fbpx

Vi ho già detto che mi sono innamorata follemente di Bratislava?

Mi sa di sì, e probabilmente vi ho pure sfiniti!

Ho già ampiamente parlato delle sue particolarissime statue, fiori all’occhiello della capitale slovacca, nonchè di tre posticini meravigliosi per pause caffè e merende golose.

Vi ho anche portato con me in alcuni dei magic moments che hanno caratterizzato il mio viaggio di inizio anno, e vi ho fatto scoprire il misterioso castello di Devín. Insomma, ormai sapete già molte cose di questa città dell’Europa centrale, e siete quasi pronti per partire ed andare ad esplorare siffatto angolino di mondo.

Tuttavia, manca ancora un aspetto di fondamentale importanza, da conoscere e abbracciare assolutamente: il cibo locale.

salsicce appese al museo del castello di bratislava
Cosa si mangia a Bratislava? E dove andare?

Quando sono partita per Bratislava non sapevo bene che cosa aspettarmi in fatto di gastronomia locale. Confesso di aver avuto un po’ paura all’inizio, ma mi sono ricreduta in fretta: ho mangiato davvero bene! Ho scoperto specialità slovacche che ancora non conoscevo, e sono stata in ristoranti assai particolari.

DOVE MANGIARE A BRATISLAVA: 4 LOCALI

Dopo questo preambolo, passiamo ai fatti: prendete carta e penna e segnatevi questi quattro consigli gastronomici per capire come e dove mangiare a Bratislava!

1. PULITZER

Sono partita assai prevenuta con questo ristorante. Era convenzionato con l’hotel in cui ho alloggiato e, solitamente, diffido molto di questo tipo di proposte; ho sempre paura che il trappolone turistico si nasconda dietro l’angolo. Tuttavia, il suo bigliettino da visita mi ispirava parecchio e così, dopo qualche ricerca sul web, mi sono decisa a dargli una possibilità.

Ed eccolo qui, al primo posto di questo articolo, nei panni del mio ristorante preferito di Bratislava! Quello in cui sono tornata di nuovo l’ultima sera, per concedermi un’ultima cena coi fiocchi, quello che chiamavo per prenotare, anche se non ce ne era bisogno, perchè la delusione di non trovare posto sarebbe stata troppo grande.

Pulitzer offre un’atmosfera intima, calda e romantica. Ospita una ventina di tavolini, tante piante, diverse lavagne recanti le proposte culinarie del giorno e luci morbide, soffuse.

Qui si mangiano dei deliziosi bryndzové halušky, il piatto nazionale slovacco per eccellenza. Si tratta di piccoli gnocchi di patate conditi con una salsa di bryndza, tipico formaggio locale di pecora, e con cubetti di pancetta fritta.

dove mangiare a bratislava: gnocchetti di patate di pulitzer
Eccoli qui

Vi consiglio di provare anche le varie zuppe, tutte estremamente deliziose. Se avete voglia di carne, ordinate invece il Pulitzer Roast Beef Burger, con carne di manzo, formaggio Roquefort, maionese, prezzemolo e pomodoro. Posso affermare, con la mano sul cuore, che questo è stato, in assoluto, l’hamburger più buono che io abbia mai mangiato in tutta la mia vita!

Ci sono due cose importantissime da fare per godersi appieno l’esperienza in questo locale: andarci presto, perchè poco prima delle 22 la cucina chiude, e riservare uno dei tavolini sul piano rialzato, di fianco alla vetrina del locale.

valentina al tavolino rialzato del pulitzer
Io che vi mostro dove e come

Cenare lì, con vista sulla chiesetta Kostol Štefanae sulla strada Kapucínska solcata dal silenzioso tram, magari mentre scende qualche fiocco di neve, è un’assoluta meraviglia che fa tanto bene all’anima

  • Pulitzer – Župné námestie 7, Tel: +421 948 116 316

2. ZYLINDER

Affacciato sulla suggestiva Hviezdoslavovo námestie, questo locale celebra la tradizione degli eleganti e rinomati cafè cittadini della fine del XIX secolo.

A quei tempi, Bratislava rispondeva al nome di Pressburg, e l’influsso della tradizione austro-ungarica era ancora molto presente in tutti gli aspetti della vita cittadina.

Da Zylinder, sia occhi che palato verranno ampiamente soddisfatti. Una sontuosa ma sobria eleganza è presente nei divani ai righe, nei lampadari di cristallo, nelle fotografie in bianco e nero appese ai muri, nelle antiche credenze in legno. Il resto della magia lo fanno le proposte del menù, che concede spazio ai piatti tipici della tradizione slovacca, ma con una marcata influenza della cucina austriaca.

Io ho mangiato una deliziosa zuppa di ceci e lenticchie, con salsiccia piccante, panna acida ed erba cipollina, seguita dai celebri pierogies, ovvero ravioli ripieni di patate e formaggio serviti con una saporita salsa di bryndza.

dove mangiare a bratislava: pierogies di zylinder, ravioli ripieni di patate e formaggio con bryndza
Impossibile resistere a cotanta meraviglia

Un rapporto qualità-prezzo davvero eccellente!

  • Zylinder – Hviezdoslavovo námestie 19, Tel: +421 903 123 134

3. ZELENÝ RODRIGÈZ

Situato alle pendici del hrad, il castello di Bratislava, questo ristorante è asciutto, essenziale, con pochi fronzoli ma molto intimo e confortevole. Il luogo ideale per ritemprarsi dopo una giornata a zonzo per la città, per chiacchierare in pace e sorseggiare un calice di vino slovacco (ecco, sull’aspetto enologico mi dispiace ma l’Italia vince alla grande!), mentre si attendono le pietanze.

Anche qui si possono gustare le varie prelibatezze della cucina slovacca, dai bryndzové halušky ai pierogies passando per lo spezzatino di carne e le varie zuppe. Deliziose anche le sue palacinka, ovvero le crepes dolci; io ho provato quella con fragole, crema e panna.. Una delizia zuccherosa da leccarsi i baffi!

4. SLOVAK PUB

Lasciamo ora le atmosfere intime e raffinate e tuffiamoci in un ambiente decisamente più giovanile e informale. Lo Slovak Pub deve, obbligatoriamente e senza dubbio, figurare sulla vostra lista intitolata dove mangiare a Bratislava.

dove mangiare a Bratislava: lo Slovak Pub
L’ingresso dello Slovak Pub

Il locale è suddiviso in diverse aree, ognuna delle quali ripercorre i momenti salienti della storia e della cultura slovacca.

Troviamo la Štúrovská izba, un ambiente dedicato al gruppo di intellettuali che, nel XIX secolo, collaborarono per definire e codificare l’ortografia della lingua slovacca.

La Pribinovi rytieri invece (in inglese Pribina’s Knights Room), ci riporta indietro nel tempo dei guerrieri Slavi; la sua particolarità principale è la presenza di un tavolo in legno a forma di croce con dodici posti, in cui vi potrete pomposamente sedere proprio come facevano gli antichi cavalieri.

Poi c’è l’area Koliba (la capanna del pastore), che era in origine l’antica casa della famiglia Pavelica, contadini provenienti dalla regione settentrionale di Liptov.

E infine abbiamo la Jánošíkovská izba, dedicata alla leggenda del bandito slovacco che rubava ai ricchi per donare ai poveri (il Robin Hood della Slovacchia, insomma), e la Básnická izba, pittoresca stanza dei poeti, i cui muri recano frammenti di varie opere letterarie.

albero di natale e luci soffuse allo slovak pub di bratislava
Natale allo Slovak Pub

Se tutto questo non bastasse, sappiate che il fiore all’occhiello del locale è la preparazione dei piatti tradizionali utilizzando gli ingredienti genuini di una bio-farm di proprietà dei gestori del pub, situata a circa 25 km da Bratislava. Assolutamente imperdibile la zuppa d’aglio servita nel pane, e il piatto slovacco, in cui potrete assaggiare le principali specialità di questa terra.

  • Slovak Pub – Obchodná 62, Tel: +421 252 926 367

Ecco qui la mia piccola ma sostanziosa lista di ristoranti in cui assaporare appieno delizie, sapori e cibi tipici di Bratislava. Li conoscevate già? Fatemi sapere nei commenti!


Date una sbirciatina anche a queste interessanti attività da vivere nella bella capitale slovacca! Ce n’è per tutti i gusti, gastronomici e non!

un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

 Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), il basilico, il caffè.


18 commenti

ilgustoinviaggio · 6 Aprile 2018 alle 17:32

Chiunque sento una volta tornato da Bratislava vuole tornarci immediatamente perchè follemente innamorato, poi se si mangia così bene capisco il perché!!

    Valentina · 9 Aprile 2018 alle 18:47

    Confermo in pieno queste affermazioni! Io ci tornerei subitissimo se potessi. Che città favolosa!

Dani · 2 Aprile 2018 alle 11:54

Mi hai fatto venire fame… e anche voglia di partire!

Raf · 1 Aprile 2018 alle 17:33

Da ignorante della cultura e della cucina di Bratislava, devo dire che mi hai incuriosito. Se decidessi di visitare la città, proverei senza dubbio tutti questi posti!

Giovy Malfiori · 18 Marzo 2018 alle 17:10

Sto puntando Bratislava da un po’ e confido di poterla vedere quest’estate. Mi segno tutto perché la gastronomia sarà una parte fondamentale del mio viaggio.

Italobackpackers · 18 Febbraio 2018 alle 23:02

Per quest’anno o nei piani un bel tour tra Slovacchia Austria e Ungheria. Mi segno assolutamente gli indirizzi che hai suggerito nel mio taccuino da viaggio perché, proprio come te, anche io adoro mangiare local in viaggio <3

ingirovagandomum · 18 Febbraio 2018 alle 15:27

Non sono mai stata a Bratislava ma questa citta’ mi sta conquistando attraverso i tuoi racconti ed e’ entrata a tutti gli effetti nella lista delle mie prossime mete.

Alessia · 17 Febbraio 2018 alle 20:33

Perfetto! Prendo nota per quando riuscirò ad andare Bratislava!

sowmyasofia · 17 Febbraio 2018 alle 17:55

C’è che cosi mi viene voglia di partire domani. Dovevamo andare a Bratislava due anni fa, ma eravamo stanchi al rientro da Cracovia e abbiamo preferito rimandare. Leggendo qui mi mangio (in tanti sensi) le mani. La prossima volta seguo l’istinto. Senza se e senza ma.

toochiclauratravellifestyle · 17 Febbraio 2018 alle 12:01

Ma che bei posticini hai scovato 😊

drunkintravel · 17 Febbraio 2018 alle 11:27

Ti dirò che il Pulitzer è quello che mi ispira di più. Sarà per come ne hai parlato. Mi salvo questo post per il mio prossimo viaggio a Bratislava (chissà quando?)

Chiara Falsaperla · 16 Febbraio 2018 alle 22:55

Ottimo. Se mai dovessi andare a Bratislava saprò di suicidio a chi chiedere informazioni!

lizbiella · 16 Febbraio 2018 alle 17:05

Volevo proprio fare una giornata a Bratislava! Grazie dei preziosi consigli!

Cassandra - Viaggiando A Testa Alta · 16 Febbraio 2018 alle 15:59

Ho visto giusto questa mattina un video su Bratislava! Nel caso dovessi organizzarci un viaggetto, terrò a mente i tuoi consigli! Grazie!

oltreleparole · 16 Febbraio 2018 alle 12:37

I pierogies sono gustosissimi! Tutte proposte fantastiche che devo segnarmi. Mi piace sempre tantissimo provare piatti tipici in ristorantini caratteristici! 🙂

ioviaggiocosi · 16 Febbraio 2018 alle 11:07

Ho già l’acquolina in bocca!
Saremo a Bratislava quest’estate..
Mi segno questi posticini per poterli provare una volta là 🙂

Konsuelo J. Gennari · 16 Febbraio 2018 alle 11:04

Mi salvo questo articolo, è una delle mete che vorrei toccare in Primavera, sono curiosa di assaggiare i pierogies

Giulia · 15 Febbraio 2018 alle 21:26

Quanto buon cibo, sembra tutto molto gustoso!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: