fbpx

Il suo toponimo deriva dal latino e significa, letteralmente, luogo delle ortiche. Anche se, oggigiorno, risulta assai complicato associare quella bomboniera di paese che è Ortisei alla nota pianta erbacea urticante.

Località turistica d’eccellenza nel cuore della Val Gardena, nonchè centro principale e più popoloso della stessa, Ulrich (il nome di Ortisei in tedesco, che in questo caso più che dalle ortiche proviene dal santo patrono della città) è un coloratissimo sogno: case e chiese dal tipico design sudtirolese, un centro storico gioiello, un’atmosfera rilassata, hotel incantevoli, ristoranti gourmet… .

escursioni da ortisei: fontana nel centro storico
Cartoline da Ortisei

Insomma, Ortisei è a tutti gli effetti uno splendido posto, e se ciò che vi ho appena descritto non bastasse, gioco ora l’asso nella manica: i suoi dintorni.

Alcuni tra i gruppi dolomitici più famosi (Sassolungo, Sassopiatto, Odle, Puez, Sella), circondano questa valle e questa città, e la ammantano di una natura incantevole, speciale, unica.

Non siete ancora convinti? Vi farò ricredere proponendovi ora tre iconiche escursioni, con partenza proprio da Ortisei!

ESCURSIONI DA ORTISEI: 3 ITINERARI MERAVIGLIOSI

Ortisei è un sopraffino campo base per itinerari di tutti i tipi e adatti ad ogni gusto ed esigenza: passeggiate tranquille con i bambini, sentieri in boschi e pascoli, vie ferrate, trekking adatti solo a chi ha esperienza e ama guardare il mondo da sotto le croci di vetta.

In questo articolo ho selezionato tre proposte, scegliendo tra i percorsi più panoramici, comodi e assolutamente imperdibili di tutta la zona che circonda Ortisei. Siete pronti a riempirvi occhi e cuore di meraviglia?

Partiamo!

P.S Avete già scaricato WeWard, l’app che vi consente di guadagnare camminando? Con essa più camminate e più guadagnate dei soldini. Leggete il mio articolo dedicato e preparatevi anche a ricevere un bonus da parte mia di 1.50 euro! Come? Inserendo sull’app, nella sezione Inserisci il codice di riferimento, il codice VALE-TazXE (occhio alle corrette maiuscole e minuscole).

• ALPE DI SIUSI

Credo proprio che l’Alpe di Siusi non abbia bisogno di presentazioni. Tuttavia, per chi non dovesse ancora conoscere questo straordinario luogo, ecco qui tre sue caratteristiche fondamentali:

  • è l’altopiano più vasto d’Europa (occupa un’area di 57 km²);
  • è uno straordinario e verdeggiante balcone sulle Dolomiti;
  • è una delle zone più belle e famose di tutto il Trentino-Alto Adige.
escursioni da ortisei: l'alpe di siusi verso sassolungo e sassopiatto
Il posto dei sogni

Nota anche come Mont Sëuc (in ladino) e Seiser Alm (in tedesco), quest’alpe dolomitica simbolo della Val Gardena è un ineguagliabile scrigno di meraviglia e bellezza; uno di quei posti che vanno visti e vissuti almeno una volta nella vita.

baita di legno presso l'alpe di siusi
Io esigo di vivere in questa baita

La cosa bella è che questo piccolo, grande Eden terrestre è proprio anche una delle più sensazionali escursioni da Ortisei, ed è comodissimo da raggiungere: basta solo salire sulla funivia Ortisei – Alpe di Siusi, ed il gioco è fatto.

La stazione a valle si trova a soli due minuti dal centro del paese, raggiungibile anche a piedi mediante il ponte pedonale e ciclabile presente in loco. In pochissimi minuti passerete dai 1.236 metri di Ortisei ai 2.005 dell’alpe, ritrovandovi al cospetto di uno spettacolare mare di prati e pascoli.

escursioni da ortisei: valentina all'alpe di siusi
Io che contemplo la meraviglia dell’Alpe di Siusi

Non vi resta che entrare nel cuore di cotanta bellezza mediante la sua variegata trama di sentieri, perdendovi tra i prati fioriti, i masi di legno, le splendide baite, i sopraffini panorami sulle più belle Dolomiti. Per un giro interessante di 5/6 ore totali imboccate il sentiero 9, arrivando presso la malga Tirler. Da lì, prendete l’8 in direzione Compaccio, oltrepassando la baita Malhknecht. Seguite poi le indicazioni verso Sanon e Piz per tornare al punto di partenza.

INFORMAZIONI PRATICHE

  • Punto di partenza: funivia Ortisei – Alpe di Siusi (Via Setil, 9 – 39046 Oltretorrente/Ortisei. Tel. +39 0471 797 897 Mail: info@funiviaortisei.eu 
  • Orari: dal 21 giugno al 20 settembre in funzione dalle 08.30 alle 18.00; dal 21 settembre al 1 novembre dalle 08.30 alle 17.00
  • Prezzi adulti: sola andata € 13.90, andata e ritorno € 19.90
  • Prezzi ragazzi tra 8 e i 14 anni: sola andata € 9.70, andata e ritorno € 13.90 (i bambini che non hanno ancora compito 8 anni viaggiano gratis)
  • Con i suoi 450 km di sentieri, l’Alpe di Siusi incontra le esigenze e i gusti di tutti; vi rimando al sito dedicato per maggiori informazioni

• IL MONTE RASCIESA E IL RIFUGIO BROGLES

Se cercate un’escursione bellissima e al contempo facile, fattibile anche con i bambini, è al rifugio Brogles che dovete andare. Un splendida struttura in legno chiaro, ubicata in una piana erbosa ai piedi delle Odle, e in un contesto panoramico mozzafiato.

Per prima cosa, da Ortisei, dovrete recarvi alla stazione della funicolare Resciesa e fare il biglietto di andata e ritorno. In pochissimo tempo, e con un tragitto super panoramico, approderete a quota 2.093 metri, dove vi attende un caffè ristoratore allo Chalet Resciesa.

P.P.S. A proposito di caffè e tappe gastronomiche: siete già in possesso dell’app Satispay? Se no, vi consiglio assolutamente di farci un pensierino. Io la utilizzo sempre, e la trovo comodissima quando si va a bere o mangiare fuori con altre persone e arriva il tragico momento del pagamento: capita sovente (specialmente in rifugi e baite di montagna), che non vengano accettati conti separati, ed è sempre un problema avere con sé la giusta quantità di contante da elargire all’amico che ha pagato per tutti. Con Satispay potrete immediatamente, e con un click, inviargli i soldi senza patemi e ansie, e senza commissioni! Se scaricate l’app sul vostro telefono, e inserite il seguente codice FC7U24 nell’apposita sezione (Home > Impostazioni > Codice Promo d’Iscrizione), riceverete da me un bonus di 5 euro, che potrete utilizzare come volete per i vostri pagamenti!

Se anche non voleste consumare nulla, ci pensa il panorama a ristorarvi gli occhi e l’anima, proponendovi vedute mozzafiato su Marmolada, Gruppo del Sella, Sassolungo e Sassopiatto.

Una volta pronti, dovete imboccare il sentiero 35B in direzione Rifugio Brogles. Il primo tratto di cammino è costellato da grosse radici di pino mugo e conifere (protagonisti dei boschi in zona), e dal suggestivo profumo che questi alberi emanano. In pochi minuti, toccherà la malga Cason (2.110 metri), dove la vista è, se possibile, ancor più sensazionale rispetto a prima e dove si possono acquistare formaggi e prodotti caseari vari.

Oltrepassata la malga, il sentiero entra nel bosco e inizia a scendere, sintonizzandosi poi su frequenze decisamente più comode e senza grandi cambi di declivio.

cavalli presso il sentiero per il rifugio brogles
Potreste incontrare simmetrici custodi del territorio

Un crocifisso di legno, munito di tabernacolo, vi segnalerà l’arrivo presso la forcella Valluzza, da cui si inizia a scorgere la Val di Funes. Si tratta ora di attraversare la Gran Costa, una vasta cresta erbosa, che punta direttamente all’aguzzo e inconfondibile profilo delle Odle.

escursioni da ortisei: sentiero verso le odle e il rifugio brogles
Un sentiero a dir poco mozzafiato

Questo splendido percorso vi condurrà poi al Passo di Brogles (2.119 m); mentre continuerete a osservare le Odle sempre più vicine e la natura (e le mucche) intorno a voi, sappiate che il rifugio è ormai vicinissimo, a circa 10 minuti scarsi di cammino.

escursioni da ortisei: il rifugio brogles sotto le odle
Anche se si raggiunge facilmente da Ortisei e dalla Val Gardena, questo rifugio si trova in Val di Funes, nel Parco Naturale Puez-Odle

Il rifugio Brogles, noterete avvicinandovi, è l’alcova dei sogni, sia per il contesto di natura e montagna in cui si trova, sia per il suo aspetto, recentemente ristrutturato. Gustatevi ora un buon piatto tirolese, prendetevi il giusto tempo per respirare e godere dell’incanto intorno a voi, valutate l’ipotesi di lasciare qui il vostro curriculum.

facciata legnosa del rifugio brogles
Io farei volentieri la lavapiatti pur di stare qui

Il ritorno avviene sullo stesso sentiero.

  • Tempistiche: 1 ora / 1 ora e mezza (solo andata)
  • Punto di partenza: Funicolare Resciesa – Via Rasciesa, Ortisei. Tel: +39 0471 796174 Mail: info@resciesa.com
  • Orari: dal 06.06.2020 al 19.06.2020 – dalle 8.30 alle ore 17.00; dal 20.06.2020 al 18.09.2020 – dalle 8.30 alle ore 18.00; dal 19.09.2020 al 11.10.2020 – dalle 8.30 alle ore 17.00
  • Prezzi: corsa singola € 15,00; andata e ritorno € 21,00
  • Se arrivate in auto, potete parcheggiare presso l’ampio parcheggio della funivia Seceda (vedi prossimo punto)

• I PRATI DEL SECEDA E LE SUE MALGHE

Forse, non tutti sanno che una delle escursioni da Ortisei consente di raggiungere comodamente uno dei luoghi più fotografati e instagrammati a livello internazionale di questi tempi.

Sono sicura che l’avrete vista centinaia di volte: quella foto spettacolare di un’alpe in ripida discesa con dietro le vette inclinate di aguzze montagne, dove i tramonti e le albe (ma anche i raggi del sole infiltrati in mezzo a nubi basse) danno il meglio di sé.

Ecco, per vedere di persona cotanto panorama non dovete andare in capo al mondo, ma nel Parco naturale Puez-Odle, nel cuore delle Dolomiti, e precisamente in Val Gardena.

Più precisamente, a Ortisei, da dove si prende la funivia Seceda, ideale e comoda porta d’ingresso per questo fatato mondo a 2.519 mt.

escursioni da ortisei: i prati del seceda sotto le odle
Benvenuti in una declinazione dolomitica di Paradiso

Appena si scende dalla funivia, presso il rifugio Seceda (2.500 metri), si rimane estasiati dal panorama a sud-est: imperano i bucolici prati del Seceda, pullulanti di splendide baite e confinanti con l’Alpe Rasciesa (che abbiamo visto nel punto precedente) e l’Alpe Mastlè.

i prati del seceda con i loro sentieri
Visioni idilliache

Tutt’intorno, la vista spazia su tantissime vette e gruppi montuosi: l’Ortles, la Vetta d’Italia, le Dolomiti del Brenta, tralasciando tutti gli altri gruppi dolomitici più noti e già ampiamente citati in questo articolo.

In questo tappeto di prati e fiori, vi è un’ampia rete di sentieri che vi consentirà di raggiungere una moltitudine di rifugi e malghe. L’ideale è dunque progettare un bel tour eno-gastronomico, magari fermandosi a mangiare o bere qualcosa in alcune di queste strutture.

escursioni da ortisei: fiori nei prati del seceda
Fiori e Dolomiti: binomio perfetto!

Vi cito giusto alcune baite presenti, con la relativa distanza:

  • Baita Sofie: vicinissima al punto di partenza
  • Baita Daniel: nel cuore dell’alpe
  • Rifugio Trojer: ½ ora (in posizione privilegiata sotto le Odle)
  • Baita Curona: ½ ora
  • Rifugio Firenze: 2 ore
  • Punto di partenza: funivia Seceda, via Val d’Anna 2, Ortisei. Tel: +39 0471 796531 Mail: info@seceda.it

DOVE ALLOGGIARE A ORTISEI E DINTORNI

Avrete già intuito che Ortisei è davvero una meraviglia, e soggiornare qui è la scelta perfetta per esplorare al meglio tutta la zona.

Le strutture non mancano, e si accordano a tutti i gusti e le esigenze: hotel lussuosi e più economici, B&B, appartamenti, case vacanza… L’offerta è davvero ampia e dislocata nel cuore del paese o nei suoi immediati dintorni.

Per trovare ciò che fa per voi, vi consiglio assolutamente di dare un’occhiata alle offerte per Ortisei su Booking: in base al periodo di vostro interesse, al vostro budget e ad altre necessità che potrete selezionare, troverete sicuramente qualcosa che fa al caso vostro!


Cari lettori e care lettrici, spero tanto che questo articolo sia stato di vostro gradimento! Se avete piacere, e se le informazioni vi sono state utili, potete offrirmi un caffè o fare una piccola donazione cliccando sul bottone qui sotto. Servirà a coprire le spese di mantenimento di questo sito, e a darmi ancora più motivazione per continuare a scrivere e creare contenuti per voi.

Vi ringrazio di cuore!


Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


12 commenti

Cristina · 25 Settembre 2020 alle 17:27

Nonostante io sia appassionata di montagna, non ho ancora fatto questa zona. Secondo te riesco a fare questi percorsi in un weekend lungo? Grazie

    Valentina · 7 Ottobre 2020 alle 12:06

    Direi proprio di sì! Puoi scegliere anche se alloggiare nell’Ampezzano o in Val Badia, il passo Falzarego si raggiunge comodamente da entrambe le zone! Questo giro in sè non è lunghissimo!

michela a. · 20 Settembre 2020 alle 21:51

Eccomi appena rientrata da un weekend in Val Gardena. Ieri ho fatto una bellissima passeggiata da Col Raiser al Seceda ed è stato davvero indescrivibile. Un weeekend è poco per esplorare per bene la zona, infatti non vedo l’ora di tornare!

    Valentina · 7 Ottobre 2020 alle 12:17

    Hai ragione, con tutte le cose meravigliose che ci sono da fare non basterebbe un mese!

Alessia · 18 Settembre 2020 alle 15:44

Settimana scorsa sono stata per la prima volta in Alto Adige nella zona di Val Pusteria e ne sono rimasta davvero entusiasta. Mi piacerebbe poter tornare per vedere Val Gardena e i prati del Seceda. Terrò conto del tuo articolo e complimenti per le foto!

    Valentina · 7 Ottobre 2020 alle 12:19

    Grazie mille Alessia! Ti consiglio davvero di approfondire la conoscenza dell’Alto Adige, che è uno dei miei posti preferiti al mondo! E insieme alla Val Badia, la Val Gardena e la Val Pusteria sono proprio le mie valli preferite!

Il Filo di Ariadne · 11 Settembre 2020 alle 14:08

Che meraviglia! Vorrei tanto fare dei giorni di vacanza proprio qui! Utilissimi i tuoi consigli

    Valentina · 11 Settembre 2020 alle 18:40

    Grazie mille davvero! Insieme alla Val Badia e alla Val Pusteria, la Val Gardena è uno dei miei posti del cuore e non posso che consigliarti vivamente una bella vacanza a Ortisei e dintorni 🙂

Camilla · 11 Settembre 2020 alle 11:38

Che meraviglia questi itinerari! Conoscevo solamente l’alpe di Siusi (magnifica!) ma ora ho due nuovi spunti per le prossime vacanze a Ortisei 😀 Grazie per l’ispirazione e complimenti per le foto: sono proprio belle!!

    Valentina · 11 Settembre 2020 alle 18:40

    Grazie a te Camilla! Mi fa tantissimo piacere 🙂 Fammi sapere se ti servono altre informazioni o suggerimenti, sono qui a tua disposizione!

Silvia · 11 Settembre 2020 alle 11:35

Che posti meravigliosi ! La montagna mi piace anche se costa fatica arrivare in vetta ma ne vale la pena ! Grazie per aver scritto questo articolo molto dettagliato.

    Valentina · 11 Settembre 2020 alle 18:41

    Grazie a te Silvia! La montagna è il mio posto felice, e non perdo mai occasione per fare rotta verso le Dolomiti!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: