Informativa sul trattamento dei tuoi dati personali
introduzione
Questa informativa è resa in osservanza al regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati. Questo regolamento è in vigore dal 25 maggio 2018 e abroga la direttiva 95/46/CE.
Noi siamo tenuti a darti un quadro chiaro, e conciso delle modalità del nostro eventuale trattamento dei dati e dei vostri diritti in merito. Per maggiori informazioni devi leggere il testo completo del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, pubblicato sul sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Di seguito puoi leggere le spiegazioni su come utilizziamo i dati che raccogliamo attraverso Kilig Travel Blog, compresi quelli in forma anonima. Ho suddiviso questa informativa in sezioni per aiutarti a trovare le informazioni che cerchi con più facilità.
Commenti e iscrizione al blog
Quando lasci un commento sul mio sito, raccolgo i dati mostrati nel modulo dei commenti. Essi sono il tuo indirizzo IP e la stringa dello user agent del browser, per facilitare il rilevamento dello spam.
A questo proposito, utilizzo Jetpack, un plugin di WordPress che gestisce i commenti, l’iscrizione ai commenti di un determinato post e l’iscrizione al blog. Se sei un utente di WordPress, e se stai navigando dopo aver fatto il login, Jetpack ti riconosce.
Inoltre, una stringa anonimizzata, creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash), può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.
Per ulteriori informazioni su come Jetpack, Gravatar e WordPress trattano i tuoi dati personali puoi leggere la privacy policy di Automattic, l’azienda che produce WordPress.
Modulo di contatto
I visitatori e gli utenti di Kilig Travel Blog possono contattarmi tramite un modulo di contatto fornitomi dal plugin Pirate Forms.
Per maggiori informazioni su come questo plugin tratta i tuoi dati personali, puoi leggere la privacy policy di Themeisle, l’azienda che produce Pirate Forms.
Cookies
Se lasci un commento sul sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, il tuo indirizzo email e il tuo sito web nei cookies. Essi sono usati per la tua comodità, in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookies avranno la durata di un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
⋅ cookie di google analytics
Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni sull’utilizzo del sito e genera le relative statistiche senza fornire informazioni personali. Google ti mette a disposizione le informazioni sui tipi di cookies utilizzati. Le informazioni raccolte dai cookies di Google vengono poi trasmesse e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti.
social networks
Al fondo di ogni post trovi i pulsanti di condivisione sui principali social networks: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Google+, Linkedin e Whatsapp.
Queste piattaforme salvano i dati su server che possono risiedere fuori dall’area dell’Unione Europea, e utilizzano i loro cookies per riconoscerti se stai navigando dopo esserti collegato ai tuoi account. Per maggiori informazioni su come questi social networks trattano i tuoi dati personali puoi leggere le relative privacy policy:
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (link ad altri articoli). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con quel contenuto incorporato, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e hai effettuato l’accesso a quel sito web.
Per quanto tempo conservo i tuoi dati
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che posso riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Per gli utenti che si registrano su Kilig Travel Blog, il sito memorizza anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Dove vengono spediti i tuoi dati
I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso Askimet, un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Le informazioni raccolte dipendono da come l’utente ha impostato Akismet, ma normalmente le informazioni includono l’indirizzo IP di chi commenta, lo user agent, il referrer, e l’URL del sito (insieme ad altre informazioni fornite direttamente dall’utente che commenta, come nome, username, indirizzo email, e il testo stesso del commento).
Per sapere come il servizio Askimet tratta i tuoi dati, puoi leggere qui la privacy policy di Automattic, l’azienda che produce WordPress.