fbpx

Spoiler: questo articolo contiene un video. Se vuoi vederlo subito senza leggere, vai direttamente alla fine della pagina!

Ogni città ha il suo lato magico, questo lo sappiamo.

In alcuni luoghi, tuttavia, non è immediato trovare siffatta metropolitana magia; bisogna mettersi d’impegno e perlustrare ovunque, come veterani esploratori armati di lente d’ingrandimento.

In altri, invece, è la magia che viene spontaneamente da noi senza dover trafficare troppo.

Mi vengono in mente, a tal proposito, due città europee in particolare: Barcellona, la ciudad catalana per eccellenza, e Londra, la celeberrima capitale del Regno Unito.

Nessuna di queste due Regine ha bisogno di ulteriori presentazioni, ma se di Barcellona ho già pubblicato diverse guide su cosa fare, cosa vedere, cosa mangiare, della cara London ancora non ho raccontato tutto quello che vorrei.

Ecco dunque che questo articolo mi prospetta una ghiotta occasione per farlo, tra l’altro con grande teatralità: partirò infatti proprio dal lato magico, il lato magico di Londra!

IL LATO MAGICO DI LONDRA

Ovunque ci giriamo, a Londra c’è qualcosa di magico e prezioso.

il lato magico di londra nelle finestre colorate del neal's yard
Come le finestre delle case del Neal’s Yard, per esempio

Un qualcosa di magico in alcuni casi ben segnalato e visibile, come il Winter Wonderland in Hyde Park; alle volte, invece, sapientemente occultato alla vista del passante distratto.

E quando parlo di magia non mi riferisco solo a Harry Potter e alla sua avvincente saga, che ha lasciato indelebili scie ovunque in città, bensì a tutto il resto. Intendendo, con tutto il resto, mews stregati, case e statue infestate da fantasmi, porte varcate, nel corso della storia, da personaggi famosi a livello internazionale, luoghi in cui sono nate le più belle storie dei più bei romanzi di sempre.

E ancora pub che custodiscono musei, musei vacanti in cigolanti case londinesi, anfratti segreti e coloratissimi, storie che si captano solo mediante avventurose cacce al tesoro… .

ESPERIENZE E LUOGHI PARTICOLARI PER VIVERE LA MAGIA DI LONDRA… IN UN VIDEO!

So che ora vi state aspettando il solito logorroico spiegone… E invece no! Vi sorprenderò smettendo (a breve) di parlare e mostrandovi tutto ciò a cui ho appena alluso… in un video.

Il video della mio viaggio a Londra di novembre 2019, realizzato (video e viaggio) insieme al fidanzato romagnolo!

Ecco cosa troverai in questi 3 minuti e 19 secondi, che danno ampio risalto al lato magico della capitale inglese:

  • vedute suggestive della Londra notturna;
  • iconici autobus e cabine telefoniche rossi;
  • il Marble Arch, che per un attimo teletrasporta il passante in una città dalle italiche fattezze;
  • i veraci scoiattoli di Hyde Park e del Valentine Park;
  • il panorama sulla città da 85 metri d’altezza (con conseguente caduta libera, dato che ero sulla torre Hangover del Winter Wonderland);
  • il Winter Wonderland e la sua invernale magia;
  • sprazzi di Covent Garden;
  • sprazzi del Buckingham Palace;
  • scorci del Tamigi;
  • gli Horses of Helios, che si imbizzarriscono fra Piccadilly Street e Haymarket;
  • la variegata avifauna che dimora presso i parchi cittadini;
  • le luccicanti stelle natalizie di Seven Dials;
  • l’imponente Tower Bridge;
  • io che sorseggio tisane al Pukka Pop Up Herb Hub;
  • Mattia (il romagnolo boyfriend) che mangia salsicce allo Sherlock Holmes Pub;
  • lo Sherlock Holmes Pub e il suo museo;
  • Neal’s Yard e il suo coloratissimo incanto;
  • poliziotti a cavallo di rientro dal giro di ronda in Westminster;
  • pausa caffè svedese da Bageriet;
  • io sulla metro dei Lego;
  • breve scorcio di Portobello Road;
  • conigli di Alice nel Paese delle Meraviglie;
  • un Harry Potter biondo che fa l’Incanto Patronus;
  • sprazzi della mostra nella House of Minalima;
  • noi che trapassiamo il muro del vero binario 9 e 3/4 (mica quello turistico!) per salire sull’Hogwarts Express;
  • noi che scegliamo la nostra bacchetta da Olivander’s;
  • noi che corriamo per Notturn Alley (e Diagon Alley, ma non ci stava nel video).

Come al solito parlo e scrivo troppo, scusatemi! Ora basta davvero, beccatevi il londinese video!


Post Scriptum

  • Ricordatevi di selezionare la qualità massima (1080p60) cliccando sulla rotellina con su scritto HD
  • Il video è stato realizzato con GoPro Hero 7 (per questo ci tengo molto che lo vediate in qualità massima)
  • Un ringraziamento speciale va a Dj Tronk, che ha attivamente collaborato alla realizzazione del quarto KiligVideo

E con questo è tutto. Vi ringrazio per l’attenzione e vi saluto, invitandovi a leggere, se volete saperne di più, gli altri articoli londinesi e a seguirmi su Instagram, dove potrete visionare tante belle foto.

Bye!


un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), il basilico, il caffè.


17 commenti

Sara Alessandrini · 12 Marzo 2020 alle 9:08

Sono stata a Londra diversi anni fa. Ero sposata da poco e volevamo (con mio marito) trascorrere qualche giorno lontano da Roma. Siamo partiti per Londra ma solo 4 giorni e posso dire che non bastano per vedere tutto. LEggo la tua lista e mi convinco ancora di più…praticamente non ho visto quasi nulla! Segno i posti che hai inserito…chissà che prima o poi riuscirò a organizzare un altro viaggetto!

foodeviaggi · 21 Febbraio 2020 alle 14:24

Adoro Londra. E’ la mia seconda casa. E la conosco bene, molto bene! Complimenti per il video è fatto davvero bene! E ora grazie a voi non vedo l’ora di tornare a Londra …

    Valentina · 24 Febbraio 2020 alle 13:04

    Grazie mille! Sono molto contenta che ti piaccia 🙂

raffigarofalo · 28 Gennaio 2020 alle 11:46

Che dire, video bellissimo. Mostra una Londra davvero insolita e molto personale. I frame con gli scoiattoli sono pazzeschi. Bello bello bello.

    Valentina · 28 Gennaio 2020 alle 11:50

    Grazie mille Raffi!! Sono molto felice che ti sia piaciuto il video! Eheheh, gli scoiattoli sono davvero adorabili 🙂

anna · 24 Gennaio 2020 alle 13:22

Londra per me è uno di quei posti in cui tornerei sempre. Una città da scoprire e riscoprire. Grazie per questo carinissimo video!

    Valentina · 28 Gennaio 2020 alle 11:49

    Grazie mille a te Anna! Mi fa molto piacere 🙂 Anche io non vedo l’ora di tornarci!!

Samanta · 24 Gennaio 2020 alle 12:30

Londra è davvero piena di magia e di fascino. Quando la visitai non me ne resi subito conto ma, guardandomi indietro, mi mangerei le mani.. 😛 Bellissimo video, pieno di momenti e atmosfere davvero incredibili. Grazie per averlo condiviso con noi!

    Valentina · 28 Gennaio 2020 alle 11:51

    Grazie mille a te Samanta per le belle parole!! Sono molto contenta che ti sia piaciuto 🙂 Spero che riuscirai presto a tornare a Londra!

MARTINA BRESSAN · 20 Gennaio 2020 alle 14:00

Bellissima la parte con gli scoiattolini che vengono da te e si fanno accarezzare. Sono davvero teneri. Complimenti per il video è davvero bello, hai saputo anche trovare la musica giusta per raccontare questo viaggio in una Londra insolita.

    Valentina · 28 Gennaio 2020 alle 11:52

    Grazie mille Martina!! 🙂 Mi fa moltissimo piacere che tu abbia apprezzato il video! Quanto sono carini gli scoiattoli?! Anche se hanno delle unghiette belle affilate, ahaha!

giuliapulcini · 20 Gennaio 2020 alle 0:19

Andrò a Londra, per la terza volta, proprio a Febbraio! E visto che è la terza volta cercavo qualche esperienza diversa dal solito! Questo articolo è ciò che fa per me, prendo appunti!

    Valentina · 28 Gennaio 2020 alle 11:53

    Grazie mille Giulia!! A breve pubblicherò un nuovo articolo più dettagliato 🙂

Sognando Viaggi · 18 Gennaio 2020 alle 10:34

Bellissimo video e posti davvero caratterizzati da un alone di magia! A Londra sono stata in estate, ma mi piacerebbe andarci durante Winter Wonderland, deve essere molto suggestivo!

    Valentina · 28 Gennaio 2020 alle 11:55

    Grazie mille!! 🙂 Io ci sono stata solo sotto Natale, invece, e devo proprio confermarti che la città assume un’aurea magica! Però mi piacerebbe molto andarci anche in estate, e godermi anche quella sua stagione…

Helene · 18 Gennaio 2020 alle 0:07

L’idea del video è davvero azzeccata e mi sono divertita tantissimo a guardarlo oltre ad aver aumentato la voglia di visitare una città che ancora mi manca all’appello.

Elena · 15 Gennaio 2020 alle 16:54

Bellissimi angoli, ottime riprese e fantastica atmosfera!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: