fbpx

L’isola di Zacinto regala emozioni potenti

Può donarti, per esempio, un cielo trapunto di una quantità inimmaginabile di stelle, molte delle quali arrivano a lambire i sibillini profili montuosi circostanti.

O la possibilità di essere spettatore privilegiato della spiaggia del Navagio completamente libera dal giornaliero e soffocante caos di persone, selfie stick e barche ormeggiate.

Oppure l’occasione di scoprire a nuoto meravigliose grotte ancora risparmiate dai tour preconfezionati delle agenzie sulla costa, e quella di osservare le impronte lasciate da mamma tartaruga la notte precedente, mentre nascondeva le sue uova sotto la sabbia.

L’importante è portare a questa capricciosa isola il rispetto che merita. Arrivando sulle sue sacre sponde con umiltà e curiosità, osservando i suoi silenzi e i suoi messaggi portati dal vento, indossando i panni del viaggiatore e non quelli del turista pigro e insolente.

Zacinto. Appunti sparsi dal mio diario di viaggio: la spiaggia del relitto
Il Miracolo. Immagine più unica che rara della Spiaggia del Navagio in una giornata di fine giugno. Deserta. Senza filtri. Senza Photoshop. Autrice di siffatta opera: Valentina

Per esempio, non si può venire a Zacinto e andare a cena al ristorante italiano! O messicano, o cinese, o al pub con l’international menù e le sfavillanti foto di piatti appese fuori, prontamente descritte dal solerte e invadente buttadentro di turno.

Non è proprio possibile, l’isola stessa lo prenderebbe come un insulto e si chiuderebbe a riccio, rifilandovi solo esperienze di poco valore.

Bisogna darsi da fare, armarsi di mappa e di voglia di sperimentare, e andare a scovare i posticini distanti dal turismo di massa, e coincidenti con gli aromi mediterranei di quel patrimonio del gusto che è la cucina greca.

Per la pizza e gli spaghetti c’è tempo, tranquilli! Ma ora, qui alle sacre sponde, non è proprio il momento.

DOVE MANGIARE A ZACINTO (LOCAL E BENE)

Durante la mia permanenza all’isola delle Caretta caretta, ho sempre pranzato e cenato fuori.

I prezzi sono davvero bassi rispetto ai nostri, la qualità e il servizio (se sappiamo dove andare!) sono ottimi, in quasi tutti i casi ho ricevuto sempre gustosi omaggi, come la pita appena sfornata, il dolce della casa, il bicchierino di mastika a fine pasto.

Uno spasso unico, e un trionfo di sapori e piatti tipici che mi hanno creato una vera e propria assuefazione. Darei la vita, in questo momento, per tornare in quel di Zante anche solo per un’ora, e mangiare di nuovo le polpettine di manzo della Taverna Akrotiri!

Ecco, ora che ho nominato il mio ristorantino preferito, non mi resta che procedere con i tanto decantati consigli su dove mangiare a Zacinto… bene e local, si intende!

Cominciamo!

• TAVERNA AKROTIRI

Quintessenza del concetto di taverna greca, la Taverna Akrotiri non sbaglia un colpo. Vietatissimo soggiornare a Zacinto senza venire a cena qui, in questa intima e dorata atmosfera di tavolini in legno e musiche locali, incorniciata da un bellissimo patio di vite.

Situata in collina, e fuori dal caos del turismo di massa, Akrotiri esiste dal 1983 ed è il ritrovo principale sia della gente del posto sia del viaggiatore accorto, amante della buona tavola e della cucina greca più genuina.

Qui si cena secondo la più antica tradizione ellenica. Non appena seduti, vi verrà proposta una ricca selezione di mezedes, tipici antipasti di questa mediterranea terra, serviti su di un enorme vassoio in legno.

Ci penserà la dolcissima proprietaria a descrivervi le gustose e freschissime pietanze che vi si pareranno davanti, ma intanto posso consigliarvi di non lasciarvi sfuggire, per nessuna ragione al mondo, l’insalata di Zante, che non è quella greca, la salsa tzatziki e le celeberrime polpettine di manzo al pomodoro, la mia droga preferita! ♥

Una volta terminati i mezedes, si può pensare alla pietanza principale. Molto buono il pollo al limone, gli hamburger con ripieno di feta e, udite udite, la feta al forno, servita con pomodoro, peperone, tabasco e varie spezie che le conferiscono una piacevole nota piccante.

dove mangiare a zacinto: la feta al forno della taverna akrotiri
Feta al forno da mangiare con gli occhi

Il rapporto qualità-prezzo è veramente eccellente, così come il servizio e la cortesia del personale.

• TAVERNA PANORAMA

Qui, in questa taverna che sarebbe più corretto definire agriturismo, ho trascorso una delle serate in assoluto più romantiche e kilig della mia permanenza sull’isola.

Io e il fidanzato romagnolo avevamo già scoperto tale posticino il secondo giorno a pranzo, e ci siamo voluti ritornare di sera, per poter ammirare il tramonto. La Taverna Panorama, infatti, si chiama così per un preciso motivo: dai suoi tavoli colorati si gode di uno dei paesaggi più belli e sublimi della costa occidentale di Zacinto, e di conseguenza, di crepuscoli indimenticabili.

La Taverna Panorama non è particolarmente famosa. Per trovarla, bisogna seguire le indicazioni per la Croce di Shiza, immensa scultura in cemento che domina l’intero promontorio omonimo e il sottostante golfo, in cui vivono e si riproducono alcune foche.

dove mangiare a zacinto: sublime panorama dalla taverna panorama
L’imponente Croce Shiza, vista da un tavolino della Taverna Panorama

Nei pressi del promontorio vi è anche la famosa Taverna Cross, pubblicizzata lungo la strada ai limiti dello spam e che si auto-proclama il miglior ristorante tipico con il miglior tramonto di tutti i tempi. Proprio per questo motivo vi consiglio di scartarla a priori, e di fermarvi prima, quando vedrete una bella casa in pietra immersa in una pineta.

La Taverna Panorama non si fa pubblicità, non dice niente di se stessa, non si affida a beceri slogan. Qui parlano i fatti: parlano le cicale e le rondini, parla il silenzio rotto dal rumore lontano delle onde che si infrangono sugli scogli, parlano i tavolini a picco sullo strapiombo (protetti da una rete, ovviamente!), parlano le moussaka, le polpette di zucchine, la torta al formaggio e prosciutto preparate al momento dal proprietario.

dove mangiare a zacinto: i tavolini della taverna panorama
I tre tavolini più belli della taverna

È proprio quest’ultimo che desidera evitare di trasformare il proprio locale in un’attrazione turistica senz’anima. Profondamente innamorato di questo piccolo angolo di natura mediterranea (e come dargli torto?!), e profondamente innamorato del proprio lavoro, la sua più grande felicità è regalare emozioni, e soddisfare i palati dei clienti con deliziose ricette.

Insomma, in questo spettacolare posticino sconosciuto ai più, ho visto uno dei tramonti in assoluto più belli della mia vita, ho mangiato le moussaka più buone del mondo, ho ascoltato racconti di vita di una bellissima persona e ho visto una famigliola di gechi.

dove mangiare a zacinto: la taverna panorama con bellissimo tramonto
Io e il fidanzato romagnolo in ghiotta contemplazione

Vi bastano come motivi?

• PROSILIO

Prosilio è il Tempio del Gusto di Zacinto città. Su questo non ci piove.

La creatività dei suoi sapori, dei piatti preparati con maestria e coloratissima fantasia vi regaleranno un’esperienza gastronomica sopraffina e indimenticabile.

Già la location fa la sua parte: accanto alla celebre piazza Solomos, nel cuore della città, c’è questo piccolo patio sobrio ed elegante, racchiuso dal verde e dolcemente coccolato da soffusissime luci.

Si può scegliere dalla nutrita lista vini un bel calice locale, oppure ordinare un cocktail mentre si decide quale esperienza culinaria affrontare.

Dopo l’entrée di pita e tzatziki rosa, noi abbiamo condiviso una pita alle erbette molto buona, che ci ha preparato al piatto forte: il risotto ai funghi con carpaccio di tonno affumicato!

dove mangiare a zacinto: pita alle erbette di prosilio
Pita alle erbe. Gnam!

Un delizia indiscussa per il palato, allo stesso modo che per gli occhi: il carpaccio era tagliato talmente fine che, grazie al calore sprigionato dal riso sottostante, si muoveva in piccole onde!

Vi consiglio di provare quanti più piatti potete, magari condividendoli, e senza dimenticare i dolci. Opere d’arte assolute!

dove mangiare a zacinto: tagliata con patate al ristorante prosilio
Tagliata di manzo con sformatino di patate

Qui i prezzi sono decisamente più alti rispetto alla media, ma l’eccellenza e l’originalità della cucina ne vale assolutamente la pena, anzi: le porzioni sono abbondanti, e oltre all’entrée vi verranno offerte altre piccole sorprese.

  • Prosilio – A. Panton & 15, A. Latta Street, 29100, Zacinto città. Tel: +30 26950 22040
    Cell: +30 6970305217

• VOTSALO TAVERNA

Per cenare in questo posticino, l’ideale sarebbe scegliere una sera di luna piena.

Se già il panorama dalla sua bellissima veranda è sensazionale, con la luce lunare che disegna una scia bianca sul mare piatto e svela il profilo tartarugoso dell’isola di Marathonissi, la cena qui diventa poesia.

La prima cosa che colpisce e ammalia di Votsalo è il suo design interno, che rielabora in chiave chic e originale l’essenza di taverna greca.

dove mangiare a zacinto: la taverna votsalo
Avrei voluto portare a casa con me questo bellissimo menù!

La sensazione è quella di ritrovarsi a mangiare in un pittoresco fondale marino ricco di ciottoli e conchiglie. Dove queste non arrivano, è stato usato il legno per armonizzare ancora di più l’ambiente, rendendolo caldo e accogliente.

Un vero e proprio rifugio elegante in cui cercare di decifrare messaggi di pergamena trovati in bottiglie di vetro portate dalle onde.

Anche la cucina è all’altezza dell’estetica; i piatti sono semplici e tradizionali, sebbene un po’ rivisitati e ricchi di inedite note di gusto.

dove mangiare a zacinto: bruschetta pomodoro e feta alla taverna votsalo
Bruschettona con pomodoro, feta e origano

Si può optare sia per il pesce sia per la carne (in quest’ultimo caso consiglio lo spezzatino con purè di patate), passando magari per la feta fritta al miele e le bruschette e lasciando un piccolo spazio anche per il dolce, un piccolo capolavoro.

dove mangiare a zacinto: lo spezzatino con crema di patate alla taverna votsalo
Spezzatino di manzo con purè di patate. Slurp!

Buon rapporto qualità-prezzo, leggermente più alto del normale per la Grecia (economico per gli standard italiani).

• POSEIDON

Rimaniamo sempre nel mondo delle tartarughe Caretta Caretta, nel sud dell’isola. Dalla Taverna Votsalo dobbiamo spostarci un po’ verso nord per approdare a Limni Kerì e alla spiaggia di Kerì.

Con vista direttamente sull’isolotto di Marathonissi, questo grazioso litorale di ciottoli e ombrosi pini marittimi è una meta da non perdere durante la permanenza sull’isola, ma di questo vi racconterò in un prossimo articolo.

Per ora mi limiterò solo a segnalarvi la presenza di quel bel ristorantino bianco e azzurro, lassù, dominante dall’alto la spiaggetta e il porticciolo delle barche.

Ecco, lui è Poseidon, e vi può offrire un ottimo pranzetto vista mare!

L’ideale, qui, è optare per la classica insalata greca accompagnata dal succulento pane all’aglio. Anche l’insalata di tonno è molto buona, ma se per caso il vostro stomaco richiede più proteine, sappiate che fanno degli eccellenti hamburger di manzo!

dove mangiare a zacinto: dal ristorante poseidon, la bellissima vista sulla spiaggia di limni keri
Cartolina che vi spedisco direttamente dal mio tavolo presso il ristorante Poseidon

L’esperienza, inoltre, di un caffè greco ammirando le barchette che prendono il largo alla volta dell’isola delle tartarughe è un vero e prioprio must. Verrò a controllare di persona che l’abbiate fatto!

  • Poseidon – Limni Kerì, 29092, Zacinto. Tel: +30 2695 048708

• KANTINA MAGDA

Sappiate subito che la Kantina Magda è parte integrante di uno dei miei paesaggi preferiti dell’intera Zacinto. Domina dall’alto la splendida baia di Xigia, la prima che si incontra arrivando da sud, e lo fa senza dare troppo fastidio, senza deturpare l’angolo selvaggio di natura.

La Kantina Magda è, infatti, un camper. Al suo interno ci sono la zona cucina e la dispensa, all’esterno è stata allestita una piccola veranda in legno, con qualche tavolino, tre amache e un bancone artigianale in legno con sgabelli che si affaccia direttamente sul mare di cristallo.

Detta così, la cosa potrebbe non suscitare granchè il vostro interesse, ma aspettate! Non vi ho ancora raccontato tutti i preziosi e originali dettagli d’arredamento che trasformano questo punto ristoro in un piccolo mondo fatato.

dove mangiare a zacinto: la kantina magda
Messaggi subliminali da raccogliere immantinente

Oltre alle amache, ci sono tantissimi chincagli in legno colorato che suonano al vento. Bellissimi funghetti e gnomi vi danno il benvenuto da ogni tavolo, così come i quadretti dipinti e le barche a vela di legno appese in giro con il sacrosanto motto: Relax!

Ci sono scimmiette di peluche che si dondolano dai rami di pino, bellissime bouganville a conferire una nota rosa al paesaggio azzurro e bianco. Ci sono le cicale, il rumore del mare e l’aria che sa di sale, poche pietanze ma tutto ciò che occorre per una pausa dalle nuotate in paradiso: insalata greca, pane rustico, souvlaki di pollo e maiale.

dove mangiare a zacinto: scimmietta curiosa alla kantina magda
Ritratto dell’autrice di questo articolo, nella sua nuova casa

Anche qui è d’obbligo degustare il caffè greco (se non vi piace potete optare per altro, tipo una birra), affacciati al bancone vista mare. E poi scaraventarsi su una delle amache a riflettere sul senso della vita e su quanto costerebbe aprire una Kantina Magda tutta nostra su quest’isola.

Bella la vita eh? What else?!

  • Kantina Magda – Baia di Xigia, 29100, Zacinto. Tel: +30 697 222 4256

Molto bene, ho finito di decantarvi i miei ristorantini preferiti di Zacinto. Ovviamente, da brava golosona, ne ho provati anche altri, ma questi sei sono quelli che più di tutti ho amato e che vorrei proporvi per il vostro soggiorno isolano.

Voi ne avete altri da consigliarmi? Se sì, fatemelo sapere nei commenti, che io voglio assolutamente tornare a Zacinto prima o poi!

αντίο


un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


19 commenti

Matteo · 9 Agosto 2021 alle 8:43

Angolo di paradiso del gusto da το παραδοσιακό ad Alkyes …

Caterina · 28 Agosto 2020 alle 8:53

La Taverna Panorama è indescrivibile!!!!! Grazie per il suggerimento, il più bel tramonto mai visto, cibo ottimo, atmosfera surreale… non trovo le parole 😊😊😊 andarci assolutamente!!!

    Valentina · 11 Settembre 2020 alle 18:43

    Grazie di cuore Caterina!! Sono davvero felice che vi sia piaciuta, anche per me è stato così emozionante! <3

Giulia M. · 24 Agosto 2018 alle 17:43

Ci sono almeno tre ristorantini tra tutti quelli descritti che vorrei provare! *_* E’ sempre utile scoprire i localini migliori per assaggiare buon cibo quando si viaggia, nel caso dovessi concretizzarsi l’idea di una vacanza a Zacinto questo post mi sarà davvero utile, grazie!

    Valentina · 29 Agosto 2018 alle 19:39

    Grazie a te Giulia! Se poi ti serviranno info aggiuntive, non esitare a chiedere! 😉

Silvia · 24 Agosto 2018 alle 10:59

Wow questo articolo mi ha fatto venire fame. Non sono stata a Zacinto, però sono stata a Creta e la cucina mi piaceva molto. Voi poi avete scovato dei localini fantastici

    Valentina · 29 Agosto 2018 alle 19:46

    Eheheh grazie Silvia!! In fatto di cibo non scherziamo, ci piace mangiare bene e local 😉 Voglio andare anche a Creta prossimamente!

Federica · 3 Agosto 2018 alle 11:33

Certo che avete scovato degli ottimi posticini!
Zacinto mi attira molto e per quanto riguarda la cucina greca.. la amo!
Uno dei piatti che preferisco è proprio la feta al miele 🙂

    Valentina · 6 Agosto 2018 alle 17:03

    Mamma mia, la feta al miele è poesia gastronomica pura!! Eheheh, purtroppo (o per fortuna?) io sono una golosona di prima categoria, e non posso esimermi dall’andare a caccia di ristorantini tipici nei miei viaggi! 🙂

drinkfromlife Sara Chandana · 29 Luglio 2018 alle 13:06

Devo ammettere che le foto sono stupende ma il ritratto dell’autrice nella sua nuova casa le supera tutte. :))))
Quanto è bella Zacinto? Da quello che ci stai trasmettendo è meravigliosa.

    Valentina · 30 Luglio 2018 alle 15:18

    Eheheh l’autrice del blog attualmente ha preso dimora su quel pino marittimo in riva al mar Ionio, e non se ne vuole più andare!! 🙂 Grazie mille Sara!

Raf · 22 Luglio 2018 alle 18:12

Mi è bastato questo articolo per iniziare a programmare la prossima vacanza a Zacinto! Sono una vera fan della cucina greca e i luoghi che racconti sembrano essere davvero autentici.

    Valentina · 23 Luglio 2018 alle 17:11

    Grazie mille Raf!! Non ti dico quanto ero felice con i miei piatti di cucina greca davanti <3

monicabruni · 20 Luglio 2018 alle 19:55

Adoro la Grecia e vorrei che questa fosse la mia prossima isola greca, conservo il tuo post per quando finalmente riuscirò ad andarci!

    Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:27

    Grazie mille Monica! Felicissima di averti ispirato 🙂 Fammi sapere se ci andari, e se ti servono info supplementari sarò felice di aiutarti!

Sara · 20 Luglio 2018 alle 18:09

Che bontà, mi hai fatto venire l’acquolina!😋
Questi sapori mediterranei mi fanno impazzire…

    Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:27

    Gnam! A chi lo dici! Io non posso resistere a questa cucina! 🙂

Arianna Lenzi · 20 Luglio 2018 alle 12:21

Quante cose buone, ci credo che ti invogliavano a mangiare sempre fuori <3 spero di visitarla presto!

    Valentina · 20 Luglio 2018 alle 14:21

    Grazie Ari!! Impossibile resistere al gusto e al fascino della cucina greca di qualità per la sottoscritta 🙂 Spero anche io che riuscirai ad andarci presto!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: