fbpx

L’ISOLA DI CORFÙ NON È PER TUTTI

Non è per chi cerca il bianco candore delle casette vista tramonto di Santorini, o il blu acceso delle sedie di legno e paglia nelle taverne del cuore dell’Egeo.

Non è fatta per chi vuole le comodità a portata di mano, o per chi ha fretta di arrivare da un punto A ad un punto B in modo lineare. Per chi si orienta esclusivamente con il navigatore, e non ha voglia di interpretare l’alfabeto greco dei cartelli stradali.

L’isola di Corfù è per gli esploratori.

Per i conquistatori d’altri tempi che amano sudarsi la propria meta, guadagnandosela con fatica e determinazione, dimenticando quella fretta impaziente di avere tutto e subito tipica dell’era contemporanea.

A Corfù sai quando parti dalla tua casetta in mezzo agli ulivi secolari, ma non sai quando arrivi alla meta che ti sei prefissato; sai, poichè lo vedi su Google Maps, che il percorso è un instabile tracciato elettrocardiografico, ma non puoi minimamente immaginare quanto siano strette e dissestate le strade, in quale selva mediterranea ti conducano le svolte chiave, quante complicate manovre ti attendono nei punti in cui la carreggiata ospita a stento una macchina e siete in due.

il panorama visto dall'alto del monte pantokrator, sull'isola di corfù
Corfù dall’alto, su tela

Sull’isola di Corfù non ti devi aspettare la Grecia iconica, quella azzurra e bianca delle cartoline, delle foto di Instagram e dei cataloghi, poichè Corfù è un universo molto più complesso, molto più variegato.

Un intreccio di mondi differenti, di culture vicine e lontane, di paesaggi caotici e silenziosi, di Occidente e Oriente, di sapori deliziosi e odori nauseabondi, di colori e suggestioni particolari. Non c’è ordine, a Corfù, e spesso c’è poca attenzione all’ambiente, alla natura, ai tesori che la caratterizzano.

E questo è un peccato, perchè essi, ambiente – natura – tesori cofioti, sono meravigliosi.

IL CAVALLUCCIO MARINO DELLO IONIO

Difficile, dunque, stabilire a colpo d’occhio tutto ciò che offre questo cavalluccio marino del Mar Ionio che guarda verso le coste dell’Epiro, a metà tra Albania e Grecia. Se non trovo qui la Grecia tradizionale, cosa mi aspetta allora?

É ciò che si domanda anche questo curioso pennuto, appena approdato sulle alture del Pantokrator

Ti aspetta il brivido della scoperta, e quello di trovarsi al cospetto di scenari inediti dietro ogni curva.

Ti aspettano acque smeraldo e turchino, cinte a turno da lunghi litorali sabbiosi spazzati dal vento, calette di ciottoli multicolore, spiagge a ridosso di alte montagne, lingue di sabbia silenziose e paradisiache, raggiungibili solo in barca.

Ti attendono taverne più sgangherate di quelle da cartolina, ma forse più autentiche. Città e paesi che sanno di Venezia e di Istanbul (ma più di Venezia), in cui la vita è piena e scoppiettante.

E tanto, tanto altro ancora.

SALUTI DALL’ISOLA DI CORFÙ

Ho cercato a lungo parole adatte per descrivere il mio viaggio in questa porzione così particolare di Grecia ma, contrariamente al solito, ho faticato a trovarle, probabilmente perchè, come ho scritto prima, non è facile disegnare un quadro completo di Corfù.

Ho però trascorso su quest’isola ionica giorni indimenticabili, e in attesa di approfondire meglio alcuni aspetti, vi propongo qui un video, così potete iniziare a farvi un’idea.

In particolare, in questi 3 minuti e 16 secondi, troverete:

  • alcune delle spiagge più belle dell’isola;
  • una meravigliosa stella marina;
  • un, correggetemi se sbaglio, simpatico e curioso marangone;
  • il panorama dal punto più alto dell’isola, il Monte Pantokrator (906 metri);
  • un intraprendente biondino, poliedrico esemplare di fidanzato romagnolo;
  • innumerevoli pesci;
  • io che cerco di fare Ariel fallendo miseramente;
  • un placido coccodrillo di roccia in contemplazione di un suggestivo tramonto;
  • un gattino coccoloso;
  • vinello e Greek Spritz dell’Imabari, che era davvero delizioso.

Il resto, lo lascio scoprire a voi! 🙂

Post Scriptum

  • Ricordati di selezionare la qualità massima (1080p) cliccando sulla rotellina con su scritto HD
  • Il video è stato realizzato con la GoPro Hero 7 (per questo ci tengo molto che lo vediate in qualità massima, perchè spacca!)
  • Un ringraziamento speciale va a Dj Tronk, che ha attivamente collaborato alla realizzazione del terzo KiligVideo

un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), il basilico, il caffè.


19 commenti

mari · 8 Giugno 2021 alle 13:40

ho appena prenotato la vacanza a curfù e mi sono imbattuta nei tuoi racconti, suggerimenti e video… tutto bellissimo.
volevo però un consiglio su dove è meglio soggiornare e come è meglio muoversi per l’isola. immagino affittando un auto?

    Valentina · 14 Giugno 2021 alle 15:45

    Ciao Mari, grazie mille davvero! Assolutamente la cosa migliore è noleggiare un’auto, è il mezzo più sicuro e ti permette di arrivare ovunque! Sconsiglierei i mezzi a due ruote o i quad perché le strade non sono in ottime condizioni ed è più rischioso girare… Per l’alloggio io mi sono trovata molto bene più o meno nel centro dell’isola, ero nei pressi di Agios Gordos!

Valentina · 1 Novembre 2019 alle 11:06

Wow Valentina il tuo post arricchito di foto e di video (davvero molto bello) mi ha invogliato a visitare questa perla greca 🙂 La Grecia non mi ha mai ispirato moltissimo (non so perché sinceramente), ma tu mi hai incuriosito a scoprire quest’isola… che colori che ha l’acqua!

    Valentina · 4 Novembre 2019 alle 12:31

    Grazie mille Valentina! Sono molto contenta che ti sia piaciuto il video 🙂 Confermo che il colore del mare è privo di ritocchi! Una meraviglia assoluta! Se ti viene voglia di Grecia, io ti consiglierei di partire dall’isola di Zacinto.. Dire che è meravigliosa è poco! 🙂

Julia · 28 Ottobre 2019 alle 7:01

Quest’anno non l’ho scelta proprio per le sue strade perché dovevo guidare io! Ma mi è rimasta la curiosità di scoprirla ed attendo il momento giusto

    Valentina · 31 Ottobre 2019 alle 12:48

    Guidare per le strade di Corfù richiede un po’ di pazienza, ma la bellezza dei luoghi e delle spiagge ripaga della fatica! A breve racconterò qualcosa di più su quest’isola, se ti può interessare qualche consiglio in più 🙂

Sara Chandana · 26 Ottobre 2019 alle 9:19

Corfù è una delle mie mete preferite, da quando ci sono stata la penso spesso. Allora però l’attenzione verso l’ambiente era evidente e mi dispiace non sia più così. Hai ragione, Corfù è per gli avventurieri, gli esploratori. Con il mio ex la percorremmo on the road (non ci vuole molto, lo sai già) e finimmo in paesini d’altri tempi.

    Valentina · 8 Novembre 2019 alle 13:48

    Che nostalgia di Corfù sento anche io! Purtroppo una delle note dolenti dell’isola è proprio la quantità di immondizia e rifiuti che costellano i bordi delle strade. Uno schifo, oltre che un problema enorme per l’ambiente. In città e lungo le strade principali i cassonetti sono traboccanti di sacchi, e non venivano mai svuotati. Spesso ho visto alcuni abitanti dell’isola che, armati di guanti e sacco, ripulivano un po’ alcune zone, ma ci vorrebbero iniziative più grandi per risolvere il problema.

Ilaria Fenato · 19 Ottobre 2019 alle 8:34

Direi che più descrittiva e chiara di così non potevi essere e devo dire che mi hai convinta! Mi piace questo suo aspetto selvaggio e poco a portata di mano! Bellissimo video!!! 🤗

    Valentina · 21 Ottobre 2019 alle 18:47

    Grazie mille Ilaria! Sono molto contenta che ti sia piaciuto il video 🙂 E che sia riuscita a trasmetterti alcuni aspetti della bella Corfù!

Virginia · 18 Ottobre 2019 alle 15:53

Sì, ci hai convinto! Non so se per la sensazione di selvaggio che regala il tuo racconto, o per le immagini del video, o per la casetta fra gli ulivi… ma ora ci vogliamo andare a tutti i costi!

    Valentina · 21 Ottobre 2019 alle 18:51

    Grazie mille!! Sono davvero contenta che vi sia piaciuto il video, e che sia riuscita a trasmettervi qualche aspetto di Corfù 🙂 Isola molto bella e particolare, che vi consiglio assolutamente per uno dei vostri prossimi viaggi!

elilovestravelling · 18 Ottobre 2019 alle 15:27

Molto bello il video! Anche a me era piaciuta Corfù, un po’ meno l’aglio che c’era in ogni pietanza 🤣

    Valentina · 21 Ottobre 2019 alle 18:53

    Grazie mille Eli!! Ahahahah, ti capisco per l’aglio! A me, per fortuna, piace molto e non ho problemi a digerirlo, però per chi non lo ama in effetti non è facile trovare pietanze che non lo contengano sulle isole greche.

      elilovestravelling · 21 Ottobre 2019 alle 18:55

      Beh in realtà ho avuto questo ‘problema’ solo a corfu, nelle altre visite greche che ho visitato ho trovato sempre cibo buonissimo e senza aglio 🤣

Sognando Viaggi · 18 Ottobre 2019 alle 14:26

Molto bello il video! Ho sentito parlare molto bene di Corfù e i paesaggi che avete immortalato lo confermano.

    Valentina · 21 Ottobre 2019 alle 18:53

    Grazie mille!! Isola molto bella e particolare, un po’ aspra per certi aspetti, ma anche questo è il suo bello 🙂

viaggiodolceviaggio · 16 Ottobre 2019 alle 11:24

Complimenti… A voi per il video… e a Corfù per i paesaggi!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: