fbpx

Quando si pensa ai mercatini di Natale, l’immagine più diffusa che ci proietta la nostra mente è quella di coloriti e caotici insiemi di casette legnose, addobbi, effluvi di vin brulè e ghiottonerie varie in qualche bella piazza italica.

Che siano in una città o in un piccolo borgo, generalmente è questo il contesto tipico degli iconici mercatini, proprio come accade (ad esempio) in Emilia-Romagna, in Umbria e in Trentino-Alto Adige, e pressoché ovunque.

decorazioni in legno ai mercatini di natale a Bolzano
Una cartolina dai mercatini di Natale di Bolzano

Ma se vi dicessi che tutto questo si può vivere anche in una speciale location di natura?

Che esiste un posticino, proprio nell’ultima regione che vi ho citato sopra, in cui assaporare una particolarissima magia natalizia?

Sicuramente molti e molte di voi hanno già intuito: sto parlando proprio di loro, dei meravigliosi mercatini di Natale al Lago di Carezza!

mercatini di natale al lago di carezza: una sera innevata
Un vero e proprio mondo natalizio e invernale!

MERCATINI DI NATALE AL LAGO DI CAREZZA

Credo che il lago di Carezza non abbia bisogno di chissà quali presentazioni: esso è semplicemente uno dei laghi altoatesini più famosi e frequentati di sempre.

Ad appena 30 minuti di auto da Bolzano, il Karersee (il suo nome in lingua tedesca) si colloca a 1.534 metri di quota nell’alta Val d’Ega, in un bellissimo contesto di boschi e natura alle pendici del massiccio del Latemar.

Oltre che per i suoi mozzafiato dintorni, il lago è noto per le incantevoli sfumature di colore delle sue acque, tanto che in lingua ladina è chiamato anche Lec de Ergobando (lago dell’arcobaleno). Secondo la guida del Touring Club, il nome Carezza deriverebbe, invece, dall’adattamento italiano del termine dialettale con cui ci si riferisce alle Caricaceae, una famiglia di piante dalle foglie larghe lobate presente qui.

il lago di carezza in estate
Uno scatto estivo del lago di Carezza

In ogni stagione il lago di Carezza merita assolutamente una visita, ma è nel periodo natalizio che offre qualcosa di assai speciale: il suo innevato perimetro ospita infatti dei pittoreschi mercatini di Natale, ben diversi da quelli “classici” a cui siamo abituati.

MERCATINI DI NATALE AL LAGO DI CAREZZA: TANTA MERAVIGLIOSA MAGIA NATALIZIA!

La prima delle unicità che caratterizzano i mercatini di Natale al Lago di Carezza ve l’ho già svelata, ed è il fatto di dislocarsi proprio intorno al lago.

La tanta candida neve che cade qui in questo periodo, i profili del Latemar e anche del Catinaccio che vegliano sullo specchio d’acqua, i boschi innevati e la superficie ghiacciata del lago stesso fanno il resto.

mercatini di natale al lago di carezza: valentina in mezzo alla neve con le decorazioni di natale
Io feliciona ma infreddolita ai mercatini del lago di Carezza

Uno dei momenti migliori in cui godersi questo peculiarissimo Christmas Market è al tramonto: dopo i bellissimi colori di questo momento della giornata, l’atmosfera si illumina d’immenso grazie alle lucine e alle fiaccole disposte lungo il percorso del mercatino, rendendo l’atmosfera assai magica e suggestiva.

Il titolo di quest’anno è, non per niente, Magie natalizie al Lago di Carezza, e tale espressione riassume alla perfezione ciò che troverete qui.

Eccovi un assaggio:

tante belle casette di legno (che sembrano già esse stesse delle grandi lanterne);

maestose sculture di ghiaccio e neve ispirate dalle varie leggende dolomitiche della zona;

un presepe di legno a grandezza naturale;

musica, profumi, prodotti tipici e artigianali altoatesini;

tante tattiche stufe a legna per riscaldarsi.

Insomma, vi ritroverete in un vero e proprio sogno invernale in cui respirare un po’ di sana e autentica tradizione natalizia, lontano da frenesia, consumismo e rumori.

mercatini di natale al lago di carezza: la scritta carezza illuminata
Ricordatevi assolutamente di vestirvi caldi e a cipolla: si è in mezzo alla neve, serve un abbigliamento adeguato e degli scarponcini impermeabili

Ecco ora qualche dettaglio pratico!

COME ARRIVARE AL LAGO DI CAREZZA

In macchina – Dall’autostrada A22 del Brennero dovete prendere l’uscita Val d’Ega/Eggental a Bolzano Nord, svoltando poi a destra lungo la SS12. Alla rotonda, prendete a sinistra l’uscita per la Val d’Ega (SS 241) e continuate su questa strada fino a Ponte Nova. Qui la SS241 piega a sinistra verso Nova Levante, per poi proseguire e condurvi fino al lago.

Dall’uscita dell’autostrada al lago di Carezza ci vogliono circa 35/40 minuti.

Se giungete al lago dalla Val di Fassa, dovrete innanzitutto raggiungere Vigo di Fassa, e da qui imboccare la strada SS241. Procederete in salita fino al Passo Costalunga, per poi scendere e arrivare al lago.

In autobus – Questa zona è ottimamente servita dal trasporto pubblico, e potrete raggiungere comodamente il lago anche con l’autobus. Potete consultare su questo sito orari e partenze. Se poi alloggiate nelle strutture affiliate alle Associazioni Turistiche della Val d’Ega, potrete usufruire del Guest Pass Val d’Ega, che vi consentirà di utilizzare gratuitamente e senza limitazioni tutti i trasporti pubblici dell’Alto Adige.

DOVE PARCHEGGIARE AL LAGO DI CAREZZA

Qui al Lago di Carezza troverete due parcheggi: il Parcheggio 1 e il Parcheggio 2.

mercatini di natale al lago di carezza: mappa dei due parcheggi
Esaminiamoli nel dettaglio

Parcheggio 1 – È il più vicino al lago, ed è a pagamento (accetta sia contanti che carta). Ecco qui i prezzi per le auto:

1 ora: € 2,00

da 1 a 2 ore: € 4,00

da 2 a 6 ore: € 6,00

• da 6 a 12 ore: € 12,00

da 12 a 24 ore: € 24,00

Ricordatevi che, dopo aver pagato, avrete 15 minuti di tempo per lasciare il parcheggio.

Parcheggio 2 – È gratuito, ma si colloca un po’ più lontano dal lago. Per raggiungerlo dovete fare una passeggiata di 30 minuti seguendo il sentiero CAI 6 (che transita anche per un ponte sospeso), oppure usufruire del servizio navetta gratuito che collega il parcheggio al lago.

Le navette partono ogni 10 minuti, e sono attive dalle 11:00 alle 20.00 nei giorni di apertura del mercatino (vedi sotto).

ORARI DI APERTURA DEI MERCATINI DI NATALE AL LAGO DI CAREZZA 2022

L’accesso ai mercatini di Natale del Lago di Carezza è gratuito, e non richiede alcuna registrazione.

È aperto nei weekend, nei seguenti giorni e orari:

26 e 27 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 20.00;

3 e 4 dicembre 2022 – dalle 10.00 alle 20.00;

dall’8 all’11 dicembre 2022 – dalle 10.00 alle 20.00;

17 e 18 dicembre 2022 – dalle 10.00 alle 20.00;


Se vi piace andar per mercatini e posticini natalizi, vi consiglio anche di dare un’occhiata a tutti gli altri appuntamenti festosi in Trentino-Alto Adige.


Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


2 commenti

Franca · 16 Dicembre 2022 alle 20:15

Ciao Valentina, ho continuato a leggere i tuoi interessanti e piacevoli articoli…così pur dal divano di casa sono riuscita a viaggiare parecchio😅
Grazie e buona continuazione. Visto che siamo vicini al Natale ti auguro Buone Feste e tanta serenità, un abbraccio Franca

    Valentina · 11 Gennaio 2023 alle 10:31

    Ciao Franca, mi fa sempre tanto piacere leggere i tuoi commenti! Grazie di cuore! Scusandomi per il ritardo, spero che anche tu abbia passato un bel periodo di festa, e ti auguro un meraviglioso 2023! Un abbraccio!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: