La luce dorata di queste giornate autunnali, le tinte rosse e oro dei paesaggi fuori dalla finestra unite all’atmosfera lenta e sospesa dell’autunno che avanza e ci accompagna nel mese di novembre, mi rendono romantica e pensosa.
Sarà anche il clima un po’ macabro ma assolutamente affascinante di Halloween a metterci del suo, fatto sta che la mia mente, in piena modalità moody, continua a sottopormi coloriti ricordi di un viaggio in una città del Nord, che è rimasta scolpita in modo indelebile nel mio cuore e nei miei occhi.
This is a city of shifting light, of changing skies, of sudden vistas.
A city so beautiful it breaks the heart again and again.
scrive Alexander McCall Smith, cogliendo perfettamente il nocciolo della questione.
Sì, perché non è possibile visitare Edimburgo senza rimanere profondamente stregati dalla magica atmosfera che si respira in ogni più piccolo angolo di questa città. Provare per credere.

EDIMBURGO: CITTÀ DELLA LETTERATURA E PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
Lambita dalle misteriose acque del Firth of Forth, Edimburgo è la capitale di quella affascinante componente del Regno Unito che è la Scozia. Terra selvaggia di gaelici e vichinghi, di castelli scavati nella roccia e brughiere ventose, di fiordi e laghi nebbiosi, di leggende sanguinose e paesaggi di una sublime bellezza.
E della mucca Highlander, simpatico e bonario bovino super peloso con un folto manto e con corna a forma di lira.

La fama fiabesca di questa città crea aspettative altissime, le quali verranno abbondantemente soddisfatte anzi, con tutta probabilità, superate dalla realtà dei fatti. Quante volte rimaniamo delusi nel constatare che un determinato luogo non corrisponde minimamente alla sua fama e all’idea che ci eravamo preventivamente fatti di esso?
Ecco, con Edimburgo si può andare tranquilli.

Io mi sono innamorata di Edimburgo quando sono scesa dall’aereo.
Poi quando la guardavo scorrere dai finestrini dell’aerobus.
Poi quando ho messo piede in Princes Street e ho visto l’impressionante monumento gotico ospitante la statua di Walter Scott e del suo cane.
Quando mi sono trovata al cospetto dell’Edinburgh Castle.
Quando sono entrata nella sala da tè The Elephant House, in cui una certa J. K. Rowling si rifugiava a scrivere le saghe del maghetto Harry Potter.
E quando sono salita sulla collina di Arthur’s Seat, ritrovandomi catapultata in un piccolo selvaggio angolo di Highlands, e ho potuto ammirare il fascino gotico e vittoriano della città da un lato, e le argentee acque del Mare del Nord dall’altro.

Quando poi, dopo giorni di pioggia gelida e dense nubi grigie, i raggi del sole mattutino si sono imposti e lo strato di uggiosità si è aperto rivelando una fetta di cielo che più blu di così non si poteva, ciao..
Edimburgo mi ha definitivamente e brutalmente rapito il cuore.
PICCOLA LISTA DI COSE E ATTIVITÀ EDIMBURGHESI CHE FANNO VENIRE VOGLIA DI TRASFERIRSI QUI
Edimburgo va girata tutta, assaporata tutta, vista tutta, senza scuse.
Ogni strada, ogni giardino, ogni più piccolo dettaglio merita. Va gustata lentamente e con saggezza, lasciandosi coinvolgere appieno dalla sua potente magia e seguendo la sua scia di storia, letteratura, religione, folklore.

Sentendosi un po’ come degli Sherlock Holmes della modernità, delle Hermione Granger, dei John Rebus e delle Precious Ramotswe, tutti personaggi che sono nati proprio nell’emozionante contesto di questa città.
Ma soffermiamoci ora su alcune attività interessanti per fare nostra la città! Ho preparato qui una piccola ma intensa lista 🙂
• MANGIARE BAGELS E DISEGNARE ELEFANTI DA ELEPHANTS AND BAGELS
Tutti noi, chi più chi meno, siamo rimasti un po’ bambini nell’anima.
E se questa componente infantile è particolarmente spiccata e scalpitante, come nel mio caso, Elephants and Bagels è il posto giusto per darle sfogo e ritornare indietro ai tempi delle ricreazioni passate a giocare a “femmine prendono maschi” (e viceversa) e alle lezioni di educazione artistica.

In questo localino della Old Town ci si può creare a piacere il proprio bagel (panino tondo con un buco centrale, che si presta ad essere riempito da qualsivoglia ingrediente), e una volta placato l’appetito, arraffare fogli e colori (messi a disposizione dal locale) e cimentarsi nella realizzazione di uno o più pachidermi.
Si può prendere ispirazione dai numerosissimi disegni che tappezzano le pareti. E se siamo bravi, anche il nostro capolavoro potrà essere esposto!

• LEGGERE HARRY POTTER ALLO STESSO TAVOLO IN CUI LA SUA SCRITTRICE LO HA CREATO
Per un potteriano degno di questo nome, il pellegrinaggio in uno dei luoghi che hanno nutrito l’ispirazione e il genio della creatrice della celebre saga è d’obbligo. Ed Edimburgo è il posto giusto.
Ad un tavolino del pittoresco locale The Elephant House (Edimurgo ce l’ha con gli elefanti a quanto pare), all’incirca a metà degli anni ’90, Joanne Kathleen Rowling era solita accomodarsi a scrivere le avventure di quello che oggi è diventato il mago più famoso della storia, Harry Potter.
Si narra che la scrittrice scegliesse sempre la postazione accanto alla finestra che si affaccia sul castello della città, e che proprio da questa gotica veduta traesse ispirazione per la sua storia.

• GODERSI IL PANORAMA SULLA CITTÀ DALLA CIMA DI UN ANTICO VULCANO
Edimburgo è una città che risiede su ben sette colli. Come Roma. O almeno, sette è il numero di colline ufficialmente riconosciuto perché la tradizione popolare ne annovera di più.

Una delle più particolari è senza dubbio Arthur’s Seat, tondeggiante ma frastagliata altura che occupa quasi interamente l’area dell’Holyrood Park.

Si tratta di una collina di origine vulcanica, ed è la cima più alta tra tutte.
Una passeggiata quassù conferisce la sensazione di trovarsi nei paesaggi maestosi e ventosi delle Highlands, ma con una vista superba sulla capitale scozzese.

• passeggiare romanticamente per holyrood park e lasciare il cuore a holyrood abbey
Il mio posto del cuore preferito in assoluto di Edimburgo. Quello in cui ho sentito una magia incredibile e un tuffo al cuore.
L’abbazia di Holyrood, un luogo ricco di storia e leggenda, da tempo immemore lasciato nelle mani della natura, la quale ne ha accresciuto la bellezza.

Edificata nel 1128 dal re Davide I di Scozia, Holyrood Abbey è stata teatro, nei secoli, di incoronazioni e matrimoni reali, eventi religiosi ma anche laici, riunioni parlamentari e scontri sanguinari. Dal 1768 non ha più il tetto, ma rimane un capolavoro e un luogo di ispirazione.

Ovviamente anche il Palazzo di Holyrood, oggi dimora residenziale dei reali d’Inghilterra, e il bellissimo giardino intorno devono rientrare obbligatoriamente in questa esperienza!
• SCATTARSI UNA FOTO CON IL CAGNOLINO BOBBY
Una storia molto bella si cela dietro agli occhioni pieni di amore del terrier di Skye, immortalato per sempre in una piccola statua posta all’angolo sud occidentale del George IV Bridge.
Per quattordici lunghi anni, il cagnolino Bobby ha trascorso le sue giornate vegliando la tomba del defunto padrone, una guardia notturna della polizia edimburghese, morto di tubercolosi e seppellito nel cimitero di Greyfriars Kirkyard.
Quando, intorno al 1867, venne introdotta una legge volta all’abbattimento dei cani randagi della città, Bobby venne protetto da un certo Sir William Chambers, il direttore della Società Scozzese per la Prevenzione della Crudeltà sugli Animali, il quale se ne assunse la responsabilità davanti al consiglio cittadino.

Alla sua morte, Bobby è stato sepolto nelle vicinanze del Greyfriars Kirkyard, ed è celebrato dai cittadini di Edimburgo come esempio di lealtà e amore. Dietro alla dolcissima statua, il Greyfriars Bobby’s Bar è dedicato proprio al piccolo essere peloso.
• SCOPRIRE CHE EDIMBURGO CUSTODISCE UN’ACROPOLI
Forse non tutti sanno che durante l’Illuminismo scozzese, Edimburgo si guadagnò l’appellativo di Atene del Nord. La città, infatti, era teatro di accesi dibattiti filosofici e politici, e di illustri invenzioni e innovazioni in vari campi del sapere.
Questa impronta greca è particolarmente visibile in un luogo in particolare: Calton Hill, la collina probabilmente più famosa della città. Salendo quassù, al cospetto di un bellissimo panorama sulla città, sul fiordo e, nelle giornate terse, sui lontani profili delle Highlands, noteremo infatti un curioso monumento trasudante grecità.

Si tratta del National Monument of Scotland, un partenone in pietra rimasto incompiuto a causa della mancanza di fondi. Proprio per questo motivo è conosciuto anche come “la vergogna della Scozia” o “la disgrazia di Edimburgo“, a testimonianza della vergogna provata dai cittadini.

La cima della collina ospita inoltre altre peculiari costruzioni: il cimitero di Calton, la torre di Nelson, dedicata al celebre ammiraglio, il monumento a Dugald Stewart, nota mente dell’Illuminismo scozzese, e l’osservatorio astronomico della città.


Scritto da Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), il basilico, il caffè
73 commenti
Marina · 30 Ottobre 2021 alle 13:03
Sono anni che sogno di andare ad Edimburgo, ma è una meta che ancora mi sfugge! Leggendo questo articolo ho sentito le tue emozioni molto vicine a quelle che, sono certa, proverò anche io quando finalmente la visiterò.
Teresa · 9 Marzo 2021 alle 17:40
Edimburgo è una delle città che amo di più, una di quelle dove ho lasciato il cuore malgrado il tempo davvero fetente. Mi ha fatto piacere leggere il tuo articolo, ho rivissuto un sacco di bei ricordi!
Arianna Lenzi · 30 Dicembre 2019 alle 21:58
ma che bello questo articolo sulla cara Edimburgo, mi hai messo voglia di tornarci!
Valentina · 3 Gennaio 2020 alle 12:26
Grazie di cuore Ari! Anche io vorrei proprio tornarci, ed esplorare anche il nord della Scozia! Partiamo insieme? 🙂
Viola · 17 Maggio 2019 alle 17:03
La Scozia è uno di quei posti che sogno di visitare da un bel pò! Pensa che ho un itinerario pronto ma non riesco ancora a concretizzarlo 🙂
Valentina · 21 Maggio 2019 alle 11:50
Anche io mi sono ripromessa di tornare in Scozia e di esplorare meglio e a fondo questo affascinante paese! Adesso vedo di darmi una scadenza per farlo 🙂
Flavia · 1 Marzo 2019 alle 16:14
Io sono innamorata dell’Irlanda e sembra che Scozia e Irlanda siano molto simili. Hanno la stessa anima. Prima o poi andro a Edimburgo e ti farò sapere che ne penso! Intanto grazie per avermici portata…
Ale Carini · 16 Novembre 2018 alle 17:48
Non posso che essere del tuo stesso avviso!
Amiamo tantissimo Edimburgo ed ogni volta che ci torniamo, scopriamo un nuovo motivo per innamorarci di questa cità nuovamente!
Vecchio e nuovo si mescolano in un mix perfettamente amalgamento .. e anche solo camminare per le vie delle città, ci fa sentire a casa e ci mette di buon umore!
Non vediamo l’ora di tornare 🙂
Francesca · 26 Ottobre 2018 alle 18:39
Ogni città è particolare a suo modo, ma Edimburgo ha un’atmosfera davvero pazzesca. Di notte, sembra che a ogni angolo spunti uno spettro eppure, non ho mai avuto paura. Sembra di camminare in un’altra epoca
Roxana · 22 Settembre 2018 alle 18:52
Che belle foto! Scozia resta il mio chiodo fisso. Non ci sono ancora andata e ho in mente un itinerario bellissimo, da fare in treno, che include anche Edimburgo. Spero di andarci al più presto!
raffigarofalo · 8 Settembre 2018 alle 8:34
Io non so se ci andrei a vivere, ma certamente ci passerei volentieri del tempo. E molto lo dedicherei al bar in cui la Rowling creò Harry Potter. Starei seduta al suo tavolino e pregherei perchè un po’ della sua creatività e del suo genio arrivassero anche a me.
Arianna Lenzi · 7 Settembre 2018 alle 18:48
Il mio primo viaggio lungo in solitaria è stato proprio in Scozia. Un roadtrip, zaino in spalla, davvero emozionante. Mi muovevo con i bus, molto all’avventura, dormendo da persone che mi ospitavano su Couchsurfing. Ed Edimburgo, ovviamente, resta incastrata nel cuore. Grazie per questi ricordi <3
iltuopostonelmondo · 7 Settembre 2018 alle 10:37
A quanto pare siamo in due ad averci lasciato il cuore… e non parlo solo da fan di Harry Potter! Edimburgo è una città magica e io non mi stancherò mai di tornarci <3
dritteontheroad · 31 Agosto 2018 alle 23:13
Tra 15 giorni sarò proprio in Scozia e un paio di giorni li destinerò alla visita in lungo in largo di Edimburgo! e ci sta pure una capitina alla statua del caro Bobby!! grazie per avermi fatto assaporare in anteprima questi luoghi meravigliosi…
Il Miraggio - consigli di viaggio e di arte · 17 Agosto 2018 alle 21:56
Secoli fa ho vissuto per un anno e mezzo a Dublino e una delle cose di cui mi sono pentita di non aver fatto, è stato il fatto di non aver prenotato un volo per Edimburgo. Si perché da Dublino i voli costavano una miseria e in meno di un ora ero a destinazione!
A sentire i racconti e a vedere le foto, ne sono già innamorata. Ma poi adoro le caffetterie / pub irlandesi / inglesi (o comunque del mondo anglossassone) e non uscirei più da Elephants and Bagels e da The Elephant House: ci metterei le tende tra un buon libro, una tazza di thè caldo o una buona pinta.
Ma davvero Edimburgo è chiamata l’Atene del Nord? Non lo sapevo proprio ma me lo potevo ospitare: è una città molto culturale!
Federica · 6 Luglio 2018 alle 12:19
Wow ma quanti bei consigli!
Vorremmo andarci entro fine anno.. speriamo di farcela!
Ora mi hai incuriosito un sacco 😉
Valentina · 9 Luglio 2018 alle 16:40
Grazie mille Federica!! Che bello sapere di averti dato una piccola ispirazione di viaggio <3 Spero anche io che riusciate ad organizzarvi per un viaggio edinburghese.. Ti garantisco che amerai follemente questa città!
Annalisa · 22 Giugno 2018 alle 13:32
Ecco, ho appena scritto un post tutto scozzese e mi diverto a leggerne tanti altri. Ho adorato Edimburgo da morire, e soprattutto i suoi dintorni, le Highlands, anche se molto in assonanza con l’Irlanda. Che bello sapere di non esser l’unica ad aver lasciato un pezzo di cuore in questa magnifica Terra.
Roberta · 21 Aprile 2018 alle 19:10
Mamma quanto amo Edimburgo! Credo sia la città più bella d’Europa!
Cristiana Franzini · 13 Aprile 2018 alle 23:58
…mi hai tenuta col fiato sospeso fino alla fine del post. Davvero una bella pubblicità per la città di Edinburgo!
Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:36
Grazie mille Cristina! Troppo gentile 🙂 E’ il fascino di questa città che ha tirato fuori il meglio di me nel descriverla!
Zucchero Farina in viaggio · 13 Aprile 2018 alle 22:05
Trovo la Scozia molto affascinante anche per il grigiore del suo cielo . Mi piacerebbe visitarla. Non sapevo del partenone
Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:38
Stesso motivo per cui la trovo affascinante io! Le atmosfere un po’ tetre e vittoriane sono parte integrante della Scozia, e davvero affascinanti!
Silvia Novelli · 7 Aprile 2018 alle 19:28
Che meraviglia! Non sono mai stata a Edimburgo (ho sempre “temuto” un po’ il clima scozzese) ma mi hai fatto venire voglia di visitarla!
Valentina · 9 Aprile 2018 alle 18:37
Grazie Silvia! Non farti spaventare dal clima.. copriti bene (o magari scegli il periodo primavera-estate) e parti per questa meravigliosa città! La amerai, ne sono certa 😉
camilla corradini · 6 Aprile 2018 alle 22:26
Quanti suggerimenti utili, Edimburgo è un mio pallino e vorrei andarci prestissimo. I tuoi consigli mi saranno molto utili.
Valentina · 9 Aprile 2018 alle 18:43
Grazie mille Camilla! Se vai, fammi sapere come ti trovi! E salutami Edimburgo 🙂
giulia_roadtothepast · 2 Aprile 2018 alle 15:46
Sono stata lo scorso anno a Edimburgo e mi è piaciuta molto, mi pento solo di non essere stata a Holyrood…vorrà dire che dovrò tornarci! 😉
occhioalloscatto · 17 Marzo 2018 alle 22:25
Con la tua lista di cose da fare ci hai fatto venire tanta voglia di visitarla 😉
vagabondele · 18 Febbraio 2018 alle 21:51
Ne ho sempre sentito parlare bene eppure non è mai scattata in me quella voglia folle di partire. Mai dire mai, intanto il tuo post mi è piaciuto molto e lo tengo lì nel cassettino!
Euge Nia · 18 Febbraio 2018 alle 11:53
Visitare Edinburgo è davvero un sogno che spero presto diventa realtà! Bellissime foto!
sabrina barbante · 15 Febbraio 2018 alle 20:48
Adoro i posti come holyrood Abbey, mi ricorda un po’ l’abbazia di San Galgano e lo trovo ricco di mistero e magia
Sandra · 15 Febbraio 2018 alle 10:29
Ho sempre desiderato andarci. Le tue foto e parole mi ci catapultano dentro, come in un sogno, una magia.
http://www.seminaecucina.com
Nicoletta C. · 14 Febbraio 2018 alle 14:53
Ecco un’altra città di cui tutti mi hanno raccontato cose stupende, ma che io non avevo mai preso in considerazione. Devo assolutamente metterla in lista… non so se sia fattibile, ma ne approfitto per chiedertelo a questo punto: con i miei amici stiamo dando vita ad un progetto che si chiama #unacittàalgiorno (qui se vuoi vedi i dettagli https://viaggiatoripercasosite.wordpress.com/category/unacittaalgiorno/), grazie al quale siamo stati a Londra e Bucarest e tra poco faremo Madrid e Napoli. Secondo te Edimburgo potrebbe essere la prossima #unacittàalgiorno?
Giulia M. · 13 Febbraio 2018 alle 21:10
Presto o tardi vorrei andare in Scozia, quindi terrò da parte il commento per rileggerlo nuovamente a mometo debito, ma già solo racconto e foto fanno venire una gran voglia di partire per visitare la città!
Sabrina · 13 Febbraio 2018 alle 10:03
Dopo questo articolo ci vado volentieri
Federico · 12 Febbraio 2018 alle 21:31
Che meraviglia e che invidia, viene voglia di paracadutarsi al volo su Edimburgo! Descrivi panorami, posti, locali, paesaggi, sensazioni, segreti, curiosità… in maniera troppo succulenta! 😉 Novembre forse dona un’atmosfera ancora più caratteristica alla città, che magari non sarebbe la stessa in luglio o agosto. I luoghi storici, la natura e i Paesi nordici mi affascinano molto, credo che dovrò aggiungere questa splendida città (e dintorni) alla lista dei posti da visitare! 🙂
Angelica · 12 Febbraio 2018 alle 16:22
Aaah Edimburgo! È nella lista dei miei posti da visitare.
Poi la Scozia tutta è magnifica!
Mademoiselle Champagne · 12 Febbraio 2018 alle 16:13
Che meraviglia! Edimburgo è ben salda in cima alla lista delle mete che voglio assolutamente vedere quest’anno e questo tuo articolo da un lato conferma e dall’altro amplifica, grazie ai tuoi impliciti suggerimenti, la mia voglia di vedere Edimburgo: Brava!
Alfredo Imperato · 12 Febbraio 2018 alle 13:08
io non ci sono mai stato ma da piccolo ad oggi l ho sempre sentita la mia citta
Valentina · 12 Febbraio 2018 alle 15:07
Anche a me Edimburgo ha sempre fatto questo effetto!
Giovy Malfiori · 11 Febbraio 2018 alle 15:18
Io amo moltissimo Edimburgo e, ultimamente, ho imparato ad apprezzarla molto nei suoi quartieri normali, quelli al di fuori dei giri turistici più frequenti.
Valentina · 11 Febbraio 2018 alle 21:28
Io vorrei assolutamente tornarci e poterci trascorrere almeno una settimana, per riuscire a viverla al meglio!
Rosy · 26 Gennaio 2018 alle 22:02
La Scozia che luogo incantevole. Spero di fare presto un on the road.
Esther · 21 Gennaio 2018 alle 18:21
Ciao Valentina
La scozia è un viaggio che sogno da sempre . Ho letto con attenzione e mi sono segnata alcune dritte. Grazie
Valentina · 22 Gennaio 2018 alle 11:09
Ma grazie mille Esther!! Mi fa piacere esserti utile 🙂 se ti serviranno altre info sono a tua disposizione 🙂
Rocio Novarino · 14 Gennaio 2018 alle 12:48
Peccato per il tempo e i colori, senno questa città sarebbe quasi perfetta! CI sono stata tanti anni fa e mi era piaciuta molto. Era agosto e c’erano circa 15-18 gradi: no assurdo!
Valentina · 15 Gennaio 2018 alle 23:05
Eh purtroppo le giornate grigie e uggiose sono la maggioranza, ma quando c’è il sole Edimburgo diventa un qualcosa di magico! Io ci sono stata in aprile e un giorno ha nevicato!
Very e Dani · 12 Gennaio 2018 alle 12:48
Quanto è bella Edinburgo! Impossibile non amarla. Noi torneremo per la seconda volta tra un mese e non vediamo l’ora!
ingirovagandomum · 5 Gennaio 2018 alle 21:48
Che bella deve essere Edimburgo! Le tue foto ed il tuo racconto hanno reso appieno la sua atmosfera magica.
Valentina · 8 Gennaio 2018 alle 15:31
Grazie mille Laura!! Tutto merito di Edimburgo e del suo fascino <3
VagabondaInside · 5 Gennaio 2018 alle 18:25
e’ tra le mie destinazioni nel cassetto!!! mi auguro di visitarla un giorno, mi hai incuriosito ancor più
Valentina · 9 Gennaio 2018 alle 16:38
Grazie mille <3 te la consiglio vivamente, vedrai che te ne innamorerai al primo sguardo!
Stefania CON LA VALIGIA ARANCIONE · 5 Gennaio 2018 alle 15:31
Un viaggio magico! L’abbazia sembra un luogo mistico!
Valentina · 9 Gennaio 2018 alle 16:44
Grazie Stefania, è proprio così! Un viaggio favoloso <3 e l'abbazia è davvero un posticino suggestivo ai livelli massimi <3
Francesca · 5 Gennaio 2018 alle 10:25
Mi hai fatto tornare una pazza voglia di andare a Edimburgo. Che meraviglia è la Scozia <3
Valentina · 9 Gennaio 2018 alle 16:53
Grazieee Francesca!! <3 hai ragione, la Scozia è meravigliosa! Non vedo l'ora di tornarci e scoprirne un altro pezzettino!
Giulia · 23 Dicembre 2017 alle 18:01
Edimburgo mi piacerebbe molto visitarla, spero di farcela quest’anno!
Valentina · 27 Dicembre 2017 alle 22:59
Te la consiglio vivamente!! Magari verso la primavera che fa meno freddo 🙂
oltreleparole · 22 Dicembre 2017 alle 9:57
Anche io spero di andarci presto, il tuo articolo mi ha colplito molto!
Valentina · 27 Dicembre 2017 alle 23:12
Grazie mille davvero!! <3 spero che tu riesca ad andarci prestissimo!!
Federica · 21 Dicembre 2017 alle 16:38
Mi salvo il tuo articolo perchè vorrei tanto andarci in maggio per il mio compleanno! Spero solo di trovare delle belle giornate perchè il grigiume del Regno Unito lo odio!
Valentina · 21 Dicembre 2017 alle 21:31
Grazie mille Federica! Beh a maggio in teoria dovresti beccare abbastanza bene con il tempo! Ti piacerà molto Edinburgh <3
Bruna Athena · 17 Dicembre 2017 alle 23:05
Sai che con il Black friday EasyJet stavamo per prenotare Edimburgo? Poi ci dispiaceva di mettere piede per la prima volta in Gran Bretagna e non a dare a Londra. Sarà per la prossima volta, perché Edimburgo mi affascina assai!
Valentina · 18 Dicembre 2017 alle 12:13
Sai che anche io mi sono sentita un po’ in colpa in effetti, perché non sono mai stata a Londra per ora!! Ma la magia di Edinburgh mi ha fatto dimenticare presto questa mancanza 🙂 ora goditi la capitale, ma mi raccomando appena puoi vai in Scozia..non te ne pentirai! E fammi sapere se hai bisogno di qualche consiglio 🙂
Rivogliolabarbie · 17 Dicembre 2017 alle 9:25
Edimburgo è una delle città dove ho lasciato il cuore, mi dispiace solo non aver visitato Calton Hill causa maltempo. Sono talmente innamorata della Scozia, tuttavia, che non credo tarderà molto il mio ritorno in quella splendida terra!
Valentina · 18 Dicembre 2017 alle 12:23
Ti auguro di poterci tornare prestissimo e goderti tutta la meraviglia di questa terra!! 🙂
golosiitineranti · 17 Dicembre 2017 alle 1:48
Città meravigliosa, ci sono stata anni fa ma ci tornerei anche subito!
Valentina · 18 Dicembre 2017 alle 12:24
Ben detto!! Anche io mi teletrasporterei lì seduta stante! 🙂
k around the world · 15 Dicembre 2017 alle 14:23
Che fascino particolare la Scozia ! Mi hai fatto venir voglia vederla con i miei occhi
Valentina · 18 Dicembre 2017 alle 12:42
Mi fa tanto piacere che ti sia piaciuto l’articolo! <3 Ti consiglio di pianificare un viaggetto quando puoi, non ne rimarrai delusa! 😉
Sandra · 2 Dicembre 2017 alle 9:33
Senza dubbio una città di grande fascino e magia, in ogni angolo si intravedono dettagli che lascino a bocca aperta. Peccato che non ci siano voli abbordabili per poterci tornare così spesso.
Valentina · 12 Dicembre 2017 alle 19:21
Esatto! Bisogna avere fortuna e beccare una qualche offerta 😉 Perché il richiamo di questa città è molto forte 🙂