Trascorrere qualche giorno in Tirolo e sperare di veder campeggiare sulla bilancia la stessa cifra che vi figurava la sera prima della partenza è pura utopia.
Fra canederli di ogni forma, fattura e grandezza, spatzle spaziali (scusate il gioco di parole, non ho resistito!), tranci di speck, tranci di succulenta carne, strudel e krapfen capaci di farti ascendere direttamente in Paradiso, fragranti patate, irresistibili selezioni di burri alle erbe, cotolette giganti…
Come si fa a resistere?
Anche se la mia permanenza in quel di Innsbruck e dintorni è stata breve, posso vantarmi di aver ampiamente assaggiato tutte queste (e altre) prelibatezze, e di aver indossato con orgoglio i rotolini adiposi depositatesi sui miei fianchi.

Lo so che non vedete l’ora, fatte queste premesse, di pormi la fatidica domanda riguardante il dove mangiare a Innsbruck.
E chi sono io per impedirvelo?
DOVE MANGIARE A INNSBRUCK: 4+2 POSTICINI TIPICI
Ed eccola dunque qui la mia breve ma densa lista dedicata ai luoghi idonei in cui saziare la propria fame nella Capitale delle Alpi.
In essa ho raccolto e brevemente censito quattro locali mangerecci veri e propri e due bonus (un’enoteca e un forno/pasticceria), in cui vale comunque la pena fare una capatina e assaggiare/degustare ciò che essi propongono.
Sottolineo, come sempre, che si tratta di posticini in cui si mangia tipico, quindi se cercate cucina internazionale, McDonald’s, sushi e quant’altro vi consiglio di abbandonare la lettura.
In caso contrario, non indugiamo oltre e sveliamo questi mangerecci arcani!
• WIRTSHAUS SCHÖNECK
Apriamo le danze con un locale favoloso in cui sperimentare la ricca e succulenta Cucina tirolese con la C maiuscola: Wirtshaus Schöneck.
Ad attrarvi ci penserà, in un primo momento, la location: un’antica casa munita di giardino e dehors, nella quale si cela una taverna intima e calda, distribuita su diverse stanze.
La bellezza di questo posticino, che tra l’altro si trova in una splendida posizione appartata vicino al Castello di Büchsenhausen, viene non solo eguagliata ma anche superata dalla bontà del cibo (rigorosamente tipico): qui ho mangiato uno dei piatti (anche se dovrei dire padella) di spatzle tirolesi più buoni di sempre.

Come potete notare dallo scatto qui sopra, le porzioni sono belle abbondanti, per cui vi consiglio di ordinare solo un piatto alla volta.

Vietatissimo essere a Innsbruck e non venire a cena qui!
- Wirtshaus Schöneck – Weiherburggasse 6, 6020 Innsbruck.
• GASTHAUS HÖTTINGER SCHIESSTAND
Raggiungere questo posticino vi richiederà una piccola scarpinata, ma fidatevi: ne vale assolutamente la pena!
La Gasthaus Höttinger Schießstand si colloca nel quartiere di Hötting. Essendo alle prime pendici della Nordkette, quest’area si snoda sulla sponda dell’Inn opposta a quella del centro, ed è praticamente tutta in pendenza (ecco perché richiede un po’ di fiato e fatica).
Potrete aiutarvi con gli autobus, ma vi consiglio comunque una camminata, per calarvi al meglio nell’atmosfera locale; qui inizierete seriamente a respirare aria di montagna, incapperete in diversi masi e fattorie e, dulcis in fundo, apprezzerete un panorama strepitoso sulla città.
A celebrare degnamente tutto questo ci penserà la locanda in questione, pronta ad accogliervi in una calda e tradizionale atmosfera tirolese. L’ambiente interno, in legno, vi farà dimenticare di essere in città, dandovi la tangibile sensazione di trovarvi in un bel rifugio alpino.
Anche se avete molta fame, ordinate un piatto alla volta: le porzioni sono molto abbondanti! Vi fornisco subito la prova.

Piatti tradizionali, gusti schietti ma sinceri, ottimo rapporto quantità-qualità, posto frequentato soprattutto dai locals: what else? Se ci capitate in estate potrete accomodarvi nella terrazza all’aperto, che dev’essere un vero spettacolo.
- Gasthaus Höttinger Schießstand – Schwabeneckweg 7, 6020 Innsbruck.
• MARKTHALLE – IL MERCATO COPERTO DI INNSBRUCK
Una capatina al Markthalle, il mercato coperto di Innsbruck, è pressoché d’obbligo, e questo colorito spazio merita assolutamente di essere inserito in questa lista intitolata Dove mangiare a Innsbruck.
Al suo interno troviamo tanti stand, banchetti e bancarelle, pronti a deliziarci con ogni ghiottoneria possibile: deliziosi salumi e carni locali, canederli come se piovesse, fragrante pane appena sformato, bretzel divini, formaggi, specialità regionali e non, pesce fresco, dolci, vini, spezie… .
Insomma, qui imperano lo street food e le esperienze eno-gastronomiche più snelle (ma non per questo meno golose) rispetto ai classici pub e ristoranti.
Inoltre, nelle mattinate settimanali, troverete il mercato contadino del Tirolo, e ogni venerdì e sabato dalle 8:00 alle 12:00 potrete gustare la tradizionale colazione del contadino.
Che dite, vi ho convinti?
- Markthalle Innsbruck – Herzog-Siegmund-Ufer 1-3. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 18.30, e il sabato dalle 7.00 alle 13.00.
• DIE WILDERIN
Ubicato nel cuore storico della città, Die Wilderin è una vera chicca, da non lasciarsi sfuggire durante la vostra permanenza a Innsbruck.
L’ambiente richiama più le atmosfere di un pub o di un jazz club che quelle di un ristorante vero e proprio: tavoli e mobili in legno scuro, soppalco, possibilità di mangiare seduti sugli sgabelli all’ampio bancone (o sul pianoforte presente in loco, come è capitato a me e al fidanzato romagnolo).
Tuttavia, l’eccellenza del cibo vi fornirà la tangibile prova di essere in un locale rinomato.
Il menù qui contempla una scelta non ampia di piatti, che vi verranno prontamente raccontati dall’attento personale di sala (anche perché il menù è solo in tedesco). I fiori all’occhiello del ristorante sono la genuinità e la freschezza dei prodotti (a basso impatto ambientale) e la carne, proposta in diverse opzioni e preparata con una maestria che in pochissimi altri posti ho trovato.


Un posticino davvero particolare, con pochi piatti ma deliziosi. Conto un po’ sopra la media ma comunque equiparato alla qualità.
- Die Wilderin – Seilergasse 5, 6020 Innsbruck.
• WEINHAUS TYROL
Ubicata sotto il caratteristico portico della Herzog-Friedrich-Strasse, a pochi passi dalla Torre Civica e dal Tettuccio d’Oro, c’è un’invitante enoteca nella quale vi consiglio caldamente di entrare.
Weinhaus Tyrol è il suo nome, profetico di ciò che troverete nel perfetto mix di antico e moderno dei suoi accoglienti spazi: un’ampia offerta di vini e liquori, selezionati tra le migliori cantine dell’Austria, dell’Italia e di altri paesi esteri.

Spumanti, vini rossi, bianchi e rosé, varie tipologie di prosecco, ma anche grappe e liquori di vario genere: dovrete solo accomodarvi e farvi indirizzare dal personale di sala sul prodotto giusto per voi, da degustare in un’atmosfera rilassata.
- Weinhaus Tyrol – Herzog-Friedrich-Strasse 32/1, 6020 Innsbruck.
• DER BÄCKER RUETZ
Der Backer Ruetz non è un ristorante, ma lo includo comunque in questo gastronomico elenco perché merita una tappa.
Si tratta di un piccolo ma molto invitante forno/pasticceria, che seduce gli ignari passanti della Herzog-Friedrich-Strasse. Io, come prevedibile, ho ceduto a tale richiamo, e mi sono ritrovata a divorare un ottimo krapfen stracolmo di marmellata.

Ci sono anche ottimi dolci e vari prodotti da forno (dolci e salati): potete acquistare ciò che più vi aggrada da portar via, oppure accomodarvi nei quattro posti disponibili presso le vetrate del negozietto (sono proprio quattro in tutto).
Sarete l’invidia di tutti i passanti!
- Der Backer Ruetz – Herzog-Friedrich-Strasse 36, 6020 Innsbruck.
P.S Se siete interessati ad una gita nella bella, bellissima Innsbruck, vi consiglio di leggere il mio articolo dedicato a cosa fare e cosa vedere a Innsbruck in estate!

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
2 commenti
Lisa Tyler · 3 Aprile 2023 alle 17:06
I like the efforts you have put in this, regards for all the great content.
Valentina · 19 Aprile 2023 alle 16:34
Thank you very much!