fbpx

Articolo aggiornato al 2022 – 2023!

Ci siamo, Amiche e Amici amanti del Natale.

I tempi sono maturi per scacciare definitivamente qualunque eco di tormentone estivo e liberare Michael Bubblé e le pubblicità strappalacrime della Bauli!

Il periodo più bello dell’anno è alle porte, e chi sono io per non dargli un caloroso benvenuto?

mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige: decorazioni in legno natalizie

Ho pensato che il modo migliore per farlo è parlare di un’attività che più natalizia di così non si può, ovvero l’andar per mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige!

Perché proprio codesta regione?

Beh, perché è la mia preferita, in primis, e poi perché essa è effettivamente la patria di questa bella tradizione, nonché il contesto più natalizio, fiabesco e suggestivo per celebrare come si deve l’Avvento e il Natale.

MERCATINI DI NATALE IN TRENTINO-ALTO ADIGE: I PIÚ FAMOSI

Raccontare dei Mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige può essere al tempo stesso assai facile ed estremamente difficile: quasi tutti, ormai, hanno sperimentato almeno uno dei mercatini più noti, ma anche le più piccole realtà possono regalare atmosfere indimenticabili e, forse, anche più autentiche delle grandi città.

Ho selezionato qui per voi una colorita lista di località, partendo da quelle più gettonate ma citando anche possibilità meno conosciute, ma di tutto rispetto.

Non indugerò oltre, eccovi le mie proposte. Fatene buon uso!

MERCATINI DI NATALE A TRENTO

  • Quando: dal 19 novembre 2022 al 8 gennaio 2023
  • Dove: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, Trento
  • Orari: da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 19.30, il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 20.30

A Natale, Trento si riempie di magia.

E lo fa in particolar modo nelle sue due piazze principali, Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, dove hanno sede i famosi Mercatini di Natale.

E se anche non c’è l’atmosfera tirolese delle città altoatesine, i mercatini del capoluogo regionale sono un must da vivere, almeno una volta nella vita (ma anche più volte).

Una novantina di stand presenziano quest’anno, proponendo addobbi, presepi, arredi, palline per l’albero, oggettistica artigianale, ghiottonerie eno-gastronomiche locali.

mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige: bancarella di trento
Una bancarella decisamente interessante

Per saperne di più, leggete il mio articolo dedicato proprio a Trento e ai suoi mercatini.

MERCATINI DI NATALE A LEVICO TERME

  • Quando: dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
  • Dove: centro storico di Levico Terme (TN)
  • Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00

Il Natale a Levico Terme, in Valsugana, prende vita nel bel Parco Secolare degli Asburgo, e conduce grandi e piccini in una sorta di pittoresco viaggio fra l’eccellenza dei prodotti artigianali e gastronomici trentini. Anche qui imperano le tradizionali casette in legno, le luminarie, i deliziosi e gustosi profumi di vin brulé e spezie.

Tutte le strade del centro storico di Levico accolgono simboli e sentori natalizi, offrendo ai visitatori un programma ricco di eventi: intrattenimento musicale, spettacoli pirotecnici, laboratori creativi, escursioni in pony e in carrozza, feste gastronomiche…

Chi più ne ha, più ne metta!

MERCATINI DI NATALE DI BOLZANO

  • Quando: dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
  • Dove: Piazza Walther, Bolzano
  • Orari: tutti i giorni, 25 dicembre escluso, dalle 10.00 alle 19.00 (il 24 dicembre fino alle 14.00, il 31 dicembre fino alle 18.00)

Entriamo ora nella dimensione altoatesina dei mercatini di Natale con quello forse più gettonato e famoso: il Christkindlmarkt di Bolzano!

Insieme al mercatino di Bressanone, quello di Bozen fu inaugurato la prima volta nel 1991, ed è un po’ il capostipite della festosa tradizione dei mercatini. Impossibile, dunque, non farci una capatina se si amano il Natale e l’Alto Adige (come la sottoscritta).

mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige: il natale a Bolzano
La bella Piazza Walther e le tipiche vie in stile tirolese del centro storico si riempiono di casette in legno, lucine, profumi, addobbi, musica, creando una splendida atmosfera fiabesca

Tutto ciò in chiave green, nel senso che dal 2014, insieme ad altri quattro Mercatini Originali dell’Alto Adige, il Mercatino di Bolzano si impegna a offrire una magia natalizia ecologica e rispettosa dell’ambiente.

Oltre all’evento principale, vi è anche il Parco di Natale, allestito nel Parco della Stazione: altri 40 stand di artigianato artistico e gastronomia trovano posto qui, per offrire ulteriori esperienze natalizie e ghiotte!

MERCATINI DI NATALE A BRUNICO

  • Quando: dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
  • Dove: Via Bastioni, Parco Tschurtschenthaler e Oberstadt, Brunico (BZ)
  • Orari: dalle 10.00 alle 19.00

Ubicata nella meravigliosa Val Pusteria, a due passi dal Plan de Corones e in una delle più gettonate zone sciistiche dell’Alto Adige… Poteva, forse, la nostra Brunico non allestire un Mercatino di Natale degno delle sue eccellenze?

Il natale a Bressanone: gufetti in legno natalizi ai mercatini di natale di bressanone
Assolutamente no, rispondono questi simpatici gufetti

Qui gli eventi natalizi sono dislocati fra il Parco Tschurtschenthaler e il Convento delle Orsoline, dove vi aspettano suggestive mostre di presepi, Via Bastioni e il quartiere Oberstadt, con le tradizionali casette di legno.

Se potete, siate in città il 23 dicembre: sarete testimoni di un presepe vivente!

MERCATINI DI NATALE DI BRESSANONE

  • Quando: dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
  • Dove: Piazza del Duomo, Bressanone (BZ)
  • Orari: aperto dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.00, il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 19.30 (chiuso il 25 dicembre e con orari ridotti il 24 e il 31)

Bressanone è una delle mie città preferite, non solo del Trentino-Alto Adige, ma di sempre.

Amo il suo centro storico, i suoi dintorni, i suoi locali e monumenti, la sua atmosfera antica, elegante e colorata. Ci sono stata già diverse volte, e ho avuto occasione di godermi anche il suo suggestivo Mercatino di Natale. Molto più raccolto rispetto a quelli di Bolzano e Merano (sono meno di quaranta gli espositori previsti per quest’anno) il Mercatino natalizio di Brixen regala comunque autentiche emozioni e una connotazione estremamente fiabesca.

Oltre ai prodotti, agli addobbi, agli eventi previsti, il fiore all’occhiello del Mercatino è uno show multimediale di luci e musica che si svolge nel cortile interno del Palazzo Vescovile. Quest’anno si chiama “Il Liora. Il valore del tempo“. Da non perdere anche la mostra di presepi all’interno del Museo Diocesano.

mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige: la piazza duomo di bressanone
Scorcio di mercatini al cospetto della Cattedrale

MERCATINI DI NATALE A MERANO

  • Quando: dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
  • Dove: Passeggiata Lungo Passirio, Piazza Terme e Piazza Rena
  • Orari: dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.00, il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 20.00 (chiuso il 25 dicembre e con orari ridotti il 24 e il 31 dicembre, e il 6 gennaio)

L’eleganza senza tempo della bella Merano fa sempre colpo, ma nel periodo natalizio si impreziosisce ancora di più.

Il merito è del suo Mercatino di Natale, composto da una sessantina di stand dislocati fra Piazza Rena, Piazza Terme e la zona pedonale lungo il fiume Passirio.

decorazioni in legno ai mercatini di natale
Anche questo evento, come quello di Bolzano, è certificato come Green Event, e anche qui i prodotti offerti sono un inno alla tradizione artigianale sudtirolese accuratamente intrecciata anche a proposte più moderne

Il programma delle attività previste nel periodo dell’Avvento è davvero ricchissimo, e offre le più innumerevoli occasioni per divertirsi e andare alla scoperta di questa incantevole e maestosa città!

MERCATINI DI NATALE DI VIPITENO

  • Quando: dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
  • Dove: centro storico di Vipiteno (BZ)
  • Orari: dalle 10.00 alle 19.00 (chiuso il 25 dicembre e con orari ridotti il 24 e il 31)

Un po’ come il Mercatino natalizio di Bressanone, anche quello di Vipiteno è molto più intimo e raccolto rispetto a quelli delle altre città più grandi.

mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige: scorcio di vipiteno
Ma non per questo è meno affascinanti, anzi: potrebbe esserlo ancora di più!

Già Vipiteno parte bene anche senza magia del Natale nell’aria: si tratta di una città meravigliosa e molto caratteristica, dominata da tesori culturali di origine medievale, bovindi, coloratissime case e la sua iconica Torre dei Dodici.

Proprio quest’ultima veglia sulle casette in legno del mercatino, trasformando il centro in una romantica fiaba invernale.

MERCATINI DI NATALE IN TRENTINO-ALTO ADIGE: ALTRE PROPOSTE ALTAMENTE SUGGESTIVE

MERCATINI DI NATALE DELLA VAL GARDENA

  • Quando: dal 2 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 (Mercatino di Ortisei), e dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 quello di Selva di Val Gardena
  • Dove: Ortisei, Selva di Val Gardena (solitamente anche a Santa Cristina, ma quest’anno non avrà luogo)
  • Orari: dalle 11.00 alle 19.00 (con qualche variazione di orario in alcuni giorni)

Chi ha già esperienza di Val Gardena, forse può immaginare il livello di meraviglia che codesta valle ladina può raggiungere nel periodo natalizio.

Il cuore più pittoresco è senza ombra di dubbio Ortisei; se già di per sé esso è un paese da fiaba, con le sue case colorate e in stile tirolese, le sue chiese e gli incantevoli dintorni dolomitici, a Natale diventa un Incanto, con la I maiuscola.

From Ortisei with love

Il Mercatino di Natale di Ortisei trasforma il centro in un vero e proprio paese di Natale: ogni suo angolo si riempie di casette di legno, piccoli grandi eventi, melodie natalizie, invitanti profumi di specialità gastronomiche appena sfornate… In Piazza Stetteneck c’è, inoltre, una magica cassetta postale nella quale i bambini possono imbucare le loro letterine destinate a Babbo Natale.

Bellissimi anche i Mercatini di Natale di Selva di Val Gardena, contraddistinti da splendidi canti natalizi e dell’Avvento e dal suggestivo percorso di luci lungo circa 350 m, con appese le piccole cabine di una funivia splendidamente intagliate nel legno.

MERCATINI DI NATALE IN VAL DI FASSA

  • Quando: dal 26 novembre 2022 al 8 gennaio 2023 (a Moena), dal 8 dicembre al 8 gennaio (Campitello di Fassa), dal 7 dicembre al 6 gennaio 2023 (Vigo di Fassa)
  • Dove: Moena, Campitello di Fassa, Vigo di Fassa
  • Orari: dalle 10.00 alle 19.00

Immersa fra le cime dolomitiche più note (Sassolungo, Gruppo del Sella, Catinaccio e Marmolada), la Val di Fassa è sempre un’ottima idea, sia in estate che in inverno.

Nel periodo natalizio i suoi principali paesi e centri sciistici ospitano pittoreschi mercatini, muniti di classiche casette di legno, pregiati prodotti artigianali, luminarie, appuntamenti eno-gastronomici.

Campitello, Vigo di Fassa, Canazei, Moena… L’ideale potrebbe essere un bel tour per tutti i paesi della vallata, assaporando in ognuno di essi le atmosfere natalizie puramente trentine.

MERCATINI DI NATALE DEL LAGO DI CAREZZA

  • Quando: nei weekend del 26/27 novembre, 3/4 dicembre, 8/9/10/11 dicembre, 17/18 dicembre 2022
  • Dove: Lago di Carezza (BZ)
  • Orari: dalle 10.00 alle 20.00

Il titolo dell’edizione 2022 dei mercatini di Natale al lago di Carezza, Magie natalizie al Lago di Carezza, riassume già molto bene l’atmosfera di questa iniziativa.

Si tratta di un Christmas Market unico nel suo genere, poiché ubicato proprio sulle innevate sponde del meraviglioso Karersee. Il percorso fra le belle casette di legno, illuminato da fiaccole e impreziosito da sculture di ghiaccio e neve e da tanti addobbi, ne fa uno dei mercatini più suggestivi di tutta la regione.

mercatini di natale al lago di carezza
Obbligatorio andarci!

Vi lascio qui l’articolo dedicato, per scoprire tutti i dettagli!

MERCATINI DI NATALE A DOBBIACO E SAN CANDIDO

  • Quando: dal 25 novembre 2022 al 7 gennaio 2023
  • Dove: San Candido e Dobbiaco
  • Orari: dalle 10.30 alle 20.00

Andare in Val Pusteria per Natale?

Assolutamente sì! L’incanto di questa splendida valle altoatesina ricoperta di bianco e impreziosita da lucine e addobbi natalizi non ha eguali, e rischia di creare dipendenza.

Per quanto riguarda i mercatini di Natale, le località da non lasciarsi sfuggire sono indubbiamente Dobbiaco e San Candido. Paesi gioiello della zona, offrono mercatini ed eventi decisamente più raccolti rispetto ai paesi più grandi, ma dall’atmosfera davvero magica e fiabesca.

mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige: dobbiaco sotto la neve
Cartolina invernale da Dobbiaco
san candido sotto la neve
Cartolina invernale da San Candido

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


0 commenti

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: