fbpx

Dopo l’articolo dedicato alle multiculturali pause golose in caffetterie e locali londinesi, mi sembrava doveroso fare almeno un accenno anche alle pause cibo vere e proprie.

Quelle più sostanziose delle pause caffè, quelle che hanno la forma di pranzi e cene soddisfacenti, le quali, come ben sapete, occupano sempre un posto di rilievo nei miei viaggi.

Vi ho già spiegato nel precedente articolo quanto non sia per niente facile decidere cosa e dove mangiare a Londra: una città così aperta al mondo e alle sue tante culture ospita necessariamente un’offerta gastronomica ricchissima ed eterogenea, ed è davvero un peccato non provare tutto.

valentina sotto un albero secolare a Londra
Io sotto un meraviglioso albero in Hyde Park, mentre mi interrogo su dove potrei fare la prossima pausa cibo

Ma, d’altronde, se siamo dei semplici viaggiatori di passaggio in quel di London non possiamo pretendere troppo; dobbiamo quindi utilizzare il poco tempo a disposizione nel modo più saggio e accorto.

DOVE MANGIARE A LONDRA: 4 POSTICINI DA PROVARE

Mi rendo conto che non è possibile spiegarvi cosa e dove mangiare a Londra in un unico post. Non ne basterebbero cento di articoli, in realtà, per riassumere le infinite opzioni mangerecce che offre la capitale inglese.

scoiattolo londinese che mangia
Cosa che gli scoiattoli residenti nei tanti parchi londinesi sanno bene

Così, con molta umiltà, mi limiterò in questa sede a proporvene quattro. Quattro locali da me testati durante la mia breve permanenza a Londra, quattro posticini che mi sono piaciuti e che ho selezionato con perizia dalla lista di locali in cui ho mangiato e bevuto.

Eccole qui, dunque, le mie quattro proposte gastronomiche londinesi!

• THE SHERLOCK HOLMES PUB

Situato nelle vicinanze di Trafalgar Square e della stazione ferroviaria di Charing Cross, questo locale dal vittoriano stile è uno dei tipici English Pub disseminati per Londra (come quello che vi illustrerò al terzo punto).

Tuttavia, al suo interno, The Sherlock Holmes Pub nasconde un segreto; per scoprirlo dobbiamo necessariamente salire al primo piano (cosa che faremmo in ogni caso poichè è lì che è ubicato il ristorante). Poco prima di entrare nella sala, che sotto Natale è splendidamente addobbata, c’è sulla destra il piccolo museo dedicato proprio a lui, Sherlock Holmes, il celebre detective nato dalla penna di Arthur Conan Doyle verso la fine del XIX secolo.

The Sherlock Holmes Pub si chiamava inizialmente Northumberland Arms, e rimase tale fino al 1957, anno in cui il proprietario entrò in possesso di oggetti e cimeli di una singolare mostra, recentemente smantellata: un’esibizione temporanea dedicata proprio al fittizio detective inglese, allestita in occasione del Festival of Britain del 1951 dalla Westminster Library.

La mostra venne dunque installata all’interno del locale, e qui si assestò in modo permanente. Il locale, in suo onore, cambiò il proprio nome in quello che vediamo oggi.

Prima o dopo il pranzo o la cena, i clienti possono vedere lo studio di Sherlock Holmes, che ricalca alla perfezione quello del 221b di Baker Street; esso è rappresentato proprio “as it appeared on a crisp day in the years following the great detective’s return to London in 1894.”

dove mangiare a londra: il museo di sherlock holmes all'interno dello sherlock holmes pub
Eccolo qui

Troviamo qui la famosa pipa di Holmes, il suo violino, libri e strumenti vari, l’incisione VR sul muro (che sta per Victoria Regina), fatta a colpi di pistola. E ancora, busti di gesso, tabacchiere, lenti d’ingrandimento, suppellettili, armi… Una rappresentazione davvero ben fatta e dettagliata.

Ho scoperto questo posticino mentre ero nel bel mezzo del tour di Harry Potter, e mi è piaciuto molto. Non mi resta che consigliarvelo, proprio come vi consiglio di mangiare i macaron cheese.

dove mangiare a londra: piatto di macaron cheese e garlic bread al pub sherlock holmes
Che sono questi, ricoperti di formaggio e cipolla caramellata, e serviti insieme a due fette di pane all’aglio
  • The Sherlock Holmes Pub – Northumberland Street 10, Charing Cross. Aperto dalla domenica al giovedì dalle ore 12 alle 23, il venerdì e il sabato dalle 12 a mezzanotte.

• THE CULPEPER

Se avete voglia di sentirvi dei veri e propri Londoners, e di integrarvi nella pulsante vita cittadina, è da The Culpeper che dovete andare.

Situato in zona Aldgate, in quello che in epoca vittoriana era un quartiere popolare (e che oggi è invece un’arteria pulsante della Londra commerciale), The Culpeper è un risto-pub che accoglie ogni pomeriggio i lavoratori della zona, pronti a rilassarsi con un aperitivo e quattro chiacchiere.

Il pub si trova sulla trafficata Commercial Street, a metà strada tra lo Spitalfields Market e il mercato etnico di Petticoat Lane. A differenza della maggior parte dei pub del quartiere (che sono tantissimi!), The Culpeper offre anche la possibilità di pernottare in una delle sue cinque stanze, ubicate al piano superiore.

Questa sua caratteristica è molto interessante, poichè si tratta di un’antica tradizione che molte grandi città hanno perso oramai. Un locale moderno e pulsante, con un cuore di vecchia e ospitale locanda secolare!

Il menù del pub offre una lista ristretta ma ottima di saporite pietanze, per gustarsi un buon apericena, accompagnato da un cocktail colorato.

  • The Culpeper – Commercial Street 40. Tel: 020 7247 5371 Mail: bookings@theculpeper.com. Aperto dal lunedì al giovedì dalle 11 a mezzanotte, il venerdì e il sabato dalle 11 alle 2, la domenica dalle 11 alle 23.

• APNI ROSOI

Il ristorante Apni Rosoi è stata una scoperta tanto bella quanto inaspettata (e forse, per questo, ancora più apprezzata dalla sottoscritta).

Segnalo subito che questo posticino non è nelle zone centrali di Londra, bensì a Ilford, uno degli undici metropolitan centres londinesi situato a nord est della città. Io e il fidanzato romagnolo abbiamo alloggiato lì, e se dovesse capitare anche a voi (tranquilli, è ben collegato al cuore di Londra dalla scarlatta Central Line), dovete assolutamente provarlo.

Apni Rosoi è infatti un ristorante indiano, specializzato nel proporre pietanze tipiche della terra del Punjab; è un posto piccolo e molto accogliente, caratterizzato da colori tiepidi, luci soffuse e un inebriante profumo di spezie.

I piatti, vegetariani e non, sono piccoli capolavori: vi consiglio caldamente di provare il pollo cucinato secondo il metodo Tandoori, i deliziosi antipasti, gli involtini e le Samosa.

dove mangiare a londra: gli involtini indiani e la salsa chutney di apni rosoi
I Vegetable Spring Rolls accompagnati dalla saporita e agrodolce salsa Chutney

Spettacolare, poi, anche il pollo al curry, servito in un trionfo succulento di pomodoro e spezie quali il cardamomo, la curcuma, lo zenzero, il coriandolo.

dove mangiare a londra: il pollo tandoori di apni rosoi, ristorante indiano
Al solo ricordo mi sale una fame atavica

Un ottimo modo local per concludere questo delizioso pasto è una fumante tazza di té. Assaggiate il Masala Chai Tea, e poi scrivetemi nei commenti cosa ne pensate (a me è piaciuto molto).

  • Apni Rosoi – Cranbrook Road 155, Ilford. Tel: 02086164622. Mail: food@apnirosoi.com. Aperto dal martedì al giovedì dalle 12 alle 22.30, il venerdì dalle 12 alle 23, il sabato dalle 11 alle 23, la domenica dalle 11 alle 22.

• PRINCESS LOUISE PUB

Tornando nuovamente nell’universo culturale propriamente British, c’è un altro pub che merita di essere vissuto: The Princess Louise, ubicato nel centralissimo quartiere di Holborn.

La caratteristica principale di questo locale, nonchè il suo fiore all’occhiello, è indubbiamente l’elegante stile vittoriano, perfetto in ogni suo dettaglio: pareti e mobili di legno scuro, sontuosi tavoli, antiche sedie, mosaici, quadri e accessori propri di un’altra epoca.

Aperto nel 1872, The Princess Louise Pub sorge nell’edificio che ha ospitato la Samuel Smith Brewery, il più antico birrificio di Tadcaster, nello Yorkshire, e conserva un’aurea antica e genuina.

Parecchio affollato all’orario di pranzo, è però un buon posto per dedicarsi al famoso Fish and Chips, o per provare un generoso hamburger con patatine, in perfetto stile British.

dove mangiare a londra: tipico piatto di fish and chips
Classico piatto di Fish and Chips con l’immancabile Tartare Sauce (ecco, questa non mi è piaciuta granchè)

Il tutto sentendosi degli aristocratici londinesi d’altri tempi.

  • Princess Louise Pub – High Holborn, 208. Tel: 020 7405 8816. Aperto dal lunedì al sabato dalle 12 alle 23, la domenica dalle 15 alle 21.

Hai già visto il video del mio viaggio londinese, dedicato al lato magico di questa meravigliosa città? Se non l’hai fatto non ti preoccupare, ti fornisco immediatamente l’occasione per rimediare mettendoti il video proprio qui sotto. Buona visione!


un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), il basilico, il caffè.


11 commenti

elena · 31 Gennaio 2020 alle 15:36

Gli articoli sul cibo…mettono sempre molta gola, diciamo così!!! Quanti bei consigli… Su due piedi, non saprei cosa scegliere, forse mi butterei sull’inglesissimo pub Sherlock Holmes!

rosy · 25 Gennaio 2020 alle 13:01

Intanto complimenti per le foto bellissime e poi ma che posti carini! Spero di tornare presto a Londra per immergermi in queste atmosfere d’altri tempi.

    Valentina · 28 Gennaio 2020 alle 11:45

    Grazie mille Rosy! Mi fa molto piacere che tu abbia apprezzato fotografie e consigli, ti auguro di tornare presto a Londra! 🙂

ViaggioinunaCoppia · 13 Gennaio 2020 alle 17:43

Saremo a Londra proprio a Febbraio, grazie per averci segnalato questi 4 posticini! Interessante il culpeper!!

    Valentina · 14 Gennaio 2020 alle 11:55

    Grazie mille! Che bello, quanto vi invidio! Avrete davvero l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda il cibo 🙂

Ilaria Fenato · 29 Dicembre 2019 alle 23:20

Nonostante le tante volte a Londra, della tua lista conosco solo il primo, il pub dedicato a Sherlock Holmes quindi la prossima volta bisogna rimediare! Ho già segnato nomi ed indirizzi 😀

    Valentina · 3 Gennaio 2020 alle 12:27

    Grazie mille Ilaria! Tornare a Londra è sempre un’eccellente idea 😉

Silvia - The Food Traveler · 29 Dicembre 2019 alle 11:32

Abbiamo gusti molto simili Valentina! Al pub di Sherlock Holmes sono stata la prima volta in assoluto a Londra quando avevo 17 anni e da allora non ci sono più tornata per cui devo rimediare. Al Princess Louise mi ha portata una ex collega e al Culpeper ho pranzato e ho anche dormito in una delle cinque stanze: è stata davvero una bella esperienza e infatti la prossima volta a Londra ho prenotato di nuovo una stanza in un pub lì vicino.
Mi manca all’appello solo l’indiano: segnato in lista!

    Valentina · 3 Gennaio 2020 alle 12:30

    Wow, stai per tornare a Londra?! Che invidia! Ripartirei subito anche io 🙂 Infatti siamo molto in linea con le nostre preferenze, da te ho preso spunto per le caffetterie e alcuni pub (tra cui proprio Culpeper) e mi sono piaciuti moltissimo! Il ristorantino indiano è un pochino fuori mano, ma se ti capita di passare per Ilford te lo consiglio fortemente 🙂

foodeviaggi · 29 Dicembre 2019 alle 10:10

Grazie per questi preziosi consigli – andiamo spesso a Londra e mi rendo conto che ci fossilizziamo spesso sui soliti locali che conosciamo! La prossima volta che mi troverò a commercial street, proverò il culpeper! 🙂

    Valentina · 3 Gennaio 2020 alle 12:31

    Grazie a voi! Anche io tendo spesso a fare così: se mi innamoro di un posto, sono tentata di tornare sempre lì 🙂

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: