Mai avrei immaginato che l’isola di Cres potesse essere così sorprendentemente bella.
Il suo fascino magnetico è davvero speciale, ed è impossibile che non faccia breccia in chi ama la natura, la bellezza ancestrale e priva di fronzoli, gli animali, il silenzio e i panorami di mare e montagna insieme.

Sono in tanti/e a credere che, al giorno d’oggi, per trovare spiagge paradisiache e scenari fatati bisogna assolutamente puntare la bussola verso latitudini lontane.
Io, invece, per trovare tutto questo, la punto molto più vicino: precisamente su quella sottile e lunga striscia di terra croata nell’alto Adriatico che è riuscita a ricavarsi un posticino privilegiato nel mio cuore.
9+1 SPIAGGE IMPERDIBILI SULL’ISOLA DI CRES (CROAZIA)
Come avrete già intuito, l’intento del presente articolo è quello di illustrarvi le più belle e imperdibili spiagge sull’isola di Cres.
Sappiate subito che non è stato facile scovarle: le migliori sono, infatti, anche le più difficili da raggiungere, che richiedono quasi sempre brevi o più impegnativi trekking, pendenze da macinare (prima in discesa e poi in salita) e sentieri da cercare tra gli ammalianti profumi dell’incontaminata macchia mediterranea.
Io mi sono affidata a quel prezioso strumento che è Google Maps, il quale mai si è rivelato così portentoso come nel caso di Cres e delle sue spiagge. Ho cercato le varie opzioni, letto le recensioni degli altri viaggiatori e scovato così dei veri e propri gioielli di mare e natura.
Insomma, le spiagge dell’isola più indimenticabili fanno per voi se vi piace guadagnarvi la meta con un po’ di sudore e fatica. E se riuscirete in quest’impresa, avrete trovato degli Eden terrestri da fare concorrenza ai tropici!
Cominciamo a snocciolare un po’ di posticini!
• PLAZA KRUSCICA
Iniziamo subito questa liste di spiagge imperdibili sull’isola di Cres con una caletta che sembra essere uscita da un sogno: Plaza Kruscica.
Qui siamo davvero molto vicini alla definizione di Eden: una piccola baia di sassolini e ciottoli bianchi che fa capolino nel cuore di una lussureggiante vegetazione mediterranea.

Quando ci sono stata io, nel mese di giugno, il numero totale di bagnanti per l’intera giornata è rimasto ampiamente sotto il dieci (me, il fidanzato romagnolo e un paio di simpatici cani compresi). Questo è un punto a favore di Plaza Kruscica, che la rende il posto perfetto per chi ama la tranquillità e le spiagge poco affollate (almeno in bassa stagione, sicuramente in luglio e agosto la situazione potrebbe essere molto diversa).

Beh, e come mai una spiaggia così bella è così poco frequentata?
Il motivo è molto semplice: non è facile da raggiungere! Io ho scoperto della sua esistenza leggendo qualche blog e cercando la località su Google Maps, in quanto nessun cartello indicherà mai la retta via. Oltre a ciò, bisogna arrivarci a piedi mediante un percorso selvaggio in mezzo al bosco di una ventina/trentina di minuti.
Come tutte le cose più preziose, la meravigliosa Plaza Kruscica bisogna guadagnarsela. E anche se il ritorno a piedi sarà faticosetto, ne vale assolutamente la pena!

INFORMAZIONI PRATICHE
- Plaza Kruscica si trova a qualche chilometro dal paese di Merag;
- cercatela su Google Maps: quando avrete raggiunto la stradina che dalla via principale diparte a destra verso la spiaggia, parcheggiate il vostro mezzo (su uno spiazzo della strada principale, oppure all’inizio della strada sterrata) e proseguite a piedi;
- raggiungerete in breve tempo un cancello chiuso alle auto, che delimita l’area di uno spartano campeggio. Scavalcatelo senza paura e continuate lungo il sentiero;
- quando arriverete in vista del mare, che farà capolino tra le foglie del bosco, imboccate uno dei sentierini alla vostra sinistra: saranno dei piccoli tagli che vi condurranno alla spiaggia, passando anche per la paradisiaca altalena che la completa;
- la spiaggia è interamente selvaggia, priva di strutture: portate con voi ombrellone, cibo e una generosa scorta d’acqua;
- imprescindibili le scarpe sportive chiuse per affrontare il trekking!
SPECIAL TIP – Dato che per raggiungere questa e tutte le altre incantevoli spiagge di Cres dovrete camminare parecchio, vi consiglio assolutamente di scaricare sul vostro smartphone l’app WeWard! Con essa più camminate e più guadagnate dei soldini. Leggete il mio articolo dedicato e preparatevi anche a ricevere un bonus da parte mia di 1.50 euro! Come? Inserendo sull’app, nella sezione Inserisci il codice di riferimento, il codice VALE-TazXE (occhio alle corrette maiuscole e minuscole).
• SPIAGGE DI VALUN
Non azzardatevi a soggiornare sull’isola di Cres senza visitare Valun, il piccolo e caratteristico borgo di pescatori sulla costa occidentale dell’isola.
Oltre a concedervi una romantica cenetta alla Gostionica San Marco, potreste rilassarvi una mezza giornata anche presso una delle sue spiagge.

La prima spiaggia si colloca a destra del porto: è composta da ciottoli bianchi e dispone di docce. Se affollata, potete proseguire lungo il sentiero che dalla baia si inoltra nel bosco, per approdare in altre calette più appartate.
La seconda spiaggia di Valun è raggiungibile proseguendo lungo la passeggiata lungomare dal molo, tenendo la sinistra. Dopo circa 500 metri, si arriva in una baia di ghiaia bianca, circondata dalla macchia mediterranea e lambita da un’acqua turchese.
Se potete, non perdetevi l’ora del tramonto: in questo momento i ciottoli della spiaggia assumono sfumature dorate, e l’atmosfera diventa tremendamente romantica.
• SPIAGGIA DI SV. IVAN (LUBENICE)
Io ci ho lasciato il cuore alla spiaggia di Sv. Ivan. Essa è in assoluto una delle più belle spiagge di Cres, tanto tosta da conquistare quanto spettacolare.
Già il suo contesto è un incanto: siamo sempre nella porzione occidentale dell’isola, ai piedi dell’antico borgo di Lubenice, che osserva il mondo dall’alto dei suoi 378 metri di quota.
Nonostante l’atmosfera di semi-abbandono, Lubenice ha un fascino magnetico e merita assolutamente una visita, prima o dopo la permanenza nella sua spiaggia: ospita in tutto circa 40 edifici, tra cui un caratteristico bar e la chiesa gotica di Sant’Antonio Eremita, risalente al XV secolo.

Quando ho scritto che la spiaggia si trova ai piedi del paesino, non intendo lì a due passi, bensì a circa un’ora di camminata! Ed ecco svelato perché Plaza Sv. Ivan non è assolutamente la meta adatta per ogni visitatore di Lubenice desideroso di un tuffo.

Proprio all’inizio del paese, in prossimità del parcheggio, c’è il cartello che indica il sentiero. Non ci si può sbagliare, e anche nell’intrico di vegetazione più in basso, la retta via è sempre segnalata a dovere.

In discesa è un percorso ripido ma assai pittoresco, che transita in un bel tratto di bosco e nel cuore della profumatissima e selvaggia macchia mediterranea. Al rientro, in salita e dopo una giornata di nuotate, sarà un altro paio di maniche, vi avverto (e lo dice una che ha conquistato Punta Penia sulla Marmolada).
La fatica verrà tuttavia ampiamente e subitaneamente ripagata quando metterete piede in spiaggia: un’ampia striscia di levigati ciottoli bianchi, lambita ai lati dal verde del bosco e dal celeste-smeraldo del Mar Adriatico.
Quanta gente troverete qui? Quasi nessuno! I pochi esseri umani si contano sulle dita di una mano, e quasi sicuramente proverranno dalle barche e dai taxi boat ancorati di fronte alla spiaggia (che comunque non rimarranno a lungo).

Se volete aggiungere ulteriore incanto a cotanta selvaggia meraviglia, indossate scarpette da roccia e maschera e tuffatevi nelle cristalline acque. Nuotate poi verso le rocce alla vostra sinistra: avrete accesso in una dimensione onirica nella quale vi attendono splendide oasi naturali e calette segrete.

INFORMAZIONI PRATICHE
- Plaza Sv. Ivan si trova presso il paese di Lubenice, sulla costa occidentale dell’isola;
- si può raggiungere via mare oppure con un trekking impegnativo di quasi 400 metri di dislivello, della durata di 50 minuti in discesa e 1 ora in salita;
- il sentiero parte proprio dal parcheggio di Lubenice ed è sempre ben segnalato;
- percorretelo solo se siete allenati e non avete problemi a faticare sotto il sole;
- qui servono gli scarponcini o le scarpe da trekking in suola scolpita! Non azzardatevi a sfoggiare All Star, Nike o sandali!
- la spiaggia è interamente selvaggia, priva di strutture e chioschi: portate con voi ombrellone, cibo e tantissima acqua;
Vi rimando all’articolo dedicato al trekking alla spiaggia di Lubenice per scoprire meglio tutti i dettagli.
• MALI BOK
Ho riflettuto parecchio prima di inserire Mali Bok in questo elenco di spiagge imperdibili di Cres.
Essa viene venduta come una tra le più sensazionali spiagge dell’isola ma, personalmente, non condivido tale visione.
Di certo non si può dire nulla su questa selvaggia e piccolissima baia scavata direttamente in una parete di roccia dorata. Il colore del mare, qui, assume sfumature mutevoli e incantevoli, i fondali sono bellissimi e c’è un’alta probabilità di avvistare qualche grifone in volo.
Mi ha ricordato vagamente Cala Goloritzè, una delle mie spiagge sarde preferite. Nonostante ciò, non è scattata la scintilla, e credo di aver capito il motivo. Sono stata qui il penultimo giorno della mia permanenza a Cres, dopo aver vissuto le altre meravigliose spiagge che vi sto presentando. E quando vedi calette deserte pullulanti di vegetazione, fiori, farfalle, ciottoli e silenzio, il ritrovarsi in un fazzoletto di spiaggia, circondati da tanti esseri umani e con alle spalle una parete di nuda roccia franata… Beh, non è proprio il massimo.
Eccovi allora un prezioso monito: se volete che Mali Bok vi stupisca, veniteci il primo giorno e stateci solo il tempo di una bella nuotata, al mattino presto.
INFORMAZIONI PRATICHE
- La spiaggia di Mali Bok sulla costa orientale dell’isola, vicino al paese di Orlec (Aquilonia);
- si può raggiungere con una breve camminata di 10 minuti, lasciando l’auto nel parcheggio gratuito accanto al cimitero del paese;
- essendo facile da raggiungere, preparatevi a trovare molta più ressa rispetto alle altre spiagge;
- la spiaggia è interamente selvaggia, priva di strutture e chioschi: portate con voi ombrellone, cibo e acqua.
• CALETTE INTORNO A PLAZA MERASCICA
Attenzione: sto per svelarvi un altro punto paradisiaco dell’isola di Cres in fatto di mare e spiagge.
Sto parlando delle calette intorno a Plaza Merascica, affacciate sul settore occidentale di Cres.
Dal paese di Stivan giungerete in breve tempo a codesta spiaggia che (constaterete con i vostri occhi), è carina ma non è nulla di eccezionale. Quando l’avrete raggiunta (quasi sicuramente a piedi, dopo aver lasciato l’auto su al paese o lungo la strada), prendete il sentiero a sinistra, in direzione sud.
Vi basterà camminare per quindici/venti minuti in mezzo alla natura per trovare molteplici calette appartate e quasi certamente deserte.

Noi ci siamo accampati proprio in una di esse, e per tutta la giornata siamo stati in 6 persone al massimo!

Gli ingredienti di queste baie segrete?
- ciottoli, sassolini e rocce;
- un’acqua limpidissima dal fondale strepitoso;
- gli alberi di leccio e ulivo che arrivano a lambire il mare;
- il silenzio;
- il profumo delle fioriture e della natura incontaminata;
- bellissime farfalle;
- tramonti sul mare estremamente suggestivi.

INFORMAZIONI PRATICHE
- Le calette intorno a Plaza Merascica si trovano sulla costa occidentale di Cres, a poca distanza dal paese di Stivan;
- per raggiungerle potete arrivare in auto fino al parcheggio della spiaggia principale, che potrebbe riempirsi in fretta. In alternativa, vi consiglio di parcheggiare nei pressi di Nonina Konoba, e scendere a piedi; la strada è semplice ma assai ripida, al ritorno potrete ristorarvi sulle panchine colorate in loco gustandovi la sublime vista;
- dalla spiaggia, imboccate il sentiero sulla vostra sinistra e camminate per altri quindici minuti.
- tutte le calette che troverete sono selvagge, senza strutture. Portate con voi ombrellone, cibo e tanta acqua.
• SPIAGGE DI BELI
Spostiamoci ora sulla selvaggia costa nordorientale di Cres e rechiamoci presso il paesino di Beli.
Qui dovrete assolutamente fare una capatina al Centro visite e di recupero dei Grifoni, un importantissimo centro ecologico che si occupa di tutelare il grifone euroasiatico e il suo habitat, e una tappa gastronomica alla gostionica Beli. Dopo di che, sarete pronti/e per scoprire le bellissime spiagge.
La prima che incontrerete è la spiaggia di Beli propriamente detta: sassosa (ovviamente), lambita da un incredibile mare (come sempre sull’isola) e con la particolarità di vantare la presenza di docce, spogliatoi, strutture e caratteristiche casine in pietra affacciate direttamente sulla spiaggia.

Nonostante il pittoresco contesto, vi consiglio però di non fermarvi qui e di recarvi nelle altre due spiagge di Beli. Come ci si arriva? È molto semplice: dovrete attraversare tale spiaggia e imboccare il sottile sentiero a mezzacosta sul fianco della collina, inoltrandovi selvaggiamente in un profumatissimo intrico di macchia mediterranea.

Il percorso non è segnalato ma è ben visibile, anche se stretto e, in alcuni punti, poco adatto a chi soffre di vertigini. In breve tempo arriverete alla seconda spiaggia (decisamente meno affollata e più naturale della prima), e se avrete il coraggio di proseguire lungo l’ancor più intricato sentiero subito dietro la spiaggia, approderete anche nella terza segreta baia (che su Google Maps è indicata come Plaza Lucice).
Quest’ultima sarebbe la meta perfetta: ciottoli bianchissimi, un mare da favola, una vegetazione strepitosa e l’altissima probabilità di vedere i grifoni in volo sopra le vostre teste. Utilizzo il condizionale poiché, quando ci sono andata io, la spiaggia era in completo stato di incuria e abbandono, letteralmente invasa da plastiche, rifiuti e detriti portati dal mare.
Un vero peccato, ma niente paura: anche la seconda spiaggia è una scelta ottimale (e ho comunque visto i grifoni)!
INFORMAZIONI PRATICHE
- Le spiagge di Beli si trovano sulla costa nordorientale di Cres, proprio sotto l’omonimo paese di Beli;
- si raggiungono a piedi dal centro storico, scendendo lungo la strada asfaltata, abbastanza ripida in alcuni tratti;
- indossate scarpe chiuse da trekking o da ginnastica, e portate con voi ombrellone e viveri;
- sopra la spiaggia principale di Beli vi è una zip-line, grazie alla quale potrete volare sopra questo splendido ambiente.
• SPIAGGIA KOVACINE FREEDOM
Sapete come ho scovato la bella spiaggia che mi accingo a presentarvi? Cincischiando su Google Maps!
Ebbene sì, qui confermo ciò che vi ho accennato a inizio articolo, ovvero che Google Maps si concretizza come un preziosissimo strumento per trovare le migliori spiagge sull’isola di Cres.
Kovacine freedom compare proprio sulla costa occidentale della mappa, un po’ più a nord della città stessa di Cres proprio lì dove l’isola si restringe.
Si tratta di una piccola baia di ghiaia fine e sassi, collocata in una posizione appartata, tranquilla e raggiungibile tramite una passeggiata in mezzo al verde. La nota dolente è che, non presentando nessun tipo di difficoltà logistica, qui troverete sicuramente altri esseri umani (mai troppi, ma comunque se arrivate tardi potreste non trovare posto).
È la spiaggia ideale se alloggiate a Cres (per esempio da Room Ester) e non avete voglia di macinare chilometri in macchina, se è l’ultimo giorno di vacanza e volete fare un tuffo comodo prima di rientrare, se non disdegnate di accamparvi anche nell’uliveto alle spalle della spiaggia e del percorso.

• SPIAGGIA DRAZICA
E se aveste voglia di una spiaggia selvaggia ma non troppo?
La soluzione giusta per voi potrebbe allora essere la spiaggia di Drazica, sulla costa opposta rispetto alla città di Cres.
Qui avrete un bell’esempio della tipica spiaggia croata: una lunga e sottilissima striscia di roccia o ghiaia cinta alle spalla dalla stradina (pedonale e ciclabile) e da un ombroso bosco di ulivi, querce e lecci sotto i quali schiacciare deliziose pennichelle.

Nonostante la vicinanza al contesto civilizzato, il fondale è roccioso e popolato da una marea di pesci e di ricci di mare.
INFORMAZIONI PRATICHE
- La spiaggia di Drazica si trova sulla costa occidentale dell’isola, vicino alla Marina di Cres città;
- potete arrivarci a piedi dal centro, con una lunga passeggiata, oppure puntare la spiaggia sul navigatore e avvicinarsi il più possibile in macchina;
- non appena la strada diventerà un vero e proprio tratturo, potete parcheggiare su uno dei vari spiazzi e proseguire a piedi.
• SPIAGGIA POD SADIC
Altri sorprendenti gioielli di natura e mare d’incanto si trovano ai piedi del paesino di Ustrine, sulla costa occidentale di Cres.
Uno di essi è la spiaggia di Pod Sadic, una delle calette a sud della più nota e frequentata spiaggia di Veli Zal.
Il modo più semplice per raggiungerla è a piedi, lasciando il mezzo motorizzato su nei pressi di Ustrine. Vi attende però una potente discesa su stradina asfaltata ma con tratti molto ripidi, che vi farà tremare al pensiero della salita che vi attende al ritorno.

Al termine della strada asfaltata vi attende una strada sterrata sulla sinistra, che non tarda a tramutarsi in un sentiero cinto da alberi e cespugli. Diversi pertugi si aprono alla vostra destra, tentando di condurvi verso il mare; io vi consiglio però di proseguire finché il sentiero non vi condurrà proprio alla caletta di Pod Sadic.

Come noterete, si tratta di una paradisiaca insenatura di ciottoli, selvaggia e protetta da rocce rossicce. Si presta a tantissimo snorkeling, e a giornate perfette di totale relax, in cui si incrociano al massimo 4 o 5 bagnanti.

• PLAZA JAVORNA (LUSSINO)
Forse non tutti lo sanno, ma l’isola di Cres è collegata, tramite un ponte mobile, ad un’altra isola croata: quella di Losinj (Lussino).
Ecco perché è un’ottima idea fare una bella gita giornaliera anche qui (se non altro, come nel mio caso, per constatare quanto Cres sia più bella).
Ho deciso dunque di impiegare la mia esperienza di viaggio per regalarvi un bonus: una splendida spiaggia sull’isola di Lussino!

La paradisiaca caletta che potete osservare qui sopra è Plaza Javorna: si colloca nel settore sudorientale dell’isola, non distante dalla cittadina di Lussingrande.
Piccola quanto basta, selvaggia, in posizione appartata e raggiungibile solo tramite sentiero fra pini e natura o in barca… La meta perfetta per chi vuole godersi splendide nuotate, ammirare i pesci e riempirsi lo sguardo di colori mozzafiato.

INFORMAZIONI PRATICHE
- la spiaggia di Javorna si trova sulla costa sudorientale dell’isola di Losinj, a poca distanza da Lussingrande;
- il modo migliore per raggiungerla è percorrendo la passeggiata tra Rovenska e Javorna, davvero pittoresca;
- potete lasciare la macchina in uno dei parcheggi a pagamento presso Lussingrande, e da lì seguire il percorso fino ad arrivare alla spiaggia;
- non vi sono bar o attrezzature su di essa, per cui portate con voi ombrellone e viveri.
Special Tip – Siete in cerca di un alloggio sull’isola di Cres? Vi consiglio assolutamente di dare un’occhiata a Room Ester! Io ho soggiornato qui, e mi sono trovata davvero bene in tutto, dall’ottima posizione alla gentilezza dei proprietari, passando dalla tranquillità e dalle comodità presenti.
Vi lascio un paio di consigli al volo, per vivere al meglio questa fantastica isola:
- Tour gastronomico con guida locale – esplorerete il centro storico della città di Cres, scoprendo tradizioni, cultura e curiosità locali. Assaporerete specialità enogastronomiche facendo visita a tre aziende locali, incontrando anche i produttori e osservando come essi preparano il cibo e i prodotti.
- Tour a piedi dell’olio d’oliva con degustazioni – passeggerete tra gli incantevoli ulivi secolari insieme alla guida, scoprendo tutti i dettagli sul processo di spremitura dell’olio d’oliva di alta qualità. Imparerete inoltre a riconoscere il vero olio extravergine di oliva, assaporando alcune tipologie di olio prodotto nei frantoi intorno alla città di Cres.
- Tour privato della città di Cres – con una esperta guida locale esplorerete tutti i più segreti angoli della città di Cres, facendo un interessante tuffo nella storia.
Cari lettori e care lettrici, spero tanto che questo articolo sia stato di vostro gradimento! Se avete piacere, e se le informazioni vi sono state utili, potete offrirmi un caffè o fare una piccola donazione cliccando sul bottone qui sotto. Servirà a coprire le spese di mantenimento di questo sito, e a darmi ancora più motivazione per continuare a scrivere e creare contenuti per voi.
Vi ringrazio di cuore!

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
0 commenti