fbpx

Sul fatto che Londra sia una città magica siamo tutti d’accordo.

Lo è per tanti motivi, e uno di questi è senza dubbio il suo profondo legame con il mago più famoso del mondo, quello che indossa gli occhialini tondi e ha una cicatrice a forma di saetta sulla fronte.

La saga di Harry Potter, infatti, scaturita dalla mirabolante penna della scrittrice britannica J. K. Rowling, e tradotta poi nell’appassionante versione cinematografica, ha conquistato il cuore del pubblico non solo per le vicende a metà tra il mondo magico e quello Babbano, ma anche per la favolosa ambientazione.

Ambientazione che fa sognare grandi e piccoli con paesaggi e scorci dell’Inghilterra e della Scozia, visioni gotiche di luoghi che sembrano avere davvero qualcosa di magico.

Oggi, in questo articolo, lasceremo per il momento da parte brughiere, colline e lande di natura, e ci concentreremo sulla capitale inglese, sul solido rapporto che quest’ultima ha sviluppato, nel corso del tempo, con il noto maghetto.

I LUOGHI DI HARRY POTTER A LONDRA: 10 LOCATION MAGICHE DA SCOPRIRE

Durante il mio ultimo viaggio a Londra, ho partecipato a un tour dedicato proprio ai luoghi di Harry Potter, durante il quale ho potuto scoprire tante iconiche location che, in qualche modo, hanno un legame con la saga.

Strade, piazze, negozi che hanno ispirato J. K. Rowling in persona, angoli cittadini in cui sono state ambientate scene dei vari film, piccoli musei dedicati al noto maghetto: insomma, sono venuta a conoscenza di vari posticini e aneddoti legati al mondo potteriano, e ora voglio proprio condividere il mio sapere con voi.

Ecco, dunque, una lista di 10 luoghi di Harry Potter a Londra, che tutti i Potterhead non devono assolutamente lasciarsi sfuggire!

• BINARIO 9 E 3/4 (QUELLO FINTO E QUELLO VERO)

In apertura a questa lista di luoghi di Harry Potter a Londra, non potevo proprio non collocare il mitico Binario 9 e 3/4, il magico varco spazio-temporale (invisibile ai Babbani) che consente ai giovani maghi e streghe di imbarcarsi sul treno per Hogwarts dalla stazione di King’s Cross.

Ebbene, questo posto esiste veramente, ed ecco come fare per raggiungerlo!

Dovete recarvi nel quartiere di Camden, a nord della città, ed entrare nel grande atrio della stazione ferroviaria di King’s Cross. Lì, incastrato nel muro, troverete uno dei carrelli su cui Harry, Ron, Hermione e tutti i loro amici sono soliti caricare i bagagli prima di lanciarsi contro il muro e catapultarsi per magia al binario 9 e 3/4 da cui passa l’Espresso per Hogwarts.

Eccolo lì il finto binario 9 e 3/4, quello in cui potrete anche, previa una lunga fila, scattare una foto ricordo con tanto di bacchetta magica e sciarpa della vostra casata preferita fornita dal vicino negozio di souvenir Platform 9 & 3/4.

Perchè finto? Beh, perchè quello “vero”, presso il quale sono state girate le scene dei film, si trova proprio dentro la stazione di King’s Cross, nella zona dei binari. Per accedervi dovrete dunque obliterare il biglietto (controllate prima il vostro abbonamento, per capire se vi verrà addebitato qualcosa o meno), e recarvi sulla banchina a metà tra i binari 4 e 5.

luoghi di harry potter a londra: il binario 9 e 3/4 del film
Ta-dan!

È proprio lì, nella colonna di mattoni a metà tra i due binari, che fin dal primo film della saga (Harry Potter e la Pietra Filosofale), gli studenti di Hogwarts, dopo aver preso la rincorsa, corrono a tutta velocità contro la barriera, attraversandola magicamente.

valentina che varca il binario 9 e 3/4 del film di harry potter
Eccomi mentre faccio la medesima cosa anche io!
  • Binario 9 e 3/4: stazione ferroviara di King’s Cross, Euston Road

• STAZIONE DI ST. PANCRAS

Il secondo luogo potteriano londinese è a un tiro di schioppo dal Binario 9 e 3/4.

Uscendo da King’s Cross, subito al di là di Pancras Road, vedrete un bellissimo e monumentale palazzo in stile vittoriano: si tratta di St. Pancras, un’altra stazione ferroviaria collocata tra quella di King’s Cross e la British Library.

luoghi di harry potter a londra: taxi nero e stazione di st. pancras
Eccone uno scorcio (crediti: Daria Shevtsova su Pexels.com)

Chiamata così in omaggio alla vicina chiesa dedicata a San Pancrazio, la stazione di St. Pancras è il principale punto di partenza dei treni della East Midlands ed ha un ruolo tutto suo anche nella saga del mago più famoso del mondo. Proprio per la sua bellezza e iconicità, la struttura esterna è stata scelta come facciata della stazione di King’s Cross, e compare nell’indelebile scena di Harry Potter e la Camera dei Segreti in cui la Ford Anglia volante della famiglia Wesley, goffamente condotta da Ron insieme a Harry, decolla alla volta di Hogwarts!

  • Stazione St. Pancras – Euston Road, Kings Cross

• HOUSE OF MINALIMA

Una location davvero speciale e quanto mai magica ispirata a Harry Potter è la House of MinaLima.

Trattasi di un’esibizione permanente creata dalla visione del duo di graphic designer che ha collaborato con la regia per la realizzazione di tutti i film della saga potteriana.

luoghi di harry potter a londra; la casa di minalima
Essi sono Eduardo Lima e Miraphora Mina, uniti sotto la firma dello studio da loro creato, MinaLima

MinaLima è dunque anche il nome del piccolo museo che i due hanno dedicato proprio a Harry Potter, inaugurato nel giugno del 2016 al numero 26 di Greek Street (nel quartiere londinese di Soho) ma di recente trasferitosi al 157 di Wardour Street.

Tantissimi oggetti, accessori, grafiche, mappe, libri trovano un proprio spazio in questa magica mostra. Molti di essi sono stati utilizzati durante le riprese, altri sono la loro copia esatta; i due designer, infatti, sono i creatori di tutto il materiale stampato che appare nei film.

luoghi di harry potter a londra: la gazzetta del profeta esposta da mina lima
La Mappa del Malandrino, le pagine della Gazzetta del Profeta (il quotidiano più famoso nel mondo magico), i manifesti dei ricercati affissi per le strade (animate dalle fotografie di Sirius Black, Bellatrix Lestrange e lo stesso Harry nel periodo in cui era considerato l’Indesiderabile numero 1), la Strillettera ricevuta da Ron: tutto realizzato da MinaLima!

Inoltre, in questo specialissimo museo, potrete trovare (e acquistare) anche tanti altri oggetti magici e fiabeschi, come le meravigliose versioni illustrate delle più note favole, firmate MinaLima.

• DIAGON ALLEY

Ebbene sì, cari lettori e care lettrici: un altro splendido luogo di Harry Potter a Londra è proprio Diagon Alley, l’allegra strada preclusa ai babbani in cui maghi e streghe sono soliti fare acquisti di ogni genere.

luoghi di harry potter a londra: diagon alley
Welcome to (a rainy) Diagon Alley!

Puntualizzo subito che, di possibili Diagon Alley, nella Londra reale ne esistono almeno tre, ovvero:

  • Charing Cross Road: rinomata per le librerie e i negozi artigianali di seconda mano, questa via si colloca nel West End di Londra, e secondo la storia è la strada babbana su cui si affaccia il Paiolo Magico, il vecchio pub che consente di accedere a Diagon Alley attraverso il retrobottega.
  • Cecil Court: questa piccola via londinese che collega Charing Cross Road a St Martin’s Lane, nel quartiere di Covent Garden, è nota per gli oltre 20 negozi dedicati ai libri antichi e al mondo della carta stampata. Un angolo cittadino incantevole, che sembra essere uscito da un libro di favole e che, secondo le fonti, è stato di ispirazione alla scrittrice J. K. Rowling per ideare la Diagon Alley potteriana.
vetrine magiche di artigianato nella strada che ha ispirato diagon alley
La vetrina di uno degli splendidi negozi di Cecil Court
  • Leadenhall Market: situato nella City, si tratta di uno dei più bei mercati coperti di Londra, e il suo incanto vittoriano ha ospitato la Diagon Alley che vediamo nei film. Presso il Bull’s Head Passage, tra l’altro, c’è il negozio di ottica che si è prestato, sempre nei film, a fungere da Paiolo Magico,

• NOTTURN ALLEY

I fan di Harry Potter non possono certo dimenticare Notturn Alley, l’oscura gemella di Diagon Alley nota per la reputazione poco raccomandabile e per ospitare Magie Sinister, il tristemente noto negozio di magia associato alle Arti Oscure.

luoghi di harry potter a londra: notturn alley
Meglio stare lontani da questo posto!

Proprio come nella saga, anche nella Londra reale Notturn Alley esiste e, udite udite, è proprio la corrispettiva via di Cecil Court! La sua ubicazione è in Goodwin’s Court, un vicolo seicentesco sempre situato nell’area di Covent Garden, sopravvissuto al devastante incendio cittadino del 1666.

Quali sono le caratteristiche che rendono unica e magica questa strada? Beh, le mura in mattoni, i palazzi e le finestre in stile georgiano, i lampioni a gas, le insegne e i numeri civici antichissimi… Si percepisce, in effetti, un fascino misterioso e sinistro, ma questa Notturn Alley è davvero incantevole, con laboratori, negozietti vintage, piccoli uffici e, persino, un B&B.

edvige che si affaccia da una finestra di notturn alley
Da non perdere assolutamente! Parola di Edvige!
  • Goodwin’s Court – collega Bedfordbury a St. Martin Ln. nel quartiere di Covent Garden

• MILLENNIUM BRIDGE

Una scena indimenticabile del film Harry Potter e il Principe Mezzosangue è senza dubbio il terribile attacco dei Mangiamorte ad un’ignara Londra. La furia dei servi di Voldemort si scaglia non solo su maghi e streghe, ma anche sulla popolazione babbana, e tutto questo caos viene amplificato dal rovinoso crollo di un moderno ponte dalla forma serpeggiante.

Esso è il Millennium Bridge, uno dei 21 ponti londinesi che attraversano il Tamigi. La sua struttura sospesa in acciaio collega la zona di Bankside alla City, e offre una superlativa vista sulla Cattedrale di St. Paul.

Percorrerlo fa un certo effetto, anche perché è impossibile, per i Potterhead, non pensare alle terrificanti scene del crollo nel film!

  • Millennium Bridge – Thames Embankment, Londra

• REPTILE HOUSE, IL RETTILARIO DELLO ZOO DI LONDRA

Ma torniamo ora al primo film della saga, Harry Potter e la Pietra Filosofale. Qui il buon Harry scopre di essere un Rettilofono, ovvero un mago capace di comprendere e parlare il Serpentese, la lingua dei serpenti. E lo fa durante una gita con i Dursley allo zoo, in cui riesce a comunicare con un boa constrictor.

Ecco, lo zoo del film altro non è che lo Zoo di Londra, più precisamente la Reptile House dello Zoo di Londra; si tratta della sezione del museo dedicata al mondo dei rettili, con più di 650 specie diverse.

• PICCADILLY CIRCUS

Anche Piccadilly Circus, uno dei luoghi più famosi di Londra, merita di essere inserito in questa lista di posti dedicati ad Harry Potter. Perché?

luoghi di harry potter a londra: statua a piccadilly circus
L’Angelo della Carità Cristiana, la piccola statua che sormonta la fontana in Piccadully Circus

Perché qui, presso il più celebre punto di ritrovo della Città di Westminster, è stata girata un’altra famosa scena del film Harry Potter e i Doni della Morte: quella in cui Harry, Ron e Hermione, in fuga dai Mangiamorte dopo aver festeggiato il matrimonio del fratello di Ron, si trovano intrappolati nel caos di gente che sempre caratterizza questo luogo, e rischiano di essere investiti da un autobus rosso.

  • Piccadilly Circus – Piccadilly Circus, Londra

• BANCA DEI MAGHI GRINGOTT

Straniero, entra, ma tieni in gran conto
Quel che ti aspetta se sarai ingordo
Perché chi prende ma non guadagna
Pagherà cara la magagna
Se cerchi nel sotterraneo
Un tesoro che ti è estraneo
Ladro avvisato mezzo salvato:
Più del tesoro non va cercato”
 

Ecco cosa vi ritroverete a leggere, sicuramente con un po’ di ansia, sull’argentea porta all’ingresso della Gringott, la Banca dei Maghi e delle Streghe. Situata a Diagon Alley, nei pressi dello svincolo per Notturn Alley, la Gringott è uno dei luoghi più sicuri nel mondo della magia, nonché uno degli edifici più antichi di Diagon Alley.

Nei film compare come un grande e sontuoso palazzo bianco, elegante e imponente. E tale edificio non è nient’altro che la sede dell’Australian High Commissione di Londra, la prima missione diplomatica australiana nel Regno Unito.

In particolare, molte scene dei film sono state girate all’interno dell‘Exhibition Hall del palazzo, che purtroppo non è così facile da visitare. Ma ci si può tranquillamente accontentare di ammirare i suoi bellissimi esterni!

  • Australia House –  Strand WC2B 4LA, Londra

• IL NUMERO 12 DI GRIMMAULD PLACE

Grimmauld Place, Grammauld Place… Questo nome vi dice qualcosa, vero?

Ma certo! Al numero 12 di codesto luogo si erge la spettrale e polverosa dimora appartenuta ai genitori di Sirius Black, che in Harry Potter e l’Ordine della Fenice diventa la sede segreta dell’Ordine della Fenice stesso.

Ebbene, anche nel nostro mondo Babbano, questo cruciale luogo magico esiste davvero. Per vederlo, dovrete recarvi nel quartiere di Islington, nella zona al centro-nord di Londra, e cercare Claremont Square; lì, in una delle tante villette a schiera, potrete trovare (forse) il celeberrimo numero 12.

  • Claremont Square – Islington, Londra

Questa lista di luoghi di Harry Potter a Londra, purtroppo, termina qui. Voi conoscete altre location londinesi dedicate alla celebre saga del maghetto? Se vi va, fatemelo sapere nei commenti!

Intanto, vi propongo anche il podcast della puntata radio di Dance All Tracks (il programma che conduco insieme a Dj Tronk su Radio Sonora), per scoprire questi magici consigli insieme a della buona musica!


Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


30 commenti

sferri81 · 10 Marzo 2021 alle 16:12

Non sono fan di Harry Potter, ma devo ammettere che il tour è molto interessante e super completo! Giro l’articolo ad una mi a amica super fan , grazie!

Marina · 27 Febbraio 2021 alle 17:39

Non sono particolarmente fan di Harry Potter, ma un salto a vedere il binario 9 e 3/4 è d’obbligo quando si è a Londra! Ho visitato anche il Leadenhall Market, che è un bel posto a prescindere, mentre non sapevo del bel vicoletto di Goodwin’s Court. Mi piacerebbe tanto vedere gli Studios, ma non ho mai avuto l’occasione.

    Valentina · 8 Marzo 2021 alle 11:07

    Anche a me piacerebbe moltissimo visitare gli Studios! Nella mia ultima capatina a Londra purtroppo non sono riuscita. Ma sono in lista per la prossima volta 🙂

giorgianullo · 28 Gennaio 2021 alle 13:53

Vorrei aver letto questo articolo tempo fa, così avrei potuto visitare tutti questi luoghi durante il mio ultimo viaggio a Londra. Sono una grande fan di Harry Potter, ma ho visitato soltanto il binario 9 3/4. Ho comunque in programma un viaggio a tema Harry Potter con la mia migliore amica. Questo tuo articolo mi sarà molto utile per organizzarlo!

    Valentina · 4 Febbraio 2021 alle 22:17

    Ti ringrazio molto, e spero che riusciate presto a fare il vostro viaggio londinese! Se avete bisogno di altre informazioni, contattatemi pure! 🙂

Stefania · 27 Gennaio 2021 alle 18:22

Articolo molto interessante, puoi indicarmi la società con cui hai effettuato il tour?!! Sono stata a Londra 8/9 anni fa e ho una voglia impellente di tornarci 😜 avendo visto la maratona di Harry Potter, in maniera seria intendo e non a spizzichi e bocconi, solamente durante il primo lockdown sarebbe molto suggestivo fare un tour guidato come il tuo!!!!!

Anna · 27 Gennaio 2021 alle 0:25

Sono stata a Londra diversi anni fa ma, purtroppo, i film di Harry Potter li avevo visti un po’ a pezzi e senza capire molte, mooolte cose che invece ho compreso grazie alla maratona di Italia Uno del lockdown. Lo so, è vergognoso. Ora non sono diventata una fan sfegatata, ma ho comprato i dvd di tutti i film perché mi sono piaciuti veramente tanto, e li ho visti tutti almeno un paio di volte. Ora sogno di tornare a Londra proprio per trovare questi piccoli luoghi a tema Harry Potter. Dovrò salvarmi questo post!

Silvia The Food Traveler · 26 Gennaio 2021 alle 14:29

Sono stata a Londra innumerevoli volte ma ammetto di non aver mai pensato a un giro tra i luoghi di Harry Potter. Forse anche perché quando le vicende del mago sono uscite, io andavo all’università quindi forse ero troppo grande per “appassionarmi”. Non che non mi piaccia la saga di Harry Potter, ma diciamo che non sono cresciuta tra i suoi incantesimi. Detto ciò, sapevo ovviamente dell’esistenza del binari, ma non avevo mai pensato a Cecil Court come una possibile Diagon Alley. La prossima volta la guarderò con occhi diversi!

Teresa · 20 Gennaio 2021 alle 9:06

Bellissimo articolo, per me che sono una fan del maghetto è stato molto interessante leggerlo. La prossima volta che andrò a Londra dovrò assolutamente vedere questi posti!

    Valentina · 26 Gennaio 2021 alle 10:57

    Grazie mille Teresa, mi fa molto piacere! Allora ti piacerà sicuramente tanto andare in giro per la città seguendo la scia delle avventure di Harry Potter 🙂

Mariarita · 16 Gennaio 2021 alle 16:25

Da grande fan della saga, queste location le ho viste quasi tutte! Tra l’altro sapevo che alcune scene di Diagon Alley erano state girate anche al Leadenhall Market, non distante dalla cattedrale di St.Paul!

    Valentina · 18 Gennaio 2021 alle 12:53

    Esatto, molte delle scene ambientate a Diagon Alley sono state girate al Leadenhall Market! Ma, si dice, è da Cecil Court che la Rowling avrebbe tratto ispirazione 🙂

Eliana · 13 Dicembre 2020 alle 21:34

Adoro il magico mondo di Harry Potter e poter visitare i luoghi in cui è ambientato è sicuramente il sogno di ogni fan! Spero di vedere Londra molto presto e di dedicarmi anche a questo tour!

    Valentina · 15 Gennaio 2021 alle 10:50

    Te lo straconsiglio! Anche io sono una Potterhead, e mi è piaciuto tantissimo il tour! 🙂

partyepartenze · 12 Dicembre 2020 alle 17:13

Non sono una fan accanita ma devo riconoscere che un giro a Diagon Alley l’ho fatto. Interessanti tutti gli altri luoghi che, a parte il binario, hanno un interesse artistico notevole. Ci tornerò sicuramente e darò un’occhiata.

    Valentina · 15 Gennaio 2021 alle 10:53

    Il binario è solo per i super fan (tipo me) che vogliono dare concretezza alla loro immaginazione, o al luogo del film! Ma come hai scritto tu, gli altri luoghi hanno anche un interesse artistico e culturale 🙂

Veronica · 11 Dicembre 2020 alle 15:42

Avendo vissuto a Londra alcuni di questi posti non potevo perdermeli, ho sempre pensato che Diagon Alley fosse solo il Leadenhall Market e non anche Cecil Court. Così come non conoscevo l’ubicazione di Nocturn Alley.

Piccolo appunto: il trio arriva a Shaftesbury Avenue che poi conduce a Piccadilly.

    Valentina · 15 Gennaio 2021 alle 10:57

    Grazie mille! Anche io pensavo che Diagon Alley fosse Leadenhall Market, e invece la guida ci ha fatto scoprire la bella Cecil Court! E quando ci ha portato a “Nocturn Alley”… Sono impazzita! 🙂

Elena · 7 Dicembre 2020 alle 15:30

È da tanto tempo che desidero fare un tour a tema Harry Potter, ma non l’ho ancora realizzato. Tra questi luoghi che hai citato, la prima tappa che farei è sicuramente King’s Cross. Poi vorrei assolutamente vedere il Millennium Bridge…alla fine li visiterei tutti!!! 🤣
Aggiungerei anche gli studios della Warner Bross. 😍

    Valentina · 15 Gennaio 2021 alle 11:00

    Assolutamente sì, anche gli Studios della Warner Bross. 😀 Voglio assolutamente visitarli la mia prossima volta a Londra!

Ilaria Fenato · 7 Dicembre 2020 alle 3:35

Con tutte le volte che sono andata a Londra non ho mai speso tempo nei luoghi ispirati o le location cinematografiche di Harry!! Sono stata solo a King’s Cross ma c’era talmente tanta fila che ho rinunciato alla foto di rito ed ho ripiegato facendo un giro nel negozio di merchandising…
Prossima volta mi fermerò sicuramente in qualche altro punto! 😁

    Valentina · 7 Dicembre 2020 alle 14:14

    Se ti piace la saga del maghetto, allora ti consiglio proprio un tour dedicato a Harry Potter! Io ho scoperto aneddoti, curiosità e luoghi davvero speciali 🙂

Alessia · 5 Dicembre 2020 alle 12:03

Un tempo ero un’appassionata di Harry Potter e i libri li divoravo letteralmente. Ovviamente conoscevo e ho visto solo il binario 9 e 3/4. Gli altri luoghi non sono mai riuscita a vederli. Ho un vuoto riguardo la scena del film girata a Piccadilly… dovrei ripassare.

    Valentina · 7 Dicembre 2020 alle 14:16

    Ho messo il frammento di quella scena nell’articolo, anche se forse non si vede benissimo. Anche io sono una super fan di Harry, e ho adorato scoprire tutti questi luoghi! <3

viaggiodolceviaggio · 5 Dicembre 2020 alle 10:13

Che carrellata pazzesca, Valentina!
Da appassionata di harry anche io, che voglia di tornare a Londra per un tour di questo genere!

    Valentina · 7 Dicembre 2020 alle 14:17

    Grazie di <3 Elena! Che bello che condividiamo la passione per Harry Potter! Devi assolutamente fare il tour e vedere questi luoghi la prossima volta che vai a Londra; sono sicura che ti piaceranno tantissimo!

monica · 5 Dicembre 2020 alle 0:01

Recentemente ho guardato TUTTI gli episodi di Harry Potter insieme a mia nipote (mia sorella non voleva saperne e mi sono sacrificata) ma non ostante a tratti fosse una vera tortura, le location mi hanno affascinato, e siccome amo mia nipote più della mia stessa vita, sarebbe davvero bellissimo portarla nei luoghi che sei riuscita ad identificare, provo a convivere mia sorella, magari viene anche lei, intanto ti ringrazio

    Valentina · 7 Dicembre 2020 alle 14:22

    Grazie a te Monica, e sei stata una vera eroina ad aver accettato di visionare tutti i film di Harry Potter! Io ho divorato più volte i libri, per cui non ho avuto problemi a guardare i film, ma immagino che non sia stata una passeggiata farlo senza una reale passione!

marina lo blundo · 4 Dicembre 2020 alle 21:17

Che bello! Anche solo visitare Londra percorrendo un itinerario sui luoghi di Harry Potter già ti fa vedere mezza città! Oltre al fatto che mi sto riguardando i film in questo periodo, ho anche iniziato ad ascoltare l’intera saga con Audible letta da nientepopodimenochè Francesco Pannofino. Spettacolo.

    Valentina · 7 Dicembre 2020 alle 14:24

    Ottima idea ascoltare la storia di Harry Potter con un audiolibro! Io ho divorato i libri non so quante volte, e sto già meditando di ricominciare! In ogni caso sì, il tour dedicato a Harry Potter ti consente anche di scoprire tanti aneddoti e luoghi sulla città!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: