fbpx

Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi!

Ammettiamolo: tutti noi, volenti o meno, quando pensiamo a Bologna, canticchiamo mentalmente le parole di 50 Special, la canzone più famosa dei mitici Lunapop.

Lo faccio sempre anche io, che a Bologna ci sono nata e, attualmente, ci vivo.

Condivido pienamente quanto esprime il verso che vi ho appena riportato, ma ci tengo a precisare che è altrettanto bello andarsene in giro anche per il centro storico del capoluogo emiliano-romagnolo. Ed è superlativo farlo soprattutto nel periodo natalizio, quando Bologna si veste a festa e diventa irrimediabilmente bella.

il natale a bologna: alberi sotto i portici di Piazza Santo Stefano
Portici bolognesi in versione natalizia

Mi sono resa conto che, in due anni di blog, non ho ancora parlato come si deve della mia città.

Vi ho raccontato dell’iconico Santuario della Madonna di San Luca, punto di riferimento insostituibile per i bolognesi che rincasano da ogni viaggio; e dei tortellini in brodo, che non sono solo un piatto tipico bensì una vera e propria istituzione della bolognesità. Ma non ho mai dedicato almeno un articolo alla bellezza, alle particolarità, alla vita che scorre nella città più Dotta, Grassa e Rossa d’Italia.

il natale a bologna: tortellini in golosa vetrina
Vetrine fantastiche, e dove trovarle: da Atti, in via Drapperie

Mi vergogno molto per questa mia mancanza! Così ho deciso di provare a rimediare al misfatto scrivendo di lei, Bologna, e del suo fascino nel periodo più bello dell’anno.

Il Natale a Bologna sa infatti essere magico e affascinante, ora vi spiego perchè.

IL NATALE A BOLOGNA, E DOVE TROVARLO

Il Natale, a Bologna, è praticamente ovunque: in ogni strada, in ogni palazzo, nei suggestivi locali del centro storico, nelle vetrine dei negozi, alle finestre. Non è difficile, dunque, respirarne l’atmosfera; tuttavia ci sono luoghi che, più di tutti, ne rappresentano l’essenza e la festosità.

Vi ho preparato un piccolo e assolutamente non esaustivo elenco, giusto per indirizzarvi nei posti giusti per una vostra ipotetica giornata bolognese all’insegna del Natale!

• IL VILLAGGIO DI NATALE FRANCESE

Cominciamo questo excursus natalizio da Piazza Minghetti. Qui, in una dorata cornice di ginkgo biloba vegliata dall’attento sguardo di un bronzeo Marco Minghetti, c’è un mercatino di Natale d’oltralpe: il Villaggio di Natale Francese!

Saponi e articoli da regalo ai mercatini di natale francesi
Bonjour!

Casette di legno addobbate a festa offrono prodotti, ghiottonerie e piccoli capolavori d’artigianato francese, in un allegro contesto di musica e aromi troppo seducenti per essere ignorati.

il natale a bologna: ghiottonerie dal mercatino di natale francese
Voulez-vous accepter une gloutonnerie?

Qui potrete assaggiare oltre ottanta tipologie di formaggi, che attendono solo di essere abbinati ad un’altrettanto ampia gamma di vini delle più importanti regioni vinicole della Francia. Impossibile, poi, non farsi tentare dall’intrigante distesa di spezie, di baguettes e di piatti caldi.

Si può chiudere il tutto in bellezza con le degustazioni di dolci, morendo felici tra cioccolatini, biscotti bretoni, regali macarons e croissants appena sfornati dalla Boulangerie.

bottiglie di vini francesi esposti in banchetto
Incontestabile verità

Se siete in crisi con i regali di Natale, potrete rimediare alle vostre mancanze acquistando qui saponi, essenze aromatiche, profumi e accessori vari spaziando dalla Provenza alla Costa Azzurra.

il natale a bologna: prelibatezze in una casetta di legno del mercatino francese
Ultima foto e poi la smetto
  • Villaggio di Natale Francese – Piazza Minghetti, Bologna. Dal 20 novembre al 19 dicembre 2021

• IL NATALE IN STRADA MAGGIORE: L’ANTICA FIERA DI SANTA LUCIA

L’Antica Fiera di Santa Lucia è un’istituzione della città di Bologna.

Mia nonna, novantenne, si emoziona sempre quando mi racconta di sé stessa da ragazza (stiamo parlando quindi dell’immediato dopoguerra) e delle domeniche pomeriggio a spasso con le amiche per Strada Maggiore. Le immagino, mia nonna e le sue amiche, vestite con l’abito buono, a passeggiare ridendo e chiacchierando ininterrottamente, passando in rassegna presepi, statuine e icone religiose in mostra nelle bancarelle del Portico dei Servi.

il natale a bologna: il portico dei servi con le bancarelle di legno
Ecco il luogo in questione. Prende il nome dalla vicina Basilica della Madonna dei Servi

Chissà se potevano permettersi di acquistare qualcosa, o concedersi una ghiottoneria fumante (immagino caldarroste) per riscaldarsi.. Appena vedo la nonna glielo chiedo, intanto però dobbiamo fare un ulteriore salto indietro nel tempo per cercare le origini di questa fiera natalizia bolognese. Secondo le fonti, esse risalgono al XVI secolo, periodo in cui, in occasione delle funzioni dedicate a Santa Lucia, iniziarono a fiorire attività commerciali sul sagrato della limitrofa chiesa.

Antichi venditori ambulanti, muniti di ceste e banchetti, si piazzavano lì proponendo a devoti e passanti oggetti religiosi di ogni tipo e fattezza: incisioni, ritratti di santi, sculture e rappresentazioni sacre, il tutto realizzato in legno, cartapesta, gesso e terracotta.

Oggigiorno, quest’aurea sacra si è un po’ persa per strada, e va ricercata solo in certi piccoli dettagli, facendo accuratamente slalom tra le bancarelle di ninnoli plasticosi, schivando l’immancabile stand peruviano, fingendo di non sentire la musica commerciale che esce a tutto volume dagli altoparlanti (voglio sperare di aver beccato io un momento sbagliato, perchè è veramente fuori luogo! Dove avete messo Michael Bublè?!).

l'antica fiera di santa lucia a bologna
Passanti presso i mercatini di Santa Lucia

La tradizione e l’essenza più antica del Natale si cela nelle statuine in cartapesta e nei presepi esposti, nello zucchero filato che si forma, etereo, intorno al bacchetto, negli umarells nostalgici che posteggiano la loro scassata biziclàtta ai lati del portico e si fermano a fissare il mercatino e i passanti.

umarell che posteggia la propria bicicletta sotto al portico dei servi
Umarell in colori sgargianti che controlla di aver sistemato bene il proprio bolide
Trio di umarells che chiacchierano
Trio di Umarells intenti a rivangare il passato, quando presso la Fiera di Santa Lucia, facevano strage di donzelle
  • Antinca Fiera di Santa Lucia – Portico dei Servi, Strada Maggiore. Dal 12 novembre al 26 dicembre 2021, dalle 9.00 alle 20.00

• MERCATINI DI NATALE DI VIA ALTABELLA

Un angolo di Bologna particolarmente natalizio è la via Altabella, trasversale della nota via Indipendenza, proprio accanto alla Cattedrale di San Pietro. Qui, sotto le feste, sorge la Fiera di Natale di Via Altabella, un mercatino di Natale coperto ospitante banchetti di articoli da regalo, artigianato, dolciumi e prodotti provenienti da tutto il mondo.

il natale a bologna: palline per l'albero
Anche voi comprereste ogni singolo oggetto in questi mercatini natalizi?

Potrebbe essere un po’ caotica, qui dentro, la situazione il sabato e la domenica; tuttavia, almeno un breve passaggio in questo “tunnel” natalizio è d’obbligo when in Bologna. Molto carine le bancarelle dei giocattoli in legno, dal sapore di tempi ormai andati.

  • Fiera di Natale in Via Altabella – Via Altabella. Dal 19 novembre 2021 al 6 gennaio 2022

• IL NATALE IN PIAZZA DEL NETTUNO

Potevo non citare, in questo articolo dedicato al Natale bolognese, il cuore pulsante della città? Assolutamente no, altrimenti Mister Nettuno mi avrebbe lanciato una tempestosa maledizione.

Adiacente a Piazza Maggiore, vi è la splendida Piazza Nettuno, che si chiama così perchè il suo protagonista principale è lo statuario Dio delle Acque. Egli, infatti, troneggia nel centro ed è, insieme alle Due Torri, uno dei simboli principali del capoluogo emiliano-romagnolo.

Nel periodo natalizio, questa piazza ospita un grande albero di Natale, un abete di Douglas alto circa 16 metri, sontuosamente addobbato e sormontato da una luminosa stella. Esso è stato donato dalla frazione La Ca’ di Lizzano in Belvedere, in collaborazione con l’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese.

il natale a bologna: l'albero in piazza nettuno
A sinistra: il sontuoso albero di Natale di quest’anno. A destra: Mister Nettuno, che sembra disdegnare l’albero

Se già normalmente Piazza Nettuno è il punto di ritrovo preferito dai bolognesi (e non), in questo periodo è ancora più suggestivo darsi appuntamento qui, sotto la romantica e natalizia cornice dell’albero!

  • Natale in Piazza del Nettuno – Piazza del Nettuno, Bologna

• IL NATALE IN VIA D’AZEGLIO: LE FAMOSE LUMINARIE MUSICALI

Il successo di Via d’Azeglio a Natale risale al 2018, quando questa iconica via di Bologna ha ospitato un luminoso omaggio a Lucio Dalla, noto e amato cantautore bolognese. Le luminarie appese per festeggiare il Natale di quell’anno erano frasi di L’anno che verrà, meraviglioso brano di Dalla pubblicato nel 1979.

L’iniziativa è piaciuta così tanto che si è deciso di avviare una nuova tradizione natalizia bolognese: quella degli addobbi musicali, dedicati ad importanti artisti della zona.

Nel 2019 Bologna ha deciso di omaggiare un altro famoso cantante bolognese, che proprio quell’anno ha festeggiato i 20 anni di attività. Ecco dunque che in Via d’Azeglio troneggiano i luminosi versi della canzone Nessuno vuole essere Robin, di Cesare Cremonini, splendido brano che traccia un quadro ironico e profondo della società odierna e delle relazioni tra gli esseri umani.

il natale a bologna: le luminarie di cesare cremonini in via d'azeglio
Sì caro Cesare, me ne sono accorta eccome!

Le luminarie si trovano nel tratto pedonale di via D’Azeglio, che va da Piazza Maggiore all’incrocio con via Farini e via de’ Carbonesi. Oltre ad essere dei bellissimi addobbi, queste lucine hanno una grande importanza: sono parte di un progetto di solidarietà promosso dal consorzio dei commercianti di via d’Azeglio che, insieme al Comune di Bologna e alla Fondazione Sant’Orsola (con il supporto di Live Nation), sostiene la ricerca e le terapie di supporto ai pazienti oncologici, e anche la realizzazione di un’iniziativa per dotare di defibrillatori tutte le scuole superiori di Bologna.

le luminarie di via d'azeglio
Natale 2019 in Via d’Azeglio

Oltre alle luci, c’è un’altra bella sorpresa che non dovete assolutamente perdervi: tutti i giorni, a partire dalle 18, in questa via risuoneranno le canzoni di Lucio Dalla, mentre dalle 19, partiranno quelle di Cesare Cremonini. Direi che un miglior sottofondo sonoro alle luminarie non poteva essere trovato.


Naturalmente, non dovete focalizzarvi solo su questi luoghi per trovare il Natale a Bologna. Non perdetevi anche Piazza Santo Stefano, la mia piazza bolognese preferita, i mercatini di Natale di Porta Galliera, le pittoresche viuzze del Quadrilatero. E ancora, la sontuosa Galleria Cavour, la bella Corte Isolani, il ghetto ebraico e la classica passeggiata per Via Indipendenza.. E molto altro.

Nel frattempo, io vi saluto e vi porgo un caloroso augurio di Buone Feste!


un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), il basilico, il caffè.


19 commenti

Katja · 24 Gennaio 2020 alle 15:15

Bologna è sempre Bologna. Io l’ho conosciuta in versione natalizia un anno fa: sono capitata all’inaugurazione delle illuminarie e dell’accensione dell’albero di Natale dove c’è il Nettuno.

Ho passeggiato più che volentieri ai mercatini della Basilica della Madonna dei Servi e non ho fotografato le illuminarie dedicate a Lucio Dalla perché diluviava a più non posso. Ci devo ritornare? Siiii!

    Valentina · 28 Gennaio 2020 alle 11:46

    Eheh, Bologna sotto Natale assume un fascino molto particolare, ed è bellissimo scoprire tutti i suoi angoli! Che peccato che abbia piovuto proprio quel giorno (e lì in via d’Azeglio, purtroppo, non ci sono portici!).. Così però hai una scusa per tornare! 🙂

raffigarofalo · 20 Gennaio 2020 alle 7:48

Anche se Natale è passato, mi hai fatto venire moltissima voglia di andare a Bologna a mangiarmi un bel piatto di tortellini come si deve. E a fare un bel giro per la città alla scoperta di angolini nuovi.

    Valentina · 28 Gennaio 2020 alle 11:53

    Capisco bene il desiderio di mangiare i tortellini, da bolognese posso confermarti che se non li mangio almeno una volta al mese, ne sento fortemente la mancanza 🙂

ANTONELLA MAIOCCHI · 28 Dicembre 2019 alle 18:27

Mi hai fatto scendere una lacrimuccia di nostalgia per i mie anni bolognesi… quanto mi piaceva il mercatino di Santa Lucia sotto il Portico dei Servi!! bellissime foto e descrizioni precise di Bologna e dei bolognesi!!!

    Valentina · 3 Gennaio 2020 alle 12:32

    Grazie mille Antonella per il tuo commento! Sono davvero felice di averti fatto rivivere alcuni preziosi momenti della tua vita bolognese! 🙂

lisatrevaligie · 27 Dicembre 2019 alle 15:14

Non sono ancora mai stata a Bologna, ma sicuro se dovessi venir su per il periodo natalizio mi fionderei senz’altro al mercatino francese!! Che meraviglia, per me che sono un amante della Provenza e della costa bretone.

    Valentina · 3 Gennaio 2020 alle 12:34

    Allora dovrebbe proprio piacerti! 🙂 Si respira proprio un’aria d’oltralpe!

Marina · 20 Dicembre 2019 alle 21:11

Sono stata a Bologna molti anni fa e mai avrei immaginato che a natale fosse così bella! I portico addobbati sono stupendi

marina lo blundo · 20 Dicembre 2019 alle 12:31

A me Bologna sotto Natale piace proprio tanto e infatti mi dispiace non riuscire a venire quest’anno!
Il mercatino francese qualche anno fa lo hanno proposto anche a Firenze: carino,ma carissimo!

silvia terracciano · 16 Dicembre 2019 alle 12:18

sono stata a bologna diverse volte ma mai per Natale, me lo segno per una gita fuori porta non sono poi così distante magari nei giorni post natalizi un giretto ce lo si fa

    Valentina · 19 Dicembre 2019 alle 12:55

    C’è tantissima gente in giro per la città in questi giorni, ma non è difficile trovare zone meno affollate! Se ti capita, c’è proprio una bella atmosfera 🙂

Dani · 16 Dicembre 2019 alle 11:14

Che bella atmosfera a Bologna a Natale…e che bontà tutti quei tortellini! Ti auguro un fantastico Natale 😊

    Valentina · 19 Dicembre 2019 alle 12:55

    Grazie mille Dani!! Ricambio con molto piacere gli auguri, a te e ai tuoi cari!! 🙂

Claudia Cabrini · 13 Dicembre 2019 alle 13:46

Articolo veramente splendido. Sono stata più volte a Bologna tra cui anche a gennaio dell’anno scorso e vederla ancora addobbata a festa è stato proprio magico!

Franca · 12 Dicembre 2019 alle 17:02

Buone feste anche a te Valentina!🎄⛄️☃️🎄🎅🏻….ti aspetto con nuovi viaggi e nuovi articoli ciao

    Valentina · 13 Dicembre 2019 alle 12:20

    Grazie mille Franca! Tantissimi auguroni di Buone Feste anche a te!!🎅🏻🎅🏻🎄 Un abbraccio e a prestissimo!

Ugo · 12 Dicembre 2019 alle 15:26

Bell’articolo, interessante, sintetico, ironico, preciso.

    Valentina · 13 Dicembre 2019 alle 12:21

    Grazie mille Ugo!! Detto da te poi, è un bellissimo complimento 😀

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: