Io, Ichnussa e De Andrè
Quando penso alla Sardegna, e lo faccio spesso, mi viene in mente una frase di Fabrizio De Andrè, che recita più o meno così:
La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso.
Queste parole si sono poi tradotte in una interessante scelta di vita, da parte del noto cantautore di origini genovesi: quella di comprare casa e mettere radici in questa gigantesca impronta di piede, che troneggia in ogni carta geografica del Mediterraneo.
Ichnussa, la chiamavano gli antichi greci. Un’isola vicina ma, al tempo stesso, lontana e misteriosa.
Anche io, come De Andrè, vorrei prendere residenza in Sardegna (ok, vorrei farlo anche in Alta Badia, a Zacinto, a Edimburgo, ma lasciatemi sognare in pace!), anche se non saprei proprio decidermi sul dove insediare la mia meravigliosa villetta rustica con giardino (mica una casa qualunque, eh!).
Nord, sud, est, ovest… Nel corso degli anni ho girato tutta l’isola, ma non sono in grado di eleggere la mia zona preferita. Troppo difficile.
PARTIAMO DALLA SARDEGNA DEL SUD EST
Per riuscire a trovare una risposta al pressante quesito appena esposto, bisogna fare un po’ di ordine nell’immensità del mio amore per quest’isola. Cercare e unire tutti i pezzettini di anima che ho lasciato in alcuni suoi punti e metterli giù, nero su bianco, in una lista piena di cuoricini adolescenziali.
Ho deciso di partire dall’ultimo viaggio che ho fatto in terra sarda, i cui ricordi sono ancora freschi e profumati di mirto. In quel caso alloggiavo in una bella casina di pietra nel centro di Muravera, e da lì ho esplorato tutti i territori nei dintorni, muovendomi in ogni direzione: scendendo giù verso il sud fino a Cagliari, entrando nelle terre centrali dense di storia e mistero, spingendomi a nord sulla bellissima costa orientale..
Poiché per raccontarvi tutto ciò che ho vissuto nella Sardegna del Sud Est non basterebbe lo spazio virtuale del blog, dividerò l’esperienza per argomenti, e ve li presenterò volta per volta, senza il rischio di uccidervi di noia.
SARDEGNA DEL SUD EST: 5+2 BELLISSIME SPIAGGE
Come punto di partenza, prenderò le spiagge.
Perchè è ancora estate, perchè qui da dove scrivo è stato caldissimo fino a qualche giorno fa, perchè ho una tremenda nostalgia delle mie infinite nuotate in quel mare d’incanto che solo la Sardegna può regalare.
Ricordandovi, tuttavia, che l’isola offre molto molto molto altro oltre ai paradisi tropicali, passerò ora a raccontarvi 5+2 spiagge meravigliose, da inserire nel vostro itinerario di viaggio nella Sardegna del Sud Est.
5+2 perchè le prime cinque sono localizzate proprio nella canonica porzione sud-orientale dell’isola, mentre le ultime due esulano un po’ da questo territorio, situandosi più a nord. Ma che sono comunque facilmente raggiungibili e degne di essere vissute se ci troviamo in zona.
L’ordine in cui le elenco non segue le mie preferenze, bensì la geografia: parto dal punto più a sud per arrivare a quello più a nord, sempre sulla costa orientale.
Cominciamo!
• MARI PINTAU
In sardo Mari Pintau significa mare dipinto.
E se ci rechiamo nel territorio di Quartu Sant’Elena, lungo la curvilinea strada panoramica per Villasimius all’altezza di Geremas, questa suggestiva definizione si tramuta in tangibile realtà.
Un quadro composto da pennellate bianche (la falce di sabbia ciottolosa), turchesi e smeraldo (il mare con i suoi fondali mozzafiato), verdi (la rigogliosa natura delle mediterranee colline circostanti).
Mari Pintau è la spiaggia perfetta per lo snorkeling, e per lasciarsi ammaliare dai meravigliosi giochi di luce che i raggi del sole creano infrangendosi sulle rocce e sulla sabbia bianca sotto le onde.
Unica nota negativa: essendo piccolina, in alta stagione è sempre molto affollata.
- Dove: a metà strada tra Cagliari e Villasimius, lungo la SP 17
- Come arrivare: da Cagliari, procedere sulla SP17 per circa 17 km. Non essendo presente in loco un parcheggio, bisogna posteggiare l’auto sulla strada, ai lati della carreggiata.
• PORTO GIUNCO
Una tra le più celebri spiagge in zona Villasimius, Porto Giunco non delude mai, nonostante il suo essere estremamente gettonata in luglio e agosto.

La situazione è questa: un lungo cordone di sabbia bianchissima e finissima che collega i contrafforti di Capo Carbonara alla terraferma e, contemporaneamente, separa il mare (da sogno, ovviamente!) dal celebre stagno di Notteri.

Dico celebre perchè si tratta di uno specchio d’acqua palustre molto ampio e prezioso, spesso popolato dai fenicotteri rosa!
Ed è parte dell’area marina protetta di Capo Carbonara.
Porto Giunco è racchiusa alle spalle da colline verdi che la difendono dal vento, e la folta vegetazione mediterranea circostante riempie l’aria di un profumo irresistibile. Il fondale sabbioso del mare è basso per diversi metri, una torre costiera di matrice spagnola sorveglia la zona, vi sono vari punti di ristoro.
Un ottima definizione di paradiso terrestre!
- Dove: nel territorio di Villasimius, a 45 km da Cagliari
- Come arrivare: da Villasimius, procedere sulla via del Mare, mantenendo la destra al bivio che si incontra in prossimità di una macelleria e di un ristorante. Dopo qualche km, nei pressi del porticciolo turistico, prendere la strada sulla sinistra, che arriverà a costeggiare lo stagno di Notteri.
• CALA PIRA
Con di fronte il profilo inconfondibile della misteriosa Isoletta di Serpentara, Cala Pira rivela la propria magia in una romantica falce di sabbia chiara, custodita da un promontorio su cui svetta la torre omonima (oggi, purtroppo, murata).
Localizzata nel territorio di Castiadas, a metà strada tra Capo Carbonara e Costa Rei, questa caletta vanta un mare straordinario, soffici dune e una natura mediterranea popolata da ginepri secolari.
Cala Pira dà il meglio di sé al tramonto, quando la presenza umana diminuisce e il paesaggio si tinge di rosa e oro. In molti la definiscono come un piccolo angolo di Eden, e io sono pienamente d’accordo.
Nelle vicinanze c’è anche la famosa Cala Sinzias, altro meraviglioso gioiello della Sardegna del Sud Est subito al di là della roccia del Cappuccino, a nord.
- Dove: nel territorio di Castiadas, tra Capo Carbonara e Costa Rei
- Come arrivare: da Cagliari, tramite la SP 17 per Villasimius, proseguendo verso Costa Rei sulla provinciale 18. Dopo circa 13 km, imboccare sulla destra una strada sterrata, con un masso e un cartello turistico indicanti la spiaggia. Da nord, tramite la SS125 direzione Cagliari, prendendo l’uscita per Castiadas o Costa Rei. Immettersi poi sulla SP18 fino all’incrocio con la strada sterrata segnalata prima.
• PISCINA REI
Il nome non tradisce le aspettative, anzi. Sono sicura che qualunque squisita previsione abbia maturato il viaggiatore leggendo tale dicitura, la realtà la supererà abbondantemente.
Piscina Rei si trova nell’ampio territorio di Muravera, che si estende per diversi chilometri fino a sfociare nella celebre Costa Rei, la quale è stata inserita dalla Lonely Planet nella prestigiosa classifica delle dieci spiagge più belle del mondo!
Potrei fermarmi qui, ma sarebbe un peccato non celebrare la bellezza assurda di questa lunghissima lingua di sabbia bianca e morbida, che si perde in uno spazioso orizzonte di cielo e acque di puro cristallo.
Impreziosita da arbusti mediterranei, ginepri e gigli marini, Piscina Rei è in una posizione tranquilla, sufficientemente defilata dagli insediamenti più caotici del Monte Nai e della già citata Costa Rei.
Offre alcuni chioschetti ben attrezzati, e meravigliose nuotate in una piscina naturale, calda e dal fondale basso per svariati metri.
Vietatissimo non andarci!
- Dove: nel lunghissimo litorale a sud di Muravera
- Come arrivare: percorrendo la Nuova SS 125 in direzione Costa Rei/Castiadas, e imboccando l’uscita per Costa Rei. Bisogna arrivare presso il villaggio Piscina Rei, da cui poi si svolta per raggiungere la spiaggia, oppure si prosegue ancora dritto, imboccando una delle tante stradine conducenti al litorale (come vi dicevo, Piscina Rei è molto ampia)
• CALA MURTAS
Cala Murtas è una caletta segreta, che spesso sfugge ai consigli di viaggio più canonici, e assume diversi nomi a seconda della “porzione” di spiaggia che si seleziona.
Ed è forse per questo che io la adoro! (in fatto di spiagge, divento molto sociopatica).
Dovete sapere che, un tempo, Cala Murtas era zona proibita, interdetta ai bagnanti in quanto ubicata all’interno del Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Perdasdefogu-Salto, a Quirra.
Ciò significa che, per circa un ventennio, la spiaggia è stata soggetta a restrizioni che ne vietavano, in parte o totalmente, l’accesso a chi non indossasse la divisa.
Oggi solo un piccolo tratto di spiaggia è rimasto ad uso esclusivo del personale della base militare, per il resto è accessibile a tutti. E proprio a causa della sua posizione poco agevole, non è mai troppo affollata.
Inutile dirvi che è una meraviglia: sei chilometri di arenile chiaro e sabbioso (a grani medio-grossi misti a sassolini) racchiusi alle spalle da dune selvagge e stagni costieri, e con davanti un mare dalle tonalità magiche.
In certi tratti, le rocce rossicce e levigate dagli elementi naturali mi hanno ricordato la Gallura, nel nord della Sardegna.
- Dove: a 14 km a nord di Villaputzu, e a 5 km da Quirra
- Come arrivare: percorrendo la SS 125 (ovvero la panoramica Orientale Sarda), e svoltando nella strada sterrata in prossimità dei cartelli marroni indicanti proprio Murtas
- Non è presente nessun punto di ristoro in loco. Quindi fondamentale portare con sè ombrellone, acqua e cibo
• LITORALE DI TERTENÌA
In una zona densa di storia, natura selvaggia e in cui si produce uno tra i più rinomati formaggi pecorini dell’intera Sardegna, c’è un bellissimo tratto di costa in cui l’acqua del mare mostra colori e contrasti davvero unici.
Siamo a Marina di Tertenìa, in una zona della Sardegna del Sud Est che si contraddistingue per rilievi montuosi, colline coltivate a olivo e pascoli, numerose grotte, scogliere a picco sul mare che cedono il posto a spiagge selvagge.
Il fascino naturalistico del litorale di Tertenìa si sposa perfettamente con il comfort e la presenza di alcuni punti di ristoro e servizi turistici, che non rompono l’incanto del posto.
- Dove: nel comune di Tertenìa, centro dell’Ogliastra situato nel fondovalle del rio di Quirra, ai piedi del monte Arbu
- Come arrivare: tramite la statale 125 e affrontando, sia da nord che da sud, il valico di Genna ‘e Cresia (267m)
• CALA GOLORITZÈ
Spingendosi un altro po’ a nord, e mantenendosi sempre sulla costa orientale dell’isola, l’andar per spiagge mozzafiato non poteva non contemplare lei, una delle punte di diamante della zona (e della Sardegna stessa): Cala Goloritzè.
Ci stiamo allontanando dalla zona di competenza del post, ma non di molto; siamo infatti nella parte più meridionale del Golfo di Orosei, presso l’aspro e roccioso litorale di Baunei.
In un paesaggio di natura selvaggia, fatto di boschi di lecci monumentali, falesie verticali e aree umide ricche di canneti e boschetti di oleandri, si inserisce questa caletta incantata, che si è guadagnata il titolo di Monumento Naturale Protetto dalla Regione Sarda.
I due simboli più famosi e riconoscibili di Cala Goloritzè sono la caratteristica guglia in calcare dolomitico alta 140 metri, ed il pittoresco arco naturale che si protende sulle acque di cristallo a smeraldo a segnalare l’esistenza di un’antichissima grotta.
La spiaggia è molto piccola e costellata da masse rocciose e scogli levigati, ma è davvero un incanto unico, con un mare paradisiaco popolato da una miriade inimmaginabile di fauna marittima.
Un luogo la cui magia ti colpisce come un fulmine, e che ti rimane dentro per sempre ♥
- Dove: a sud del Golfo di Orosei (e a nord di Arbatax, dopo Capo Monte Santo)
- Come arrivare: ci sono due diversi opzioni per raggiungere questo angolino di paradiso: via mare (anche se a 300 metri dalla baia non è possibile utilizzare mezzi a motore) o via terra, seguendo un percorso di trekking di circa un’ora in discesa (e un’ora e mezza di salita al ritorno), attraverso il Supramonte di Baunei
Finisce qui la mia breve ma intensa lista di paradisi marittimi sardi. Ce ne sarebbero tantissimi altri da citare, ma lo spazio su questi schermi è quello che è, e mi sta salendo troppa nostalgia per questi luoghi.
Quindi ora stacco e vado a piangere in solitaria, ma ci rivedremo presto su questi schermi! Anzi, ti aspetto su Facebook e Instagram
P.S. Per bilanciare il Sud Est della Sardegna, ho scritto anche un articolo sulle migliori spiagge del Nord Ovest!

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
61 commenti
Fabiana · 2 Novembre 2019 alle 16:54
Perfetto per me che ho già deciso la mia destinazione per il 2020! Prendo appunti in questa giornata grigia novembrina..
Valentina · 4 Novembre 2019 alle 12:27
Direi che hai scelto un’ottima meta! 😉
Francesca · 14 Dicembre 2018 alle 14:41
Che paradiso! Mi ci voleva proprio un’iniezione di mare e caldo in questo grigissimo venerdì di dicembre. Ho proprio bisogno di andare a Piscina Rei, colpa tua!
Ale Carini · 4 Dicembre 2018 alle 18:28
Mi credi se ti dico che in tutti questi anni ancora non sono mai stata in Sardegna??
So che può sembrare assurdo, ma è così!
Non essendo una grande amante del caldo e dell’afa … certe destinazioni sono sempre alle fine della mia lista dei viaggi da fare.
Però adesso che ho visto tutte le bellissime spiagge che hai descritto mi è venuto in mente che potrebbero essere perfette se visitare a primavera o inizio autunno, quando il caldo è meno forte e forse … non ci sono troppi turisti in giro!
elisascuto · 30 Settembre 2018 alle 22:06
Più di una volta ho sognato le montagne con le tue parole, oggi sono passata al mare!! 😉 È un po’ che penso alla Sardegna con nostalgia perché sono passati anni…È ora la voglia di tornare è aumentata!!
Valentina · 1 Ottobre 2018 alle 14:19
Grazie mille davvero Elisa! Anche io leggo sempre con tanto piacere il tuo blog! 🙂
Manuela · 11 Settembre 2018 alle 19:06
La Sardegna è molto bella,ma io sono convinta che in tutta l’italia c’è questa bellezza…sono stata all’isola d’Elba la settimana scorsa e ti posso dire che mi ha lasciato senza fiato.
Valentina · 17 Settembre 2018 alle 18:17
Bellissima anche l’Isola d’Elba, sì, ci sono stata qualche anno fa ed è davvero meravigliosa! Il nostro paese è unico e fantastico!
Giulia · 10 Settembre 2018 alle 8:20
Avrei tanta voglia di tornare in Sardegna, ci sono stata diverse volte ed e sempre un posto stipendo. Ma che colori ha l’ultima spiaggia? Incredibile! A me piace molto anche la parte nord, nonostante sia meno selvaggia.
Valentina · 17 Settembre 2018 alle 18:19
Anche io adoro la parte nord della Sardegna! <3 In realtà, non ho ancora trovato una zona che non mi piaccia 🙂 Cala Goloritzè è veramente uno spettacolo! I colori del mare sono impressionanti..
Sabrina Barbante · 9 Settembre 2018 alle 16:24
la Sardegna è, come ci fai ben notare, un microcosmo che non si finisce mai di scoprire. è come un mondo parallelo ricco di ecosistemi – anche umani – che solo lì hanno senso. e sono pura poesia.
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:23
Esattamente, non avrei saputo spiegarlo meglio!
Francesca Maria Matteucci · 9 Settembre 2018 alle 12:03
Molto interessante ed esaustivo il tuo articolo. Descrive per bene ogni particolare. Salverò il tuo pezzo, nel caso decida di andare mi tornerà utile sicuramente.
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:23
Grazie mille davvero Francesca! Le tue parole sono davvero preziose!
Diparaffo · 8 Settembre 2018 alle 19:59
la sardegna è spettacolare, in primis per le sue spiagge, ma anche il cibo e l’accoglienza. un viaggio consigliato a tutti
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:24
Esatto, la Sardegna è unica nel suo genere! 🙂
Rocio Novarino · 8 Settembre 2018 alle 15:05
Che magnifici posti, ecco perchè mi manca tanto, ma proprio tanto l’italia
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:25
Grazie Rocio! Ti capisco, anche io quando vivevo in Spagna, sentivo una profonda mancanza giornaliera di questa terra! Magari puoi organizzare un bel viaggetto qui 🙂
ingirovagandomum · 8 Settembre 2018 alle 15:05
L’Italia e’ bellissima e non ha nulla da invidiare ad altri luoghi piu’ famosi, Il problema secondo me e’ spesso l’approccio ai turisti. La prossima estate mi piacerebbe moltissimo visitare la Sardegna e la zona sud mi attira moltissimo. Con le tue foto e le tue parole mi hai definitivamente convinto.
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:27
Grazie mille Laura, mi fa tantissimo piacere averti dato un’ispirazione di viaggio! Hai ragione, dovremmo imparare meglio l’arte dell’accoglienza e della valorizzazione del nostro straordinario patrimonio artistico, culturale e paesaggistico.
Federica Del Borrello · 8 Settembre 2018 alle 13:49
Queste spiagge sono troppo belle per non essere visitate e viste almeno una volta nella vita, soprattutto da noi italiani, che spesso scegliamo mete più lontane in cerca di paradisi terrestri che, in realtà abbiamo in casa nostra.
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:28
Grazie Federica! E ben detto, troppe volte noi italiani prediligiamo mete lontanissime pensando che il nostro paese non possa offrire gli stessi paradisi tropicali. In realtà, ce li abbiamo anche noi, e proprio dietro l’angolo!
Katarzyna · 8 Settembre 2018 alle 12:43
Vivo in Sicilia ed un viaggio in Sardegna e nei miei desideri. È un isola davvero meravigliosa e solo a vede le foto ti viene la voglia di fare una valigia e partire…
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:29
Grazie Katarzyna! Io vorrei tanto visitare la Sicilia, isola che, al contrario della Sardegna, non conosco ancora!
Stefy G. · 8 Settembre 2018 alle 9:57
che meraviglia! non so quante foto farei a questi meravigliosi paesaggi, e che mare!!! malgrado Creuza de Ma e alle origini genovesi, associo anch’io la Sardegna a De Andrè 🙂
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:30
Grazie mille Stefy! Io mi sono dovuta dare una controllata, e nonostante tutto ho dovuto fare una mega selezione tra le migliaia di fotografie che ho scattato!
Cristiana · 8 Settembre 2018 alle 7:35
Io non sono particolarmente amante del mare ma un pochino mi hai fatto sognare!! Anche perché alla spiaggia Piscina Rei ci sono stata, e insomma anche a chi non piace l’ acqua viene voglia di bagnarsi!
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:31
Grazie mille Cristina! Mi fa molto piacere averti trasmesso un po’ di voglia di mare! 🙂
cheza90 · 8 Settembre 2018 alle 6:15
Sono davvero stupefatta dalla bellezza della Sardegna, purtroppo posso solo leggere gli articoli dedicati perché non ho avuto l’opportunità di andarci in vacanza sin d’ora.
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:32
Grazie mille Silvia! Ti consiglio di organizzare in futuro un bel viaggio in terra sarda, per vivere di persona questi meravigliosi luoghi! 🙂
Silvia - itinerariodiviaggio · 7 Settembre 2018 alle 20:13
Amo tantissimo la Sardegna. Adoro le spiagge bianche, sabbia fine e acqua cristallina. Con le tue foto mi hai fatto davvero sognare. Grazie per i consigli , ne farò tesoro.
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:35
Grazie a te Silvia! Sono contenta di averti dato un’ispirazione di viaggio!
Paola · 7 Settembre 2018 alle 19:27
Vedere la Sardegna dal tuo punto di vista, cioè una gigantesca impronta di piede, mi ha fatto riflettere. Quante volte ho guardato questa isola splendida e non me ne sono resa conto. Io sono stata a Villasimius e ho ricordi favolosi, di un’acqua cristallina incredibile.
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:35
Grazie mille Paola!! Mi fa molto piacere il tuo commento! La zona di Villasimius è fantastica, anche io ero lì l’anno scorso!
Gloria · 7 Settembre 2018 alle 9:47
Le parole di de andrè
Sono così azzeccate ! Io sono stata in Sardegna del nord tre volte (più per motivi personali che per vedere l’isola in realtà ) ma ne sono così talmente rimasta affascinata che comprendo il perché la vogliano preservare con tutte le loro risorse e perché vengono dall’altra parte del mondo per godere di questa meraviglia . La prossima vacanza la vorrei proprio andare verso il sud e ti ringrazio per i suggerimenti sulle spiagge 🙂 appuntate (perché adoro il cartaceo ) !
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:37
Che bel commento Gloria, ti ringrazio tanto! <3 La Sardegna merita di essere vista e vissuta in tutte le sue forme e le sue sfumature. Ovunque, è sempre bellissima!
sariblogger · 6 Settembre 2018 alle 15:35
Bellissime le foto! Non sono stata mai in nessuna di queste ma la Sardegna rimane una delle mie future mete per le vacanze.
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:37
Grazie mille Sari! Se ti servono info o consigli per il tuo futuro viaggio sardo, non esitare a contattarmi! 🙂
Nicoletta C. · 5 Settembre 2018 alle 14:33
Beh, chi dice che la Sardegna non ha nulla da invidiare ai Caraibi non ha tutti i torti! un giorno mi piacerebbe fare un giro di queste splendide spiagge, magari in camper!
Valentina · 5 Settembre 2018 alle 20:48
Esattamente! Ci sono luoghi veramente spettacolari! <3
Lucy the Wombat · 5 Settembre 2018 alle 8:09
Foto spettacolari, più che comprensibile il tuo tentativo di tramutarti in roccia e rimanere lì!!
Ho pochissima esperienza di Sardegna (una settimana da ospite a Cagliari con un paio di incursioni in spiagge che sì, erano da sogno!), però ricordo bene un fenomeno paranormale verificatosi: io, odiatrice per antonomasia dei formaggi, mi sono perdutamente innamorata del pecorino spalmabile, quasi lo volevo anche per colazione. Mito assoluto (e sempre viva gli ovini :D).
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:40
Oddio, cosa mi fai tornare alla mente! Il Pecorino Sardo!! <3 <3 <3 Una delle cose più buone al mondo, per me! E la versione spalmabile è semplicemente sublime, gnam! Ahahah , purtroppo il tentativo di diventare roccia a Cala Goloritzè non ha funzionato, ci riproverò il prossimo anno! 😉
sheila · 4 Settembre 2018 alle 21:22
baia chia, baia laguna e queste meravigliose spiagge riempiono il mio cuore di ricordi bellissimi trascorsi nel sud di questa isola meravigliosa
Valentina · 5 Settembre 2018 alle 20:50
Luoghi che fanno innamorare e che rimangono per sempre dentro di noi! 🙂
Sara · 4 Settembre 2018 alle 20:38
Mi hai fatta sognare con le foto di questo mare! Ho visitato la Sardegna del nord ma questa zona mi manca😊
Valentina · 5 Settembre 2018 alle 20:49
Grazie Sara!! 🙂
Rita Amico · 4 Settembre 2018 alle 18:04
Io vengo da un’altra isola come la Sicilia, ma la Sardegna ha qualcosa di unico che altri posti non riescono ad eguagliare, e non solo il mare…
Valentina · 5 Settembre 2018 alle 20:49
Proprio così, la Sardegna è una terra magica in ogni suo aspetto!
chiusiperferie · 1 Settembre 2018 alle 10:20
Sottoscrivo tutte le tue parole, io da quando sono nata, avendo la mamma originaria di Cagliari, passo tutte le estati in Sardegna, e ne sono follemente innamorata. La costa sud, meno snob del nord, ha dei gioielli straordinari. Le spiagge che hai citato sono una cosa da togliere il fiato, impossibile sceglierne una, anche se Villsimius resta il mio luogo preferito.
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:42
Grazie mille Valeria! Che fortuna che hai a poter trascorrere tutte le estati a Villasimius! Anche io la adoro! Proprio come l’intera isola! <3
camilla corradini · 1 Settembre 2018 alle 8:18
sono stata in Sardegna solo una volta, per il viaggio della maturità, ma vorrei tanto tornarci e mi hai dato un sacco di spunti e motivi per farlo al più presto. posti stupendi.
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:42
Grazie mille Camilla! Ne sono davvero felice! 🙂
Stefania C. (Girovagando con Stefania) · 31 Agosto 2018 alle 15:39
Che meravigliosi panorami 🙂 La mia preferita, guardando le foto, è Cala Pira con la sabbia così bianca. Comunque mi sembra che si siano sia spiagge sabbiose sia scogli che in genere prediligo perché quando c’è la sabbia mi sporco tutta come i bimbi 🙁
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:44
Ahahah, anche io sono come te! Un completo disastro con la sabbia, non sono proprio capace di stendere bene l’asciugamano o di non insabbiarmi ovunque! 🙂 Cala Pira e Piscina Rei sono le mie due spiagge preferite in assoluto!
raffigarofalo · 31 Agosto 2018 alle 13:31
Ho letto il post e guardato le foto con la frase di De Andrè scolpita nella mente. Ecco, aveva perfettamente ragione. E tu gli hai reso onore. Grazie.
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:44
Grazie mille Raffi, che complimento bellissimo! 🙂
monicabruni · 31 Agosto 2018 alle 12:50
Anch’io vorrei prendere la residenza in Sardegna ma anche in altri mille posti!!! ahahah
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:45
Ehehehe io idem! 😉
panannablogdiviaggi · 31 Agosto 2018 alle 10:13
Non conoscevo le parole di De André ma calzano davvero a pennello per questa splendida isola! Noi siamo stati due volte in Costa Smeralda, ma al prossimo giro voglio assolutamente spostarmi al sud e vedere tutte le spiagge stupende che hai elencato, nonché i fenicotteri rosa ovviamente!!
Valentina · 21 Settembre 2018 alle 12:46
Grazie mille davvero! Tutta la Sardegna merita di essere vista e vissuta! 🙂
panannablogdiviaggi · 9 Ottobre 2018 alle 16:35
Assolutamente d’accordo!