fbpx

Il momento in cui redigo queste parole corrisponde alla fredda e uggiosa sera del 29 novembre, le mie mani sono congelate e fuori continua incessante quella fastidiosa pioviggine ghiacciata che ha tenuto compagnia a Bologna e dintorni per tutta la giornata.

Nonostante tale plumbea premessa, io sono felice.

Come ho confessato in questo post su Instagram, adoro follemente questo periodo, e vorrei tanto che non trascorresse così rapido: amo l’autunno novembrino che incendia e dipinge la natura, amo la maggiore quiete che ci impongono le minori ore di luce, adoro avere freddo (sì, soprattutto dopo la rovente estate infinita 2022) e potermi scaldare con un bel plaid e un paio di morbidi calzettoni, mi emoziona il senso di magica attesa intrinseco in queste giornate.

natale a gubbio: dettaglio nelle vie del presepe a grandezza naturale
Il senso di attesa di qualcosa di bello in arrivo che, fortunatamente, sono riuscita a conservare in buono stato anche nella mia vita di adulta: sto parlando proprio di lei, della fremente attesa del Natale!

E in questa atmosfera di parole che sanno di vin brulé, zenzero e cannella, voglio proprio inaugurare il primo di (si spera) altri articoli dedicati proprio a quello che, per noi Christmas People, è il periodo più bello dell’anno.

E lo inauguro trasportandovi in un paese bellissimo di una regione superlativa che, tra fine novembre e inizio dicembre, si trasforma in un vero e proprio incanto.

NATALE A GUBBIO: COSA FARE E COSA VEDERE TRA MERCATINI, PRESEPI E ALBERI DI NATALE GIGANTESCHI

Se già di per sé è una strepitosa cittadina medievale ottimamente conservata, nel periodo natalizio Gubbio diventa uno spettacolo.

valentina a gubbio nel periodo natalizio
Perché proprio della bella Gubbio tratta il presente articolo!

Ubicata alle falde del monte Ingino, nell’estremità più orientale della provincia di Perugia, Gubbio è una delle città più antiche dell’Umbria ed è ricchissima di monumenti, architetture e luoghi di interesse testimoni del suo glorioso passato.

Tra fine novembre e inizio dicembre, questa città si impreziosisce eventi, iniziative e particolarità che la fanno entrare di diritto nella lista delle più belle cittadine natalizie italiane.

Il Natale a Gubbio è un’esperienza che vi consiglio caldamente di vivere, almeno una volta nella vita (possibilmente di più). E per invogliarvi in tal senso, ecco qui alcune cose da fare e da vedere per immergersi nella sua magia natalizia.

Oh oh oh!

SPECIAL TIP – Esplorare Gubbio significa camminare parecchio, e a tal proposito vi consiglio assolutamente di scaricare sul vostro smartphone l’app WeWard! Con essa più camminate e più guadagnate dei soldini. Leggete il mio articolo dedicato e preparatevi anche a ricevere un bonus da parte mia di 1.50 euro! Come? Inserendo sull’app, nella sezione Inserisci il codice di riferimento, il codice VALE-TazXE (occhio alle corrette maiuscole e minuscole).

AMMIRARE L’ALBERO DI NATALE PIÙ GRANDE DEL MONDO

Inauguriamo il Natale a Gubbio con quello che è anche, a tutti gli effetti, un guinness world record: il particolarissimo Albero di Natale del Monte Ingino.

natale a gubbio: l'albero di natale del monte ingino
Ta-dan!

Come avrete intuito dalla fotografia qui sopra, non si tratta di un albero natalizio qualunque; realizzato proprio sulle pendici del monte, si tratta di un’opera unica nel suo genere che, dal 1981, si aggiudica il titolo di Albero di Natale più grande del mondo!

La sua base misura 450 metri, le sue radici affondano presso le mura medievali di Gubbio e il suo corpo si allunga su tutto il fianco della montagna arrivando a lambire la cima, presso cui è posta un’immensa stella cometa.

natale a gubbio: l'albero di natale più grande del mondo
Si compone di corpi illuminati di varia tipologia che, quando cala il sole, creano un meraviglioso effetto cromatico di colori e magia

L’Albero di Natale di Gubbio viene acceso ogni anno il 7 dicembre, mediante una vera e propria cerimonia presieduta da persone importanti del mondo della cultura, della scienza, del volontariato. Pensate che nel 2011 fu Papa Benedetto XVI a dare il via all’accensione dell’albero, nel 2012 invece fu la volta del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e nel 2014 quella di Papa Francesco.

dettagli dell'albero di natale più grande del mondo di gubbio
Insomma, si tratta di un’opera che non lascia certo indifferenti, in grado di emozionare (almeno un po’) anche i Grinch!

SCOPRIRE IL PRESEPE A GRANDEZZA NATURALE

Al secondo posto, tra le cose natalizie da fare e da vedere in quel di Gubbio, non potevo non citare lui: il presepe a grandezza naturale!

natale a gubbio: la natività nel presepe a grandezza naturale
Scena della Natività

Per vederlo dovete recarvi nel quartiere San Martino, una zona molto suggestiva di Gubbio ricca di storia, arte e cultura a ridosso del torrente Camignano. Qui, tra le sue strade e stradine medievali, dal 1997 viene allestito un presepe davvero speciale, con statue a grandezza naturale.

una via del presepe a grandezza naturale del quartiere san martino di gubbio
Guardate che meraviglia!

Realizzate in terracotta, esse sono oltre 120 e rappresentano i più svariati personaggi intenti ad esercitare arti e mestieri della Gubbio più antica.

statua del presepe a grandezza naturale che dipinge
La cura dei dettagli è spettacolare

Il presepe si può visitare liberamente dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, ed è accessibile anche alle persone con disabilità. Si colloca lungo le viuzze trasversali a Via Gabbrielli (tra Via del Capitano del Popolo, Via Ondedei, Largo Lando, Vicolo Lazzarelli e Via del Loggione).

il presepe a grandezza naturale di gubbio lungo il torrente camignano
E anche lungo il letto del torrente Camignano!

• ESPLORARE LA CHRISTMAS LAND

Se siete alla ricerca di un’esperienza natalizia magica, per piccini ma anche per grandi, è a Palazzo Beni che vi indirizzo: qui, infatti, si tiene l’edizione 2022-2023 di Christmas Land, un’esperienza originale e immersiva alla scoperta del Natale.

Sarete accolti da splendidi giochi di luci e colori, potrete entrare virtualmente nella casa di Babbo Natale utilizzando visori di realtà aumentata, intraprendere un piccolo viaggio fra continenti alla scoperta della tradizione dei Presepi e vivere una fiaba natalizia nel regno degli Elfi.

Ogni piano del palazzo è dedicato a una di queste tematiche, e se sarete fortunati, potrete anche incontrare Babbo Natale in persona, felicissimo di ricevere le vostre letterine.

Ma il percorso di Christmas Land non finisce qui: continua a Palazzo del Conte della Porta, dove vi attende un vero e proprio party gastronomico intitolato La Magia del Cioccolato. Immagino non vi sia bisogno di ulteriori spiegazioni, vi spoilero solo la presenza di maestri cioccolatieri (che vi proporranno dimostrazioni e degustazioni), laboratori, stand gastronomici e giochi per piccoli e grandi.

Da non perdere anche lo spettacolo di luci e proiezioni luminose Videomapping 3D a Palazzo dei Consoli (e per le vie della città), e le magiche luminarie allestite in Piazza San Giovanni.

GODERSI I MERCATINI DI NATALE

Ogni Natale a Gubbio che si rispetti non può non crogiolarsi anche nella tradizionale dimensione dei mercatini di Natale.

Ed ecco dunque che, nella suggestiva cornice dei giardini di Piazza Quaranta Martiri, compaiono da fine novembre le pittoresche casette di legno pullulanti di luci, colori e atmosfera natalizia.

Una tappa qui è pressoché obbligatoria durante la vostra permanenza a Gubbio; potrete rifarvi gli occhi e acquistare pensierini e regali presso i vari stand di oggetti artigianali e decorazioni, degustare qualche specialità culinaria, far divertire i vostri bimbi sul Trenino di Babbo Natale, e salire sulla Grande Ruota Panoramica del Polo Nord.

Non sapete di che si tratta? Ve lo spiego nel prossimo punto, continuate a leggere!

  • Il Mercatino di Natale di Piazza Quaranta Martiri sarà aperto nelle seguenti date: 19/20 novembre, 26/27 novembre, 3/4 dicembre, 7/8/9/10/11 dicembre, 17/18 dicembre e, continuativamente, dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, dalle 10.00 alle 20.00 (il 25 dicembre, il 27 dicembre, il 1° gennaio ed il 3 gennaio aprirà alle ore 15.00). L’area è accessibile alle persone con disabilità.

CONCEDERSI UN ROMANTICO GIRO SULLA GRANDE RUOTA DEL POLO NORD

Se siete amanti dei panorami dall’alto, il Natale a Gubbio vi offre una ghiotta e originale occasione: un bel giro sulla Grande Ruota Panoramica del Polo Nord!

la ruota panoramica colorata e natalizia di gubbio
Eccola

Anch’essa è ormai un’istituzione natalizia della città: dal 19 novembre 2022 fino all’8 gennaio 2023, la potrete trovare in Piazza Quaranta Martiri (dove ci sono anche i mercatini), e sbagliarsi è impossibile: il suo skyline colorato si riconosce da diversi punti di Gubbio, e se deciderete di salirci in omaggio c’è anche una suggestiva vista sull’Albero di Natale più grande del mondo (vedi primo paragrafo del presente articolo).

SALUTARE L’ALBERO DI NATALE IN PIAZZA GRANDE

Essere a Gubbio e non fare una capatina nell’iconica Piazza Grande?

Nah, impensabile!

E nel periodo natalizio, questa scenografico spazio (una tra le più suggestive realizzazioni urbanistiche medievali del nostro Bel Paese) diventa se possibile ancora più pittoresco, grazie alla presenza degli addobbi.

valentina in piazza grande a gubbio, con l'albero di natale
Io feliciona in Piazza Grande

Dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 troverete qui il Grande Albero di Natale, che seppur non delle dimensioni dell’albero sul monte, è comunque molto affascinante.

Un’ottima scusa anche per godersi anche lo splendido affaccio panoramico che si apre su uno dei lati della piazza.


Carissime lettrici e carissimi lettori, se siete amanti del Natale e della sua atmosfera vi lascio qui il link alla categoria natalizia del blog. Potrete trovare in essa tutti gli articoli a tema che ho scritto, ricchissimi di consigli su dove andare, cosa fare, cosa regalare e tanto altro!


Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


0 commenti

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: