Tra pochi giorni si celebra una ricorrenza molto importante: il 14 febbraio non sarà solamente il mio onomastico, ma anche (e soprattutto) la Festa degli Innamorati.
In gran parte del mondo, il giorno di San Valentino è una ghiotta occasione per festeggiare la propria relazione amorosa, dedicando alla dolce metà un pensiero, un momento speciale, un’attenzione particolare.
Si vorrebbe sempre trovare qualcosa di sorprendente e inedito, idee regalo originali con cui suggellare la promessa d’amore che ci lega proprio a quella persona. Tuttavia, la frenetica vita di tutti i giorni spesso non ci concede il tempo che vorremmo per progettare regali ed esperienze diverse dalla classica scatola di cioccolatini, dall’iconico mazzo di rose rosse, dalla cenetta a lume di candela in ristoranti costosi o dalla serata in un’affollata spa.

Ma se volessimo sorprendere chi amiamo con un’idea davvero speciale e unica per San Valentino? Cosa si potrebbe escogitare? Dove possiamo trovare ispirazione?
Beh, amiche e amici, siete proprio nel posto giusto: ho qui qualcosa che fa al caso vostro, una proposta capace di fare breccia nel cuore del/della vostro/a partner, soprattutto se egli o ella sono amanti dell’arte, del design d’eccezione, delle esperienze inedite e dei viaggi!

IDEE REGALO ORIGINALI PER SAN VALENTINO: IL VOSTRO AMORE IN UNA SCULTURA CON BE PART OF ART
Certi gesti, si sa, valgono più delle parole.
Pensiamo, per esempio, a quando stringiamo la mano della persona di cui siamo innamorati: il modo in cui le dita si intrecciano e trovano l’incastro perfetto con quelle dell’altro, l’intensità della forza con cui ci si tiene stretti, la sensazione di calore, protezione, complicità e reciprocità che il contatto fa scaturire.
Per me, l’atto di tenersi per mano è una delle manifestazioni d’amore più belle e potenti che ci siano, e quando ho scoperto che è possibile riprodurre l’unicità di due mani strette l’una all’altra in un’opera d’arte scultorea… Sono rimasta senza parole!

La possibilità di realizzare una scultura di questo tipo, diventando così protagonisti di un’esperienza artistica speciale, si intreccia all’opportunità di osservare un artista all’opera nel suo flusso creativo, di visitare un atelier d’arte e di approfittare dei dintorni della location per qualche romantica gita o escursione.
Tutto questo è parte del progetto Be Part of Art – Fai di Te un Capolavoro, un’iniziativa dedicata alla ritrattistica scultorea ideata dall’artista Valerio Saltarelli Savi e da Maria Elena Ricchetti, che consente un’innovativa immersione in prima persona nel mondo dell’arte e del design… E che offre anche una delle più potenti idee regalo originali per San Valentino che ci siano!
Per realizzare quest’esperienza, dovrete recarvi nel territorio piacentino, in Emilia-Romagna, presso l’atelier di Centovera n. 17.
Ora vi spiego tutto.
CENTOVERA N. 17: L’ATELIER D’ARTE DI VALERIO SALTARELLI SAVI
In località Centovera (San Giorgio Piacentino), fra l’ampia pianura emiliana e le prime colline a destra del Torrente Nure, c’è un luogo che definire semplicemente atelier d’artista è, a mio avviso, riduttivo. Una suggestiva dimora rustica ottocentesca, munita di un grande portico, un pergolato e un bellissimo giardino, custodisce qui il sorprendente regno di Valerio Saltarelli Savi.
Occupandosi di arti applicate, installazioni e arredamento d’eccezione, Valerio è un artista multisettoriale che, dagli anni Novanta, si dedica alla realizzazione di opere e progetti artistici di grande interesse.
Nella propria presentazione sul suo sito web (che vi invito a visionare), egli si definisce “un creativo appassionato di arte“, mosso da una grande passione e curiosità verso l’apprendimento di linguaggi, tecniche e metodi pratici di esecuzione di un oggetto.

Il fil rouge della sua esperienza nel mondo dell’arte è una continua ed entusiasmante sperimentazione, che ruota intorno ad alcuni temi cardine: fortuna e fede, il mistero della vita e del dolore, povertà e ricchezza, libertà e sacrificio, la caducità delle cose, il destino.
Il suo atelier è dunque un luogo “in continuo cambiamento” nel quale gli spazi del Laboratorio, dell’Officina e dello Showroom creano un piccolo mondo di magia e sogno.

È in tale contesto che prendono vita tutti i progetti dell’artista e della sua collaboratrice Maria Elena, ed è qui che potrete vivere l’esperienza firmata Be Part of Art – Fai di Te un Capolavoro.
Questo innovativo progetto consente agli ospiti dell’atelier di diventare modelli di una scultura (realizzata proprio da Valerio in persona), la quale potrà ricordarvi un momento specifico della vostra vita, le fattezze di una parte di voi in un preciso frangente della vostra esistenza e, nel caso specifico dell’idea regalo per San Valentino, anche un dettaglio unico del vostro amore.
IDEE REGALO ORIGINALI PER SAN VALENTINO: BE PART OF ART – FAI DI TE UN CAPOLAVORO
Una volta deciso il giorno da dedicare all’esperienza Be Part of Art, la prima cosa da fare è riservare il vostro posto sulla pagina dedicata Be Part of Art – Fai di Te un Capolavoro di Airbnb, selezionando la data desiderata e il numero di pezzi scultorei da eseguire (da 1 a 3).
Sottolineo che non si tratta di un soggiorno, ma di un’esperienza di qualche ora presso l’atelier d’artista.
Noterete, leggendo le informazioni sulla pagina di AirBnb, che l’attività si focalizza in particolare sulla scultura delle mani, ma è possibile effettuare ritratti di altre parti del corpo (busto, piede, decolleté, spalla, viso…) accordandosi con lo staff. Per farlo potete inviare la vostra richiesta all’indirizzo email apposito bepartofartitalia@gmail.com.

Una volta in loco, dopo la calorosa accoglienza di Maria Elena e Valerio, l’esperienza si articolerà nelle seguenti fasi:
- deciderete insieme la posa da ritrarre, lasciandovi guidare dai consigli e dalle indicazioni dell’artista;
- Valerio e Maria Elena vi illustreranno il metodo di lavoro e le varie fasi della creazione, mostrandovi la scheda tecnica del materiale professionale che verrà utilizzato;
- seguirà dunque la realizzazione del calco della parte del corpo da ritrarre (se siete una coppia e volete il vostro regalo di San Valentino, delle vostre mani intrecciate);

- Valerio si metterà al lavoro per la realizzazione della scultura, e voi sarete liberi di fare ciò che desiderate: potrete visitare gli splendidi spazi dell’atelier d’arte e dello show room, rilassarvi nel bellissimo giardino, dare un’occhiata alla biblioteca tematica, giocare a biliardo o proseguire il vostro viaggio esplorando i dintorni (vedi prossimo paragrafo).
Durante la vostra permanenza qui, Maria Elena e Valerio vi faranno sentire come a casa, coccolandovi anche con qualche spuntino (a base di prodotti locali dolci e salati, che potranno variare in base alla stagione) e bevande quali caffè, succhi di frutta, tè, acqua, bibite analcoliche.
Per la realizzazione della scultura occorreranno circa cinque giorni, trascorsi i quali riceverete l’opera commissionata. Vi potrà essere consegnata direttamente (se siete in zona) oppure vi verrà spedita a casa, concordando un eventuale contributo di spedizione.
COSA FARE NEI DINTORNI: BORGHI, CASCATE, ITINERARI IN NATURA
Passiamo ora a qualche consiglio su cosa fare e cosa vedere nei dintorni di San Giorgio Piacentino, per arricchire il vostro itinerario in loco dopo l’esperienza in atelier.
Questo territorio è davvero molto ricco di luoghi di interesse: antichissimi borghi, ville, chiese e castelli, dolci colline tappezzate di campi coltivati, oasi naturali.
Una tappa che vi raccomando è Grazzano Visconti, suggestivo paesino (riconosciuto Città d’Arte dalla regione) in cui il tempo sembra essere sintonizzato all’epoca medievale. Dico sembra non a caso, poiché l’aspetto medievaleggiante del borgo è stato creato ad hoc agli inizi del Novecento per volere del nobile milanese Giuseppe Visconti di Modrone, che ci ha consegnato un raro e prezioso esempio di architettura revivalistica.
Se siete fan di Harry Potter, dovete assolutamente visitare l’Emporio Stregato, una bottega tematica sorprendente in cui vi ritroverete catapultati nella magica dimensione del maghetto più famoso del mondo.

Un altro splendido borgo nelle vicinanze è Rivalta, sede di uno dei castelli più pittoreschi di tutto il territorio (il Castello di Rivalta, inserito nel circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli). Passeggiando per i suoi vicoli, potrete ammirare l’inconfondibile profilo della torre del castello, coronata dall’iconica guglia.
SPECIAL TIP – Per una tappa eno-gastronomica di qualità vi consiglio di provare il ristorante La Rocchetta, qui a Rivalta. Potrete sperimentare la tradizionale cucina piacentina ma con un pizzico di innovazione e ricercatezza, in una splendida location e con una ricca cantina da cui attingere ottimi vini.

Il tour del territorio dovrebbe comprendere assolutamente anche le cittadine di Vigolzone, Ponte dell’Olio, Bettola e Farini, arrivando fino a Bobbio. Quest’ultimo, che sorge ai piedi del monte Penice e si colloca già molto vicino alla Liguria, è il centro più importante della Val Trebbia ed è noto sin dal Medioevo per la sua Abbazia.
L’essenza medievale che contraddistingue le sue vie, le case in sasso e i palazzi signorili, unita ai suggestivi paesaggi naturali circostanti, ne fanno uno dei Borghi più Belli d’Italia e una delle principali località di villeggiatura del piacentino.

Splendido anche Castell’Arquato, borgo medievale di grande impatto scenografico ubicato sulle colline della splendida Val d’Arda. Nel suo maestoso centro si affacciano la monumentale Rocca Viscontea, la Collegiata di Santa Maria Assunta, il Palazzo del Podestà e alcuni interessanti musei quali il Museo Illica e il Museo Geologico Cortesi.

QUALCHE INFORMAZIONE PRATICA
- L’atelier d’artista di Valerio Santarelli Savi si trova in località Centovera n. 17, nel comune di San Giorgio Piacentino (PC);
- L’esperienza di ritrattistica scultorea Be Part of Art relativa al calco mani è prenotabile tutto l’anno tramite Airbnb Experiences (vedi paragrafo dedicato nell’articolo);
- come ho scritto prima, non si tratta di un soggiorno, bensì di un’esperienza di qualche ora presso un atelier d’arte (lo ribadisco poiché spesso si tende ad associare Airbnb solo a pernottamenti o soggiorni);
- per effettuare ritratti di altre parti del corpo potete contattare lo staff scrivendo una mail a bepartofartitalia@gmail.com;
- vi invito a seguire il profilo Instagram del progetto: bepartofart_faiditecapolavoro

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
2 commenti
Martina Mandini · 10 Febbraio 2023 alle 12:26
Wow che bello mi ispira davvero tantissimo !!! Che bella idea per un’esperienza da condividere!
Valentina · 10 Febbraio 2023 alle 12:46
Grazie mille, mi fa davvero piacere! È davvero un’idea speciale e unica, un’esperienza meravigliosa che consente una vera e propria immersione in prima persona nel mondo dell’arte e del design d’eccezione!