LA MAGIA DEL NATALE IN ROMAGNA
Ok, magari non ha lo stesso appeal del Natale in Trentino-Alto Adige o a Cracovia, ma ci tengo a metterlo in chiaro subito: anche il Natale in Romagna è tanta roba!
Questa ricca e gioviale porzione della mia regione natale, nella quale bazzico spesso grazie a un fidanzato local, vanta infatti lochèscion e iniziative meravigliose, capaci di condensare un’autentica, luminosa e altamente suggestiva atmosfera natalizia.

L’animo festoso e produttivo dei romagnoli è capace di creare veri e propri capolavori di Natale, spazianti dai piccoli borghi abbarbicati sulle colline ai più noti centri balneari sul Mar Adriatico, riuscendo a coniugare magistralmente storia, tradizione, bellezza, allegria, cibo & vino.
Non ci credete?
Continuate a leggere, e a fine articolo ne riparliamo! 🙂
NATALE IN ROMAGNA: BORGHI, EVENTI, INIZIATIVE DA NON PERDERE
L’intento del presente articolo è fornirvi una piccola mappa di alcune delle più note manifestazioni natalizie romagnole, tutte vissute e sperimentate più volte dalla sottoscritta.
Ovviamente ho dovuto operare una selezione, lasciando purtroppo fuori altre località molto interessanti. Sarà comunque mia premura aggiungerne di nuove, nel frattempo eccovi qui 7 idee per gite natalizie ricchissime di magia e meraviglia!
IL PAESE DEL NATALE A SANT’AGATA FELTRIA
- Quando: 4 – 8 – 11 – 18 dicembre 2022
- Dove: centro storico di Sant’Agata Feltria (RN)
Già noto per la sua celebre Fiera nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, il fiabesco borgo di Sant’Agata Feltria si contraddistingue anche come meta d’eccellenza per il Natale.

In questo paese dell’entroterra riminese, dominato dalla splendida Rocca Fregoso, ha luogo il Paese del Natale: mercatini natalizi, esposizioni di oggetti d’artigianato artistico, iconici suoni delle zampogne, presepi artigianali in ogni dove…
Da visitare assolutamente la Casa di Babbo Natale, la dimora degli Elfi, i tanti spettacoli e il percorso A Riveder le Stelle.
I PRESEPI A PORTICO DI ROMAGNA
- Quando: dal l’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
- Dove: centro storico di Portico di Romagna (FC)
- Orari: sempre aperto!
Amanti dei presepi, a raccolta!
Vi aspetta una ghiotta opportunità per ammirare meravigliose rappresentazioni della Natività, in quello che è nientepopodimeno noto come il Paese dei Presepi.
Si tratta di Portico di Romagna, borgo ubicato nelle alture della vallata del Montone, in quella porzione di Romagna appenninica ormai prossima alla Toscana.

Nel periodo natalizio, le medievali vie di Portico ospitano una vera e propria mostra a cielo aperto di splendidi presepi realizzati da bravissimi artigiani.
Questi piccoli ma grandi capolavori, disseminati un po’ ovunque (anfratti dei vicoli, davanzali delle finestre, chiese e cappelle incluse), rendono il paese una suggestiva location in cui respirare una genuina aria natalizia, senza fronzoli e tipica della tradizione.
VERY CHRISTMAS EXPRESS AL GARDEN BULZAGA
- Quando: per tutto il periodo natalizio
- Dove: Garden Bulzaga, Via Firenze 479, Faenza.
- Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15.00 alle 19.00; il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 19.00 con orario continuato
Come ogni anno, il Garde Bulzaga sa ammaliare e stupire tutti gli e le amanti del Natale, allestendo i suoi spazi di pura magia e sogni.

Quest’anno, tale stupendo vivaio del faentino (anche se definirlo così è estremamente riduttivo, dato il suo essere un colorito intreccio di design, fiori, coltivazioni e oggettistica d’arredo), propone un meraviglioso viaggio d’altri tempi, a bordo… del Very Christmas Express!
Un incantevole viaggio ottocentesco fra Parigi, Istanbul, Venezia, Praga, Londra, Budapest, Vienna e Stoccolma, osservando dal finestrino un mutevole paesaggio fatto di boschi, laghi ghiacciati, alberi innevati, luci lontane di piccoli villaggi.
Non perdetevi assolutamente questa superlativa esperienza natalizia!
I PRESEPI GALLEGGIANTI A CESENATICO
- Quando: dal 4 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023
- Dove: Porto Canale, Piazza Ciceruacchio, via Baldini e Quadrelli, Piazza delle Conserve
- Orari: dalle 9.00 alle 19.00 circa
Se siete in cerca di presepi e atmosfere natalizie originali, è a Cesenatico che vi mando.

La splendida cornice del leonardesco Porto Canale si colora e si illumina di decorazioni, mercatini di Natale e del tradizionale Presepe Galleggiante.
Perché galleggiante?
Beh, perché si colloca proprio sulle barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria, direttamente sulle acque del Canale.
Ben cinquantatre statue d’autore a grandezza d’uomo figurano in questa peculiare rappresentazione della Natività, e dovete assolutamente programmare la vostra gita in modo da capitare qui all’imbrunire: è proprio con il buio che questo presepe dà il meglio di sé!

IL NATALE A CERVIA E A MILANO MARITTIMA
- Quando: dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
- Dove: nelle località di Cervia e Milano Marittima (RA)
Sarà un Natale di fiaba, luce e magia quello di Cervia e Milano Marittima.
Queste due note località della riviera romagnola diventano più natalizie che mai, e propongono uno scenario di eventi, iniziative e decorazioni davvero indimenticabili!

Si inizia con il Mima Wonderland, un luminosissimo villaggio di Natale, e si prosegue con Cervia Emozioni di Natale, un suggestivo mercatino di Natale ricchissimo di casette dei sapori e dell’artigianato, piste di pattinaggio sul ghiaccio, case di Babbo Natale, mostre di presepi, laboratori natalizi, spettacoli e chi più ne ha più ne metta.
IL PRESEPE SULLA RUPE DI PENNABILLI
- Dove: nel borgo di Pennabilli (RN)
- Orari: sempre aperto!
Anche nel comune più alto del riminese il Natale romagnolo regala intense emozioni.
Il suggestivo borgo di Pennabilli, già splendido nelle altre stagioni, è artefice di un’irresistibile magia natalizia. Oltre alle varie iniziative e rappresentazioni in giro per il paese, il simbolo principale del Natale qui è il presepe sulla rupe che fu sede dell’antico castello dei Billi.

Esso è ritenuto uno dei presepi più suggestivi di tutta l’Emilia-Romagna, con statue alte circa quattro metri e un gioco di luci davvero magico e visibile anche di notte.

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
7 commenti
Franca · 22 Dicembre 2021 alle 20:16
Carissima Valentina, grazie per questo viaggio nelle atmosfere natalizie romagnole…Il Natale 🎅🏻 ….Sempre così magico in tutte le sue sfumature!!!
Ti auguro delle liete festività e un anno nuovo ricco di cose belle…. e tanti viaggi da condividere con noi!
Un caro abbraccio 🤗
Valentina · 13 Gennaio 2022 alle 16:16
Carissima Franca, mi ha fatto davvero tanto piacere il tuo bel messaggio, e mi scuso per il ritardo con cui rispondo! Spero che tu abbia passato delle serene feste, e ti faccio tantissimi auguri per questo nuovo anno appena cominciato! Grazie di cuore, un abbraccio!
Eliana · 20 Dicembre 2021 alle 17:49
Tra tutte queste che hai segnalato il presepe flottante di Cesenatico è quella che più mi intriga! Ma in realtà sono tutte particolari, una più interessante dell’altra! Da vedere!
Federica Assirelli · 20 Dicembre 2021 alle 11:06
Che maraviglia questa carrellata di presepi! Sono particolarmente legata a quello di Portico di Romagna perché sono nata proprio nel paese a fianco! Mi piacerebbe molto vedere quelli galleggianti di Cesenatico
Veronica · 19 Dicembre 2021 alle 23:06
I presepi galleggianti sono davvero originali, non credo li facciano in altre parti d’Italia e mi piacerebbe davvero molto assistervi. Anche il tema del Natale a New York dev’essere un sogno, la Romagna di sicuro si impegna tra eventi e mercatini di Natale!
Paola · 19 Dicembre 2021 alle 20:50
L’unica cosa che mi piace dell’inverno è propria l’atmosfera che circonda Borghi e città per Natale, con tante idee e tante iniziative.
Maria Grazia · 17 Dicembre 2021 alle 15:00
Quante belle iniziative che non conoscevo, a parte il presepe galleggiante di Cesenatico! Tra l’altro, rispetto ai più famosi mercatini dell’Alto Adige, sono anche più facilmente raggiungibili da chi, come me, vive nelle regioni del Nord-Ovest. Mi segno tutto!