un posto da vedere imperdibile… il negozio di cioccolata in centro 🙂
Elena del Becaro · 9 Dicembre 2018 alle 17:33
Anche a me è piaciuta tanto Trento! Il castello di Buon Consiglio di per sé merita una visita…peccato invece non abbia visto il MUSE! Prossima volta!
Valentina · 10 Dicembre 2018 alle 16:53
Trento è stata anche per me una bellissima sorpresa! Davvero ricca di opportunità e di cose belle da vivere 🙂
Julia · 9 Dicembre 2018 alle 8:24
Ci siamo stati proprio ieri con una gita un po’ particolare fatta con un treno storico , molto affollata purtroppo ma mi ha incuriosito parecchio. Da rivedere in un altro periodo
Valentina · 10 Dicembre 2018 alle 16:55
Peccato! In effetti, nelle giornate di festa potrebbe esserci questo problema, e va a rovinare inevitabilmente la gita e l’esperienza. Spero tu abbia una seconda occasione di andarci!
Manuela · 28 Novembre 2018 alle 5:11
Molto bella Trento e d’inverno la trovo molto affascinante, sopratutto nel periodo natalizio.
Valentina · 30 Novembre 2018 alle 15:59
Eh sì, sotto le feste Trento si illumina d’immenso! 🙂
Sara · 27 Novembre 2018 alle 21:14
Non sono mai stata a Trento ma devo dire che il tuo articolo e le tue splendide foto fanno venire voglia di prendere e partire subito! Complimenti!
vagabondele · 26 Novembre 2018 alle 23:22
Adoro le atmosfere dei mercatini di Natale e quale occasione migliore per visitare una bella città come Trento? Grazie per i consigli che sfrutterò a breve!
cheza90 · 26 Novembre 2018 alle 21:39
Bellissima Trento 😍 e sopratutto i mercatini di Natale! Io di solito vado a Bolzano perché ho i miei parenti lì, quindi è molto che non mi trovo a Trento ma spero di ritornarci presto!
Raffaele Dipace · 26 Novembre 2018 alle 11:42
Ne ho già sentito parlare da amici che trento è molto ricca per i mercatini di natale. Un anno dovrò organizzare un bel viaggio.
passfortwo · 26 Novembre 2018 alle 10:41
Bellissimo articolo!! Lo salvo per quando andrò a Trento, grazie mille 🙂
Greta · 26 Novembre 2018 alle 9:20
io ci sono stata qualche anno fa e deo dire che mi sono rimasti nel cuore i mercatini di Natale del Trentino…… mi piacerebbe tornarci
raffigarofalo · 26 Novembre 2018 alle 0:05
Sono stata a Trento diverse volte per lavoro, sia con la bella stagione che in inverno (anche sotto Natale). In effetti il periodo natalizio è quello che preferisco: le luminarie, le bancarelle e i mercatini di Natale rendono questa città magica.
sariblogger · 25 Novembre 2018 alle 22:17
Io amo i mercatini di Natale, ti giusto è una delle cose che amo di più del periodo! Li trovo magici e stupendi
Gia · 25 Novembre 2018 alle 21:55
Sono stata diverse volte a Trento ed è una città fantastica. A misura d’uomo ma con tante cose belle da visitare.
Sabina Samogin · 25 Novembre 2018 alle 19:53
Capiti a proposito, ci sono stata due anni fa e ci ripasso martedì prossimo diretta ai Mercatini di Merano, anche se dopo il tuo articolo, dato che anche a Merano ci sono stata 2 anni fa, mi sa che optiamo per Bressanone. Vado a leggere meglio l’articolo su Bressanone….
Francesca Maria · 25 Novembre 2018 alle 15:01
Quest’anno andrò per natale, parto da Roma il 23 dicembre .. a prescindere dai mercatini è una città che volevo visitare da tempo =)
sabrina barbante · 25 Novembre 2018 alle 12:14
Una delle città più belle d’Italia e per alcuni aspetti anche una delle più sottovalutate. Per questo leggo sempre super volentieri di Trento.
Viaggio In Una Coppia · 24 Novembre 2018 alle 19:47
Ho dei parenti Trentini e questo mi ha permesso di vedere tantissimi mercatini. Questo periodo diventa magico, i mercatini sono davvero stupendi 🙂
Sara · 24 Novembre 2018 alle 11:25
Scopro adesso che anche l’Italia ha la sua Silicon Valley, immersa tra le Alpi. Ed é molto interessante da quel che racconti. Mi stai incuriosendo.
francy1973 · 24 Novembre 2018 alle 10:12
Ho scelto per due anni di seguito di visitare i mercatini di Trento, e da li ottimo punto di partenza per poi fare visita anche a Bolzano e dintorni. Adoro questi luoghi e li consiglio a chi ancora non li ha visitati.
Veronica · 24 Novembre 2018 alle 1:45
Concordo sul fatto che sia sottovalutata! Basti pensare al prezioso patrimonio artistico di cui ci hai offerto validissimi esempi come il Duomo e il Castello.
Alice Musacci · 23 Novembre 2018 alle 23:17
Non vado a Trento da una vita, è stato bello riviverla nel tuo articolo e confesso di aver scoperto luoghi che non conoscevo.
Tessy · 23 Novembre 2018 alle 2:19
Mia nonna è nata vicino a Trento e conosco benissimo la zona! ottimo articolo
mammanaturale81 · 23 Novembre 2018 alle 0:00
non sono mai stata a Trento spero n giorno di andarci non conoscevo avesse tutti questi luoghi da visitare oltre ai mercatini di natale davvero unici
sheila · 22 Novembre 2018 alle 22:41
trento è bellissima tutto l’anno e a Natale si accende e si veste a feste che tutti dovrebbero vederla
M.Claudia · 22 Novembre 2018 alle 22:32
Non ci sono mai andata, ma a leggere le tua parole e guardando le tue foto, spero di poter pianificare un viaggio proprio nel periodo dei mercatini di natale, che adoro.
Hang Around The World · 22 Novembre 2018 alle 17:50
Uno dei posti che in Italia ci manca da visitare, ma è nella nostra lista per il prossimo anno! Ci piacerebbe visitarla durante il periodo dei mercatini natalizi, tradizionali e sfiziosi!!
Simona Vespoli · 22 Novembre 2018 alle 12:00
Il Mausoleo di Cesare Battisti mi ha davvero stregata. Sarà che la tua foto in lontananza crea un’atmosfera senza eguali ma mi ha davvero colpita tantissimo. Quasi più del Castello e dei mercatini, ho detto tutto! 🙂
Stefania · 21 Novembre 2018 alle 11:46
non sono mai stata a Trento, mi manca proprio questa città! qualche anno fa sono stata a Bolzano, avevo intenzione di andare anche a Trento ma nulla! la prossima volta sicuro ci farò un giro!
Valentina · 21 Novembre 2018 alle 22:25
Bolzano è sicuramente più tipica, per quanto riguarda lo stile tirolese! Ma sì, quando puoi ti consiglio un bel giretto a Trento! 🙂
VitadiErre · 20 Novembre 2018 alle 22:12
Bell’articolo, soprattutto perchè come hai detto tu, passa per città sottovalutata ma qui hai saputo valorizzarla davvero tanto! Ogni città ha sempre scorci nascosti e posti che magari non conosce l’esistenza nemmeno chi ci è nato!
Valentina · 21 Novembre 2018 alle 22:26
Ti ringrazio tantissimo, le tue parole sono proprio un bellissimo complimento! Ne sono felice 🙂 Trento ha degli angoli di una bellezza unica, ed è un peccato lasciarseli sfuggire!
Agnese - I'll B right back · 20 Novembre 2018 alle 21:06
Anche io passo spessissimo da Trento e conosco sicuramente le sue attrazioni principali, però hai ragione: non le si dà mai l’importanza che si merita! Perché è una città a misura d’uomo e ricca di cose interessanti da un punto di vista storico e culturale. A me, la cosa che piace fare di più in assoluto è girare senza meta tra le stradine del suo centro storico: le ho girate centinaia di volte, ma ancora ogni tanto mi perdo! 🙂
Valentina · 21 Novembre 2018 alle 22:29
Anche io adoro vagare per le strade delle città, lasciandomi trasportare dall’istinto e dalle cose che più mi attirano! Sono contenta che anche tu pensi lo stesso su Trento; una città particolarissima e ricca di storia, cultura, tradizioni, che però spesso è lasciata in secondo piano.
dina · 20 Novembre 2018 alle 15:31
Una città che amo tanto, ci sono stata tantissimi anni fa, da tornarci per il periodo natalizio, grazie per questoa rticolo così interessante
Valentina · 21 Novembre 2018 alle 22:27
Grazie a te per essere passata di qua! Se puoi te lo consiglio proprio un bel giretto natalizio!
Sara - Cappellacci a Merenda · 20 Novembre 2018 alle 11:25
Trento è una città stupenda, stavo proprio pensando di visitarla di nuovo nel periodo natalizio per vedere i suoi mercatini! Grazie per tutti i consigli, ne farò tesoro!
Valentina · 21 Novembre 2018 alle 22:30
Grazie mille a te Sara per il commento! 🙂 Te la straconsiglio, tra l’altro da Bologna e Ferrara ci sono tantissimi treni tutti i giorni che in un paio d’ore ti portano a Trento! Comodissima da raggiungere per noi 😀
Noemi Bengala · 20 Novembre 2018 alle 10:03
Traspira davvero il tuo amore per questa meravigliosa città. Io amo tutto il Trentino Alto Adige. È un luogo di ispirazione
Valentina · 21 Novembre 2018 alle 22:31
Grazie mille Noemi!! A chi lo dici <3 Il Trentino Alto-Adige è la mia regione italiana preferita 🙂
Lost Wanderer · 20 Novembre 2018 alle 9:54
Non ho mai visitato Trento ma sembra bellissima, ricca di storia e cultura. Le foto poi raccontano una storia tutta loro!
Valentina · 21 Novembre 2018 alle 22:32
Grazie mille!! Che bellissimo complimento 🙂 Allora se passi da Trento, ti consiglio proprio una bel giretto in città!
Valeria · 19 Novembre 2018 alle 8:26
Trento è una cittá elegante, colta, ricca di storia e di italianitá, con tanti servizi e una splendida qualità della vita. Ci sono stata per il festival dell’economia e ci vorrei tornare per I mercatini di Natale.
Valentina · 21 Novembre 2018 alle 22:33
Esatto, Trento è tutto questo! E sotto Natale acquista, a mio parere, un fascino ancora più particolare!
Dani · 19 Novembre 2018 alle 5:43
I mercatini di Trento sono davvero speciali, si respira un’atmosfera magica. Conosco meno il resto della città, mi piacerebbe portare mio figlio al MUSE, sembra bellissimo.
Valentina · 21 Novembre 2018 alle 22:34
Secondo me al tuo bimbo Trento piacerà tantissimo! Garantito che adorerà il MUSE! E amerà anche l’atmosfera magica dei mercatini e tutte le manifestazioni che ci saranno in giro 🙂
Laura · 16 Novembre 2018 alle 22:22
Trento dovrebbe essere una delle nostre prossime mete e quindi questo tuo post è arrivato con tempismo perfetto. Ho visitato Trento alcuni anni fa e ricordo che mi era piaciuta molto. Ora con i tuoi preziosi consigli cercherò di organizzare al meglio la visita.
Valentina · 21 Novembre 2018 alle 22:35
Ma grazie mille Laura! Sono felicissima di esserti utile! Se ti serve qualche info in più, sono a tua disposizione!
Francesca | Chicks and Trips · 16 Novembre 2018 alle 12:29
Un bellissimo spot per Trento, complimenti davvero. Alcune foto sono spettacolari e fanno davvero venire voglia di andarci. La sfioro sempre in viaggio verso altre mete, ora so che posso fermarmi e vedere cose belle 😉
Elena · 15 Novembre 2018 alle 12:16
Che bella questa formula di descrivere una città con delle definizioni! Trento è. Mi piace! Dev’essere tanto affascinante l’atmosfera qui sotto le feste di Natale… Sai che quasi quasi mi programmo un bel week end…?!
Valentina · 16 Novembre 2018 alle 11:13
Grazie mille Elena! Sono contenta che ti piaccia 🙂 Sono pienamente d’accordo, se riesci organizza un bel weekend alla scoperta della città! <3
Stefania Ciocconi · 14 Novembre 2018 alle 19:25
Proprio in occasione delle festività visiterei molto volentieri Trento e zone limitrofe. Trovo che offra molte cose da vedere, sai che qualcuno me l’ha sconsigliata ma le opinioni sono sempre soggettive! Io ad esempio apprezzerei molto il castello e la piazza con la torre, oltre naturalmente le montagne attorno.
Valentina · 14 Novembre 2018 alle 21:28
Ti consiglio proprio di farci una capatina sotto le feste! Trento nasconde angoli molto belli e suggestivi 🙂
Evelina · 14 Novembre 2018 alle 18:47
Guardare queste foto e leggerti, mi ha fatto fare un emozionante tuffo nel passato: manchiamo da tanto, troppo tempo e vorremmo tornarci con i nostri 3 bambini. Quale occasione migliore se non quella di visitare i mercatini di Natale ? 🙂
Valentina · 14 Novembre 2018 alle 21:29
Grazie mille Evelina!! Credo proprio che tu non possa scegliere periodo migliore per tornare a Trento! I bambini si divertiranno moltissimo con tutte le varie attrazioni natalizie! 🙂