fbpx

Una delle cose che più amo fare quando ho la mattinata libera è concedermi la colazione in pasticceria con la mia amica Silvia. Ci piace molto sorseggiare caffè (io) e cappuccino (lei), chiacchierando e guardando la vita scorrere fuori dalla vetrina.

Silvia è una hostess di terra, una di quelle sante creature che devono affrontare tutti i giorni la vasta e complicata umanità che popola l’aeroporto. Ogni volta che ci vediamo mi diverto tantissimo ad ascoltare i bizzarri racconti delle cose che le capitano quotidianamente sul lavoro. Proprio la settimana scorsa, prendendo spunto dai suoi aneddoti, abbiamo stilato una colorita lista di personaggi tipici e ricorrenti che si incontrano in aeroporto.

Un breve elenco di vere e proprie facce da aeroporto, di viaggiatori che non mancano mai sul prossimo volo in partenza.

Eccovi dunque servito il tema di questo nuovo e semi-serio articolo!

FACCE DA AEROPORTO: 5 VIAGGIATORI IMMANCABILI NELLE AEROSTAZIONI DI TUTTO IL MONDO

Cominciamo questa simpatica lista con un personaggio chiave di ogni aerostazione e di ogni volo, in ogni parte del globo terracqueo. Un personaggio, un aneddoto e anche un consiglio da tenere a mente in caso di problemi con il volo.

E dopo di lui, altre quattro note facce da aeroporto, che sicuramente tutti conosciamo bene.

• PERSONA ANSIOSA

Persona Ansiosa c’è, c’è stata e ci sarà. Sempre.

Essa è una costante fissa di ogni aeroporto nel mondo. Non importa quale, e nemmeno su quale volo ci si sta per imbarcare: Persona Ansiosa è lì, in prima linea, con il suo generoso bagaglio di inquietudine e il suo sguardo carico di tragedia.

A causa della sua natura, Persona Ansiosa non è progettata per fare cose così rischiose come prendere l’aereo; tuttavia, spesso e volentieri, non può sottrarsi alle contingenze che le impongono di viaggiare da un punto A a un punto B solcando le nuvole. Per non soccombere, dunque, Persona Ansiosa inizia a fare i conti con questa evenienza mesi prima, preparandosi minuziosamente.

Il capitolo Aeroporto è, senza dubbio, uno dei più complicati da affrontare: ci sono svariati doveri da compiere, e l’allerta è massima. Con il panico instillato negli occhi, Persona Ansiosa scalpita magistralmente davanti al banco check-in ancora chiuso, inceppa la fila durante la fase dei controlli per paura di perdere qualcosa, si posiziona davanti al gate due ore prima che questo apra, spandendo talmente tanta ansia intorno a sé da generare una lunga e inutile coda di persone dietro di lei.

Se tutto va bene, Persona Ansiosa sale sull’aereo, e la probabilità che il suo posto sia accanto al tuo è al 95%. Ma questo è un altro discorso, che eccede dal limite dell’aeroporto e delle facce che lo popolano.

Pensiamo ora, invece, a cosa può succedere a Persona Ansiosa se non dovesse andare tutto bene, se dovesse accadere l’Imprevisto… .

facce da aeroporto: micio tigrato che ha lo sguardo di persona ansiosa
Che cosa??!

È una mattina come tante in aeroporto, se non fosse per il tempo da lupi. Silvia, la mia amica hostess, è l’addetta agli imbarchi del volo Lufthansa per Francoforte.

Persona Ansiosa, neanche a dirlo, è già lì da ore, ed è in pole position. Accoglie l’arrivo (anticipato) di Silvia con un sollevato “Ah, meno male!!”, chiedendole subito se le informazioni del monitor riguardo a orari, voli e imbarchi sono esatte.

Ma ecco che sopraggiunge l’Imprevisto! Per una causa di natura meteorologica il volo Lufthansa subirà un ritardo di parecchie ore.

micio tigrato che sbadiglia
Nooooooooo!

La fazione dei viaggiatori più ragionevoli è molto scocciata ma consapevole che evenienze di questo tipo possono accadere, e che farne una tragedia non porta a nulla: la colpa non si può imputare a nessuno, spiega loro l’eroica Silvia, e la questione si risolve facilmente leggendo attentamente le istruzioni per ottenere il rimborso da Lufthansa su AirHelp.

Persona Ansiosa sa di questa opportunità, poichè è una delle poche Persone al mondo che si informa su tutto e legge sempre le modalità di risarcimento o rimborso in caso di ritardo o volo cancellato. Ma il suo peggiore incubo si sta realizzando, la situazione sta uscendo dagli schemi, e egli/ella necessita di essere calmato/a per poter ricordare i passi da compiere.

Tutto è spiegato in modo chiaro e conciso, lo rassicura Silvia: inserendo il numero del volo e l’indirizzo e-mail, il sistema fornisce i diritti del passeggero e le modalità di rimborso a seconda della tipologia di tratta e dell’entità del disagio. Il tutto senza perdere tempo dietro la compagnia aerea stessa, dato che ci pensa AirHelp a gestire il problema.

Un’opportunità che tranquillizza tutti i passeggeri (anche quelli che se la sono presa con la povera Silvia accusandola di non far partire il volo solo per due gocce di pioggia). Ma Persona Ansiosa non può rilassarsi, non sa come si fa. Dopo aver avviato la pratica su AirHelp, e incurante delle 6 ore di attesa per il prossimo volo, egli non abbandona la sua postazione e rimane lì, in piedi, a fissare Silvia e a comunicarle con quel suo sguardo piagnucoloso ma risoluto: “Non mi importa del tempo e del suo lento scorrere, io aspetterò qui“.

facce da aeroporto: gracchio alpino che impersona persona ansiosa in attesa al gate
Ecco come immagino Persona Ansiosa che attende il prossimo volo

• PERSONA FESTAIOLA

Proprio come Persona Ansiosa, anche Persona Festaiola è onnipresente in tutti gli aeroporti del mondo, anche se mostra una predilezione speciale per le tratte veleggianti verso destinazioni tropicali, esotiche, cosmopolite.

Difficile trovare Persona Festaiola su un volo per Reykjavik, ecco. Facilissimo incontrarla, invece, in partenza per Barcellona, Tenerife, Ibiza, Valencia, Amsterdam, Londra, Praga.

Persona Festaiola non è mai sola, ma è sempre circondata da altre Persone Festaiole come lei, che non mancano di allietare tutti i passeggeri in partenza con la loro incontenibile allegria.

collage di cocktail colorato a Marina di Ravenna
Volo in ritardo o cancellato? Che problema c’è! Mentre AirHelp risolve il problema, ci si dedica a un tour alcolico per tutti i bar aeroportuali

Il gruppetto di Persone Festaiole arriva in aeroporto già carico a bomba (per usare il loro gergo preferito quando devono manifestare a parole la tracotante energia che li pervade). Inganna il tempo delle varie procedure con battute e racconti suscitanti grasse e sonore risate, amichevoli spintoni, atteggiamenti pavoneggianti (se sono di sesso maschile e se nelle vicinanze ci sono giovani rappresentanti dell’altro sesso), birre e spritz.

Si intuisce qual è il gruppetto di Persone Festaiole che ci sorbiremo sul volo anche dal loro dress code, composto da almeno una delle seguenti caratteristiche: infradito, occhiali da sole, cappello di paglia, camicia floreale, maglie con scritte divertenti (per loro), borse e zaini con motti inneggianti al relax e all’alcol.

Il gruppo di Persone Festaiole può essere costituito da studenti in gita, ragazzi in viaggio di maturità, comitive in partenza per vacanze all’insegna del divertimento oppure – e questa è l’opzione che non auguro a nessuno – temibili gruppi di addio al celibato/nubilato.

Se è quest’ultimo caso quello che sta salendo sul vostro volo… Tanti auguri!

• PERSONA ELEGANTE

Il mio dress code da aeroporto, invece, prevede pantaloni della tuta, scarpe da ginnastica, anonima T-shirt con felpa tattica in cintura, zaino, borsa della Reflex, giubbotto (se è inverno) con ogni tasca colma di oggetti, coda di cavallo malfatta.

Immagino che anche molti di voi si agghindino più o meno così per salire sull’aereo. Ma Persona Elegante no, non lo farebbe mai, neanche sotto tortura. Piuttosto perde il volo.

Anche Persona Elegante non si incontra su tutti i voli, poichè predilige mete circoscritte (non la troverete mai sulle tratte per Katowice, per fare un esempio). Se avrete la fortuna di condividere il suo volo, la riconoscerete subito per il senso di disagio e vergogna che si insinuerà in voi.

gallina padovana con penne buffe marroni e gialle
Io in aeroporto
facce da aeroporto: gallina bianca che impersona persona elegante al gate in aeroporto
Persona Elegante in aeroporto

Se è uomo, Persona Elegante indossa camicia linda e perfettamente stirata, pullover in cachemire adagiato sulle spalle in maniera casual ma studiata, pantalone con risvoltino, mocassino firmato, Rolex al polso, ciondolo virile al collo, occhiali da sole firmati in testa, scia di profumo costosissimo.

Se è donna, Persona Elegante si aggira per l’aeroporto su un tacco dodici, indossa un abito che tu metteresti solo alla cena fuori del sabato sera, esibisce un trucco perfetto e articolato con tanto di rossetto e sfumature di ombretto e dei capelli appena usciti dal parrucchiere. Al collo, ai polsi e alle orecchie ogni genere di pendaglio, che ti chiedi come faccia a non mandare in tilt il metal detector.

Ah, dimenticavo di menzionare la borsa e il bagaglio, rigorosamente griffati per entrambi.

• PERSONA SOGNATRICE

Persona Sognatrice tende a far perdere le staffe al civilizzato passeggero aeroportuale in transito, ma come ci si può arrabbiare con lei?

Mentre tutti vanno di corsa o sono concentrati su check-in, imbarco del bagaglio, controlli, ecc…, Persona Sognatrice fluttua leggiadra per gli spazi dell’aerostazione con lo sguardo sereno di chi non si fa intaccare dai problemi terreni.

Persona Sognatrice è l’antitesi delle regole, dell’ordine, della velocità di movimento e di pensiero. È quella che sembra non sapere mai bene dove si trova e perchè è lì in quel momento, e difatti è proprio così.

facce da aeroporto: alpaca bianco che impersona persona sognatrice
Ecco come immagino Persona Sognatrice in aeroporto

Ok, Persona Sognatrice deve prendere il volo, ma che bisogno c’è di correre o rispettare gli orari? Ci sono tante cose da vedere in aeroporto: negozi, bar, giornali, souvenir… Ci sono così tante persone con cui scambiare due parole, soprattutto durante i controlli e l’imbarco dei bagagli!

Che bisogno ha quella hostess che di nome fa Silvia di chiamare il nostro nome al microfono e farci notare che l’aereo per Berlino sta per decollare? Lo sappiamo, ma relax! Se anche si parte mezz’ora dopo, non muore nessuno!

simpatico muso di alpaca bianco con denti sporgenti
Hey eccomi! Stavate chiamando me?

• L’ALLEGRA FAMIGLIOLA IN VACANZA

Termino questo delizioso elenco di Persone e Facce da aeroporto inserendo un simpatico gruppetto che donerà colore e vita al vostro prossimo volo: l’Allegra Famigliola in Vacanza!

Il numero minimo di componenti di AFIV (abbrevio per ragioni di fluidità) è 4: una coppia di genitori e due pargoli di qualunque età, ma preferibilmente tra i tre e i tredici anni. L’apice della perfezione si ottiene però quando AFIV consta anche di altri membri, come nonni, zii, altri figlioli, altra AFIV amica al seguito.

Il genere della AFIV è simile a quello di Persona Festaiola, ma ci sono alcune importanti differenze: al posto del dress code sgargiante e colorito si inseriscono le borse. Tante, tantissime borse e borsoni, e zaini, e bagagli di ogni forma e tipo. Ogni componente della AFIV ne ha almeno due (bimbi piccolissimi compresi), per non parlare degli adulti che hanno la straordinaria capacità di sopportare pesi indicibili senza perdere il sorriso e la capacità di ignorare le urla, i pianti, le corse in mezzo alla gente, i pericolosi giochi in cui si cimenta la loro scatenata prole.

facce da aeroporto: famigliola di anatre che impersona l'allegra famigliola in vacanza
Scatto rubato di una AFIV in partenza

Anche l’attitudine di AFIV nei confronti delle procedure aeroportuali è molto rilassata: che fretta c’è? Che bisogno c’è di rispettare l’ordinata fila e farla scorrere senza intoppi? Spesso e volentieri, all’interno dell’allegro gruppetto c’è un esemplare di Persona Ansiosa (solitamente una nonna o una zia) che cerca di trasmettere un po’ di sana ansia al parentado, ma niente da fare: Allegra Famigliola in Vacanza sta andando, per l’appunto, in vacanza e non vuole saperne di irretirsi.


Questo ironico articolo termina qui, anche se ci sarebbero molte altre facce da aeroporto da inserire. Magari prossimamente pubblicherò una nuova saga di viaggiatori immancabili in tutte le aerostazioni del mondo, nel mentre suggeritemi voi nei commenti altri coloriti casi di umanità aeroportuale!


un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), il basilico, il caffè.


25 commenti

Anna · 18 Febbraio 2022 alle 17:39

Io lo so che questo blog è una garanzia! Quando lo leggo mi imbatto sempre in articoli bellissimi! Sono morta dal ridere nel legger le varie tipologie di persone negli aeroporti e mi sono fatta anche un auto analisi: ma chi sono? E devo dire che, sebbene negli ultimi anni viaggiamo in tre, sono Persona Sognatrice, quella che fa perdere le staffe per la sua flemma…oddio!!!

    Valentina · 23 Febbraio 2022 alle 12:20

    Ahahahah e io adoro questo tuo commento! <3 Persona Sognatrice è la mia preferita, non ci si può proprio arrabbiare con lei! Io dipende, se sono in ritardo divento subito Persona Ansiosa, ma a volte anche io mi perdo fra le nuvole proprio come Persona Sognatrice! Grazie di cuore per le belle parole, mi fa davvero molto piacere!

Claudia · 14 Marzo 2020 alle 16:17

Che ridere! Non ci avevo mai pensato a tutti questi tipi di persone eccetto la persona elegante che mi sa sempre pensare a come fa a partire conciata in quel modo, noi abbiamo i nostri abiti da viaggio e non ci sogneremmo mai di partire in altro modo.

    Valentina · 16 Marzo 2020 alle 12:34

    Ahahah anche io infatti mi sento sempre molto a disagio al cospetto di Persona Elegante in aeroporto! 😀 Ma poi penso che quella fuori luogo è più lei, e mi tranquillizzo…

Virginia · 6 Marzo 2020 alle 21:50

Ah ah ah! Tutto molto divertente – e molto molto realistico! Durante uno dei nostri ultimi viaggi abbiamo beccato un mega gruppo di festaioli molesti e siamo ovviamente capitati nel bel mezzo dei sedili da loro occupati. Manco a dirlo, non sono riuscita a leggere neppure una pagina del libro che mi ero portata a causa del loro baccano…

MARTINA BRESSAN · 24 Febbraio 2020 alle 12:07

Un articolo davvero divertente ma che riassume tutto alla perfezione.
Anch’io quando viaggio cerco sempre di essere comoda, ma non sai quanto invidio quelle donne che vedo perfette ed eleganti all’imbarco e che rimangono perfette ed eleganti anche dopo dieci o dodici ore di volo. Mi domando sempre come sia possibile.
Il gruppo che fa diventare me la ”persona ansiosa” anche se normalmente non lo sono è proprio quello della famiglia o AFIV. Divento ansiosa sin da quando comprendo ai controlli di sicurezza che potrebbero essere nel mio volo e ancora più ansiosa quando penso che potrebbero essere seduti vicino a me.
A parte gli scherzi a volte è bello leggere questi articoli perchè ti fa ricordare dei viaggi fatti e delle strane persone che hai incontrato negli aeroporti.

    Valentina · 24 Febbraio 2020 alle 12:54

    Grazie mille Martina, sono molto contenta che ti sia piaciuto questo goliardico post! 😀 Ahahah, anche io invidio tantissimo la compostezza ed eleganza delle Persone Eleganti, che sembrano sempre essere appena uscite da un salone di bellezza! E che ansia le AFIV! Non so se sono peggio loro o i gruppetti di Festaioli… 😀

Veronica · 23 Febbraio 2020 alle 23:36

Quando hai descritto i Festaioli hai preso spunto dagli inglesi, ammettilo! ahhaha Ogni volta che viaggio, si riconoscono subito perché sono quelli che fanno più casino proprio perché già ubriachi!
Il mio terrore sono però le AFIV con bimbi urlanti al seguito! La persona ansiosa (senza però mettersi in fila due ore prima) è invece il mio partner, alla fine sono sopportabili ahahh

    Valentina · 24 Febbraio 2020 alle 12:56

    Ahahaahh esatto! Mi sono ispirata principalmente a loro, ma anche a certe compagnie di baldi giovani italici, di quelli che sentono il bisogno di annunciare a tutto l’aeroporto che stanno prendendo il volo verso una vacanza di assoluto divertimento! E sì, hai ragione, in confronto a questi gruppetti scatenati e alle AFIV, le Persone Ansiose e Sognatrici sono adorabili! 🙂

Sara · 21 Febbraio 2020 alle 16:20

Non ho potuto trattenere le risate a questo tuo super divertente articolo! Per quanto mi riguarda, spero sempre di non trovarmi vicino a una AFIV, è la categoria che meno sopporto e soprattutto perché va a finire che tira calci al mio sedile per tutto il viaggio! Se la gioca però col gruppo festaiolo…

    Valentina · 24 Febbraio 2020 alle 13:00

    Ahahahah esattamente! Anche per me è una bella gara tra le AFIV e i Festaioli! 😀 Bisogna sempre pregare di non avere queste due categorie sul proprio volo, sono le meno gestibili!

silvia terracciano · 17 Febbraio 2020 alle 14:08

ah ah sei una forza che articolo davvero simpatico, mi ha fatto sorridere e ricordare diversi personaggi incontrati in aeroporto in effetti si incontrano persone come quelle che hai descritto

    Valentina · 17 Febbraio 2020 alle 20:38

    Grazie mille Silvia!! 😀 Mi fa molto piacere! Mi sono basata proprio su personaggi realmente incontrati ahahah!

Sara · 2 Febbraio 2020 alle 10:47

Hahahahaha ho riso tantisismo leggendo questo post! Diciamo che posso immedesimarsi un po’ nelle persone ansiose.
Comunque riconosco bene tutte queste categorie e rabbrividisco quando vedo i cosiddetti festaioli o le famiglie, prego sempre che stiano lontani da me! 🤣

    Valentina · 17 Febbraio 2020 alle 20:49

    Ahahaahah anche io ho il terrore di quelle due categorie (festaioli e famigliole)! Sull’ultimo volo che ho preso per Budapest c’era proprio un gruppetto di Persone Festaiole! Meno male che erano tutti seduti lontani l’uno dall’altro sull’aereo, se no immagino il casino!

Viola · 1 Febbraio 2020 alle 21:27

Divertente questo articolo! 🙂 devo ammettere che la categoria che più odio sono i “festaioli”. Mi da fastidio la gente che urla, che da calci al sedile perché non riesce a stare ferma un secondo…e i bambini che urlano tutto il tempo! Per non parlare di chi gioca al cellulare con la musica a tutto volume…un incubo!

    Valentina · 17 Febbraio 2020 alle 20:51

    Mamma mia… Le categorie più odiose anche per me! Prego sempre di non avere questi personaggi accanto, ma puntualmente me li becco!

Franca · 31 Gennaio 2020 alle 18:31

Ciao Valentina, finalmente riesco ad assaporare nuovamente i tuoi articoli. Li avevo messi da parte per momenti più… tranquilli😉
Questo tuo articolo mi ha fatto impazzire perché quando viaggio adoro osservare chi mi sta attorno… e tu sei stata super bravissima a cogliere le varie tipologie😂😂😂😂
La mia preferita? Decisamente PERSONA SOGNATRICE☺️Ciao a presto

    Valentina · 24 Febbraio 2020 alle 13:14

    Ciao Franca!! Scusami per il ritardo, avevo già provato a risponderti ma c’è stato qualche problema tecnico e non sono riuscita! Mi fa piacere risentirti 🙂 E sapere che ti è piaciuto questo goliardico articolo! Anche io amo osservare la variegata umanità intorno a me, e l’aeroporto è proprio un posto perfetto per farlo, ahahah! E Persona Sognatrice è la mia preferita: è quella che vive meglio e che, anche se può causare qualche interferenza, è troppo simpatica e adorabile per suscitare nervosismo!

Moira · 31 Gennaio 2020 alle 15:00

Bellissima questa analisi!!! È vero ci sono tutte queste categorie di persone in aeroporto – ma anche al supermercato, in stazione, in ufficio! la mia preferita è la SOGNATRICE – credo sia quella che vive meglio di tutti gli altri!

    Valentina · 24 Febbraio 2020 alle 13:15

    Quanto è bello osservare l’umanità in questi posti? Io mi diverto tantissimo, e anche per me Persona Sognatrice è la migliore di tutte! 😀

Silvia - The Food Traveler · 29 Gennaio 2020 alle 22:43

Persona ansiosa è insopportabile, indubbiamente, ma in fondo in fondo la posso capire, almeno un po’. Però il gruppo dei festaioli quello proprio no: una volta mi è capitato su un volo interno in Inghilterra, da Londra a Edimburgo, un gruppo di allegre ragazze in viaggio per un addio al celibato. A parte i sobri cerchietti con piccoli peni applicati, si sono ubriacate ancora prima di arrivare al gate. Ma vogliamo parlare della famiglia in viaggio? Io lo s che non è colpa dei bambini urlanti ma dei genitori che li lasciano urlare, ma sfiga vuole che il suddetto bambino scalmanato finisca sempre nel sedile dietro al mio, prendendolo a calci per tutta la durata del volo!

    Valentina · 31 Gennaio 2020 alle 12:59

    Ahahahahah! Rido per non piangere per il tuo racconto delle balde giovani già ubriache prima di imbarcarsi! 😀 Quanto sono odiosi i gruppi così?! Vogliamo parlare degli splendidi coretti con cui, se non sono troppo andati, allietano tutto l’aereo? Molto meglio Persona Ansiosa! Anche a me è capitato di avere il bambino scatenato nel sedile dietro… Oltre ai calci continui mi sono dovuta sorbire il suo giochino sul tablet, con una musica odiosa e altissima, che non ha smesso di far andare per tutta la durata del volo… e i genitori finta di niente… No words!

Elena · 25 Gennaio 2020 alle 19:21

Mitico!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: