fbpx

Rilassarsi il sabato d’estate a Marina di Ravenna: è possibile?

Se chiedi a un romagnolo cosa si può fare a Marina di Ravenna il sabato, la risposta che riceverai sarà scontata:

A Marina?! Osta! Ci si diverte, e di brutto! Spiaggia, sole, alcool, musiche… Gran baracca!  

(da leggersi pronunciando le S in modo super sordo e calcato)..

Tempio assoluto del divertimento spartano e romagnolo, questa località marittima del ravennate pare inscindibile dai concetti di caos e party hard. Io stessa ho dedicato a Marina e alla sua movida estiva un intero post, in cui vi introduco nel tipico sabato estivo e scatenato di tutti i giovini emiliano-romagnoli.

Tuttavia, oggi vorrei spendere due parole per rincuorare chi, invece, non è propriamente un amante delle feste e della vita da spiaggia più sfrenata: a Marina di Ravenna si può stare anche tranquilli e immersi nella propria sociopatia!

Anzi, vi dirò di più: il sabato d’estate a Marina di Ravenna ci si può addirittura dedicare al relax e ai ritmi slow!

gabbiano losco a marina di ravenna
Anche questo simpatico ma provato gabbiano, come voi, è in cerca di pace e tranquillità a Marina di Ravenna il sabato d’estate

Se stentate a crederci, ho qui pronta per voi la formula magica che vi serve per cambiare idea: un’intero sabato all’insegna del puro relax e della bella vita in questa celebre località romagnola!

Che dite, andiamo?

ORE 9.00: SVEGLIA E PARTENZA

Finalmente sabato, finalmente possiamo attivare ritmi lenti.

Ci possiamo dunque alzare con tutta calma sulle 9, prepararci senza fretta e pensare a dove fare colazione (sarà che io, quando sono in relax, ho voglia di cornetto e caffè in pasticceria).

Nello zaino mettiamo costume, telo, crema solare, un buon libro e un cambio di vestiti spartani da indossare la sera.

Una volta pronti per uscire di casa, abbiamo pensato a due ghiotte soluzioni per la colazione:

  • la Pasticceria Dino a Castenaso, se siamo di Bologna e provincia e faremo l’autostrada;
  • la pasticceria Oronero Lounge Cafè ad Alfonsine, se proveniamo da terre romagnole e abbiamo deciso di fare la strada normale.

ORE 10.30/11: ARRIVO A MARINA DI RAVENNA

Approdare il sabato d’estate a Marina di Ravenna a metà mattina può essere provante. Ma, come ho scritto anche nell’altro post dedicato a questa località romagnola, non c’è da disperarsi!

Ecco le alternative:

  • provare a vedere se il destino ci ha riservato un buco libero nei pressi dei 20 parcheggi gratuiti sul lungomare tra Marina e Punta Marina Terme;
  • controllare se c’è posto sulla strada dopo il rotondone di Marina, quella che taglia in due la pineta, prima di immettersi nel lungomare;
  • lasciare l’auto nel mega parcheggio presso il rotondone di cui sopra, usufruendo del servizio Navetto mare, un simpatico bus bianco che ci porterà direttamente sul lungomare;
  • lasciare l’auto nel mega parcheggio e andare a piedi (tanto la spiaggia che cerchiamo è vicina, basta andare sempre dritto!).

ORE 11: INIZIA LA PACCHIA MARITTIMA

Per rilassarsi a Marina di Ravenna, occorre scegliere uno stabilimento tranquillo. Oppure un tratto di spiaggia libera.

Se non fa troppo caldo, consiglio di optare per quest’ultima opzione, poichè conosco un buon posticino che fa proprio al caso nostro. Si tratta della spiaggia a metà tra Marina e Punta Marina Terme, alla quale si accede addentrandosi per i sentieri ricavati nella pineta del lungomare.

una passerella in legno per accedere alle spiagge di marina di ravenna
Non sembra affatto di essere sulla riviera romagnola!

Questo angolino di Marina è molto suggestivo e inconsueto! Una bellissima passatoia in legno attraversa le dune di sabbia, che sono area naturale protetta, e arriva sulla bianca spiaggia, in cui possiamo accamparci dove vogliamo.

oasi di natura protetta a marina di ravenna
Dettagli di selvaggia bellezza, presso le dune della spiaggia libera

Mucillagini permettendo, l’ideale è fare subito una bella nuotata, ammirando l’immenso litorale, le nuvole, i chiassosi gabbiani, la pineta.

Se invece vogliamo un lettino o un ombrellone, possiamo andare al vicinissimo bagno La Dolce Vita, il mio preferito in assoluto che vi elogerò a più riprese.

la pace del bagno dolce vita di marina di ravenna
La Dolce Vita, stabilimento numero 86 in quel di Marina

Uno stile essenziale ma di design, in perfetta sintonia con la natura e l’oasi protetta che lo circonda, unito ad una bellissima filosofia di vita, fa di questo posticino un vero tempio di pace e relax.

ORE 13: PRANZETTO ALLA ROMAGNOLA

Dopo una nuotata, una passeggiata sul bagnasciuga e un bagno di sole, è tempo di pensare al cibo eh!

La scelta per il pranzo può ricadere su due posticini in particolare: lo stesso stabilimento La Dolce Vita, con la sua cucina semplice ma di qualità, oppure il bagno Ai Tamerici, che dispone di un pittoresco ristorantino in spiaggia.

ORE 14/14.30: CAFFÈ FILOSOFICO/LETTERARIO

Imprescindibile la pausa caffè, e imprescindibile farla al La Dolce Vita!

Sarò ripetitiva, ma il sabato d’estate a Marina di Ravenna all’insegna del relax non può omettere questo sacro e magico luogo!

Ci possiamo accomodare sui cuscini dei bellissimi divanetti e delle poltroncine in legno, riparati dal sole da un gazebo aperto, con le tende bianche che ondeggiano al vento.

bagno la dolce vita di marina di ravenna

Non vi ho ancora detto che la concezione di questo stabilimento, come si può facilmente indovinare dal suo nome, si ispira al celeberrimo film la “Dolce Vita” di Federico Fellini.

Non c’è luogo più perfetto per rilassarsi e per godere delle piccole grandi cose della vita: un caffè, quattro chiacchiere, un bel romanzo.

ORE 15.30: BAGNI DI SOLE E BAGNI DI MARE

Dopo questa poetica immersione nell’otium più puro, possiamo tornare al nostro campo base, a goderci il sole.

fiori rosa nell'oasi protetta di marina
Natura sulle spiagge di Marina di Ravenna

Pennichella, libro, passeggiata, nuotata, pausa gelato. Possiamo alternare tutte queste cose a rotazione, o anche invertirne l’ordine.

Il nostro sabato d’estate a Marina di Ravenna prevede proprio questa rigida routine!

ORE 17: PRIMO APERITIVO

Il sole scalda ancora, ma la sua parabola discendente è già iniziata.

L’aria è più fresca, il cielo più romantico. Direi che è tempo di fare un primo aperitivo, scegliendo tra le ottime proposte di vino del nostro amato stabilimento La Dolce Vita.

sabato d'estate a marina di ravenna: aperitivo
Primo aperitivo: diamo il via alle danze!

Un calicino e un cartoccio con alcuni stuzzichini di eccellente qualità, guardando il mare e godendosi la gentile brezza del tardo pomeriggio:

What else?

un sabato d'estate a marina di ravenna: calici di vino da aperitivo
Ultima foto e poi la smetto, ma voglio essere sicura che abbiate capito bene il concetto del primo aperitivo

ORE 18: DOCCIA E PREPARAZIONE

Prima del secondo aperitivo, in una seconda lochèscion anch’essa molto suggestiva, meglio darsi una rinfrescata e cambiarsi per la sera!

Possiamo “accamparci” presso lo stabilimento da noi scelto, sentendoci un po’ zingarelli.

ORE 18:30/19: SECONDO APERITIVO ON THE BEACH

Una volta pronti e in ghingheri, direi che è tempo per il secondo aperitivo. Non scherzavo quando vi ho promesso che ci saremmo trattati bene!

La prossima meta è il bagno Singita Miracle Beach. Possiamo raggiungerlo a piedi, con una bella passeggiata, oppure usufruendo sempre del mitico servizio Navetto Mare.

Come spiegarvi il Singita? Un po’ come per La Dolce Vita, anch’esso non è un semplice stabilimento balneare che fa aperitivi in spiaggia, ma è molto di più.

Il Singita è una filosofia di vita, un nuovo concetto di fare turismo balneare, di vivere il mare e la spiaggia. Cuscini bianchi, baldacchini di legno muniti di tendaggi che si fanno cullare dal vento, bracieri, candele, musica chill-out.

In questo scenario dal sapore di Africa, possiamo prendere posto su uno degli ampi teli bianchi direttamente sulla sabbia, ordinare una bottiglia di vino bianco o un bel caraffone da condividere e goderci a piedi scalzi l’ora del tramonto.

sabato d'estate a marina di ravenna: il singita
Foto scattata dal fidanzato romagnolo, che non è ancora espertissimo nel trovare l’inquadratura perfetta. Ma l’idea della situazione c’è

ORE 20.30: CENETTA ALLA MANIERA LOCAL

Al Singita abbiamo bevuto, riso, chiacchierato e mangiato l’eccellente spianata al pomodoro e qualche piattino dal buffet. Ma, dopo una giornata di mare, il nostro stomaco potrebbe brontolare ancora. E in tal caso che si fa?

Ve lo dico io: ci si dirige verso il centro di Marina di Ravenna, più precisamente verso il molo. Lì c’è uno dei simboli per eccellenza dell’estate a Marina di Ravenna, conosciuto e frequentato più o meno da tutti gli emiliano-romagnoli: la Trattoria Cubana Irma e Pino!

Ristorante specializzato in cucina romagnola e in pietanze di mare, la Cubana è un’istituzione che non possiamo permetterci di ignorare. Se vogliamo godercela alla maniera locale, dobbiamo ordinare la nostra cena di pesce al cartoccio, ovvero da asporto, per mangiarla direttamente sul porto canale, oppure nei tavolini della giardinetto del ristorante.

Cena spartana ma buona, attenzione solo alle fameliche zanzare! Non potete capire, se non avete mai vissuto l’estate romagnola, cosa significa sopravvivere all’aperto dopo il tramonto senza Autan!!

ORE 22.30: PASSEGGIATA PER IL CENTRO

Con l’intento di digerire aperitivi e cenetta, e di assaporare finalmente il fresco della sera, non ci rimane che fare una placida passeggiata per il centro di Marina di Ravenna.

Il sabato sera, lungo la via principale che è chiusa al traffico, ci sono i mercatini, che spesso espongono interessanti prodotti artigianali e creativi. Possiamo spingerci per un caffè nella Marinara, la zona più nuova e tranquilla di Marina, in cui ci sembrerà per un attimo di trovarci catapultati in terre norvegesi.

E se proprio ancora non siamo stanchi, ci sono le feste nei vari stabilimenti balneari.

Ma questa è la nostra giornata di mare in relax per cui, forse, meglio recarsi alla fermata del nostro amato Navetto in direzione casa!


E se invece avete voglia di esperienze insolite e speciali diverse dalla vita da spiaggia? Niente panico, ho qui di seguito l’articolo che fa per voi:


35 commenti

patty_unanimainviaggio · 13 Maggio 2020 alle 20:37

Ciao, ho scritto le stesse cose in un articolo che ho chiamato L’altra Romagna! Stesso pensiero, e adoro la Dolce vita, spero riapra presto

Sara - Cappellacci a Merenda · 22 Luglio 2018 alle 10:30

Questo è il tipo di programma che piace a me! Marina di Ravenna non è solo feste sfrenate è musica alta, ma ci si può rilassare godendosi il mare e passeggiando tra spiaggia e città!

Dani · 23 Giugno 2018 alle 13:29

Un programma davvero interessate per una giornata top! Proprio il mio stile!

panannablogdiviaggi · 22 Giugno 2018 alle 10:48

Adoro il vostro sabato tipico al mare! Super rilassante esattamente come piace a me, tra l’altro che scatti deliziosi, complimenti!

Manuela · 18 Giugno 2018 alle 14:30

Da ragazza ho adorato la riviera romagnola e il suo divertimento,il sabato sera staccavo da lavoro e partivo alla volta della riviera in cerca di musica,alcool e spiaggie e anche dei ragazzi…sono molto sensibile al loro accento😁

    Valentina · 21 Giugno 2018 alle 14:19

    Ahahah grande! 🙂 Come si fa a resistere al fascino scatenato della Romagna?

cheza90 · 16 Giugno 2018 alle 10:23

Sono dei posti davvero meravigliosi che ho avuto la fortuna di visitare più volte. Quando ritornerò in zona sicuramente proverò lo stabilimento balneare Dolce Vita 😍 sembra meraviglioso.

    Valentina · 21 Giugno 2018 alle 14:22

    Grazie Silvia!! 🙂 Anche tu hai vissuto tutta questa genuina romagnolosità <3 Ti consiglio assolutamente la Dolce Vita quando torni da queste parti!

Gia · 16 Giugno 2018 alle 8:37

Bellissima la spiaggia ampia e spaziosa. Da me (San Benedetto del Tronto) gli ombrelloni sono tutti appiccicati😡

    Valentina · 21 Giugno 2018 alle 14:23

    Anche in altre località della Romagna, tipo Riccione e Cervia, c’è questo problema! Dipende un po’ dalla zona e dal tipo di stabilimento…se si vuole il relax, bisogna andare a scovare i giusti angolini! 🙂

Veronica · 16 Giugno 2018 alle 0:05

Sai che non avrei mai immaginato spiagge simili? Evidentemente con grande ignoranza avevo idea di luoghi sovraffollati e non così”selvaggi” (nel senso positivo del termine). Mi hai convinta a organizzare un week end a Marina di Ravenna!

Erica · 15 Giugno 2018 alle 18:38

Questa sì che possiamo definirla una giornata di puro relax in vero stile romagnolo, confermiamo al 100% Mai stati a Marina di Ravenna, “apparteniamo” alla sponda più meridionale della Romagna, ma ci sono delle cose che ci accomunano, in primis l’aperitivo 😂

Arianna Lenzi · 15 Giugno 2018 alle 12:08

come vedere un luogo conosciuto con occhi nuovi. Ottimo lavoro!

    Valentina · 15 Giugno 2018 alle 16:35

    Che bel commento!! Non posso che esserne felice, grazie mille! 🙂

Diparaffo · 15 Giugno 2018 alle 11:50

Approfittare dei piccoli momenti di relax credo che sia alla base di una vita serena e spensierata!

Anna · 15 Giugno 2018 alle 11:50

Bello bello, mi hai organizzato una giornata fra relax e natura, proprio quello che piaceva me. Nn conosco Marina di Ravenna, ma nn mi sareiai aspettata un posto così nature. Grazie x la a dritta

    Valentina · 15 Giugno 2018 alle 16:36

    Grazie a te Anna!! 🙂 Sono felice di averti dato un’ispirazione! <3

famigliainfuga · 15 Giugno 2018 alle 10:37

Un modo nuovo per intrattenere le persone sulla spiaggia, mi piace l’idea di questa filosofia di attenzione al cliente ed all’ambiente.

    Valentina · 15 Giugno 2018 alle 16:38

    Sì, piace tanto anche a me! Una filosofia che mi ha conquistata <3

sariblogger · 14 Giugno 2018 alle 23:40

Gli aperitivi al mare li amo! Godersi il relax delle onde e chiacchierare lo trovo un momento di estremo relax

    Valentina · 15 Giugno 2018 alle 16:38

    Sono un qualcosa di bellissimo, che dovrebbe diventare quasi un obbligo giornaliero 🙂

drinkfromlife Sara Chandana · 14 Giugno 2018 alle 15:37

Sai che adoro gli aperitivi, soprattutto vicino al mare! Che cielo blu!

    Valentina · 15 Giugno 2018 alle 16:39

    A chi lo dici!! <3 Quel cielo blu è quello che compare dopo un temporale... fantastico!

Sabrina Barbante · 14 Giugno 2018 alle 9:04

queste bellissime dune di ginepro (è ginepro?) e questo cielo azzurrissimo mi fanno venir voglia di scappare al mare ADESSO, anche perchè mi sono svegliata in una Milano molto grigia. Ma per fortuna solo poche ore e poi,, indovina un po’, vengo proprio verso Ravenna per un viaggio stampa!

    Valentina · 15 Giugno 2018 alle 16:43

    Mmm, sai che non credo ci sia il ginepro su queste dune.. Ci sono tante varietà di piante in questa oasi protetta, ma non mi pare ci sia il ginepro.. mi informerò meglio! Ma pensa, eri nella mia regione! 🙂 Magari se rimani per il weekend, puoi mettere in pratica uno dei due sabati estivi che ho proposto 😉

In Cucina con Mamma Agnese · 13 Giugno 2018 alle 23:35

Ci credi.. son stata in molti posti ma a Marina di Ravenna non ho mai messo piede.. dai tuoi racconti deve essere un divertimento non da poco!! Divertiti anche per me ^_^

Tommaso · 13 Giugno 2018 alle 21:19

Complimenti, ti tratti bene ! Anch’io sono dell’idea che durante i giorni di riposo il relax è veramente importante. Concordo sui ritmi lenti, sui due aperitivi e per la siesta caffè sulla poltrona sotto il gazebo. Altro che discoteche!!!

Hang Around The World · 13 Giugno 2018 alle 19:33

Ci sono stato qualche anno fa ed è stata davvero una bella giornata, peccato un poco troppo ventosa però..
Dalla foto vedo che non è cambiato molto, forse c’erano meno ombrelloni ahah

raffigarofalo · 13 Giugno 2018 alle 18:28

Marina di Ravenna ha un significato molto particolare per me, perchè vi ho trascorso le vacanze della mia primissima infanzia. Nonostante fossi piccola ricordo tutto molto bene. Ovviamente ricordo le sale giochi, le giostre, il campeggio, la spiaggia con i ghiaccioli… Forse è giunto il momento per me per riattualizzare i ricordi: aperitivi, cenette a base di pesce, passeggiate in pineta… Il tuo post mi ha fatto venire voglia di tornarci. 🙂

Sabrinanelpaesedellemeraviglie · 13 Giugno 2018 alle 17:36

Adoro l’articolo! Il posto sembra davvero fantastico!! Le foto meravugliore!! E mi viene subito voglia di giaggivia

Sabrina Balugani · 12 Giugno 2018 alle 14:27

“Maial che bei post! ” lasciatelo dire in dialetto ferrarese che non conoscevo assolutamente Marina di Ravenna sotto questo aspetto e mi hai fatto venir voglia di farci un salto nonostante io odio andare al mare.

Lucy the Wombat · 12 Giugno 2018 alle 11:21

Avevo amato molto anche il tuo altro post per ggiòvani, ma con questo sei riuscita a identificare e soddisfare proprio una delle mie caratteristiche principali: la sociopatia! Quindi ora mi hai convinta, sono pronta (chissà quando) per venire in visita da quelle parti! Starei benissimo al La Dolce Vita *_* 🙂

Katja · 11 Giugno 2018 alle 18:54

Avevo una amica di Ravenna: ogni volta che andavo a portarla, la obbligavo a portarmi al mare anche in pieno inverno! Immagino la meraviglia dell’estate 🙂

    Valentina · 12 Giugno 2018 alle 10:50

    Hai fatto proprio bene! Bisogna sempre “approfittare” degli amici che vivono al mare eheheh 🙂 Marina di Ravenna, se conosciuta bene e vissuta come si deve, regala tantissime emozioni!

Scrivi un commento

%d