“Quali sono le più belle spiagge di Cres, Valentina?”, mi viene spesso chiesto dopo il mio recente viaggio su questa meravigliosa isola croata del Quarnero, nell’alto Adriatico.
“Praticamente tutte le spiagge sull’isola sono spettacolari! Specialmente quelle più nascoste, selvagge e difficili da raggiungere“, rispondo io.
“E tra tutte queste, ce n’è una in particolare che consiglieresti più di tutte? Una fra le più imperdibili spiagge di Cres?”

TREKKING ALLA SPIAGGIA DI LUBENICE (SVETI IVAN), UNA DELLE PIÙ BELLE SPIAGGE DI CRES
Nota anche come la spiaggia di Sveti Ivan, la spiaggia di Lubenice non è soltanto una delle più belle spiagge sull’isola di Cres, è proprio una delle baie più belle che io abbia mai visto.
Una mezzaluna di ciottoli e sassolini bianchi levigati dal moto delle onde, lambita ai suoi lati da un lussureggiante bosco mediterraneo e da un mare d’incanto perfetto per lo snorkeling.
Attenzione, però: non è assolutamente una spiaggia per tutti! Non è la scelta adatta per chi ama le comodità e i comfort di arenili sabbiosi e attrezzati, e per chi non gradisce stare a stretto contatto con la natura.

DATI TECNICI
- Punto di partenza: parcheggio prima della chiesa di Lubenice, all’ingresso del paese
- Punto di arrivo: spiaggia di Lubenice
- Tipo di percorso: A/R (andata e ritorno sempre sullo stesso itinerario)
- Dislivello positivo: 380 metri
- Altitudine massima: 380 metri (la quota del paese di Lubenice)
- Lunghezza: 2,7 km (5,4 km in totale)
- Tempo di percorrenza: 1 ora in discesa / 1 ora e 15 in salita
- Difficoltà: E (escursionistico)
SPECIAL TIP – Dato che siete in procinto di compiere una lunga camminata, vi consiglio assolutamente di scaricare sul vostro smartphone l’app WeWard! Con essa più camminate e più guadagnate dei soldini. Leggete il mio articolo dedicato e preparatevi anche a ricevere un bonus da parte mia di 1.50 euro! Come? Inserendo sull’app, nella sezione Inserisci il codice di riferimento, il codice VALE-TazXE (occhio alle corrette maiuscole e minuscole).
PUNTO DI PARTENZA: IL PAESE DI LUBENICE
Per intraprendere il qui presente trekking alla spiaggia di Lubenice, la prima cosa da fare è raggiungere il suo punto di partenza: il paese di Lubenice.
Edificato sulla cima di una selvaggia scogliera, questo pittoresco borgo domina l’isola di Cres e il mondo dai suoi 380 metri d’altitudine, in una posizione assai invidiabile. La sua pianta è un ovale irregolare, con le case costruite molto vicine l’una all’altra e separate da stretti passaggi con coperture a volta.
Anche se gli edifici fanno bella mostra di un’impronta barocca, la struttura e le fondamenta del paese mostrano molto chiaramente la loro origine medievale: nella sezione orientale di Lubenice troviamo infatti i resti delle mura medievali, e sono ancora ben visibili quelle che erano le due porte di ingresso al borgo.
I suoi simboli più iconici sono la chiesa di Santa Domenica (prima dell’ingresso in paese), la sua piazza quadrata con la cisterna comunale per la raccolta dell’acqua, la chiesa parrocchiale della Beata Vergine Maria con campanile del diciottesimo secolo, il cimitero e svariate chiese medievali: la cappella di sant’Antonio l’Eremita (famosa per la sua eccezionale acustica interna, nella quale si tengono le splendide Serate Musicali di Lubenice), quelle di San Domenico, San Giacomo, Santo Stefano e Santa Barbara.

Anche se oggi Lubenice appare come un minuscolo e silenzioso borgo, sappiate che esso è stato abitato dall’uomo ininterrottamente per oltre 4000 anni (sono stati rinvenuti tumuli risalenti all’Età del Bronzo e del Ferro) ed è stato per lungo tempo uno dei quattro centri abitati più importanti dell’isola.

L’INIZIO DEL TREKKING ALLA SPIAGGIA DI LUBENICE
Converrete dunque con me che Lubenice merita assolutamente una visita, cosa che vi consiglio però di fare al tramonto, una volta risaliti/e dalla spiaggia.
È importante infatti iniziare il trekking alla spiaggia di Lubenice di buon mattino, approfittando della frescura di questo momento della giornata. Potrete comodamente lasciare il vostro mezzo nel parcheggio gratuito prima dell’ingresso in paese (altro motivo per essere qui presto).
Proprio qui, osservando l’incantevole panorama sul Mar Adriatico, noterete due cose:
- la vostra meta, ovvero la spiaggia di Lubenice, laggiù in basso;
- i cartelli che vi indicano l’inizio del percorso per raggiungerla.

Ciò che è riportato sul cartello non mente. Prima di mettervi in cammino dovete assolutamente controllare tre cose:
- di avere la giusta motivazione e lo stato fisico idoneo per affrontare un’ora di cammino in discesa ma soprattutto un’ora e un quarto/mezza di cammino in salita (dopo un’intera giornata passata a nuotare e in spiaggia, con temperature consone a un’isola adriatica);
- di aver indossato gli scarponcini da trekking, alti alla caviglia e in suola scolpita;
- di possedere una copiosa scorta di acqua e viveri, unitamente a tutto il necessario per una giornata di mare (ombrellone leggero, teli da mare, costume, scarpette anti-scoglio, crema solare, cappellino, ecc..)
Una volta fatto tutto questo, potrete finalmente mettervi in marcia imboccando il sentiero.
Si tratta di un percorso molto bello e ricco, che offre una moltitudine di scenari: tratti tipicissimi di macchia mediterranea (dominati da rocce e arbusti) si alternano a più fresche porzioni di boschi di conifere, in cui godere di un po’ di ombra.

A un certo punto, più o meno a 225 metri di quota, vi troverete davanti a un bivio (l’unico che c’è): voi dovrete tenere la destra, seguendo le indicazione per Lubenice Beach / Sv. Ivan. Dall’altro lato, invece, andreste verso Plava Grota (Blue Cave); non ci sono stata personalmente, ma deve essere un’altra caletta meravigliosa munita di splendide grotte marine.

Svoltate dunque a destra, preparandovi ad affrontare un altro bel tratto di discesa che comincia a scarseggiare in fatto di ombra. Guardate verso l’altro, e godetevi la meravigliosa prospettiva del borgo di Lubenice che sembra un’ambientazione perfetta per Il Trono di Spade.

In tale contesto, con il mare sempre più vicino alla vostra sinistra e panorami mozzafiato su Lubenice a destra, continuerete la vostra discesa fino a che non approderete al cospetto degli scogli, delle onde e, alla vostra destra, della spiaggia di Lubenice.
LA SPIAGGIA DI LUBENICE E LE SUE CALETTE SEGRETE
L’arrivo in codesto Eden croato è davvero un qualcosa di magico, capace di cancellare in un istante fatica, affanno e sudore.

Il mare è poesia: cristallino, limpidissimo, ricchissimo di ricci di mare e pesci, vanta sfumature cerulee, turchesi e celesti che mai si dimenticheranno.
E il bello è che le sorprese non finiscono affatto qui! Armati/e di scarpette da scoglio e maschera, vi invito assolutamente ad avventurarvi a nuoto sulla porzione sinistra della spiaggia (se state vicini alle rocce, il fondale è basso), dove si celano altre calette da sogno deserte e super affascinanti.

Ogni tanto arriva qualche barchetta, ma per il resto gli unici rumori che si sentono sono quelli della natura e del mare. Quando ci sono stata io, a fine giugno, ho visto una quantità immane di bellissime farfalle, e le fragranze di fiori, erbe aromatiche selvatiche e lavanda erano intense e meravigliose.
IL RIENTRO AL PAESE DI LUBENICE
Tornare sui propri passi, dopo una indimenticabile giornata sulla spiaggia di Lubenice, non è in sé complesso: basta semplicemente imboccare il medesimo sentiero dell’andata.
La difficoltà maggiore è la fatica, poiché ci si accinge a camminare in salita per più di un’ora con sulle spalle, oltre allo zaino e all’equipaggiamento, anche tutta la stanchezza della giornata e delle nuotate. Qui non siamo nelle Dolomiti o in zone di alta montagna: il clima è più caldo, soprattutto nella bella stagione, e vi servirà davvero tanta acqua.

COME ARRIVARE A LUBENICE
Il paese di Lubenice si trova sulla costa occidentale dell’isola, a quota 380 metri circa sul livello del mare.
Dista 23 km da Cres città (il capoluogo dell’isola), 44 km da Porozina (la località in cui attracca il traghetto proveniente dall’Istria) e 33 km da Merag (dove invece approda il traghetto proveniente dall’isola di Krk), ed è raggiungibile mediante un’unica strada stretta di 5km. Qui occorre un po’ di attenzione perché due macchine affiancate faticano a passare.
Come punto di riferimento tenete l’incrocio con le indicazioni per racchiusa Pernat; superatelo e, dopo aver attraversato si attraversa la piccola frazione di Podolic con l’imponente gelso che sorge proprio in mezzo alla strada, e si prosegue fino a Lubenice.
INFORMAZIONI PRATICHE
- Il qui descritto trekking per la spiaggia di Lubenice richiede un minimo di allenamento e di familiarità con i percorsi in natura;
- dovete tassativamente indossare gli scarponcini da trekking alti alla caviglia e in suola scolpita! Se non lo fate, oltre a rischiare di farvi male, arriverete a sera con delle vesciche enormi e le scarpe distrutte;
- sulla spiaggia non c’è ombra, né stabilimenti o chioschi; portate con voi tutto il necessario per la giornata (crema solare, cappellino, occhiali da sole, ombrellone leggero e trasportabile, eccetera);
- portate con voi tantissima acqua (più di due litri a testa), bevande fresche e cibo;
- la spiaggia può essere raggiunta anche in barca, autonomamente o con tour organizzati.
SPECIAL TIP – Vi saluto con un consiglio gastronomico: una lista di posticini ottimi in cui mangiare sull’isola di Cres!

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
0 commenti