fbpx

Ero già stata qualche volta a Chianciano Terme, in quella porzione sud-orientale di Toscana a cavallo tra la brulla Valdichiana senese e la poetica Val d’Orcia.

Andavo a trovare la nonna, in villeggiatura presso uno dei tantissimi hotel che popolano la parte bassa del paese, intorno ai celebri parchi e stabilimenti termali.

Anche se ero piccola, e nonostante Chianciano non è mai stata nota per essere una località giovanile, ho sempre avvertito una profonda sensazione di bellezza e benessere quando ero lì, non so se data dalla schietta premura degli abitanti (e dal loro splendido accento), dall’ottimo cibo che si mangia praticamente ovunque, dalla meraviglia delle colline circostanti, dalla vita che sembra qui scorrere più rilassata rispetto ad altrove.

dove mangiare a chianciano terme: veduta sulla Valdichiana
Bucolica veduta da Chianciano Terme sulla Valdichiana senese

Probabilmente era la combo di tutti questi elementi a farmi sentire bene e in pace con il mondo; e la cosa bella è che questo senso di benessere mi ha accolto e invaso anche la settimana scorsa quando, all’alba dei miei trent’anni, ho fatto tappa a Chianciano durante un piccolo tour tra Val d’Orcia e Valdichiana.

Una sensazione di benessere oggi avvolta, tuttavia, da una patina vintage di malinconica decadenza in cui, se ti fermi un attimo per le strade non più così affollate, puoi sentire ancora gli echi della pulsante e spensierata vita che riempiva gli hotel, le piazze, i gran cafè di un tempo.

la torre dell'orologio nel cuore del centro storico di chianciano terme
La bella Torre dell’Orologio (qui immortalata insieme a un fidanzato romagnolo fotografo), resiste però allo scorrere del tempo

Nonostante ciò, Chianciano Terme rimane ancora oggi un luogo di tutto rispetto, e in questo articolo voglio proprio sostenere questa tesi… prendendovi per la gola!

DOVE MANGIARE A CHIANCIANO TERME: 3 POSTICINI INTERESSANTI

Chianciano fegato sano!, recita un famoso detto che allude alle proprietà benefiche delle acque termali che sgorgano intorno a questo paese toscano.

Chiedete ai vostri nonni: sicuramente annuiranno con reverenza o, addirittura, vi racconteranno che proprio loro stessi si sono sottoposti ai trattamenti di cura e prevenzione presso uno dei tanti stabilimenti in zona.

E anche se, al giorno d’oggi, questa cultura delle cure termali si è un po’ persa per strada, vi assicuro che un bel trattamento per il fegato potrebbe essere molto utile durante un viaggio da queste parti.

Perchè? Beh, perché qui si mangia e si beve tanto e divinamente, ed è impossibile non cedere all’avvenenza dei salumi, dei formaggi, delle carni locali, dei piatti di pasta più buoni di sempre, dei dolci e, last but not least, del vino.

Eccoci dunque (dopo un preambolo lunghissimo, scusatemi) al cuore del presente articolo: cosa e, soprattutto, dove mangiare a Chianciano Terme. Vi appunto qui di seguito i tre locali che mi hanno regalato ottime emozioni eno-gastronomiche, sperando che possano fare altrettanto con voi.

Iniziamo!

• BAR PASTICCERIA CENTRO STORICO

Ubicato a pochi passi dalla Torre dell’Orologio (vedi foto precedente), nel cuore di Chianciano vecchia, c’è questo piccolo bar/pasticceria che da tantissimi anni dona ai suoi clienti una delle migliori colazioni di sempre.

dove mangiare a chianciano terme: torta di crema e fragole in pasticceria
Qui c’è la mia, composta da questa torta di crema chantilly, fragole e felicità

Locale storico del paese, il Bar Pasticceria Centro Storico produce ogni giorni pasticcini, pizzette, biscotti ma, soprattutto, torte deliziose; tra di esse impera la famosa torta di Chianciano, dolce che non potete proprio permettervi di non assaggiare. Si tratta di uno scrigno di pasta frolla ripieno di pan di spagna, imbevuto nell’amaro di Chianciano, e di crema pasticcera.

Ecco le istruzioni per vivere al meglio la magia di questo posticino: arrivate qui di buon mattino, entrate e perdetevi nella contemplazione di tutte le delizie zuccherose che riempiono la vetrina. Scegliete (con grande difficoltà) ciò che più vi aggrada e prendete posto in uno dei due tavoli sul terrazzino panoramico; così, mentre degusterete il vostro caffè (o cappuccino, o tè, o quello che volete, insomma), i vostri occhi si riempiranno della suggestiva bellezza delle colline circostanti.

Se la colazione non vi basta, sappiate che il Bar Pasticceria Centro Storico funge, inoltre, da ristorante, proponendovi piatti tipici della tradizione locale molto interessanti.

Il rapporto qualità/prezzo è davvero eccellente!

  • Bar Pasticceria Centro Storico – via A. Casini 22, Chianciano Terme (SI). Aperto tutti i giorni dalle 6.15 alle 20 (il lunedì dalle 6.15 alle 10). Tel: 0578 31444

• BRADI TOSCANI – FOOD AND WINE

Proprio di fronte al Bar Pasticceria Centro Storico, c’è il secondo posticino di questa lista dedicata a dove mangiare a Chianciano Terme, ovvero Bradi Toscani.

Food & Wine, recita il suo payoff andando proprio al nocciolo della questione: Bradi Toscani è, infatti, uno speciale connubio tra enoteca, macelleria, bottega e bistrot, in cui la costante che lega il tutto è la qualità dei prodotti.

Vini locali e birre artigianali, deliziosi salumi e carni prodotte a chilometro zero, olio extravergine di oliva, miele, ogni tipo di delizia locale accuratamente selezionata dalle migliori aziende della zona…

Insomma, da Bradi Toscani non ci si sbaglia, e si portano a casa esperienze eno-gastronomiche di livello.

dove mangiare a chianciano terme: panino al salume toscano
Anche un semplice panino al salame toscano è un colossale capolavoro di gusto
  • Bradi Toscani – Food and Wine – via Casini 15/19, Chianciano Terme (SI). Aperto da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 15 e dalle 16.30 alle 23; il sabato e la domenica orario continuato (chiuso il martedì). Tel: +39 0578 30177 Mail: info@braditoscani.it

• RISTOPIZZA TRIBECA

Un po’ pizzeria, un po’ pub e un po’ ristorante, Tribeca è in grado di accontentare i gusti e le esigenze più disparati: dalla pizza alla carne, passando per invitanti primi piatti e risotti, qui non si esce con la fame.

Il mio consiglio è, ovviamente, quello di prediligere le specialità locali, dando il via alle danze con, per esempio, un bell’antipasto di Pecorino di Pienza alla piastra con miele, noci e aceto balsamico, e un calice di rosso di Montepulciano.

dove mangiare a chianciano terme: pecorino di pienza alla piastra con miele e noci
Voilà!

Per proseguire, poi, con un fumante piatto di pici all’aglione (wow!) e una tagliata al rosmarino al sangue.

dove mangiare a chianciano terme: pici all'aglione del ristorante pizzeria tribeca
Ridatemi questa delizia!

Anche in questo caso, c’è sempre attenzione alla qualità e alla freschezza degli ingredienti.

  • Ristopizza Tribeca – Viale della Libertà 411, Chianciano Terme (SI). Aperto dal martedì alla domenica dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 3. Tel: 0578 61183 Mail: info@tribecaristopizza.com

Venite a trovarmi su Instagram! Sul mio profilo troverete una sezione delle Stories in evidenza dedicata a Chianciano Terme e al mio tour tra Valdichiana e Val d’Orcia!


un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


9 commenti

Lisoladielisa · 16 Luglio 2021 alle 18:38

uno dei ricordi più vivi di quando vivevo in Toscana sono sicuramente le serate con gli amici in qualche trattoria alla buona, con il calice di vino sempre pieno e tante delizie. In Italia si mangia bene ovunque ma la cucina toscana è tra le mie preferite!

Michela A. · 15 Novembre 2020 alle 20:51

Non sono mai stata a Chianciano Terme, ma adoro la Toscana, per cui cercherò di rimediare non appena si potrà riprendere a viaggiare. Quel connubio tra enoteca, macelleria, bottega e bistrot mi ispira moltissimo!

Ilenia · 23 Ottobre 2020 alle 16:23

In Toscana quando si parla di cibo e vino si casca sempre bene; hanno così tante specialità gastronomiche che veramente anche un panino con il salame è un’esperienza imperdibile, ancor di più se accompagnato da un buon bicchiere di vino

24hourstrotter · 3 Ottobre 2020 alle 17:16

Adoro la cucina toscana! Questi posti che hai inserito nell’articolo sembrano uno più invitante dell’altro. Il pecorino di Pienza con noci e aceto balsamico deve essere una delizia, lo proverò!

    Valentina · 7 Ottobre 2020 alle 11:52

    Grazie mille 🙂 Ho mangiato davvero divinamente nel mio piccolo on the road! E sì, confermo che quel pecorino era davvero sublime!

Lisa Trevaligie Travelblog · 19 Settembre 2020 alle 16:29

Quanto mi piace leggere articoli dedicati al cibo in viaggio! E che bella selezione la tua. Sono stata in queste zone di passaggio, ma credo che ci tornerò per passare qualche week end, tra relax e gastronomia locale.

    Valentina · 7 Ottobre 2020 alle 12:18

    Grazie mille Lisa! Per me il cibo ha sempre una parte fondamentale nei viaggi, adoro provare le pietanze tipiche! E la Toscana è maestra nel proporre eccellenze gastronomiche di superba qualità!

Franca · 28 Agosto 2020 alle 9:25

Ciao Valentina!!😃
Che bello ricevere nuovamente i tuoi articoli!
I migliori… come sempre!👍
Un saluto affettuoso Franca

    Valentina · 11 Settembre 2020 alle 18:42

    Ciaoo Franca! Felicissima di risentirti, è sempre bello leggere i tuoi commenti! Grazie di cuore, un abbraccio!!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: