fbpx

Breve elogio della cucina greca

Chi ha seguito le mie storie corfiote su Instagram avrà certamente notato la frequenza con cui esibivo immagini e video di cibo.

Polpette di carne e beef burger hanno fatto da padroni assoluti, seguiti a ruota da coloratissime insalate greche, candidi rettangoli di saganaki e feta al forno, vellutate spume di yogurt miele e noci e morbidissime tzatziki.

Come forse già saprete, cari Kilig-lettori, per me un viaggio non può essere considerato tale senza una consistente quantità di tempo incentrata sulla scoperta della gastronomia locale. E le isole greche, affermo senza paura, sono un ottimo posto per sperimentare a fondo la tradizione culinaria.

dove mangiare a corfù: gatti pigri fuori dalle taverne in attesa di cibo
Sperimentazione culinaria che va necessariamente di pari passo con la conoscenza di tutta la fauna felina dell’isola

Prima di tutto perché la cucina greca è superlativa. Incredibile come la semplicità dei suoi ingredienti e delle sue preparazioni principali possa dare vita a sapori così intensi. Già gustando una “semplice” insalata greca (composta da pomodori tagliati a fettone, peperoni verdi, cipolla cruda, olive, cetrioli, feta, origano, olio d’oliva e pepe) si può percepire nel palato un’esplosione di gusto che racchiude in sé l’essenza chiave della mediterraneità.

In secondo luogo, perché mangiare fuori costa poco, molto meno che negli altri paesi europei.

Infine, perché la cucina greca è lo specchio della cultura e del carattere del popolo greco: semplice, senza troppi fronzoli, aperto, cordiale, conviviale, di cuore. Ricco di una nobiltà d’animo a cui non siamo più abituati.

L’amore per l’ospitalità lo si vede in tutti i piccoli omaggi che riservano un pranzo o una cena in una sperduta taverna fuori dal turismo di massa, nella lentezza pacifica con cui vieni servito (che fa spazientire parecchio soprattutto noi italiani).

“Non andate via, restate, imparate l’arte del vivere bene e della bellezza!”, sembrano comunicarci i ristoratori greci.

DOVE MANGIARE SULL’ISOLA DI CORFÙ. 8 PROPOSTE LOCAL E DI GUSTO

Dopo questo poetico preambolo, è tempo di giungere al cuore del presente articolo: dove mangiare sull’isola di Corfù bene e rigorosamente local.

La prima regola da seguire è quella di fuggire a gambe levate dalle proposte turistiche. Le riconoscerete da lontano, poiché generalmente ubicate ben in vista e in luoghi comodi da raggiungere, in una caotica esibizione di musica assordante, foto di piatti, megaschermi e una densa nube di imperante tristezza.

Anche a me e al fidanzato romagnolo è capitato di cadere in questi trappoloni, soprattutto quando abbiamo visitato località super frequentate da turisti della domenica (tipo Sidari, nei pressi del quale vi è il celebre Canal d’Amour). Ciò ha però avuto i suoi lati positivi, ovvero ci ha dato la possibilità di apprezzare meglio la qualità degli altri posticini in cui, dopo tanto studio e chilometri macinati per le ansiose strade di Corfù, abbiamo felicemente consumato pasti deliziosi.

Non indugerò oltre, eccovi qui la mia personale lista!

• TAVERNA LADOKOLLA

Abbarbicata sulle alture centrali di Corfù, la taverna Ladokolla è un piccolo grande tempio della cucina, e della cultura, greca.

Mi ha ricordato molto la deliziosa taverna Akrotiri, sull’isola di Zacinto, sia per la qualità delle pietanze, sia per l’atmosfera rilassata, lenta e conviviale propria delle più tipiche ταβέρνες tradizionali.

dove mangiare sull'isola di corfù: vino rosso in bicchiere
Vi offro un bicchiere virtuale di vino

Qui arrivano solo i turisti più accorti e temerari (la strada per arrivarci, infatti, non è proprio il massimo, soprattutto di sera), per il resto i tavoli sotto il pergolato ospitano allegre compagnie di corfioti intenti a sorseggiare birra e retsina, e a fare paréa.

Paréa significa compagnia, e la linguista scatenata che è in me ha subito decodificato in queste cinque lettere la chiave di accesso alle fondamenta della cultura greca più autentica: l’amore per il prossimo, per la serenità, per i discorsi interessanti e il tempo ben speso insieme agli amici più cari.

Insomma, la taverna Ladokolla è il posto giusto per fare balotta (il corrispettivo bolognese di paréa), tra eccellenti hamburger e carne alla griglia servita in fumanti cartocci, fete al forno da leccarsi i baffi, musica dal vivo suonata e cantata da artisti con la A maiuscola, mici dalle orecchie pipistrellose pronti a donarti tutto il loro affetto in cambio di un po’ di cibo.

dove mangiare sull'isola di corfù: beef burger con patatine e cipolla
Sotto quel limone e quelle patatine si celano superlativi beef burger (e anche qualche fetta di cipolla)

Vietato essere a Corfù e non venire a cena qui!

Ladokolla – Temploni, Corfù. Tel: +30 2661 094195.

• SEBASTIAN’S TAVERNA

Ci si innamora della taverna Sebastian all’istante, appena si mette piede nel suo meraviglioso pergolato di vite punteggiato di bouganville e di soffuse lucine.

Un concetto di taverna greca più raffinato e fiabesco, in cui va bene anche se non si è in paréa anzi, è più indicato per una romantica cena di coppia.

I suoi piatti, dello stesso colore del vicino mare di Agios Gordios (raggiungibile con una bella passeggiata digestiva), si fanno portatori di prelibatezze tradizionali e creative, che spaziano da gustosi mezedes a specialità sulla griglia, passando per proposte vegetariane e vegane e terminando in interessanti dessert.

Consigliatissima la Chilli Feta (saporita e piccante al punto giusto), la salsa Tzatziki e gli hamburger di manzo con cuore di feta e cipolla caramellata (quanto vorrei rimangiarli ora!), il tutto accompagnato dal vino rosso della casa che, contrariamente alle mie aspettative, era davvero buono.

il menù dei dessert della taverna sebastian a corfù
Adorabile lavagnetta dei dolci! (io ho mangiato la cheesecake al limone, ed era super buona)

Sebastian’s TavernaAgios Gordios, Corfù. Tel: +306945770322. Mail: info@sebastians-corfu.com

• RISTORANTE PANORAMA

Quando la necessità della combo cena tipica greca + tramonto si fa impellente, è al ristorante Panorama che dovrete recarvi.

Si trova presso il villaggio di Afionas, incasellato sulle alture della costa nord-occidentale di Corfù, in una delle zone più belle dell’intera isola. A differenza di altre taverne in zona, che odorano di trappolone turistico da lontano, Panorama non fa nulla per attirare l’attenzione. Si presenta, anzi, un po’ scialbo e fuori contesto, senza uno stile definito: l’ampio salone bianco e luminoso contrasta con le sedie in legno e il pavimento, ma questa sensazione di vuoto verrà prontamente colmata da due cose:

  • la qualità del cibo offerto;
  • la meraviglia di uno dei tramonti più belli di sempre.

Mentre aspetterete pazientemente che il sole si tramuti in una palla infuocata e si inabissi nello Ionio, potrete infatti gustare ottimi piatti, scegliendo tra souvlaki di pollo o maiale, omelette di feta, pietanze di pesce, insalata greca, yogurt con miele e noci.

dove mangiare sull'isola di corfù: omelette ripiena di feta
La mia omelette, ripiena di feta

Se non beccate una sera ventosa (come è successo a me), prenotate un tavolo nel terrazzo, e omaggiate il placido coccodrillo di roccia che sonnecchia pigramente nel mare.

meraviglioso tramonto sul mare sull'isola di corfù
Riuscite a vederlo?

Panorama – Afionas, Corfù. Tel: +30 697 898 4876

• ABAKAS MEZEDOPOLEIO

Tra le case vecchie e nuove dell’antica Kerkyra (ovvero Corfù città), in un angolino riparato dal caos e controllato da procaci e sonore rondini, c’è la taverna Abakas.

Piccolissima, intima, con metà tavolini sotto il classico pergolato di vite, metà sotto due ombrelloni color panna, un terzo sotto il cielo.

Anche qui si mangia molto bene, al riparo dai tanti (e già citati) trappoloni turistici disseminati per la città. Ogni cosa che prenderete, che sia carne, pesce o verdura, sarà buonissima e ricca dei sapori più autentici della cultura gastronomica greca.

dove mangiare sull'isola di corfù: beef burger con salsa da abakas
Tanto per cambiare, ho preso gli hamburger di manzo. Ecco come si presentano!

Quasi sicuramente la vostra cena sarà deliziata da musica dal vivo.

Abakas Mezedopoleio – Velisariou 30, Corfù città. Tel: +30 2661 304219

SPECIAL TIP – Non dimenticate assolutamente di esplorare al meglio la città di Corfù, ricchissima di curiosità, tesori e segreti da scoprire! A tal proposito vi consiglio due esperienze: un bel tour guidato serale e un tour guidato che comprende centro storico, Palazzo Achilleion e Paleokastritsa.

• TSIPOURADIKO

Da Tsipouradiko non si prenota. Si arriva e basta, e se non c’è posto si aspetta.

E il fatto che dopo le 20.30 si crei un discreto capannello di persone in paziente attesa la dice già lunga sulla qualità di questa piccola taverna nel cuore antico di Corfù città (esattamente come succede da Tamam, sull’isola di Rodi).

dove mangiare sull'isola di corfù: l'interno della taverna
Sbirciando dentro la taverna

Da Tsipouradiko chi fa da sè fa per tre, nel senso che ci si scrive da soli, sulla comanda, le pietanze e le bevande che si desiderano. Le quali, come vuole la tradizione, arriveranno tutte insieme, pronte per essere condivise e condite da chiacchiere in paréa.

Troverete, infatti, tantissimi corfioti intenti a ridere, bere e mangiare in questa taverna. Vi consiglio di provare quante più cose potete, senza lasciare in disparte le polpette al formaggio ricoperte di miele, le cozze in salsa di pomodoro e feta, il pane all’aglio.

Il tutto da leccarsi i baffi!

TsipouradikoProsalendou, Corfù città. Tel: +30 2661 082240

• GEORGE AND ELENA’S TAVERNA

George, il gestore di questa taverna, vorrà conoscere i vostri nomi e la vostra provenienza, vi stringerà con calore la mano e si farà in quattro per farvi stare bene e per offrirvi una cena coi fiocchi.

Vi consiglierà personalmente le pietanze migliori, e non mancherà di offrirvi una entrée (solitamente una generosa porzione di deliziosa tzatziki accompagnata da fette di pane da tocciare) per farvi entrare più a fondo nella cultura del cibo greco.

Le porzioni sono abbondanti, eccellenti le carni e la moussaka.

moussaka con prezzemolo
Ecco la moussaka

“Perchè avete preso lo yogurt greco? Non vi piace la cheesecake?”, ci ha domandato George quando ci ha portato via il vasetto vuoto.

“No, no, ci piace eccome la cheesecake! È solo che siamo un po’ pieni e….”.

E niente, non abbiamo fatto in tempo a finire la frase che il solerte George è ricomparso con una enorme porzione di cheesecake ai frutti di bosco.

“Allora assaggiatela, e poi mi dite!”.

Nonostante la pienezza di stomaco, l’abbiamo divorata voracemente, e il ricordo della morbidezza e della bontà dello strato di feta è ancora estremamente vivido in me.

Bravo George, 10+!

George & Elena’s Taverna – Messonghi, Corfù. Tel: +30 2661 076401 (potete anche scrivere un messaggio su Whatsapp)

• A LA PALEA TAVERNA

Alle pendici del Pantokrator, il monte più alto dell’isola di Corfù (906m), c’è il pittoresco e silenzioso villaggio di Strinilas; pochissime case, suggestivi snack bar chiusi da tempo, ulivi secolari, natura incontaminata.

Qui ci sono un paio di taverne montanare da non lasciarsi sfuggire: Oasis, ideale per un caffè greco all’ombra del grande albero, e A la Palea.

Quest’ultima si sviluppa su entrambi i lati della strada, perciò se si è sul pittoresco terrazzo e si necessita del bagno, ubicato nella struttura principale, bisognerà attraversare la strada.

Non che ci sia traffico, quassù; l’unica presenza di vita rumorosa proviene dall’incessante frinire di grilli e cicale, e dai richiami delle rondini. Perciò ci si può dedicare in totale relax al cibo, e che cibo!

Guardate le proposte del giorno, e prendetele. È stato proprio qui che io e il fidanzato romagnolo ci siamo innamorati del briam (una pietanza a base di verdure cotte dai deliziosi sapori mediterranei), e abbiamo mangiato una delle moussaka più buone di sempre!

dove mangiare sull'isola di corfù: insalata di pomodori e cetrioli
E per avere un ulteriore tocco di colore e freschezza, abbiamo ordinato anche l’insalata di pomodori e cetrioli

A la Palea Taverna – Strinilas, Corfù. Tel: +30 2663 072622

• SOUSOURO TAVERNA

Piccola e deliziosa, la taverna Sousouro mette subito di buon umore.

Si trova a Kassiopi, una delle più belle cittadine dell’isola, ricca di stretti vicoli puntellati di bar e ristorantini, cinta da un bel porticciolo e ricca di storia che fa capolino tra le rovine dell’antico castello veneziano in loco.

Anche qui il cibo delizia occhi, menti e palati, e lo fa nella forma di succulente polpette di carne al pomodoro, di croccante pane all’aglio, di eccellenti carni alla griglia contornate da tzatziki, feta, cipolle, pita.

polpette di carne tipiche
La ricerca della felicità, metodo 1: divorare almeno sei polpette
dove mangiare sull'isola di corfù: il pane all'aglio
La ricerca della felicità, metodo 2: sgranocchiare incessantemente del pane all’aglio (meglio se con scaglie di formaggio sopra)

La posizione del posticino è tranquilla, un pochino defilata dalla via principale del paese. Motivo in più, se non bastassero gli altri appena elencati, per non lasciarsi sfuggire questa piccola perla di cucina corfiota.

dove mangiare sull'isola di corfù: pita, patatine, cipolla, carne
La ricerca della felicità, metodo 3: degustare il piatto di specialità greche, e poi si sarà felici per sempre!

Sousouro – Kassiopi, Corfù. Tel: +30 693 742 0201

SPECIAL TIP – Siete a Kassiopi e vi piace solcare i mari? Allora c’è un’esperienza che fa proprio per voi: un’escursione in barca che vi consentirà di scoprire questo bel villaggio di pescatori, rilassarvi in paradisiache spiagge, osservare grotte e località splendide dell’isola!


Con la pancia piena di delizie greche, ora non vi resta che mettervi comodi e gustarvi il KiligVideo dedicato a Corfù!

Vi segnalo anche l’articolo dedicato alle spiagge più belle dell’isolae quello dedicato alle esperienze da non perdere!


DOVE ALLOGGIARE A CORFU

Siete alla ricerca di un alloggio sull’isola? Vi lascio qui la pagina delle offerte di Booking, per trovare la struttura più indicati per voi e le vostre esigenze. Dateci un’occhiata!


Cari lettori e care lettrici, spero tanto che questo articolo sia stato di vostro gradimento! Se avete piacere, e se le informazioni vi sono state utili, potete offrirmi un caffè o fare una piccola donazione cliccando sul bottone qui sotto. Servirà a coprire le spese di mantenimento di questo sito, e a darmi ancora più motivazione per continuare a scrivere e creare contenuti per voi.

Grazie di cuore!

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Cari lettori e care lettrici, spero tanto che questo articolo sia stato di vostro gradimento! Se avete piacere, e se le informazioni vi sono state utili, potete offrirmi un caffè o fare una piccola donazione cliccando sul bottone qui sotto. Servirà a coprire le spese di mantenimento di questo sito, e a darmi ancora più motivazione per continuare a scrivere e creare contenuti per voi.

Grazie di cuore!


Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


17 commenti

elilovestravelling · 18 Giugno 2022 alle 12:30

Ottimi suggerimenti, alla tua lista aggiungo anche Aries Taverna a Gouvia, dove oltre a delle ottime costine d’agnello ho apprezzato anche lo spettacolo con il fuoco dei camerieri… pazzi! Indimenticabile 🙂

Silvia - The Food Traveler · 13 Settembre 2019 alle 13:54

No ma tu vuoi farmi morire a quest’ora, soprattutto dopo aver pranzato con un piatto di pasta in bianco!
Ho provato la cucina greca solo ad Atene, e dopo il primo pasto ero già innamorata follemente. Ha qualcosa di sorprendente perché come dici tu anche un piatto semplice come un’insalata riesce ad avere un sapore travolgente. Ho amato ogni cosa della cucina greca, e in particolare il fatto che in un pasto sia tutto da condividere, dall’antipasto al dolce. Forse anche per questo mi ispira molto Tsipouradiko!

valentinaregazzi · 26 Agosto 2019 alle 17:29

Vorrei andare a Corfù per tanti motivi e dopo aver letto il tuo articolo il cibo è uno di questi! Mi ispira tutto, soprattutto la feta e i piatti a base di carne

Lucy the Wombat · 30 Luglio 2019 alle 14:52

Io sono stata proprio a… Sidari! E infatti come dici tu, mi sono accorta con sgomento (ma troppo tardi) di trovarmi in una megagalattica tourist trap. Non che abbia mangiato male eh, ricordo ancora ridendo la mia foto con davanti una pita gyros XXL (proprio così sul menù) e la mia faccia commossa che parevo una Madonna con Bambino, e anche al di là di queste cosacce da pub anche nei ristoranti mi è piaciuto tutto, però insomma, ho il sospetto che se fossi andata in uno dei tuoi posticini avrei avuto più chiaro il significato della parola autenticità! 😀

    Valentina · 23 Agosto 2019 alle 11:12

    Che spettacolo la pita gyros XXL!! Peccato che non l’ho trovata da nessuna parte, altrimenti anche io l’avrei presa e mi sarei commossa 😀 L’importante è che comunque tu abbia mangiato bene e senza cadere in troppi trappoloni turistici! Io sono un po’ fissata per cercare i posticini più local, ma ovviamente di fregature ne ho prese un sacco, ahahha!

Dani · 22 Luglio 2019 alle 7:54

Quanti piatti invitanti! Una carrellata di prelibatezze dalla Grecia… le assaggerei volentieri tutte!

    Valentina · 24 Luglio 2019 alle 19:08

    Grazie mille Dani! Confermo che tutte le cose che vedi in foto erano super buone!! 🙂

Julia · 22 Luglio 2019 alle 6:43

Sono da poco rientrata da Creta e non posso che concordare in merito alla cucina greca! Anch’io dedico parte del viaggio alla scoperta della tradizione culinaria locale

    Valentina · 24 Luglio 2019 alle 19:08

    Un viaggio non può essere davvero completo se non ci si immerge anche nella cultura gastronomica! E la Grecia è fantastica a tavola!

violawanderlust · 21 Luglio 2019 alle 15:10

Ultimamente mi sto informando su Corfù perchè è una meta che mi ispira molto! 🙂 Non parliamo poi della cucina greca ahah la adoro!

    Valentina · 24 Luglio 2019 alle 19:10

    Cucina greca patrimonio dell’umanità subito! 🙂 Corfù è davvero un’isola splendida, un po’ complicata ma unica nel suo genere. Te la consiglio vivamente, e a breve posterò nuovi articoli al riguardo, se vuoi qualche piccolo spunto!

Carmen · 20 Luglio 2019 alle 18:42

Ho letto con gusto per capire se avevo mangiato in alcuni di questi ristoranti durante il mio viaggio a Corfù…

lisatrevaligie · 19 Luglio 2019 alle 15:50

Quando si tratta di cibo e gastronomia locale sono sempre in prima fila!! Direi che semmai dovessi trovarmi da quelle parti, opterei senz’altro per la taverna ladokolla. Per il cibo si, ma anche per la descrizione che ne hai fatto. È proprio il mio ristorante ideale!

    Valentina · 19 Luglio 2019 alle 20:19

    Ottima scelta Lisa!! La taverna Ladokolla è anche la mia preferita 🙂

Elena · 17 Luglio 2019 alle 14:54

E’ una vera tortura leggere questo tuo articolo! Che bontà!!! 🙂

    Valentina · 19 Luglio 2019 alle 20:23

    Ahahahah non volevo farti soffrire Elena!! 🙂 Pensa che anche io mentre lo scrivevo, morivo di fame! Infatti non ho mai mangiato tanto davanti al pc come durante la redazione di questo articolo 😀 😀

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: