fbpx

Ma io posso tornare subito a Cres?

Non è ancora passata una settimana dal mio rientro che già vorrei ripartire per questa meravigliosa isola croata del Quarnero!

Verde, naturale, antica, profumatissima, misteriosa… Una parte del mio cuore si è insediato in lei, e negli occhi ho ancora impresso ogni dettaglio delle sue calette mozzafiato, delle coloratissime farfalle che giocano con i cespugli di lavanda e le onde, dei grifoni che si sono alzati in volo proprio sopra la strada che stavo percorrendo, della miriade di ricci di mare e pesci che ho osservato con la maschera.

Dove mangiare sull'isola di Cres: veduta su Cherso città
Cartolina da Cherso (il suo nome in italiano) per voi

Nelle narici e nelle papille gustative, invece, conservo ancora il sapore sublime dei ćevapčići, dell’olio isolano e delle golosissime palacinka alla marmellata e al cioccolato con cui mi sono (abbondantemente) nutrita.

Ed è proprio di questo che vi voglio parlare oggi. Non solo di ćevapčići, olio e palacinke, si intende, ma più in generale di cosa e dove mangiare sull’isola di Cres!

COSA MANGIARE SULL’ISOLA DI CRES

L’offerta gastronomica che ci propone quest’isola croata mi ha proprio stupito: vanta prodotti genuini, saporiti, privi di fronzoli ma capaci di accontentare tutti i gusti e le esigenze.

Una delle sue specialità cardine è il formaggio pecorino, che troverete in ogni konoba (taverna) e gostionica (ristorante o locanda) che si rispetti. D’altronde, le pecore sono le vere regine di Cres, onnipresenti in ogni strada e stradina.

simpatica pecora fra gli ulivi
E tu cos’hai da guardare, umana?

Altro fiore all’occhiello dell’isola, in cui ritroviamo la tipica impronta croata, sono le pietanze di carne: non solo agnello e pecora, ma anche maiale, pollo, manzo. Immancabili i mitici ćevapčići, delle specie di polpettine di carne di manzo dalla caratteristica forma cilindrica, che vi incanteranno con il loro sapore deciso e speziato.

Delizioso anche il prosciutto crudo locale e l’olio di oliva (provatelo sulle fette di pane: bontà pura!), così come anche le profumatissime erbe aromatiche (rosmarino, prezzemolo, alloro, timo, elicriso), i cipollotti, l’aglio, le olive, le carote, i pomodori, il tartufo.

Ovviamente, essendo un’isola dell’Adriatico, Cres offre anche pesce freschissimo; non potete andare via da qui senza aver provato gli scampi, i gamberetti e gli altri crostacei che formano una parte fondamentale della cucina isolana.

DOVE MANGIARE SULL’ISOLA DI CRES (E DINTORNI): 6+2 POSTICINI TIPICI

E ora che possediamo un’infarinatura generale di ciò che si mangia sull’isola di Cres, vediamo un po’ dove poter tradurre nella pratica le golose informazioni che vi ho sciorinato.

Aggirandomi un po’ per tutta l’isola di Cres, ho scovato 6 posticini che meritano di entrare nella qui presenta lista intitolata Dove mangiare sull’isola di Cres; si tratta di posticini da me attentamente selezionati e testati, in cui si mangia bene e local.

A queste sei konoba e gostionica ho aggiunto due bonus, per una tappa gustosa anche sulla vicinissima isola di Lussino (Losinj).

Pronti/e a scoperchiare questo croato vaso di Pandora?

Vamonos!

GOSTIONICA BELI

Si respira un’aria rustica, antica e accogliente alla gostionica Beli.

Già osservandola da fuori ci si innamora immantinente di questa piccola struttura subito fuori dal piccolo centro storico di Beli, specialmente della sua bella veranda in pietra ricca di decorazioni in legno e piante.

Come tutte le konoba croate che si rispettino, il menù contempla proposte tradizionali che vanno dalla carne al pesce, passando per i gustosi gnocchi di Beli (serviti con sugo di cervo, funghi o prosciutto) e per il tagliere con prosciutto e formaggio.

Io ho scelto proprio quest’ultimo, e devo dire che mi è piaciuto moltissimo. Contemplava un prosciutto eccellente, e varie tipologie di pecorino, con un accompagnamento di cipolline, noci e ciliegie essiccate.

Il conto non è proprio economicissimo, ma è sicuramente una tappa da non lasciarsi sfuggire when in Beli.

  • Gostionica Beli – Beli 6, 55157, Cres. Tel: +385 51 840 515

GRILL & BBQ HOUSE PORTA BRAGADINA

Situato proprio accanto a una delle tre porte di matrice veneziana che introducono al dedalo storico di Cres città, il Grill & BBQ House Porta Bragadina ha sancito la prima e l’ultima cena della sottoscritta sull’isola.

In posizione tranquilla e appartata, con una bella terrazza accanto ai giardini, questo posticino eccelle nella preparazione della carne. Ecco perché vi consiglio caldamente (anzi: vi ordino!) di degustare la grigliata mista di carne.

Quando il fidanzato romagnolo mi ha proposto di dividerla (essa infatti è proprio per due persone), ero in procinto di rifiuta poiché non sono affatto un’amante della carne alla griglia. Tuttavia, appena ho letto per bene da cosa era composta, mi sono immediatamente ricreduta.

Dove mangiare sull'isola di Cres: grigliata mista di carne
La foto non rende, avevo troppa fame e non ho badato alla qualità dello scatto, sorry!

Salsiccia, ćevapčići, bistecche di manzo, hamburger con cuore caldo di formaggio, pollo: tutte pietanze davvero gustose, grigliate alla perfezione, morbidissime e indimenticabili, servite con un accompagnamento di salse, cipolla cruda (che si può aggiungere o meno) e due contorni a scelta.

Buono anche il vino rosso della casa.

Dove mangiare sull'isola di Cres: gatto di Porta Bragadina
Un saluto dal guardiano del ristorante
  • Grill & BBQ House Porta Bragadina – Šetalište 20, travnja 1, Cres. Tel: +385 51 708 195

RIVA

Se vengo a sapere che siete stati a Cres senza gustarvi un pranzo o una cena al ristorante Riva, mi indigno!

Affacciato sul porticciolo della città, i suoi cavalli di battaglia sono la cortesia del personale e la qualità priva di fronzoli ma altamente genuina che contraddistingue le proposte. Mi sono davvero sentita super coccolata dalla titolare, partendo dal pane (assaggiatelo assolutamente con un po’ del delizioso olio che vi procacceranno) e terminando con la gustosissima palacinka alla marmellata.

Potrete destreggiarvi fra piatti di carne e pesce freschissimo, assaggiare i formaggi pecorini di produzione locale e anche qualche piatto di pasta.

Dove mangiare sull'isola di Cres: hamburger di riva
Davvero un posticino spettacolare, in cui vorrei tanto teletrasportarmi ora!
  • Riva – Ul. Riva creskih kapetana 13, Cres. Tel: +385 51 571 107

GOSTIONICA SAN MARCO

Dove mangiare sull’isola di Cres in un posticino assai romantico e magico?

Tranquilli/e, ce l’ho: la Gostionica San Marco, nel pittoresco paese di Valun.

tavolino in riva al mare a Valun
Welcome to Valun!

Poche case, pochi turisti, nessun hotel: Valun è davvero un paradiso per chi ama il silenzio e la natura, e concedersi una cenetta al ristorante San Marco, seduti accanto al porticciolo e a tanto così dal mare è davvero… Poesia.

Qui vi consiglio di propendere per il pesce, sempre freschissimo; deliziosa la grigliata con il pescato del giorno, ottimi gli gnocchi con gamberetti e zucchine, gustosissimi gli scampi.

Dove mangiare sull'isola di Cres: gnocchi con gamberetti e zucchine
Ma che bontà, ma che bontà!

Il vino bianco della casa qui è strepitoso, così come lo è la palacinka alla marmellata.

Dove mangiare sull'isola di Cres: palacinka alla marmellata
M e r a v i g l i a

E impagabile il fatto di poter vedere i pesci nuotare nel mare direttamente dal tavolo!

  • Gostionica San Marco – Valun (Cres). Tel: +385 51 525 004

NONINA KONOBA

Mi sono fermata a cena alla konoba Nonina dopo una meravigliosa giornata trascorsa fra le incantevoli calette di Merašćica, e ho trovato molto pane per i miei affamatissimi denti.

formaggio pecorino
Coccolosa entrèe di formaggio pecorino

In questa tipica konoba si respira aria di altri tempi e si gusta una cucina abbondante e ricca. Io ho provato i cevapcici, questa volta serviti all’interno di una forma di pane tipico croato: davvero buoni, ma avendo preso anche le patate fritte e le verdure grigliate, mi sono riempita in fretta.

Dove mangiare sull'isola di Cres: panino con cevapcici
Ecco questa super bomba di gusto!
  • Nonina Konoba – Stivan 61/ Martinscica HR, 51556, Stivan. Tel. +385 92 229 6190

PANORAMA BUFFET

La konoba Panorama Buffet è davvero unica nel suo genere.

In primo luogo, per la località in cui si colloca: il paese di Ustrine, tanto piccolo quanto ben tenuto e curato. Siamo sulla costa occidentale dell’isola di Cres, a 5km da Belej e in una privilegiata posizione panoramica che domina il mare e la sottostante splendida baia.

In secondo luogo, perché la taverna è ospitata all’interno di quella che è stata la vecchia scuola elementare Regina Elena.

Si tratta dell’unico ristorante presente in paese, e non dovete affatto immaginarvi lusso o eleganza: assai spartano e senza pretese, Buffet Panorama guadagna però punti grazie alla spettacolare veduta panoramica che offre (imperdibile soprattutto in orario tramonto) e una cucina genuina.

Dove mangiare sull'isola di Cres: formaggio fritto
Il formaggio fritto che ho avidamente spazzolato

I suoi cavalli di battaglia sono le pietanze di pesce (gamberetti alla griglia e calamari) e la buonissima torta al limone per dessert. Unica nota dolente il vino rosso della casa, che vi sconsiglio caldamente di provare.

  • Buffet Panorama – Ustrine 43, Cres. Tel: +385 51 524 011

KONOBA DISPET (ISOLA DI LUSSINO)

E per concludere la presente lista intitolata Dove mangiare sull’isola di Cres, ci spostiamo dall’isola di Cres e approdiamo sulla vicinissima Lussino (o Losinj, in lingua croata).

Ci troviamo sempre nella regione del Quarnero, e siamo proprio subito sotto Cherso. Niente paura, per raggiungerla non dovrete assolutamente imbarcarvi su traghetti o arrabattarvi in chissà quali peripezie: vi basterà semplicemente recarvi a Osor e da lì raggiungere Lussino mediante un piccolo ponte mobile, proteso su un sottilissimo braccio di mare.

La konoba che vi propongo si trova a Lussinpiccolo (Mali Losinj), e sfoggia un nome bizzarro: Dispet.

Non so cosa ci sia di dispettoso in essa, io ho trovato solo tanta delizia e piatti da leccarsi i baffi!

Dove mangiare sull'isola di Cres: insalata di lussino con mozzarella, pecorino e pomodoro
Ho aperto le danze con l’Insalata di Lussino: pomodori, mozzarella, pecorino, erbette, origano e il delizioso olio locale

Anche qui vale la stessa regola che vige nelle konoba a Cres: pesce, carne e qualche piatto di pasta locale. Io ho provato i fuzi con il tartufo, delle specie di maccheroncini fatti a mano.

Dove mangiare sull'isola di Cres: valentina e le palacinka
Potevo forse non concludere in bellezza con una bella palacinka al cioccolato? Nah!
  • Konoba Dispet – Sveti Martin 10, 51550, Mali Lošinj. Tel: +385 51 232 512

• TEMATSKI VIDIKOVAC PROVIDENCA (ISOLA DI LUSSINO)

Ultimo ma primo fra i posticini più incantevoli di questa lista, vi presento il mozzafiato Tematski Vidikovac Providenca (che possiamo chiamare, per maggiore comodità, Providenca Viewpoint).

Abbarbicato in cima alla collina di Umpiljak ( 171m), questo locale è una Meraviglia con la m maiuscola, e osservare da quassù il tramonto concedendosi un bell’apericena è un’esperienza assolutamente imperdibile when in Lussino.

Dove mangiare sull'isola di Cres: veduta su cres e lussino
Scusate la location

Ecco qui, nel concreto, cosa esso ci offre:

  • il percorso didattico Apsyrtides, che fra ulivi, cespugli di lavanda e muretti a secco ci racconta in 28 punti la storia dell’isola come solo l’anima di un local può narrare. In antichità, l’arcipelago di Cherso e Lussino era noto come Apsirtidi, dal nome dell’eroe greco Apsirto, uno dei protagonisti del mito degli Argonauti.
  • un punto panoramico che non ha eguali su questo mitico arcipelago, che diventa magia pura al calar del sole;
  • un’esperienza eno-gastronomica speciale, mangiando e bevendo mentre ci si gode la vista e lo spettacolo del tramonto.
valentina al viewpoint di lussino
Io che cercavo di diventare parte integrante del muretto per restare sempre lì

Qui potrete infatti scegliere se gustarvi solo qualcosa da bere, scegliendo fra cocktail, ottimi vini e freschissimi succhi, oppure optare anche per una delle due proposte mangerecce:

  • il tagliere Prije gvardije, di pesce (polpo marinato e affumicato, cozze marinate, filetto di orata affumicato, filetto di branzino, patè di pesce, pane alle erbe);
  • il tagliere Poslije gvardije, di carne (prosciutto crudo locale, arrosto di carne, pancetta, formaggio dell’isola di Pag, patè di olive, pane alle erbe).

Entrambe le proposte sono per due persone, e costano 250 kune (l’equivalente di 33,25 euro circa). Consigliatissimo anche uno dei due dolci, a scelta fra la torta al limone e la cheesecake al cioccolato. Ricordatevi solo di prenotare la vostra esperienza qui con largo anticipo!

  • Tematski Vidikovac Providenca – Umpiljak, 51550 Mali Lošinj. Tel: +385 99 599 1699. Aperto dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 15:30, e dalle 18:00 alle 23:00, la domenica dalle 18:00 alle 23:00.

Special Tip – Siete in cerca di un alloggio sull’isola di Cres? Vi consiglio assolutamente di dare un’occhiata a Room Ester! Io ho soggiornato qui, e mi sono trovata davvero bene in tutto, dall’ottima posizione alla gentilezza dei proprietari, passando dalla tranquillità e dalle comodità presenti.


Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


1 commento

Franca · 6 Luglio 2022 alle 18:44

Ciao Valentina!!! Fantastici posticini…. che dire ,dalla tua descrizione non mi resta che aggiungere anche questo articolo ai miei preferiti e …. Non si sa mai che di possa assaggiare tutte queste bontà ( a parte i formaggi che io proprio non mangio in nessuna forma, colore, sapore😂)
Buona estate!!! Un abbraccio 🤗 Franca

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: