fbpx

Se vi dico Garda Trentino… Qual è la prima immagine che vi viene in mente?

Io ripenso subito a tonalità di colore precise: il verde squillante dei prati e quello velluto dei lussureggianti boschi, il grigio-perla delle montagne, il turchese cristallino degli innumerevoli specchi d’acqua che costellano questo territorio.

laghi del garda trentino: i monti sopra al lago di garda
Una cartolina per voi

Poiché ci sarebbero infinite cose da dire su tale porzione di Trentino-Alto Adige proiettata sulla sponda settentrionale del Lago di Garda, nel presente articolo ho deciso di prendere in considerazione solo un argomento circoscritto, riguardante la terza nuance riportata sopra.

Mi riferisco, carissime e carissimi, proprio a loro: ai sontuosi, impareggiabili e indimenticabili laghi del Garda Trentino!

TRE LAGHI DEL GARDA TRENTINO RAGGIUNGIBILI DA RIVA DEL GARDA (E DINTORNI)

Preciso subito una questione: come molti e molte di voi già sanno, non tratto mai sul presente blog di luoghi ed esperienze che non ho sperimentato in prima persona. Indi per cui, qui troverete solamente tre laghi del Garda Trentino, che sono quelli da me visitati e amati.

Ve ne sono ovviamente altri sparsi nella zona in questione, ma non avendo avuto (per ora) modo di scoprirli, mi limito a lasciarli lì dove sono e a concentrarmi solo sul già noto.

E il già noto, in questo caso, corrisponde a tre meraviglie comodamente raggiungibili in poco tempo da quell’altra meraviglia mediterranea e montana insieme che è la città di Riva del Garda: il lago di Garda (nella sua porzione settentrionale), il lago di Ledro e il lago di Tenno.

LAGO DI GARDA

Troppo scontato aprire codesta lista di laghi del Garda Trentino con il celeberrimo lago di Garda?

Io dico no, amiche e amici. Il motivo? Beh, perché la sezione settentrionale del maggiore specchio d’acqua dolce italiano (quella che ricade, per l’appunto, nella regione trentina), è un vero spettacolo di natura e bellezza.

Se la sua porzione meridionale si colloca ancora nell’alta Pianura Padana e si mostra ampia e semicircolare, quassù il suo bacino idrografico si restringe a mo’ di imbuto e si insinua all’interno delle montagne.

laghi del garda trentino: la superlativa veduta sulla parte settentrionale del lago di garda
Seconda cartolina per voi

In questo tratto pedemontano la larghezza del lago è di 4 km (contro i 17 km della costa a sud), lungo i quali troviamo le città trentine di Nago, Torbole e Riva del Garda.

Come potete constatare dal precedente scatto, acqua e montagne qui si incontrano, regalando una cornice di luoghi e paesaggi capaci di fare inesorabile breccia nei cuori di chi viene da queste parti.

Riva del Garda vista dalle acque del lago
L’elegante Riva del Garda vista dal lago

Eccovi ora alcune tips per godervi al meglio tale porzione di lago di Garda:

  • percorrete in bicicletta il Sentiero del Ponale, un suggestivo itinerario che ricalca l’antica e ardita Strada del Ponale e che vi consegnerà emozionanti vedute sul lago (consentendovi inoltre di raggiungere il secondo specchio d’acqua trentino protagonista del presente articolo);
  • godetevi una passeggiata rilassante sul pittoresco lungolago di Riva del Garda; seguendo il percorso pedonale e ciclabile, potete anche arrivare fino a Torbole;
  • fate un insolita escursione lungo il Sentiero Busatte-Tempesta, un altro imperdibile percorso a picco sulla sponda nordorientale del lago di Garda in cui dovrete fare i conti con quasi 400 scalini;
  • entrate a stretto contatto con le acque del lago concedendovi un bel giretto in barca. Io sono partita da Riva del Garda e, dopo un breve scalo a Torbole, ho veleggiato verso Limone sul Garda; non posso che consigliare anche a voi di fare lo stesso!

LAGO DI LEDRO

Il secondo dei presenti laghi del Garda Trentino che vi raccomando è lui, il lago di Ledro.

Ubicato a 655 metri di quota, esso è ritenuto giustamente uno dei laghi più e puliti del Trentino tutto, e io non posso che confermare tale assunto. La sua forma è stretta e allungata, il suo colore è di un cangiante turchese nel quale è impossibile non desiderare di tuffarsi (cosa che si può fare, dato che è balneabile e in estate le sue acque raggiungono i 24°), i suoi dintorni sono cinti da incantevoli montagne e ricchi boschi.

laghi del garda trentino: il meraviglioso lago di ledro
Guardate che spettacolo!

Oltre a tutto questo, c’è un altro segno distintivo che identifica immediatamente il lago di Ledro rendendolo unico nel suo genere: la presenza, presso la sua sponda orientale, di alcune curiose palafitte. Ebbene, esse costituiscono il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, odierno custode dei numerosi reperti di una civiltà palafitticola di stanza qui nell’Età del Bronzo.

il museo delle palafitte al lago di ledro
Il lago di Ledro, con il suo Museo delle Palafitte, costituisce dunque un preziosissimo sito archeologico

Oltre alla visita al museo, vi consiglio di godervi una bella passeggiata slow intorno al lago: si tratta di una decina di chilometri, da percorrere in circa un paio d’ore affrontando un dislivello minimo. Approfittatene anche per rilassarvi e godervi la pace presso le varie spiaggette.

COME RAGGIUNGERE IL LAGO DI LEDRO

Il modo più suggestivo e particolare per raggiungere il lago di Ledro è tramite la Strada del Ponale.

Vi consiglio di percorrerla in ebike o mountain bike (se siete ben allenati), partendo da Riva del Garda. Vi attendo circa 15 km e un dislivello di oltre 600 metri, ma tantissima bellezza e meraviglia in fatto di panorami, paesaggi, luoghi, cultura.

In alternativa potete arrivare al lago di Ledro in macchina: da Riva del Garda imboccate la SS240 in direzione Valle di Ledro. Dopo una lunga galleria e qualche tornante, supererete il paese di Molina di Ledro e giungerete finalmente al cospetto del lago. La statale prosegue costeggiando tutta la costa nord di quest’ultimo.

Potete anche prendere il bus: vi lascio qui il link per visionare gli orari e le tratte da Riva del Garda, Rovereto e Trento.

LAGO DI TENNO

Il Lago di Tenno è un qualcosa di molto simile all’Eden.

Le sue incredibili e limpidi acque celesti, l’incontaminata e ricchissima natura di montagna che lo avvolge, la sua pittoresca isola (anche se ultimamente, a causa dei lunghi periodi di siccità, non è più circondata completamente dall’acqua) ne fanno una Perla naturale del Garda Trentino con la P maiuscola.

laghi del garda trentino: il lago di tenno
Il mio cuore è rimasto qui

Qui, più che altrove, la definizione di diamante incastonato fra boschi, prati verdi e montagne è quanto mai azzeccata, e ve ne accorgerete percorrendo il sentiero di 2 km lungo il suo perimetro. Ogni scorcio sul lago è puro piacere per le nostre retine, e si respira qui una pace che ha davvero dell’ultraterreno.

laghi del garda trentino: valentina al lago di tenno
Le sue acque sono sempre molto fresche, poiché alimentate da due torrenti

Dopo aver trascorso al lago di Tenno tutto il tempo che volete, non perdetevi assolutamente una visita a Canale di Tenno, un meraviglioso borgo medievale che sorge proprio vicino al lago.

COME RAGGIUNGERE IL LAGO DI TENNO

Situato a soli 14 km da Riva del Garda, il lago di Tenno, nel comune di Tenno. Si raggiunge dunque facilmente da questa città, seguendo le indicazioni lungo la SS240 in direzione Valle di Ledro/Tenno; prima però di imboccare la lunga galleria che conduce nella Valle di Ledro occorre svoltare a sinistra sulla SP37, verso il lago di Tenno. Dopo diversi tornanti che si inerpicano tra le montagne, si prende la SS421 proprio all’altezza del parcheggio del lago: lo specchio d’acqua si trova poco più sotto.

Un’alternativa, sempre da Riva del Garda, è seguire i cartelli per Cascata del Varone/Cologna/Tenno, imboccando la SS421. Anche in questo caso vi attendono diversi tornanti, i quali vi condurranno nel centro di Tenno e poi al parcheggio del lago.

Se volete raggiungere il lago di Tenno in autobus, potete prendere la linea B211 dalla fermata di Riva del Garda Autostazione. Impiegherete circa una mezz’oretta.


SPECIAL TIP – Se tutta questa bellezza naturalistica vi ha stimolato l’appetito, vi consiglio di leggere questo articolo dedicato ad alcuni consigli gastronomici fra Riva del Garda e dintorni!

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


0 commenti

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: