Non credo che abbia bisogno di particolari presentazioni.
È il maggiore lago italiano, ed anche il più famoso e gettonato da turisti e viaggiatori internazionali.
Si divide fra tre regioni (Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige), e lungo i suoi 370 km² di superficie si dispiegano le più variegate tipologie di paesaggio.
Insomma, il Lago di Garda non delude mai, e rimane sempre una gettonatissima meta per viaggi, viaggetti, weekend, avventure. Specialmente nella bella stagione!
GITA AL LAGO DI GARDA MERIDIONALE E DINTORNI: IDEE PER WEEKEND E GITE PRIMAVERILI
Ecco dunque che la primavera e l’estate (ma anche l’autunno e l’inverno) diventano i momenti perfetti per organizzare un bella capatina al Lago di Garda. Anche se dirla con questi termini significa tutto e niente: c’è molta differenza, per esempio, tra la sua stretta sezione a imbuto settentrionale, che si apre un varco direttamente nelle Alpi, e l’ampia e semicircolare porzione meridionale, collocata negli ultimi sprazzi di Pianura Padana.
In questo articolo prenderemo in esame solamente quest’ultima parte sud del lago, e non perché essa sia migliore degli altri settori, ma solo perché già è impresa ardua raccontare questa porzione, figuriamoci affrontare l’intero specchio d’acqua!

In occasione di un weekend lungo, ho percorso uno splendido e suggestivo itinerario tra bellissimi angoli di questi territori in zona lago. E quindi eccomi qui a condividere con voi la mia esperienza, sperando che possa esservi utile per le vostre future gite al Lago di Garda.
Anche se io lo chiamo weekend, sarebbe perfetto (anzi: sarebbe molto meglio!) compiere questo viaggetto anche durante la settimana, con almeno tre giorni a disposizione.
L’ordine delle località è quello da me seguito, ma potrete tranquillamente ribaltare l’ordine degli addendi, aggiungere, sottrarre, moltiplicare o rivoluzionare: il risultato non cambierà!
PRIMO GIORNO: DESENZANO DEL GARDA, SIRMIONE E PESCHIERA DEL GARDA
Per cominciare in pompa magna, il primo giorno lo riserverei alla scoperta di tre paesi gioiello situati proprio sulla sponda sud del lago di Garda: Desenzano del Garda, Sirmione e Peschiera del Garda.
I primi due si collocano in territorio lombardo, il terzo (Peschiera) in Veneto, ma sono tutti a circa 10/11 km di distanza l’uno dall’altro. Ecco dunque perché è possibile, e consigliato, dedicare una giornata alla scoperta di queste tre iconiche località sul lago di Garda: si trovano a breve distanza l’una dall’altra.
Unica nota dolente: il traffico e la quantità immane di turisti, soprattutto a Sirmione. Per questo motivo sarebbe meglio capitare qui in giorni feriali, oppure approfittare di questi momenti in cui, causa Covid, i turisti stranieri non sono ancora tornati in branco.
Vediamo ora le caratteristiche salienti di ognuno di essi!
• DESENZANO DEL GARDA
Affacciato sulla porzione sud-occidentale del lago, ma ancora nella parte sud-orientale della provincia di Brescia, Desenzano del Garda è il comune più popoloso del lago di Garda. È chiuso alle spalle da colline moreniche, e una delle più gettonate ipotesi sul suo toponimo affonda le radici proprio nella sua posizione, in discesa dalle alture collinari verso le acque del lago.
Storia, cultura e splendidi paesaggi si intrecciano in questa nota località: vi consiglierei di partire da una lenta passeggiata al Porto Vecchio di Desenzano, dove potrete fare colazione o concedervi un aperitivo nei suoi tanti locali. Progettato intorno al XV secolo per esigenze commerciali dalla Serenissima (colei che, all’epoca, aveva il dominio sul paese), è impossibile non notare un’impronta spiccatamente veneziana, accentuata anche dal ponte (edificato però negli anni Trenta), che delimita l’area del porticciolo.

Imprescindibile anche una capatina in Piazza Malvezzi (dedicata al partigiano Giuseppe Malvezzi che fu ucciso dalle truppe nazifasciste nel 1945), cuore pulsante di Desenzano, e una visita all’antico Castello, dalle cui sale si gode di una spettacolare vista sul lago.
Vi segnalo anche la Villa Romana, importantissimo sito archeologico e testimonianza della presenza dell’antica civiltà romana in loco.
• SIRMIONE
Sirmione è il borgo più gioiello della zona, e come dargli torto; ubicato ancora in territorio lombardo, sempre nella provincia di Brescia, il suo centro storico occupa proprio quella suggestiva penisola che si protende per 4 km nella parte bassa del lago di Garda.
Se per secoli è stato un importante avamposto militare, oggi Sirmione è una gettonatissima meta turistica di risonanza internazionale. Trovare parcheggio e visitarla con calma potrebbe essere quasi impossibile in alta stagione, ma ciò non toglie punti alla bellezza di questa Perla del Garda.
Il suo simbolo principale è il Castello Scaligero, posto a guardia dell’unico punto d’accesso via terra al centro storico della città. Edificato intorno alla metà del XIII secolo durante l’epoca scaligera (dinastia che governò la città di Verona per centoventicinque anni), si tratta di uno dei castelli meglio conservati d’Italia, e di un rarissimo esempio di fortificazione lacustre.

Accanto al castello vi è il centro storico di Sirmione, il cui dedalo di viuzze e vicoli è davvero pittoresco, ma un’altra attività imperdibile da fare in loco è una visita alle Grotte di Catullo. Il nome trae in inganno: collocate proprio sulla punta più estrema della penisola, esse non sono delle cavità sotterranee, bensì una domus romana costruita tra la fine del I secolo a.C e il I secolo d.C., considerata il più rilevante esempio di villa romana presente nell’Italia settentrionale.
TIP SPECIALE – Un’esperienza molto carina da provare qui è un bel tour in motoscafo sul lago di Garda. Potrete così scoprire la meravigliosa penisola su cui sorge Simione e tutti i suoi segreti da un’inedita prospettiva!
• PESCHIERA DEL GARDA
Con i suoi canali, i piccoli moli presso cui sostano le barche, le mura, i ponti e i palazzi storici, Peschiera del Garda è un’altra sorprendente gemma incastonata nella costa meridionale del lago di Garda.

Collocata sulla sponda sudorientale, sotto la provincia di Verona, questa cittadina ha moltissimo da offrire a chi decide di visitarla e di sostare in zona. Il suo centro storico, ideale per una passeggiata slow, è splendido e ricco di piazzette, chiese, strutture militari, botteghe e invitanti locali.
Di grande interesse la fortificazione pentagonale che racchiude il cuore storico di Peschiera, e che fa capo alla Rocca, un vero e proprio gioiello architettonico cinquecentesco, resa ancora più suggestiva dall’acqua che la circonda. Essa proviene dal fiume Mincio, emissario del Garda, il cui corso è attraversato da suggestivi ponti.

TAPPA (EXTRA) PER IL TARDO POMERIGGIO/SERA: IL PARCO TERMALE DEL GARDA DI VILLA CEDRI
La chiamo tappa extra, ma potrebbe tranquillamente ricoprire un ruolo più corposo nel contesto della vostra gita al lago di Garda meridionale. O, addirittura, essere tappa + alloggio per le notti che trascorrerete qui, dato che il Parco Termale di Villa Cedri dispone anche di comode e splendide residenze a prezzi ottimi!
Situato a Colà di Lazise, questo posticino è una sorta di SPA naturale di 13 ettari immersa in un meraviglioso giardino ricco di piante rare, alberi secolari, laghetti, piscine con idromassaggi, fontane e cascate, tutte rigorosamente sgorganti acqua termale calda (proveniente da due falde sotterranee).
Insomma, una sosta consigliatissima per ritemprare corpo e mente, rilassarsi e coccolarsi in questo storico e romantico tempio del benessere, sia per un’intera giornata che per una serata post esplorazioni.
- Parco Termale di Villa Cedri – Piazza di Sopra 4, Colà di Lazise (VR). Tel: +39 045 7590988. Mail: villadeicedri@villadeicedri.com
SECONDO GIORNO: PARCO GIARDINO SIGURTÀ O GARDALAND
Se il primo (o uno) dei giorni della gita al lago di Garda meridionale va dedicato totalmente alla scoperta dei suoi splendidi paese, il secondo è perfetto per esplorare alcuni dei meravigliosi parchi nei suoi immediati dintorni.
Io ho qui per voi due idee, adattissime a weekend primaverili ed estivi: il Parco divertimenti di Gardaland, per chi è in cerca di adrenalina, attrazioni, spettacoli e fiabesca avventura, e il Parco Giardino Sigurtà, per chi preferisce immergersi nella tranquillità della natura.
Esaminiamole più nel dettaglio!
• GARDALAND
Non credo che abbia bisogno di grandi preamboli: Gardaland è il parco divertimenti più famoso e più grande d’Italia (seguito a ruota da Mirabilandia). Si trova nel comune di Castelnuovo del Garda, sotto Verona e, seppure vicinissimo al lago di Garda, non si affaccia direttamente su di esso.
La sua vasta superficie è attraversata dal torrente Dugale, uno degli affluenti del lago, e anche se è un parco attrazioni non rinuncia alla natura e al verde. Numerosissime sono le aree tematiche del Parco, e in ognuna di esse sono presenti negozi, punti ristoro e attrazioni per grandi e piccini.
Imprescindibile un’adrenalinica e acquatica discesa sul percorso della Colorado Boat, un bel giro sul Blue Tornado, una divertente avventura sui gommoni delle Jungle Rapids e, per i più coraggiosi, un salto sulla Space Vertigo (una torre a caduta libera alta circa 40 metri).
- Gardaland – Via Derna 4, Castelnuovo del Garda. Aperto tutti i giorni dal 14 aprile 2022 al 31 ottobre 2022, e solo i weekend e le giornate festive in novembre e dicembre 2022.
• PARCO GIARDINO SIGURTÀ
Bucoliche distese di verdissimi prati perfettamente curati, romantici vialetti costellati di profumatissime rose, eremitiche oasi in mezzo al bosco, laghetti traboccanti di fiori di loto e ninfee, daini in libertà, labirinti, spettacolari fioriture di ogni tipo…

Imprescindibile visitare il Parco Giardino Sigurtà almeno una volta nella vita, godendosi i suoi 60 ettari di verde in un’intera giornata. Questo spettacolare polmone di natura, nonché potente scrigno di bellezza, si colloca a soli 8 km da Peschiera del Garda e richiama da sempre milioni di visitatori da tutto il mondo.

Qui potrete ammirare e fotografare un’infinità di piante e fiori, sentirvi protagonisti di un quadro impressionista presso i tanti giardini acquatici, interagire con i daini e con altri simpatici animali da fattoria, scoprire piccoli eremi e castelli…

Vi consiglio caldamente di dare un’occhiata al mio articolo dedicato, per saperne di più e programmare al meglio la vostra visita!
- Parco Giardino Sigurtà – Via Cavour 1, Valeggio sul Mincio.
TERZO GIORNO: CASTELLO SCALIGERO DI VALEGGIO SUL MINCIO, BORGHETTO E CASTELLARO LAGUSELLO
Se pensate di aver già ottenuto il massimo in fatto di bellezza, relax e divertimento nelle prime due giornate, sappiate che siete in errore: anche il terzo giorno della vostra gita al Lago di Garda meridionale e dintorni (in questo caso, soprattutto dintorni), è pronto a riservarvi tanta meraviglia.
Le tappe che vi propongo sono tre, e si possono collocare a piacimento in quella che è un’escalation di effetto Wow; personalmente, consiglio di effettuarle nell’ordine che ora vi narro.
• CASTELLO SCALIGERO DI VALEGGIO SUL MINCIO
Avete presente il fiabesco castello che fa capolino fra le rose nell’ultima foto qui sopra dedicata al Parco Giardino Sigurtà?
Ecco, è proprio lui la prima meta della giornata, il signor Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio. Dall’alto della collina su cui sorge, questa splendida fortificazione medievale domina il borgo sottostante, il Parco Sigurtà e anche tutta la rigogliosa valle del Mincio, regalando un panorama assai strepitoso.

Imprescindibile, dunque, ascendere sulla sua sommità, da cui si può apprezzare anche un’altra interessante prospettiva della struttura stessa. La parte attualmente visitabile era in origine nota come La Rocca, ed era accessibile tramite due ponti levatoi.

Della sua parte più antica, invece, purtroppo resta solo la Torre Tonda, una singolare costruzione a ferro di cavallo; il Castello fu infatti colpito nel 1117 da un violento terremoto, che causò danni irreparabili in questa porzione.
- Castello Scaligero – Via degli Scaligeri, Valeggio sul Mincio. Cortile panoramico del Castello: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Torri: accessibili fino al mese di ottobre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. L’ingresso costa 2.00 €.
• BORGHETTO
Non è solo la frazione più nota di Valeggio sul Mincio, non è solo uno dei miei borghi preferiti: Borghetto è un posticino così ricco di storia, bellezza e paesaggi da guadagnarsi di diritto un posto d’onore del club dei Borghi più Belli d’Italia.

Intimamente connesso al fiume Mincio, questo piccolissimo borgo rappresenta una sorta di unicum urbanistico: il suo cuore storico conserva ancora intatte le caratteristiche tipiche dei villaggi medievali, ospitando antiche fortificazioni, un iconico campanile e un’affascinante diga, il Ponte Visconteo, edificata nel 1393 per volere dell’allora Duca di Milano Gian Galeazzo Visconti.
Quest’opera, che misura 650 metri di lunghezza e 25 metri di ampiezza, è collegata al vicino e sovrastante Castello Scaligero tramite due cortine merlate, ed è integrato in quello che è noto come complesso fortificato Serraglio.
Altro fiore all’occhiello di Borghetto sono i suoi antichissimi mulini ad acqua che, un tempo, venivano utilizzati per la molitura di cereali e frumento. Splendide anche le sue piccole case affacciate direttamente sull’acqua, le sue botteghe e i suoi locali, tra i quali vi consiglio l’Antica Locanda Mincio.

Favolosa anche la natura che avvolge questo gioiello medievale, la quale si erge e si modella rigogliosa proprio intorno al fresco e limpido corso del Mincio.

• CASTELLARO LAGUSELLO
Ultimo ma non ultimo, e ideale per una gita pomeridiana post Borghetto, consiglio Castellaro Lagusello, un altro borgo assai fiabesco.
Occorre spostarsi ora in provincia di Mantova, nel comune di Monzambano, sulla sommità di una collina che si affaccia su un laghetto a forma di cuore.

L’ingresso al borgo è marcato da una grande porta, che sorge nel punto in cui, nel Medioevo, vi era il ponte levatoio; e qui, la prima cosa che salta all’occhio è la Torre dell’Orologio, che si staglia imponente e squadrata.

L’atmosfera del borgo è davvero romantica e speciale, per cui vi consiglio caldamente di dimenticare ogni riferimento spazio-temporale e di godervi una lenta passeggiata per le sue stradine acciottolate. Scoprirete casette rustiche ma ricche di fiori e colori, ville signorili, la barocca Chiesa di San Nicola, che conserva una Madonna lignea del Quattrocento, e la Chiesetta di San Giuseppe, con dipinti del XVII secolo, l’antico Castello Medievale (oggi noto come Villa Arlighi).


Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
7 commenti
Franca · 14 Aprile 2022 alle 18:29
Ciao Valentina! Che nostalgico tuffo nel passato! Peschiera Sirmione…. Erano la tipica meta della gita scolastica per noi bambini di montagna, naturalmente con relativa spiegazione sulla formazione del lago da parte del maestro!!😁
Grazie, ti abbraccio 🤗
Lisoladielisa · 29 Aprile 2022 alle 20:58
Vengo dalla concorrenza (lago Maggiore) ma devo dire che il Garda offre una miriade di attività per tutti i gusti. Tra parchi, borghi, divertimento, ristoranti a tema, sport, natura c’è l’imbarazzo della scelta!
Valentina · 3 Maggio 2022 alle 10:26
Assolutamente, ce n’è per tutti i gusti! Io invece dovrei proprio venire a scoprire il tuo lago, ancora non ho mai visitato i suoi dintorni!
Lisoladielisa · 3 Maggio 2022 alle 18:43
quando vuoi, fai un fischio!
Babi |Wanderlust in Travel · 29 Aprile 2022 alle 21:28
Ma che bel giro che hai fatto! Ottimo itinerario… conosco molto bene la zona, ho visitato quasi tutti i borghi che hai nominato ma avrei difficoltà nel scegliere quale mi è piaciuta di più.
Forse il Parco Sigurtà mi manca…pero mi hai datto un ottiko spunto per un weekend fuori porta!
Valentina · 3 Maggio 2022 alle 10:25
Grazie mille, mi fa molto piacere! Anche io, come te, non saprei proprio scegliere… Il Parco Sigurtà è splendido, te lo consiglio vivamente!
Valentina · 11 Gennaio 2023 alle 11:00
Ciao Franca! Una gita niente male direi 🙂 Sono posti molto suggestivi.. Un abbraccio!