Sono appena tornata da un piccolo ma intenso viaggio a Riva del Garda.
Ho trascorso qui quattro giorni, che se da un lato sono pochissimi, dall’altro sono stati così intensi da sembrare molti di più. Quante esperienze meravigliose ho vissuto presso questa porzione di Trentino affacciata sulla sponda più settentrionale del Lago di Garda!
Ho pedalato lungo emozionanti sentieri panoramici, ho raggiunto altri idilliaci laghi, ho navigato in mezzo al Garda approdando a Limone, ho camminato sul tratto più suggestivo della ciclopedonale del Garda e ho scoperto piccoli borghi dove il tempo è sintonizzato in un’epoca ormai remota.
E poi ho mangiato!
Se siete lettrici e lettori del presente travel blog, dovreste ormai conoscermi bene: l’aspetto eno-gastronomico è per me un tassello fondamentale di ogni gita e viaggio, non potrei mai rinunciarvi. Dovreste anche sapere che sono un’attenta e severa selezionatrice di posticini in cui sperimentare sapori locali, combattendo perennemente una mia personale battaglia contro i menù turistici, la pizza surgelata, il McDonald’s e gli spaghetti alla bolognese.
DOVE MANGIARE A RIVA DEL GARDA E DINTORNI: 5 POSTICINI
Ecco dunque che, da devota adepta di Alessandro Borghese, anche in quel di Riva del Garda sono andata in giro per osterie e ristoranti a caccia di ghiottonerie proprie di questa zona a metà tra lago e montagna.
Il risultato delle mie sperimentazioni è il presente articolo, contenente una lista di 5 posticini in cui mangiare a Riva del Garda e dintorni. È infatti un peccato non approfittare di un soggiorno in questa località per visitare anche il meraviglioso territorio circostante, provvisto di eccellenti locali in cui pranzare o cenare.
Bando alle ciance, se anche voi non volete cedere alle Pizzerie Bella Italia con il menù turistico in tedesco, continuate a leggere e prendete appunti!
• OSTERIVA
Ubicata nel dedalo di antiche viuzze che compongono il centro storico di Riva del Garda, OsteRiva è il posticino giusto per assaporare la cucina tipica di quest’area trentina di lago e monti.
Il suo menù contempla poche cose, ma attentamente selezionate e assolutamente ottime, accompagnate da un’interessante carta di vini. La cucina segue il ritmo delle stagioni e dei prodotti freschi locali, e la genuinità degli ingredienti si percepisce in ogni pietanza.

Potrete spaziare dalle proposte di pesce del lago ai sapori che più richiamano la tradizione montanara, e in nessuno di questi due casi rimarrete delusi/e, anzi: con ogni probabilità vi innamorerete ancora di più (se mai ce ne fosse bisogno) di questo splendido territorio.

Consigliatissimo anche lo stinco!
- OsteRiva – Via Fiume 15, Riva del Garda. Tel: 0464 552653. Mail: osteriva@gmail.com
• SIGNOR PANEM
Se il vostro obiettivo è un pranzetto o una cenetta più informale ma sempre in chiave gourmet, è da Signor Panem che vi indirizzo.
In questa speciale bottega, ubicata anch’essa nel cuore storico di Riva del Garda, si intraprende un vero e proprio viaggio nelle eccellenze enogastronomiche del nostro Bel Paese. Una golosa odissea attraverso ben ventuno panini differenti, uno per ogni regione più la specialità autoctona e a km zero della città.
Attenzione: non si tratta certo di panini qualunque! Ognuno di essi è preparato a regola d’arte: una componente di sott’oli e conserve (spaziando tra funghi, carciofi, friarielli, olive, a seconda della provenienza), un’altra di formaggio (anche qui di varie tipologie italiane), una parte di frutta secca, un ampio spazio riservato ai salumi (porchetta romana, mortadella bolognese, capocollo, salami e prosciutti di ogni genere), una porzione di insalata (rucola, pomodoro e/o radicchio) per alleggerire il tutto e il tocco magico delle salse, per far definitivamente capitolare ogni avventore.

In ognuno di questi piccoli (ma mica tanto!) scrigni di gusto, in ogni prodotto in vendita presso l’area espositiva ritroviamo le essenze, i sapori e le eccellenze di ogni angolo d’Italia, in un perfetto connubio fra tradizione e modernità.
E poi il design del locale è veramente spettacolare!
- Signor Panem – Viale Roma 11, Riva del Garda. Tel: +39 0464-088066. Mail: info@signorpanem.it
• RISTORANTE ANTICA CROCE
A meno di quindici minuti di macchina dal centro di Riva del Garda, spostandosi verso nord, si raggiunge il pittoresco Tenno, uno dei borghi medievali meglio conservati della zona.
Il suo segno caratteristico è l’iconico castello che sorveglia l’abitato dall’alto, e proprio ai piedi di esso, dall’altro lato della strada, troviamo il nostro obiettivo: l’hotel ristorante Antica Croce.
La parola chiave per codesto posticino è slow emotion; il caos e la vivacità che si respirano lungo le rive del lago di Garda cedono qui il posto alla pace, al silenzio, alla magia del respiro di un tempo che sembra scorrere più lentamente.
L’impronta della montagna trentina è limpida e presente, non solo nel design della struttura, ma anche nei golosi piatti che ruotano intorno ai prodotti tipici del territorio.

Nella preparazione delle pietanze lo chef si ispira al patrimonio paesaggistico della zona: ci sono i funghi e il tartufo nero dei profumatissimi boschi circostanti, la trota e le sarde del lago di Garda, la poesia selvaggia del vicino lago di Tenno, l’olio extravergine di oliva prodotto in loco, la pasta fatta a mano come da tradizione… .

E ci sono le inconfondibili essenze delle splendide montagne trentine: zuppe di legumi e cereali, canederli in brodo e al burro fuso, polenta, gulash di cervo… Sul sito (che vi lascio alla fine del paragrafo) troverete l’intero menù con tutte le golose proposte.

E se proprio volete la ciliegina sulla torta, sappiate che pranzerete e cenerete al cospetto dell’antico castello di Tenno.

- Ristorante Antica Croce – Via dei Laghi 1, Tenno. Tel. +39.0464 500620 Cell. +39.330 987033 Mail: info@gardaslowemotion.it
Tips Speciale – Non perdetevi una passeggiata per lo storico borgo, un vero e proprio gioiello antico! Sarà come effettuare un piccolo viaggio indietro nel tempo, e se vi andrà potrete raggiungere in breve tempo (e seguendo le indicazioni in loco) il punto panoramico di Grom. Avrete al vostro cospetto una favolosa veduta!
• AGRITUR CALVOLA
Un altro posticino da inserire senza se e senza ma nella lista intitolata Dove mangiare a Riva del Garda e dintorni è l’Agritur Calvola.
Un po’ come per l’Antica Croce, anche questo locale si colloca nel suggestivo contesto di un altro borgo storico straordinariamente conservato della zona: quello di Calvola, che da anche il nome al ristorante.
In realtà, più che ristorante, l’Agritur Calvola è un vero e proprio agriturismo, il cui fiore all’occhiello, oltre alla straordinaria posizione, è la produzione in proprio di salumi, formaggi, marmellate, prodotti dell’orto e vini.

Impossibile non innamorarsi dello speck, del salame e degli altri prodotti proposti, fino ad arrivare a capitolare definitivamente al cospetto della buonissima carne salada, sempre di produzione locale.

Dopo questi primi assaggi (anche se definirli tali non è propriamente corretto, dato che le porzioni sono abbondanti), si passa ai primi del giorno e ai secondi, tra i quali impera la polenta. Se opterete per quest’ultima, non rinunciate all’accompagnamento con il formaggio (delizioso!) e la salsiccia.
Anche qui vige la regola d’oro della qualità: pochi piatti, estremo gusto! E in omaggio vi è un’indimenticabile vista dall’alto sul lago di Garda.
- Agritur Calvola – Via Villa Calvola 62 (ex Via San Pietro 9), Tenno. Tel: 0464 500820. Mail: info@agriturcalvola.it
Tips Speciale – Concedetevi una passeggiata digestiva nel borgo, un concentrato di storia, arte e tradizione preservato fino ad oggi quasi intatto.
• OSTERIA LE SERVITE
Dovete recarvi in località San Giorgio Arco per mangiare all’Osteria Le Servite.
E garantisco che, se ci andrete, non vorrete mai più venire via.
In primis per la location: un pergolato di vite sopra di voi, la chiesa di San Giorgio accanto, l’orto e un suggestivo vigneto davanti, il castello del borgo di Arco con le sue torri sullo sfondo, le montagne tutt’intorno a racchiudere questo piccolo Eden trentino.

Anche nella stagione fredda, o nelle giornate di maltempo, quest’osteria sa bene come ammaliare gli ospiti: il suo interno è rustico e molto accogliente, ricco di quadri, murales e quelli che, insieme al cibo, costituiscono il fiore all’occhiello del posto: i vini!
La cantina dell’Osteria dispone infatti di più di 500 rinomate etichette, che privilegiano i produttori trentini ma hanno un occhio di riguardo anche nei confronti di tutte le altre regioni italiane (inclusa anche qualche proposta straniera).
Ma veniamo ora al cibo: lo chef Alessandro Manzana e i suoi collaboratori propongono ricercati (e assolutamente deliziosi) salumi e formaggi locali, paste fresche fatte in casa, pietanze di carne o pesce e dessert che si vorrebbe non finissero mai.
Le proposte del menù integrano anche pietanze settimanali, a seconda dei prodotti freschi reperibili e della stagionalità.

Un altro punto a favore di questa favolosa osteria è dato dalla gentilezza e cordialità dello staff, che ti fa sentire a casa e ti racconta i piatti e le caratteristiche dei vini di accompagnamento.
Come dessert ho avuto il piacere di assaggiare il Vino Santo locale (imbottigliato nel 2005) accompagnato dalla Sbrisolona; una vera prelibatezza, che non posso proprio non consigliare assolutamente anche a voi!
- Osteria Le Servite – Via Passirone 68, San Giorgio Arco. Tel: 0464 557411 Mail: info@leservite.com
Per smaltire tutte le calorie ingerite durante la vostra permanenza qui, vi consiglio assolutamente di vivere anche alcune di queste magiche esperienze nel Garda Trentino!
Cari lettori e care lettrici, spero tanto che questo articolo sia stato di vostro gradimento! Se avete piacere, e se le informazioni vi sono state utili, potete offrirmi un caffè o fare una piccola donazione cliccando sul bottone qui sotto. Servirà a coprire le spese di mantenimento di questo sito, e a darmi ancora più motivazione per continuare a scrivere e creare contenuti per voi.
Grazie di cuore!

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
16 commenti
Stefania · 20 Giugno 2021 alle 0:17
Un posto più delizioso dell’altro!!! Come resistere mi chiedo io 😋 prendo appunti per quando mi troverò da quelle parti!!
Valentina · 21 Giugno 2021 alle 16:18
Grazie mille! 🙂 Eheheh, in effetti sono posticini troppo buoni 🙂
firstepilprimopasso · 18 Giugno 2021 alle 21:48
Quanti posticini super tutti da segnare per un vero viaggio gastronomico a Riva del Garda e non solo. Solo le foto e i tuoi racconti mi hanno fatto venire l’acquolina. Grazie anche dei tanti suggerimenti, utilissimi!
Valentina · 22 Giugno 2021 alle 11:45
Grazie mille a te! In effetti, questi piatti sono super invitanti (e confermo che erano davvero buonissimi, eheheh!).
Silvia The Food Traveler · 18 Giugno 2021 alle 14:06
Non ho in programma un viaggio da quelle parti, ma mio fratello sta pensando di fare una settimana in Trentino e questi suggerimenti gli saranno molto utili. Ora però ho anche io la tentazione di ripensarci e organizzarmi almeno per una gita di un weekend. Bellissima l’osteria con vista sul vigneto!
Valentina · 22 Giugno 2021 alle 11:46
È stato meraviglioso pranzare lì, al cospetto del vigneto! Vedrai che tuo fratello si troverà benissimo, e quando riesci potresti fare anche tu una capatina in questi posti magici! Io me ne sono innamorata, il lago di Garda è bello ovunque ma il suo “lato” nord è superlativo!
Lisa Trevaligie Travelblog · 18 Giugno 2021 alle 10:45
Noi andiamo spesso sul Garda ma non ci siamo mai spinti fino a Riva. mi hai dato però ottimi motivi per farci un salto la prossima volta, perchè mi è venuta un’acquolina in bocca leggendo di questi ristoranti!!!
Valentina · 22 Giugno 2021 alle 11:47
Grazie mille!! Eheheh, in effetti sono piatti molto invitanti (e confermo anche che erano buonissimi!).
Margherita · 7 Giugno 2021 alle 11:50
Attenzione, questo post è davvero un attentato alla linea! Ahahaha, devo dire che mi hanno colpito tutti i ristoranti che hai citato e, visto che spesso capito da quelle parti per visitare qualche castello o meraviglioso lago, non mi lascerò sfuggire l’occasione di provare una delle tue proposte! Grazie dei suggerimenti!
Valentina · 14 Giugno 2021 alle 15:46
Ahahah in effetti hai ragione, è davvero un articolo assai calorico! 😀 Grazie mille, e se conosci anche tu altri posticini interessanti fammi sapere! Voglio assolutamente tornare anche io da queste parti!
Mimi · 5 Giugno 2021 alle 17:59
Ciao carissima!
Salvo le tue idee su Riva del Garda, perché ci sono stata da poco ma ci ritornerò presto!
Fra l’altro non mi sono ancora fermata in nessuo dei locali di cui hai parlato! Proverò sicuramente! Grazie mille.
Mimì
Valentina · 14 Giugno 2021 alle 15:49
Ciaooo Mimì! Grazie mille, mi fa un sacco piacere! Fammi sapere se ti troverai bene, e soprattutto se hai altri consigli golosi per queste zone! Voglio assolutissimamente tornarci anche io!
Mimì · 5 Giugno 2021 alle 15:30
Sono una buona forchetta anche io, e quindi cercherò di seguire le tue indicazioni!
A presto, mimg
Valentina · 22 Giugno 2021 alle 11:48
Grazie mille Mimì!! Allora siamo entrambe del club Buone Forchette! 🙂 La gastronomia di questi territori non ti deluderà, garantito!
Erminia · 4 Giugno 2021 alle 16:57
Quanto buon cibo!! Io vorrei tanto provare i canederli, per cui o mi cimento in cucina o parto per un viaggio in nord Italia! Non c’è dubbio, la seconda opzione e quella più plausibile!!
Valentina · 22 Giugno 2021 alle 11:49
Assolutamente sì, opterei per la seconda opzione! 😀 Così puoi abbinarci anche un meraviglioso viaggetto!