fbpx

Il post di oggi è un articolo molto speciale, e lo è per almeno due motivi.

In primis perché ci racconta curiosità, luoghi, paesaggi di una regione italiana assai misteriosa e, per molti di noi, ancora poco conosciuta. Regione che anche io, lo ammetto con vergogna, ancora non ho avuto modo di esplorare e, soprattutto dopo aver letto il presente articolo, non vedo l’ora che la quarantena finisca per piazzarvi qualche bandierina.

In secundis perchè, come avrete probabilmente intuito, il post in questione non è mio, ma è scaturito dalla brillante e divertente penna di una coppia di bravissimi travel blogger che non potete proprio permettervi di non conoscere.

È con grande piacere che vi presento Elena e Christian di Insolitotramtravel, due nativi friulani che con la loro simpatia e creatività fanno strage di fan su Instagram e sul loro blog.

Oggi sono graditissimi ospiti nel salotto di Kilig Travel Blog per parlarci della loro regione natale e per svelarci qualche chicca da tenere a mente per quando potremo di nuovo metterci in viaggio.

Lascio dunque la parola a loro, che ci introdurranno a ben 7+1 luoghi imperdibili in Friuli Venezia Giulia!

7+1 LUOGHI IMPERDIBILI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni meno visitate d’Italia. Quindicesima su venti nel 2018. Ubicata nel nord-est della penisola, occuperebbe posizioni ancora più basse se non ci fossero milioni di turisti, specialmente austriaci e tedeschi, che in estate si ammassano nelle spiagge di Lignano e Grado.

Ciò nonostante il Friuli Venezia Giulia ha veramente molte cose da offrire e in questo articolo ve ne mostreremo alcune davvero imperdibili!

1. ESPLORA TRIESTE

Iniziamo con un classico: Trieste. Capoluogo di regione, ubicato in un posto che, per mantenere il buon costume, definiamo “estremo” ma che, se ci fossero permessi epiteti più coloriti definiremmo “in cu.. alla balena”.

Nonostante questa sua posizione un po’ particolare, Trieste ha rappresentato da sempre un punto nevralgico, sia dell’impero Austro Ungarico in passato (di cui ne rappresentava uno dei pochi sbocchi marittimi) sia dell’Italia successivamente. È una città affascinante, che gode di diverse eccellenze, sia artistiche (come non menzionare la stupenda Piazza Unità d’Italia) sia culturali, come quella relativa AL caffè e AI caffè, un tempo luogo di ritrovo di persone del calibro di Joyce e Italo Svevo.

Una città che merita assolutamente di essere vissuta e alla cui visita accosteremmo, sempre, la scoperta di una delle perle più belle della regione:

2. FANTASTICA NEL CASTELLO MIRAMARE

Il castello di Miramare è un gioiello di rara bellezza, ubicato poco distante da Trieste in una posizione che farebbe impazzire di gioia ogni fotografo.

Allo stesso modo degli esterni, anche i suoi interni sono magnifici e rappresentano un ottima scenografia per tutti gli amanti del bello. Assolutamente da non perdere.

luoghi imperdibili in Friuli Venezia Giulia: Il castello di Miramare
Il castello di Miramare

3. ADDENTRATI NELLA GROTTA GIGANTE

Per completare in maniera soddisfacente la visita alla Venezia Giulia (l’area che comprende le zone di Gorizia e Trieste), non può mancare una visita alla grotta gigante.

Il nome parla già da solo e descrive l’imponenza di questo vero miracolo della natura. Ma quanto gigante è? Beh, pensate che al suo interno trovate la sala naturale più grande al mondo, tanto grande da poterci inserire un’intera basilica di San Pietro (ne abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato alle 50 curiosità sul Friuli Venezia Giulia)!

4. FAI UN SALTO NELLA STORIA AD AQUILEIA

Spostandoci un po’ verso ovest non possiamo non menzionare Aquileia, patrimonio UNESCO importantissimo per i suoi resti romani (tra l’altro sapevate che per un periodo è stata anche capitale dell’impero?), nella quale avrete modo di rivivere i fasti dell’antica Roma tra fori e musei che non hanno nulla da invidiare (cioè, un po’ sì, ma neanche troppo) a quelli della capitale italiana.

Il paese non è grande e, compreso il museo dedicato, la visita vi occuperà circa una mattinata, lasciandovi il tempo per continuare il vostro giro della regione spostandovi verso nord, a Palmanova.

5. IMMEDESIMATI A PALMANOVA

Non distante da Aquileia, nella pianura a sud di Udine, si trova anche Palmanova, un altro dei sei patrimoni UNESCO del Friuli Venezia Giulia, celebre per la sua cinta muraria a forma di stella e per l’enorme patrimonio culturale e artistico risalente all’età medievale. Famosa è anche la rievocazione medievale che si tiene in città ogni anno, che raccoglie diverse migliaia di persone per assistere ad una sfilata davvero molto scenografica!

Come potete vedere, quindi, solamente rimanendo nel sud est del Friuli Venezia Giulia, potete godere di bellezze risalenti a diverse epoche storiche, che vanno ad accontentare i gusti di ogni tipologia di viaggiatore. Mancano, tuttavia, due elementi importantissimi: la cucina e la natura.

Li esploriamo ora nei prossimi 2 punti.

6. ASSAPORA A SAN DANIELE DEL FRIULI

Una lista di cose da vedere in Friuli Venezia Giulia non si può dire completa se manca una menzione a San Daniele del Friuli, il Valhalla per gli appassionati dei viaggi gastronomici. Qui viene prodotto il celebre prosciutto e sempre qui vengono organizzate visite guidate (con assaggi) ai migliori prosciuttifici della zona. Vi raccomandiamo di informarvi prima sugli orari di apertura perché non sempre sono possibili le visite.

Una volta che vi troverete in zona potrete accostare a questa esperienza gastronomica anche una visita culturale a Venzone e Gemona, due tra le città più colpite dal sisma del 1976.

Degna di menzione, sempre per la sua notorietà gastronomica, è Sauris, che però si trova più distante… In Carnia.

7. PERDITI TRA LE MONTAGNE FRIULANE

Abbiamo menzionato la Carnia non a sproposito, visto che proprio lei è oggetto dell’ultimo punto di questa rassegna dedicata al Friuli Venezia Giulia.

Con Carnia si intende la zona montana, occidentale, del Friuli, che è una delle componenti dell’intero arco alpino friulano che si estende dalle Dolomiti Friulane, al confine con il Veneto, fino alle Alpi Giulie, al confine con la Slovenia.

Fra le tantissime escursioni vi consigliamo assolutamente di salire sul Montasio, dove avrete la possibilità di passeggiare tra stambecchi e marmotte ammirando un panorama unico!

luoghi imperdibili in Friuli Venezia Giulia: Monte Canin visto dal jôf di montasio
Monte Canin visto dal Jôf di Montasio

Oppure, possiamo consigliarvi una visita agli stupendi laghi di Fusine, ubicati nell’estremo nord est della regione!

O un giro al lago di Barcis, nel pordenonese, celebre per le sue acque color smeraldo e per la via del Cellina, un percorso naturalistico unico nel suo genere!

lago di Barcis
Il lago di Barcis

Vi consigliamo anche di rinfrescarvi nelle gelide acque del Tagliamento o dell’Arzino o, ancora, di farvi una bella gita sciistica sul Piancavallo (un tempo meta turistica super cool) e sul monte Lussari, dove, se andrete in occasione del Capodanno, potrete assistere alla celebre fiaccolata (ne potete vedere un assaggio nel video che abbiamo pubblicato su Youtube nel quale sono riportate le 50 curiosità del Friuli Venezia Giulia)!

luoghi imperdibili in Friuli Venezia Giulia: Piancavallo Pordenone innevato
Piancavallo Pordenone

Insomma, per gli amanti della natura il Friuli non ha nulla da invidiare alle regioni limitrofe, offrendo panorami ed attività spettacolari!

E se ancora non vi abbiamo convinto a visitare la regione, non potete perdervi la meta BONUS qui sotto:

8. SOGNA PORDENONE

Città dalla storia millenaria, ricca di monumenti, palazzi storici, architetture ricercate, musei enormi e vie incantevoli.

No… In verità non stiamo descrivendo Pordenone che, al contrario è una piccola città, molto contenuta e molto riservata, in cui le attrazioni turistiche sono ubicate nell’arco di pochi metri!

Ciò nonostante ci teniamo a menzionarla, in primis perchè è la nostra città natale, in secundis perché in effetti offre alcune chicche, spesso trascurate dai pordenonesi stessi, che ne rendono valida una visita, magari anche solo di mezza giornata!

Visitare Pordenone è semplice, visto che il suo centro storico si compone di due vie, disposte una di seguito all’altra e divise dalla sola piazza Cavour. Passeggiando lungo di esse avrete modo di fare le così dette “vasche”, modo colloquiale con cui i pordenonesi indicano il “passeggiare in centro” che ricorda molto il via vai che fanno i nuotatori in piscina.

A qualche passo di distanza poi c’è la piazza XX Settembre, punto di ritrovo della (poca) movida pordenonese dove si ergono il monumento al milite ignoto e il relativamente nuovo Teatro Verdi.

Nell’estremità meridionale dei due viali sopra menzionati trovate la chiesa ed il campanile di San Marco (visibili qui sotto in foto) ed il municipio, che è la vera e propria perla architettonica della città.

campanile di Pordenone
Campanile di Pordenone

CONCLUSIONI

Come avete avuto modo di leggere il Friuli è, un po’ come tutte le regioni italiane, una zona super ricca di cose interessanti da fare e racchiuderle tutte in una semplice lista di cose da vedere in Friuli Venezia Giulia non è stato facile. Ovviamente abbiamo dovuto escludere molte peculiarità, come per esempio i vari itinerari dedicati alla grande guerra, la infaustamente celebre diga del Vajont o la bellissima Cividale del Friuli, luoghi che tuttavia vi invitiamo ad approfondire nel caso voleste pianificare una visita completa della regione.

Speriamo tuttavia di aver suscitato in voi un po’ di interesse, ringraziamo Valentina per lo spazio che ci ha lasciato e speriamo di vedervi presto nella nostra regione. In tal caso contattateci e saremo ben lieti di darvi ulteriori consigli!


29 commenti

Claudia · 6 Agosto 2021 alle 8:24

Dopo tanti cambiamenti di meta alla fine abbiamo optato per il Friuli e l’Istria come meta estiva tra un paio di settimane! Grazie per i consigli e sicuramente andrò a dare un occhio anche nel loro profilo e blog!

Roberto · 19 Gennaio 2021 alle 16:47

Dimenticata la città più grande e importante del Friuli: UDINE!!!

    Valentina · 19 Gennaio 2021 alle 20:37

    Ciao Roberto! Dubito che i ragazzi di Insolito Tram Travel si siano casualmente “dimenticati” di citare Udine. Temo, invece, che tu abbia dimenticato varie cose: le buone maniere, per cominciare, il fatto che – per quanto importante e molto bella – Udine non è la città più grande del FVG, e infine l’essenza di questo articolo (che quasi sicuramente non hai letto con attenzione) che vuole consigliare ALCUNI luoghi imperdibili. Luoghi scelti, conosciuti e selezionati tra i tanti dai due blogger in questione (peraltro friulani), sulla base della loro esperienza.

Sara - Slovely.eu · 12 Dicembre 2020 alle 11:28

In Friuli Venezia Giulia ci sono nata, ci vivo da sempre e sono bilingue, cosa non insolita dalle nostre parti! 😉 Ovviamente mi ha fatto piacere leggere questo articolo che parla della mia regione. Peccato che non si parli della zona dove sono nata, che tra l’altro è molto bella e rinomata in tutta Italia per i suoi vini: il Collio goriziano. Se il FVG è una regione poco conosciuta in Italia, Gorizia lo è ancora di meno, ma merita, ed è l’unica città in Italia con una piazza attraversata da un confine! Vi aspettiamo! 🙂

    Valentina · 15 Gennaio 2021 alle 10:55

    Grazie mille Sara per il tuo commento e per i suggerimenti! Mi segno subito il Collio goriziano e Gorizia (non sapevo della sua piazza che è attraversata da un confine, wow!). Voglio finalmente andare alla scoperta del FVG la prossima primavera (se si potrà!)..

Roberta · 28 Giugno 2020 alle 11:38

È da un po’ che abbiamo nel cassetto dei desideri l’idea di trascorrere un weekend a Trieste. Sarebbe ora di aprirlo!!!!

Beatrice · 5 Giugno 2020 alle 10:52

Pensa che nonostante io abbia un cugino che abita in Friuli non sono mai andata ad esplorare questa regione. chissà che quest’anno sia la volta buona!

    Valentina · 12 Giugno 2020 alle 11:00

    Potresti prendere la palla al balzo, andare a trovare tuo cugino e fare un bel tour del Friuli! Anche io devo assolutamente andarci, seguendo le orme degli Insolitotramtravel!

Maddalena · 22 Maggio 2020 alle 12:59

Sono stata a Trieste tantissimi anni fa e ho visitato il Castello di Miramare, che rimane uno dei miei castelli preferiti. Lo adoro! Però è veramente pieno di luoghi che non ho visto..una gita fuori porta in FVG è da organizzare!

    Valentina · 12 Giugno 2020 alle 11:11

    Assolutamente! Io stessa voglio farlo il prima possibile, seguendo i consigli degli Insolitotramtravel!

Alessandra Cortese · 15 Maggio 2020 alle 13:08

Anni fa abbiamo trascorso una settimana di vacanze ad agosto proprio in Friuli Venezia Giulia. Facendo base a Trieste abbiamo visitato molti dei luoghi di cui parla l’articolo facendo anche una puntatina a Lubiana e a Caporetto in Slovenia. E’ una regione molto bella e varia… molto particolare proprio per il suo essere stata crocevia di popoli e lingue. Anche la sua cucina è molto particolare. Ci piacerebbe moltissimo tornarci soprattutto per visitare la Carnia che non abbiamo potuto vedere. Grazie dei tuoi suggerimenti.

marina lo blundo · 8 Maggio 2020 alle 22:32

Ho lavorato in Carnia ormai 16 anni fa: adoravo quelle montagne, nonostante non prendesse il telefonino (spero che ora la situazione sia migliorata): ero a Illegio di Tolmezzo e Tolmezzo per me era il momento dell’aperitivo con tagliere a fine settimana. In quel periodo ho girato un pochino, ma effettivamente devo dire che ne ho un vaghissimo ricordo, ahimè. Invece sono stata a Trieste di recente: splendida città. Piazza dell’Unità d’Italia per me è una delle piazze più
belle d’Italia!

    Valentina · 11 Maggio 2020 alle 12:37

    Non vedo l’ora di visitare Trieste, sono davvero curiosa di scoprire questa città! E anche la Carnia. Da amante della montagna sento di doverci andare! Mi piace molto il tuo antico rituale del fine settimana a Tolmezzo: un tagliere accompagnato da un bicchiere di vino o una birra è una meravigliosa ricetta di felicità!

Chiara · 8 Maggio 2020 alle 10:55

Sono stata in Friuli soltanto per un weekend e ho fatto la classica triade Trieste-Castello di Miramare-Castello di Duino, tutte le altre cose me le segno per quando si potrà tornare a viaggiare tra regione e regione!

    Valentina · 11 Maggio 2020 alle 12:45

    Direi che è stato già un ottimo punto di partenza! Anche io non vedo l’ora di poter tornare a viaggiare tra le nostre bellissime regioni!

Elisa • Elimeli blog di viaggi e altre storie · 2 Maggio 2020 alle 6:49

Io sono friulana e mi piace sempre leggere la mia regione raccontata da altri. Il nostro è un territorio davvero straordinario e ha davvero molto da offrire. Un’altra perla della mia regione è Udine, con il suo castello ricco di tesori e il suo centro storico tranquillo e curato. Se passate da queste parti, venite a trovarmi!

    Valentina · 3 Maggio 2020 alle 16:02

    Grazie mille Elisa per il tuo commento e per il consiglio! Io ho già in programma, appena si potrà, un bel tour de Friuli per scoprire i luoghi raccontati dagli Insolitotramtravel! Adesso aggiungo alla lista anche Udine 🙂

Ilaria Fenato · 26 Aprile 2020 alle 17:15

L’unico luogo che ho visitato è stata Trieste ed anche troppo in fretta, mi piacerebbe rivederla e aggiungerei anche altri luoghi da te consigliati, soprattutto il castello di Miramare! *_*

    Valentina · 28 Aprile 2020 alle 16:35

    Tutti questi luoghi sono davvero sorprendenti! 🙂

Serena Proietti Colonna · 25 Aprile 2020 alle 10:28

In questi giorni di quarantena sto approfondendo molto tutte le meraviglie che abbiamo in Italia, e devo dire che il Friuli-Venezia Giulia è una delle regioni che mi sta sorprendendo di più. Bellissima!

    Valentina · 28 Aprile 2020 alle 16:38

    Anche io sto facendo proprio lo stesso! E questi consigli degli Insolitotramtravel capitano proprio nel momento giusto! 🙂

Helene · 24 Aprile 2020 alle 16:13

Il Friuli essendo all’opposto di dove vivo io, ossia in Piemonte, è una di quelle regioni che non ho ancora avuto occasione di visitare ma che mi affascina da un po’ soprattutto per Trieste ed il suo castello. Questo articolo arriva nel momento giusto perché inizio a valutare eventuali mete per quando potremo nuovamente ripartire.

    Valentina · 28 Aprile 2020 alle 16:41

    Grazie mille! Anche io sono proprio curiosa di visitare questi luoghi, il Friuli è anche per me una regione ancora sconosciuta!

Teresa · 24 Aprile 2020 alle 11:56

Ho abitato nella zona per qualche anno e ho avuto modo di visitare tutti i luoghi che hai descritto; mi piacerebbe rivederli di nuovo, ma chissà… visto che questa estate probabilmente non si potrà andare all’estero, potrebbe essere l’occasione buona!

    Valentina · 28 Aprile 2020 alle 16:42

    Io penso proprio di dedicarmi all’esplorazione dei luoghi che ancora non conosco del nostro Bel Paese, e il Friuli è tra le prime regioni in lista!

Elena e Christian · 21 Aprile 2020 alle 12:17

Grazie mille Valentina per questa ospitata! Siamo contenti di averti suscitato un bel po’ di interesse nella nostra regione e speriamo di suscitarlo anche nei tuoi lettori! Grazie mille anche per i complimenti in apertura, assolutamente non meritati…ma ce li prendiamo comunque 😂

    Valentina · 22 Aprile 2020 alle 11:11

    Ahahah ma è vero, siete bravissimi! 🙂 Io vi seguo sempre con piacere, le vostre iniziative sono super divertenti e interessanti! Grazie a voi per l’articolo!

viaggiodolceviaggio · 21 Aprile 2020 alle 12:16

Regione ricca di cose interessanti da fare, direi proprio di sì! Quante piccole e grandi meraviglie, che tu, come sempre, ci sai raccontare in modo sublime!

    Valentina · 22 Aprile 2020 alle 11:12

    Grazie mille carissima! Tutto merito dei ragazzi di Insolitotramtravel che ci hanno raccontato queste chicche! 🙂

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: