fbpx

Avete mai visitato due capitali europee nello stesso giorno?

Io sì, e non mi riferisco solo a Roma e Città del Vaticano ma anche, e soprattutto, a due splendide capitali fuori dall’Italia, che si trovano a soli 60 km di distanza.

Sto parlando della bella Bratislava, capitale della Slovacchia, e di Vienna, sontuosa capitale austriaca. Due città della Mitteleuropa che, oltre ad essere meravigliose, detengono anche il primato di capitali europee più vicine.

cosa fare a bratislava: ponte nuovo, cattedrale e castello nell'ora blu
Veduta serale sul Castello di Bratislava e sul campanile del Duomo di San Martino

Ecco dunque che se si progetta un soggiorno di media lunghezza presso una di queste due città, è vivamente consigliata una gita giornaliera fuori porta per raggiungere l’altra, passando dal territorio slovacco a quello austriaco e/o viceversa.

È proprio quello che ho fatto io durante il mio viaggio a Bratislava: la mattina del terzo giorno lì, sono salita su un autobus e, in meno di un’ora, ho cambiato stato e sono approdata in quel di Vienna. Il tutto in totale comodità e spendendo pochissimo!

Scorcio della Judenplatz a Vienna

Ora vi illustro come ho fatto!

DA BRATISLAVA A VIENNA IN AUTOBUS CON OMIO

Avendo l’alloggio nella capitale slovacca, ho trascorso in quel di Vienna solo una giornata, arrivando lì di buon mattino e rientrando nel tardo pomeriggio. È stato davvero emozionante passare da una capitale all’altra nello stesso giorno; ho compiuto una sorta di viaggio nel viaggio, senza stress e senza dover noleggiare un’auto, guidare o macinare chilometri a piedi.

Vi sono diversi modi per spostarsi rapidamente da Bratislava a Vienna: macchina, treno, taxi, autobus e, persino, traghetto veleggiante sul fiume Danubio.

Come vi ho accennato nel paragrafo precedente (e come dedurrete sicuramente dal titolo), ho optato per l’autobus, e devo proprio dire che è stata un’ottima scelta.

Comodo, sicuro, più economico rispetto a treno, taxi e barca ma comunque confortevole, rilassante e panoramico. Nel viaggio d’andata ho letto Harry Potter per tutto il tragitto (ed è un miracolo che io sia riuscita a farlo, perché generalmente soffro di mal d’auto), mentre al ritorno sono caduta in un profondo e pacifico sonno!

La scelta del viaggio e del mezzo di trasporto, tuttavia, non è stata affatto casuale: ad affiancarmi nel processo di selezione ci ha pensato la piattaforma di Omio, uno strumento a dir poco indispensabile per progettare viaggi e itinerari in giro per l’Europa e per il mondo!

Vi racconto di più nel prossimo punto, continuate a leggere!

COS’È OMIO, E PERCHÉ È UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER PROGETTARE VIAGGI

Andiamo subito dritti al punto: Omio è un portale online molto interessante e utile per pianificare viaggi, itinerari e spostamenti in Italia, in Europa e nel mondo.

Essendo un vero e proprio comparatore di prezzi, il suo scopo è quello di far risparmiare tempo, denaro e inutile stress agli utenti, selezionando per loro le soluzioni più vantaggiose e in linea con le più diverse esigenze.

Pensate che, attualmente, Omio collabora con più di ottocento partner, tra i quali figurano le migliori compagnie di trasporto del mondo. Treni, traghetti, autobus, aerei… Questa piattaforma scandaglia velocemente tutte le opzioni disponibili per una determinata destinazione a seconda delle date di viaggio inserite, e mette a confronto caratteristiche, tratte, itinerari e tariffe.

Progettare un viaggio su Omio è quindi davvero semplice: che sia da computer, da mobile o da app per iPhone, iPad e Android, basta inserire le date del viaggio e le destinazioni di partenza e arrivo, e scorrere fra le tante proposte, che possono essere filtrate in base alla tratta più conveniente, veloce o economica. Il bello è anche che Omio gestisce tutte le fasi della prenotazione, senza rimandare l’utente ad altri siti e senza far perdere troppo tempo.

Il pagamento avviene in totale sicurezza, con la possibilità di scegliere tra diverse modalità (carta di credito/debito, carta prepagata, Paypal, Apple Pay, Google Pay, ecc.); una volta effettuato, in men che non si dica si riceverà via mail il biglietto, da scaricare, salvare sul proprio dispositivo o stampare.

DUE CAPITALI EUROPEE IN UN GIORNO: COME TROVARE SUL PORTALE OMIO LE MIGLIORI TRATTE BRATISLAVA-VIENNA IN AUTOBUS

Quando io e il mio compagno di viaggio (l’ormai celebre fidanzato romagnolo) abbiamo deciso di fare una gita a Vienna, eravamo in attesa di un gustoso piatto di bryndzové halušky al ristorante Pulitzer di Bratislava. Eravamo stanchi, volevamo goderci in pace la nostra cenetta ma, al tempo stesso, era necessario prenotare il viaggio per l’indomani, trovando una soluzione rapida e possibilmente economica.

Impensabile, in quel momento, mettersi a fare ricerche incrociate sul web dai nostri smartphone per scovare il mezzo di trasporto e il percorso migliore, e se non ci fosse stato Omio quasi sicuramente avremmo prenotato la prima opzione disponibile, senza controllare bene (e lì addio risparmio!).

Invece, aprendo l’app di Omio e lanciando una ricerca per la tratta Bratislava – Vienna per il giorno successivo, in un battibaleno abbiamo avuto sotto agli occhi tutte le più variegate possibilità, ordinabili a seconda del criterio preferito tra partenza, durata, convenienza, velocità e convenienza.

Poter vagliare tutte le opzioni in un unico posto, senza dover aprire diversi siti e perdere tempo a comparare proposte, non ha prezzo, soprattutto quando si è in viaggio e non è stato possibile organizzare gli spostamenti in anticipo.

E così, insomma, in meno di cinque minuti io e il romagnolo boyfriend eravamo in possesso dei biglietti per il viaggio in autobus verso la capitale austriaca, giusto in tempo per l’arrivo dei fumanti bryndzové halušky.

Spettacolo!

gnocchetti di patate di pulitzer
Se vi state chiedendo cosa sono i bryndzové halušky, eccovi una foto rappresentativa

QUALCHE INFO PRATICA PER IL VIAGGIO DA BRATISLAVA A VIENNA

E così, il mattino dopo, felici e pimpanti ci siamo recati alla stazione degli autobus di Bratislava e siamo partiti in direzione Vienna. Abbiamo viaggiato con Flixbus, ma su Omio erano presenti anche le altre principali compagnie di autobus (oltre a tutte le altre possibilità in treno e traghetto).

Eccovi ora qualche dettaglio pratico in più per questo itinerario!

  • il viaggio in autobus da Bratislava a Vienna (e viceversa) ha una durata di circa un’ora;
  • il punto di partenza più gettonato è la stazione Most SNP di Bratislava, vicinissima al centro storico, ma diversi autobus partono anche dall’aeroporto o da altre zone della città;
  • generalmente da Most SNP vi è un autobus in partenza per Vienna ogni 30 minuti, e ogni giorno;
  • il punto di arrivo dell’autobus a Vienna (e anche il punto di partenza per il rientro a Bratislava) è la stazione centrale Wien Hbf. Da qui, per raggiungere il centro, potrete prendere un autobus urbano oppure la linea rossa U1 della metro (raggiungendo la stazione di quest’ultima con una camminata di 7-8 minuti);
  • i costi si aggirano tra i 12 e i 20 euro a persona, per un biglietto andata e ritorno;

Ovviamente, avendo solo una giornata a disposizione, dovrete selezionare accuratamente soltanto una piccola porzione viennese da scoprire. Se è la vostra prima volta nella capitale austriaca, decisamente più grande rispetto a quella slovacca, il mio consiglio è quello di concentrarvi solo sul centro storico.

L’ideale è prendere la metropolitana dalla stazione scendendo alla fermata Stephansplatz, presso la quale sarete già al cospetto della magnificamente gotica cattedrale di Santo Stefano, la più importante di tutta l’Austria. Senza dimenticarvi di fare una capatina al suo interno (l’ingresso è gratuito), da questo punto cruciale potrete poi muovervi a raggiera alla scoperta del cuore di questa sontuosa, elegante, meravigliosa capitale.

Al cospetto del Palazzo Hofburg

Un’idea interessante potrebbe essere una passeggiata sulla Ringstrasse, da molti definita come uno dei viali cittadini più belli al mondo. Lungo i suoi 5.3 km di lunghezza, si collocano molti dei più famosi monumenti e luoghi iconici di Vienna, tra cui il complesso dell’Hofburg (la residenza degli Asburgo per oltre 600 anni, il Kunsthistorisches Museum (uno dei musei più antichi del mondo), il maestoso Rathaus (il palazzo del municipio in stile neogotico), l’Opera di Stato.

Vi consiglio di passare da un info point a prendere una mappa turistica della città; su di essa troverete diverse proposte di itinerari, divisi per colore e lunghezza, che sono ottimi da seguire per approfittare della giornata viennese

Non dimenticate assolutamente una golosa tappa in una qualche konditorei del centro per assaggiare la tipica torta Sacher, e approfittatene per provare anche l’ottima cucina viennese e austriaca per un bel pranzetto. Io ho mangiato da Lugeck, un confortevole posticino con proposte locali molto buone!

Post scritto in collaborazione con Omio


Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


13 commenti

Trottole In Viaggio · 1 Novembre 2021 alle 12:40

Bellissime e vicine queste due capitali possono essere viste facilmente. Io non le ho mai viste in coppia ma ho fatto una volta Vienna e Budapest e un volta Bratislava Budapest. Non conoscevo omio ma può risultare molto utile per trovare i prezzi più vantaggiosi! Io mi sono mossa con Flixbus cercando direttamente sul loro sito, ma chissà che non avrei trovato prezzi migliori su questa piattaforma!

Eliana · 2 Agosto 2021 alle 11:23

Non sapevo che fossero così vicine ma ho sentito tante persone che hanno deciso di fare in pullman questo tragitto! Penso che sia davvero comodo e sicuramente da tenere in considerazione la prossima volta che visiterò Vienna!

    Valentina · 15 Agosto 2021 alle 11:17

    Può essere un’occasione fantastica, così si visitano due capitali europee differenti nella stessa vacanza!

Silvia The Food Traveler · 30 Luglio 2021 alle 10:54

Due capitali in un giorno: fatto! Quando sono andata a Helsinki, il secondo giorno ho preso il traghetto per Tallinn e sono rientrata in Finlandia la sera. Un po’ stancante ma ne vale la pena. Poi avrei dovuto fare un’esperienza simile in Irlanda l’anno scorso, prendendo il bus da Dublino a Belfast ma poi è saltato tutto. Non conoscevo Omio ma me lo segno perché questi viaggi “doppi” mi piacciono moltissimo!

    Valentina · 15 Agosto 2021 alle 11:24

    Anche io adoro queste capatine fra uno stato e l’altro! Mi segno subito il tuo itinerario Helsinki-Tallin, mi ispira moltissimo e volevo proprio organizzare un viaggetto da quelle nordiche parti!

Sylvié · 5 Luglio 2021 alle 12:26

Bratislava è una meta che vorrei visitare, assieme ad altre interessanti capitali dell’est europa. La piattaforma di Omio non la conoscevo, grazie per la dritta molto utile.

    Valentina · 6 Luglio 2021 alle 14:32

    Grazie a te Sylvié! Effettivamente è davvero utile per programmare viaggi e spostamenti! 🙂

valeria · 2 Luglio 2021 alle 18:31

Ho scaricato l’app ma è un servizio che non sono riuscita ancora ad utilizzare. Ottima l’idea di abbinare la visita alle due capitali!

    Valentina · 6 Luglio 2021 alle 14:35

    Quando ci si trova in una delle due e si ha un po’ di tempo, è super consigliata una bella gita anche nell’altra capitale!

Lombardo Arianna · 21 Giugno 2021 alle 9:06

Sono stata a Vienna ma non a Bratislava, buona idea quella di unire le visite un completamento della zona, con una buona organizzazione si riesce bene

    Valentina · 21 Giugno 2021 alle 16:16

    Esatto! Viene fuori una splendida gita “fuori porta” 🙂

Anna · 19 Giugno 2021 alle 20:02

Adoro le soluzioni come queste, e vedere più città in un viaggio solo! A Vienna poi ci sono stata da piccola e ricordo solo la cattedrale di Santo Stefano, mentre a Bratislava non ci sono ancora stata, ma subisco tantissimo il fascino di quella parte di Europa e prima o poi devo andarci per forza. Non conoscevo Omio, grazie per la dritta!

    Valentina · 21 Giugno 2021 alle 16:19

    Grazie a te Anna! Anche io adoro il fascino dei paesi della Mitteleuropa! Sono sicura che Bratislava ti piacerà molto 🙂

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: