Pioggia di foglie colorate, luce più dorata, fresco assai frizzante, profumo di tutti i più deliziosi frutti del bosco…
Mi dispiace per chi non è concorde con quanto sto per dire, ma l’autunno è davvero una stagione meravigliosa!
I modi migliori per godersi al meglio la sua magica atmosfera, a mio modesto parere, sono:
- passeggiate nei boschi, per osservare il foliage, i fiori autunnali e per cercare castagne;
- piccole fughe alla scoperta di città particolarmente belle in questa stagione;
- capatine in centri termali (soprattutto se le giornate sono piovose e fredde);
- tour eno-gastronomici e mangiate in più posticini possibili.
E con quest’ultima affermazione, raggiungiamo proprio il nocciolo del presente articolo.
SAGRE D’AUTUNNO IN EMILIA-ROMAGNA: GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
Ma quanto è bello andar per sagre nella stagione autunnale?
Non so voi, ma io approfitto di ogni momento libero per spaziare nella mia regione alla ricerca di feste, iniziative, eventi celebranti l’autunno e i suoi meravigliosi doni.

In Emilia-Romagna c’è davvero l’imbarazzo della scelta in fatto di sagre! Dalle alture appenniniche all’Adriatico, passando per i centri delle città d’arte fino alle più remote frazioni di remoti comuni dal sapore di passato… Soprattutto nel mese di ottobre, in ogni dove si coglie l’occasione per festeggiare a suon di cibo, vino, musica, tradizioni.
In questo articolo ho raccolto alcune delle sagre d’autunno in Emilia-Romagna più (ma anche meno) famose, in cui gli e le amanti dell’autunno troveranno molto pane per i loro denti.
Che dite, apro la busta?
Ma sì, dai!
SANT’AGATA FELTRIA (RN): FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO PREGIATO
- Quando: tutte le domeniche di ottobre (3 – 10 – 17 – 24 – 31 ottobre 2021)
- Dove: per le strade del borgo di Sant’Agata Feltria
Celato fra la lussureggiante e selvaggia natura del preappennino riminese, a 600 metri di quota, c’è il prezioso borgo di Sant’Agata Feltria. Un posticino antico e riservato, ma capace di colorarsi, illuminarsi, riempirsi di colori, calore, persone in un battibaleno!

Ciò accade soprattutto in occasione di due noti eventi: la Fiera nazionale del Tartufo Bianco, e il Paese di Natale.
Per rimanere in linea con la tematica del presente articolo (ovvero le sagre d’autunno in Emilia-Romagna), ci concentreremo ora solo sulla prima sagra, che ogni anno richiama tantissimi visitatori da tutta la regione e non solo.
Dedicata al rinomatissimo tubero, assai diffuso in zona, la Fiera nazionale del Tartufo Bianco si svolge durante le domeniche ottobrine, offrendo un ricco programma di eventi, iniziative, spettacoli itineranti, gare e stand eno-gastronomici.
Oltre al tartufo bianco, che potrete gustare nelle ottime pietanze proposte, qui vi aspettano tante altre eccellenze e prodotti tipici locali, quali castagne, formaggi, salumi, liquori, vini, funghi.
Tip Speciale – Oltre a mangiare, bere e fare acquisti, non perdetevi una bella passeggiata alla scoperta del borgo e dei suoi luoghi di interesse: il Teatro Angelo Mariani, la Rocca Fregoso, il Convento di San Girolamo, le fontane d’arte.

CASTEL DEL RIO (BO): SAGRA DEL MARRONE
- Quando: tutte le domeniche dal 10 a fine mese (10 – 17 – 24 – 31 ottobre 2021)
- Dove: nello storico borgo montano di Castel del Rio
Dalla Val Marecchia riminese passiamo ora all’altrettanto selvaggia Valle del Santerno, in provincia di Bologna.
Qui, fra rigogliosi boschi preappenninici, borghi dimenticati e secolari castagneti, impera nel mese di ottobre la famosissima (almeno per noi local) Sagra del Marrone. Il cuore di Castel del Rio si popola di stand gastronomici, mercatini di prodotti tipici, invitanti profumi di polenta, tartufo, frittelle, vin brulè, castagne…
A regnare su tutto, sono proprie queste ultime (altrimenti non si chiamerebbe sagra del marrone, eheh), che si possono acquistare e degustare in loco sotto forma di bruciati.

Tip Speciale – Non perdetevi una capatina sul Ponte degli Alidosi, il caratteristico ponte a schiena d’asino che attraversa il Santerno e che è stato dichiarato Monumento Nazionale Italiano.

TARTUFESTA DELL’APPENNINO BOLOGNESE
Ogni vero e ogni vera bolognese, almeno una volta nella vita, ha partecipato alla mitica Tartufesta.
Si tratta di una colorita e nota manifestazione itinerante, che nei weekend di ottobre e novembre anima borghi, paesi, comuni dell’Appennino bolognese. Con cosa? Beh, con mercativi, eventi, iniziative eno-gastronomiche con menù da leccarsi i baffi, profumi e sapori autunnali autentici, e soprattutto lui, il pregiato Tartufo Bianco dei Colli Bolognesi.
Ecco che la Tartufesta può diventare una ghiottissima occasione per esplorare le magiche comunità appenniniche, scegliendo di weekend in weekend dove andare.
Vi lascio qui sotto una nutrita lista di Tartufeste, così potete scegliere a quali presenziare:
- Tartufesta di Monzuno – 17 ottobre 2021
- Tartufesta di Castiglione dei Pepoli – 17 ottobre 2021
- Tartufesta di San Benedetto Val di Sambro – 23 e 24 ottobre 2021
- Tartufesta di Sasso Marconi – 23, 24, 30, 31 ottobre e 1 novembre 2021
- Tartufesta di Savigno (Valsamoggia) – 30 e 31 ottobre 2021, 1, 6, 7, 13, 14, 20, 21 novembre 2021
- Tartufesta di Loiano – 31 ottobre 2021
- Tartufesta di Monghidoro – 1 novembre 2021
- Tartufesta di Grizzana Morandi – 7 novembre 2021
- Tartufesta a Camugnano – 7 novembre 2021
MAROLA, CARPINETI (RE): FESTA DELLA CASTAGNA
- Quando: le tre domeniche centrali di ottobre (10 – 17 – 24 ottobre 2021)
- Dove: a Marola, frazione del comune di Carpineti (RE)
Forse, non tutti sanno che quella di Marola è stata non solo la prima tra le tante feste dedicate alla castagna nell’Appennino tosco-emiliano, ma anche una tra le prima in tutta Italia.
La sua Festa della Castagna risale all’ottobre del 1964, e il suo scopo principale è stato quello di far riscoprire e valorizzare al meglio questo pregiato prodotto del bosco, il quale, fino a pochi decenni prima, era stato il fulcro intorno a cui ruotava tutta l’alimentazione domestica e locale.
Ancora oggi questi rimangono i valori portanti dell’iniziativa, che nelle tre giornate designate sopra organizza splendide escursioni guidate tra i suggestivi castagneti, tour in bicicletta, padellate di caldarroste, fumanti bicchieri di vin brulè…
Insomma, un bellissimo (e gustoso) tuffo nella storia e nella cultura di questo territorio!
RAVENNA: GIOVINBACCO
- Quando: da venerdì 29 a domenica 31 ottobre 2021
- Dove: in Piazza del Popolo, Piazza Kennedy e Palazzo Rasponi
Osta, il Giovinbacco! Lì sì che c’è della baracca!
Disse il caro fidanzato romagnolo appena gli menzionai questa nota sagra ravennate. E come lui, sicuramente tutti gli altri romagnoli gravitanti intorno a Ravenna risponderanno così, per lo meno con l’Osta iniziale.
Che cosa fa drizzare loro le orecchie all’udir la parola Giovinbacco?
Ovviamente la frase di accompagnamento, ovvero Sangiovese in Festa. Infatti, questa sagra altro non è che la più grande manifestazione enologica dedicata al Sangiovese e agli altri vini romagnoli.
Tre giorni di baracca totale nel centro storico di Ravenna, per un tuffo nei sapori, nel vino e nella romagnolosità più pura!
Ve moh!
CAMPOTTO DI ARGENTA (FE): SAGRA DEI SAPORI D’AUTUNNO
Quando: nei primi tre week-end di ottobre (1,2,3 – 8,9,10 – 15,16,17)
Dove: al Parco Due Ponti a Campotto
Spostiamoci di pochissimo fuori dal confine romagnolo (c’è lo zampino del fidanzato ravennate anche qui, sappiatelo subito), ed entriamo in area ferrarese per questa piccola e non granché famosa sagra, ma che riserva davvero ottime sorprese gastronomiche.
Sotto ai tendaggi allestiti nel Parco Due Ponti di Campotto di Argenta, a due passi dall’unica stazione interna del Parco regionale del Delta del Po, si cela la magia.
Una magia che sa di tartufo, funghi, tortelloni e tagliatelle, anguilla, carni varie, dolci… Tutte le pietanze tipiche di questa zona fra acqua e terra, e che vi renderà dipendenti da questi specifici sapori d’autunno.
Tip Speciale – Prima di una cenetta alla sagra, o dopo un pranzo, fate una capatina alle Valli di Argenta e Campotto. Potrete cimentarvi in tante passeggiate ed escursioni, in una splendida oasi di pace e silenzio popolata da tantissimi pennuti!
CESENATICO (FC): IL PESCE FA FESTA
- Quando: da venerdì 29 ottobre a martedì 2 novembre 2021
- Dove: lungo il porto canale e nel centro storico di Cesenatico
Un’idea per mettere insieme Halloween e sagre autunnali in una cornice un po’ diversa ma estremamente pittoresca?
Nelle ridente Cesenatico, presso il caratteristico porto canale, le vie e le piazze del centro storico, c’è Il Pesce fa Festa, una colorita sagra d’autunno dedicata proprio al Re della cucina locale: il pesce del Mar Adriatico!
Vi ritroverete in un gigante ristorante a cielo aperto, in cui sarà difficile scegliere fra croccanti fritture, deliziose grigliate, pietanze di pesce fresco e chi più ne ha più ne metta.
Una bellissima iniziativa anche per promuovere la cultura e l’identità marinara tipicamente romagnola.
COMACCHIO (FE): SAGRA DELL’ANGUILLA
- Quando: i primi due fine settimana di ottobre (2-3 3 9-10 ottobre 2021)
- Dove: nel centro storico di Comacchio (FE)
Simbolo indiscusso della nota città sull’acqua delle valli ferraresi, poteva forse l’anguilla non essere protagonista di una sagra autunnale locale?
Assolutamente no, e infatti nei weekend di ottobre, in quel di Comacchio, si svolge la celebre Sagra dell’Anguilla.
Un denso programma di spettacoli, mercatini artigianali, escursioni ed eventi accoglie visitatori e visitatrici ai piedi dei Tre Ponti, e gli/le amanti dell’anguilla troveranno pane per i loro denti in ogni angolo del centro storico.

MODENA: LA BONISSIMA
- Quando: da venerdì 15 a domenica 17 ottobre 2021
- Dove: in Piazza Grande, nel centro di Modena
Appuntamento imperdibile per tutti i buongustai e le buongustaie della regione, La Bonissima è ormai diventata un’istituzione per la città di Modena.
La bella Piazza Grande diventa un coloratissimo e profumato mercato in cui tanti produttori locali espongono le loro leccornie, spesso introvabili in normali negozi. Le parole d’ordine de La Bonissima sono gusto e prodotti tipici modenesi, il tutto intrecciato ad un’antica e curiosa leggenda locale: si narra infatti che, durante un periodo di grande carestia, una ricca nobildonna si preoccupò di sfamare il popolo, chiedendo l’aiuto degli altri nobili cittadini.
Assaggiate assolutissimamente il gnocco fritto, i borlenghi e le tigelle, i ciacci di castagne; poi, tornate qui e fatemi sapere nei commenti che ne pensate.
CASOLA VALSENIO (RA): FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI
- Quando: nei due weekend centrali del mese di ottobre (9 – 10 – 16 – 17 ottobre 2021)
- Dove: per le vie di Casola Valsenio
Presidio più meridionale del Parco regionale della Vena del Gesso romagnola, Casola Valsenio è un placido borgo circondato da dolci colline ospitanti ordinati filari di viti.
Noto, soprattutto, per la Rocca di Monte Battaglia, il Cardello e l’Abbazia di Valsenio, e il Giardino delle Erbe, nel mese di ottobre il paese ospita una sagra non troppo famosa ma davvero interessante: la Festa dei Frutti Dimenticati!
Le vie del borgo si riempiono di un colorato mercato ricco di prodotti locali autunnali e di tutti quegli antichi frutti che molti oggi quasi non conoscono più, come il corniolo, il corbezzolo, il sorbo degli uccellatori, la giuggiola…

Una manifestazione che ci riporta indietro alla vita contadina di un tempo, facendoci riscoprire le antiche tradizioni rurali fra mostre, laboratori, passeggiate, degustazioni.
Amanti dell’autunno, non finisce qui! Vi consiglio ora di leggere l’articolo dedicato a gite autunnale sorprendenti in Romagna (molto utile per smaltire tutti i kg presi andando per sagre!).

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
17 commenti
Amber · 10 Novembre 2021 alle 12:44
Adoro l’autunno e adoro le sagre d’autunno! Mi piacerebbe tantissimo visitare tutte quelle che hai citato e godermi i colori e i profumi autunnali!
Libera · 9 Novembre 2021 alle 20:41
Mi ha fatto piacere vedere quest’anno una ripresa di fiere e sagre . Seppur con le dovute cautele, penso che siano momenti di forte aggregazione sul territorio . E comunque adoro la sagra della castagna .
Silvia The Food Traveler · 9 Novembre 2021 alle 13:51
Conosco l’Emilia Romagna ma ci sono stata solo durante i mesi estivi, per cui sarei davvero curiosa di andarci in autunno. Sia per i colori che per queste saghe – e anche per il fatto che magari c’è meno gente in giro! Cesenatico mi è piaciuta tantissimo e non ho ancora avuto occasione di tornarci, per cui con il Pesce Fa Festa mi hai dato un ottimo pretesto per organizzare un weekend da quelle parti.
Anna · 30 Ottobre 2021 alle 19:06
Io adoro l’autunno, altroché, e credo che non esista stagione migliore per andare alle sagre! Purtroppo non vivo nella tua regione e partecipare a tutte le sagre che hai nominato è complicato, tra queste citate però mi ispira tantissimo quella dell’anguilla perché è un prodotto che qua si trova davvero raramente, e perché mi incuriosisce da morire l’idea di una sagra con protagonista questo pesce!
Martina Currà · 30 Ottobre 2021 alle 15:47
Veramente interessanti queste sagre autunnali!!!!Io quando vivevo in Lombardia andavo spessissimo alla sagra della Gorgonzola, mi viene da salivare solo al pensiero! Di tutte quelle che hai nominato io andrei senza esitazioni a Modena a degustare il gnocco fritto, yummi yummi!!!!!
Sara · 30 Ottobre 2021 alle 10:19
Questo articolo è bellissimo e pieno di informazioni utili!!! Amo le sagre, il tartufo ed i colori dell’autunno un mix perfetto devo dire!!!! Terrò a mente il tuo articolo per le mie prossime gite fuori porta❤
Valentina · 29 Ottobre 2021 alle 15:54
Ciao Vale, sai che non ho mai partecipato a nessuna di queste sagre, nemmeno a quella di La Bonissima, che si svolge nella mia città: Modena.
Conosco poco la mia regione, soprattutto la Romagna, infatti non sono mai stata né a Ravenna né a Cesenatico, che mi piacerebbe visitare l’anno prossimo.
Per quanto riguarda i prodotti, non sono un’amante delle castagne e il tartufo proprio non mi piace, per cui è meglio che veda certi posti non in periodo di sagre 😉
Eliana · 17 Ottobre 2021 alle 21:16
Adoro le castagne, infatti uno dei miei mesi preferiti dell’anno è proprio Ottobre perché mi permette finalmente di sfogare “un appetito” che mi cova dentro tutto l’anno. Ti ringrazio dunque per avermi fatto scoprire tante e tali occasioni per poter vivere questa mia passione e “sfamare questo mio appetito”!
Valentina · 29 Ottobre 2021 alle 10:25
Grazie mille a te! Capisco benissimo cosa intendi, anche io amo ottobre e l’autunno, e in questo periodo cerco sempre di godermi al massimo la natura, i colori, e il fantastico cibo!!
Paola · 17 Ottobre 2021 alle 16:12
Che bello che ricomincino questi eventi!
Qui, in Liguria, tanti eventi relativi a feste dei borghi sono stati ancora cancellati! Speriamo di tornare presto alla normalità!
Valentina · 29 Ottobre 2021 alle 10:26
Mi dispiace! In Emilia-Romagna hanno ripreso, anche se in versione ridotta. Ma è comunque bellissimo partecipare!
Mimì · 16 Ottobre 2021 alle 17:58
Mamma mia quanto eventi e quante cose da fare in autunno in Emilia Romagna! E poi le sagre, sono cultura e tradizioni! Le adoro davvero tanti, come adoro la tua foto della casa di Sant’Agata Feltria! Un rosso autunno che ispira …
Amo i colori autunnali!
Valentina · 29 Ottobre 2021 alle 10:27
Grazie mille cara! Quella casetta è un sogno, la amo! Così come amo andar per sagre e per sentieri, in questa bellissima stagione!
ERMINIA SANNINO · 16 Ottobre 2021 alle 11:08
A me piacciono tanto le sagre. Sarà perché da piccola ci andavo sempre con i miei genitori. Di questi tempoi poi, le migliori sono quelle delle castagne, ovvio. Nel mio quartiere questo fine settimana ce n’è proprio una. Domani andrò a sbirciare tra le bancarelle di formaggio!!!
Valentina · 29 Ottobre 2021 alle 10:28
Anche io amo andar per sagre, c’è una bellissima atmosfera di folklore e cultura! E che delizia le bancarelle piene di prelibatezze!
Lisa Trevaligie Travelblog · 15 Ottobre 2021 alle 13:32
Avevo già letto di nonna Lucia e delle sue Barbie, forse proprio sul tuo blog?? Tra le varie proposte mi incuriososce la festa dei frutti dimenticati. Da inguaribile nostalgica cerco sempre qualcosa che riesca ad emozionarmi, e credo che questa sagra faccia al caso mio.
Valentina · 29 Ottobre 2021 alle 10:29
Potrebbe proprio essere, ho scritto un articolo dedicato alle Barbie di Nonna Lucia! 😀 Ti capisco bene, anche io sono sempre alla ricerca di emozioni!