Un anno fa esatto, in questi giorni, la mia vita stava entrando in un’intensa fase di importanti cambiamenti.
Ero in procinto di laurearmi e stavo per trasferirmi all’estero, a Barcellona.
Ho affrontato momenti difficili, ho pianto istericamente e dal nervoso, sono uscita ammaccata ma vittoriosa da situazioni particolarmente complesse. Ma ho anche riso tanto, ho scoperto nuovi pezzetti di mondo e conosciuto bellissime persone.
Lasciando ora da parte moralismi e discorsi da nonna sulla vita, un anno fa esatto, senza praticamente neanche togliermi la corona d’alloro dalla testa, sono salita sull’aereo per il capoluogo della Catalunya. Sbam!
Nuova vita, nuovi ritmi, nuova cultura.
Tutto si muoveva molto velocemente, senza neanche darmi il tempo di metabolizzare. In questo vortice di nuovi paesaggi, nuovi mezzi di trasporto, nuovo lavoro, nuovi amici, una sola cosa è rimasta invariata: la mia fame!
Chi mi conosce sa che per me il cibo è una questione molto importante, soprattutto nei viaggi. Come ho scritto anche nel mio precedente post su Barcellona, una delle prime cose che ho fatto da expat è stata la ricerca di posticini golosi per colazioni e merende. Un modo come un altro per supplire alla mancanza di casa.
Una volta accumulato un po’ di zucchero, sono poi passata ad esaminare ristoranti e tapas bar, per deliziare il mio palato con le migliori specialità catalane e fare bella figura per quando sarebbero venuti a trovarmi amici, fidanzato e genitori.
Insomma, ho scoperto posticini davvero particolari e deliziosi, in cui provare tantissimi piatti originali e gustosi.
E ora, anche per voi, il dove mangiare a Barcellona non sarà più un problema!
DOVE MANGIARE A BARCELLONA: SEI RISTORANTI DELIZIOSI CHE RAPIRANNO CUORI E PALATI
In questa top 6 ce n’è per tutti i gusti, e per tutti i portafogli.
Passiamo infatti da tapas bar a ristoranti Michelin, da locali di design a taverne in cui si può tranquillamente mangiare con le mani. L’unico comune denominatore: la buona tavola, la cultura del cibo, la bellezza e la particolarità dell’ambiente.
Listos? Vamonos!
1. SERGI DE MEIÀ
Parto in pompa magna, presentandovi subito uno tra i ristoranti top di Barcellona, una punta d’eccellenza della cucina catalana di alta qualità. In questo ambiente di un’eleganza semplice ma al tempo stesso raffinata e luminosa, potrete sperimentare la magia di un’esperienza in un vero e proprio tempio del gusto.
Il suo motto, “cuina desacomplexadament catalana i100% de proximitat“, ci dà già un’idea della filosofia propria dello chef nonchè proprietario del ristorante, ovvero Sergi de Meià in persona.
Tradizione, semplicità, amore per la propria terra sono gli ingredienti principali che Sergi utilizza nella creazione dei piatti, in una costante ricerca del prodotto perfetto. Le materie prime della sua cucina provengono infatti da fornitori selezionati che producono le migliori eccellenze stagionali catalane, ad un massimo di 100 km da Barcellona.
Il menù varia a ritmo del susseguirsi delle stagioni, ma ogni pietanza proposta sarà capace di ammaliarvi e lasciarvi senza fiato.
Ricordatevi che Sergi de Meià è annoverato nella selezione di ristoranti della Guida Michelin (di conseguenza, fate i vostri conti sul prezzo).
- Sergi de Meià – Carrer Aribau 106. Tel: +34 931 25 57 10. Fermata della metro più vicina: Provença (L6, L7) e Hospital Clínic (L5)
2. SUCULENT
Seguendo le orme del gusto più sublime, la prossima fermata del nostro itinerario gastronomico è in una location alquanto particolare: la poetica e misteriosa Rambla del Raval.
Proprio nei pressi del mitico Gato Botero, c’è Suculent. E sì, il nome stesso di questo ristorante barcellonese dice tutto.
Ubicato in quella che era un’antica bottega del Raval, il design interno vuole preservare l’atmosfera intima e informale dei tempi in cui il locale era frequentato da “personajes del lumpen y canallas de todo tipo” (alias furfanti e banditi di ogni categoria). Il tutto però in chiave elegante e ricercata.

Da Suculent, ogni piatto è un piccolo capolavoro. La tradizione culinaria catalana viene reinterpretata secondo idee e tecniche innovative, con un occhio di riguardo soprattutto a zuppe, brodetti, piatti caldi.
La parola Suculent deriva infatti da sucar lent, mojar el plato hasta no dejar ni una gota. In parole povere e italiane, fare la scarpetta.

Foto credits: Suculent, pagina Facebook
Anche qui i prezzi non sono economici, ma commisurati all’eccellenza dei piatti proposti. Unica piccola nota negativa: alcune porzioni sono esageratamente sorprendenti ma, ahimè, esageratamente piccole!
- Suculent – Rambla del Raval 43. Tel: +34 934 43 65 79. Fermata della metro più vicina: Liceu (L3) e Drassanes (L3)
3. SENYOR PARELLADA
Se non siete granché disposti a mettere mano al portafoglio, all’imperioso quesito dove mangiare a Barcellona dovete darvi questa risposta: Senyor Parellada.
Senyor Parellada è un posto dall’atmosfera assolutamente meravigliosa. Si trova nel Born, barrio pieno di vita e fermento culturale, a due passi dalla Catedral, dalla chiesa di Santa María del Mar e dal Museo Picasso.
Impossibile non innamorarsene già da fuori, mentre si osservano i balconcini del palazzo ornati da bellissime lampade. E quando entriamo nel locale, ci verrà voglia di non andarcene mai più.
L’intima eleganza e lo stile classico coloniale fanno sì che qui il tempo ci riporti indietro all’epoca in cui Senyor Parellada era una casa de viajeros (pensione per viaggiatori), che offriva pasti, alloggio e prenotazione di vaporetti per il molo dove erano ormeggiate le navi per raggiungere le Americhe.

Nelle bellissime stanze del ristorante, si respira proprio questa atmosfera ottocentesca di pietanze prelibate e discorsi di viaggio.
Da non perdere le deliziose specialità catalane quali i canelones e i macarrones a la Barcelonesa, le croquetas formidables, e la deliziosa (e abbondante) paella Parellada!
Rapporto qualità – prezzo assolutamente eccellente!
- Senyor Parellada – Carrer Argenteria 37. Tel: +34 93 310 50 94. Fermata della metro più vicina: Jaume I (L4)
4. MARINA BAY BY MONCHOS
A due passi dal mare, proprio sotto il Peix Daurat del Port Olímpic, c’è un ristorante in cui gustare eccellenti paella e pietanze di pesce. In un clima altamente marittimo, in cui la distesa di azzurro fuori dalle finestre entra e si fonde nell’arredamento, nel profumo di sale e crostacei, nel colore dei muri e delle sedie.
Vi consiglio di prenotare un tavolo al secondo piano, nell’ampia stanza con tavoli in legno e sedie colorate, lampade, conchiglie, reti da pesca, divanetti. E di andarci prima del calar del sole, per vedere il mare e il cielo tingersi di viola e arancione.

Non perdetevi il buffet di dolci e la deliziosa crema catalana!
- Marina Bay by Moncho’s – Calle de la Marina 19-21. Tel: +34 93 221 15 14. Fermata della metro più vicina: Ciutadela/Vila Olímpica (L4)
5. EL NACIONAL
Non si può stare a Barcellona senza recarsi almeno una volta a El Nacional!
Oltre ad andarci a mangiare, vale la pena anche solo entrarci ogni tanto, semplicemente a curiosare e ad esclamare ogni volta: “Wow, che meraviglia!”.
Più che un semplice ristorante, El Nacional è un concetto, uno spazio creativo, un’idea geniale che intreccia alla perfezione tradizione e modernità. Sorge in quello che è stato un luogo emblematico e importante per l’evoluzione industriale di Barcellona, che dal 1890 ha ospitato un albergo, un cafè-teatro, una fabbrica di tintura, una concessionaria di automobili, un garage.
È molto difficile descrivere a parole ciò che ospita oggi. Un ambiente enorme e bellissimo, illuminato da ampie vetrate, lampadari di cristallo, pilastri di metallo, piante di ogni tipo. Il design di ogni singolo angolo è un capolavoro, non si finisce mai di scoprire dettagli di assoluta bellezza.
L’area è suddivisa in varie zone gastronomiche differenti: possiamo darci alla carne presso la Brasería, fare incetta di omega 3 pescioloso alla Llotja, provare ogni tipo di tapas possibile alla Tapería, fare una pausa rilassante a base di bocadillos e cocas alla Paradeta.
E ancora, fare aperitivo o sorseggiare un cocktail alla maniera spagnola presso una delle quattro barras: c’è quella specializzata in vini e salumi, quella che ci offre la nostra birra preferita, quella più esclusiva a base di champagne e frutti di mare, e l’elegantissima coctelería.
El Nacional è un’esperienza di vita, da fare. Punto.
E non dimenticate di andare a curiosare anche i bagni.. Pure quelli sono una pura opera d’arte!
- El Nacional – Passeig de Gràcia 24 bis. Tel: +34 93 518 50 53. Fermata della metro più vicina: Passeig de Gràcia (L2, L3, L4)
6. LES QUINZE NITS
Ubicato nella meravigliosa cornice di Plaza Real, questo è il posto che fa per voi se volete gustarvi una cena catalana, romantica e intima, ma al tempo stesso economica. Senza rinunciare alla qualità.
Certo, non si può paragonare a Sergi de Meià o a Suculent, ma è comunque un ottimo posticino. Lo dimostra anche la fila che c’è sempre per entrare (ma non disperate, generalmente scorre in fretta).
Da Les Quinze Nits potrete degustare ottime patatas bravas con chistorra (che è un insaccato tipico spagnolo), una buona paella mixta (con pesce e carne) accompagnata da eccellente sangría, e da una crema catalana da leccarsi i baffi.
- Les Quinze Nits – Plaça Reial 6. Tel: +34 933 173 075. Fermata della metro più vicina: Liceu (L3)
Che ne dite di queste mie proposte? Avete anche voi i vostri “dove mangiare a Barcellona” del cuore? Io ne avrei altri cento da descrivere, ma ho voluto selezionare qui i miei preferiti in assoluto.
E se avete ancora fame, vi consiglio anche i tapas bar imperdibili della nostra Barna!
Adeu!
P.S. Avete mai visto Barcellona dall’alto? 🙂
Per altri spunti di viaggio imperdibili per scoprire e innamorarsi follemente della capitale catalana, date un’occhiatina anche a queste proposte!

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), il basilico, il caffè.
47 commenti
Anna Di · 7 Settembre 2018 alle 10:40
Hai fatto un elenco direi perfetto, non sparei proprio cosa scegliere. Ma dalla mia esperienza di Barcellona, molto più breve della tua, ho capito che Barcellona come in tutta la Spagna si mangia divinamente, anche nei ristorantini più piccoli e anonimi. Hai però ragione, almeno una volta un salto anche solo per vederne la bellezza bisogna farlo El Nacional ma anche al Parellada! Ora mi sconnetto e vado a mangiare, mi hai fatto venire un grandissimo appetito 🙂
sylviezainoinspalla · 16 Giugno 2018 alle 11:14
Mi segno tutto perché ho intenzione di andare a Barcellona molto presto, grazie per i consigli 😍✌🏻
Valentina · 21 Giugno 2018 alle 14:21
Grazie mille a te Sylviè, per leggermi! 🙂 Se ti servono consigli, chiedimi pure!
stampingtheworld · 27 Aprile 2018 alle 14:53
barcellona è stato il mio primo viaggio all’estero. avevo 18 anni e… non ricordo praticamente nulla! appena riesco a tornarci mi segno i tuoi indirizzi
valentinaregazzi · 3 Aprile 2018 alle 11:03
Che fame mi hai fatto venire, resisterò fino all’ora di pranzo? In questo momento vorrei essere a Barcellona nella taperia di El Nacional, sembra bellissima e buonissima!
sheila atrendyexperience · 3 Aprile 2018 alle 10:00
Mi segno questi locali tra due gg parti in crociera destinazione Barcellona!
Rocio Novarino · 1 Aprile 2018 alle 23:17
Cavolo mi hai davvero ispirato moltissimo! El Nacional, il mio preferito in assoluto e che sicuramente visiterò non appena andrò a Barcellona!! GRAZIE grazie grazie!
ingirovagandomum · 1 Aprile 2018 alle 11:59
Non sqp vo che vivessi a Barcellona, sicuramente è una città ch offre molto da tutti i punti di vista. Mi piacerebbe tornare anche con il mio bambino e quindi corro a leggere il,post sulle pause golose e aspetto quello sui tapas bar.
Erica · 31 Marzo 2018 alle 13:46
Tutti locali super carini e dai piatti molto gustosi! Quando siamo stati a Barcellona quattro anni fa abbiamo scelto dei locali piccolissimi, infrattati in delle vie minuscole e pieni di studenti e gente del posto. L’igiene magari non era il massimo ma il gusto eccellente!
Stefania Molia · 31 Marzo 2018 alle 12:05
Wow! Quanti posti interessanti! In effetti a Barcellona si mangia benissimo!
Elisa · 30 Marzo 2018 alle 22:40
Ma che locali carini!!! Adoro la cucina spagnola e me li segno perchè a Barcellona ci voglio tornare presto!!!!
Valeria · 30 Marzo 2018 alle 18:37
Che meraviglia di piatti e di locali! Ti sei trattata bene, brava! Me li segno tutti!
Mikey · 29 Marzo 2018 alle 18:29
Ho mangiato le foto con gli occhi…….che fame…e poi, a Barcellona si mangia da dio!!!!
Giulia M. · 29 Marzo 2018 alle 14:55
Sono contenta che per te sia stata una gran bella esperienza, e questi localini sembrano davvero invitanti! Apprezzo anche i tanti stili di arredamento e “atmosfera” diversi ^^
Alessia · 28 Marzo 2018 alle 22:30
Devo ricordarmi di questo articolo la prossima volta che torneró a barcellona… una cittá che amo profondamente!
Hang Around The World · 28 Marzo 2018 alle 19:34
Siamo tornati da Barcellona da poco e non abbiamo mangiato nei ristoranti da te proposti. Abbiamo salvato il post per quando ritorneremo lì 🙂
Mademoiselle Champagne · 28 Marzo 2018 alle 6:59
Sempre brava Valentina! Dal momento che nei miei viaggi, trasferte, spostamenti di ogni genere la parte enoico/culinaria è sempre rilevante ho apprezzato molto l’articolo e i tuoi suggerimenti, ci stavo giusto pensando a qualche giorno a Barcellona quindi arrivano al momento giusto……
raffigarofalo · 27 Marzo 2018 alle 22:52
Ho in programma di fare a breve un week end a Barcellona. I ristoranti che hai segnalato non li conoscevo. Sarà interessante scoprirli insieme al tuo post. Grazie
adrialetravel · 27 Marzo 2018 alle 21:49
Sono stata a Barcellona un pò di tempo fa e ho provato les quinze nits…è esattamente come lo hai descritto tu.
Ottimo articolo 😉
Marina ilgustoinviaggio · 27 Marzo 2018 alle 21:10
Tutti posticini da segnarsi e provare quanto prima! Meravigliosi! Grazie!!!!
Silvia-Flavorsuitcase · 27 Marzo 2018 alle 20:13
Un tour culinario davvero speciale 😍 che bello, terrò a questi locali in considerazione nel mio prossimo viaggio a Barcellona.
Nicoletta C. · 27 Marzo 2018 alle 18:06
Perfetto allora continuo a seguirti, così forse mi sarà più facile decidere!! grazie!!
Mariacarla · 27 Marzo 2018 alle 16:59
Che bei posti ! Me li sono segnata perché a Pasqua sarò a Barcellona ….ti saprò dire quale ho scelto
Valentina · 27 Marzo 2018 alle 18:02
Grande! Mi raccomando, fammi sapere! Sono curiosa 🙂
Nicoletta C. · 27 Marzo 2018 alle 15:23
Cavoli stavo giusto inserendo Bacellona nel mio progetto #unacittàalgiorno (http://www.viaggiatoripercaso.com/category/unacittaalgiorno/) in cui visitiamo una città europea da mattina a sera… Avremo pochissimo tempo, secondo te riusciamo ad infilare uno di questi ristorantini nel programma? Mi piacerebbe molto!
Valentina · 27 Marzo 2018 alle 18:04
Che bel progetto! Beh, direi proprio di sì! Visto che state così poco in città vi consiglierei una cena da Senyor Parellada, secondo me è il migliore se guardiamo al rapporto qualità-prezzo. Però anche una capatina da El Nacional ci starebbe.. In alternativa, se volete spendere poco e mangiare più rustico, andata a La Bombeta sulla Barceloneta! è il mio tapas bar preferito, a breve infatti gli dedicherò un post 🙂
Sofia · 27 Marzo 2018 alle 15:11
A me viene fame così però. Non vale. Ogni volta che decido di fare la brava compaiono questi post pieno di posticini carini.
Valentina · 27 Marzo 2018 alle 18:06
Sono colpevole, lo so! 🙂 Io ci provo a lasciar perdere il cibo e il mangiare, ma purtroppo non ci riesco e ogni tot tempo sento la necessità di scriverci su (oltre che di testare tutte le varie prelibatezze). Un disastro!
iltuopostonelmondo · 26 Marzo 2018 alle 10:29
Ma cosa sono questi locali!!! Non saprei davvero scegliere, sono cosi belli *-* sono stata 3 volte a Barcellona, chissà che non ce ne scappi una quarta ahahah
Valentina · 26 Marzo 2018 alle 17:49
Grazie mille 🙂 Barcellona nasconde davvero tantissimi tesori del gusto! Vale sempre la pena tornarci 😉
Paola · 24 Marzo 2018 alle 0:09
Approvo tutte le tue scelte 😉 Nella mia esperienza mangiare male a Barcellona è impossibile, gli spagnoli sono veramente fantastici in cucina!
Valentina · 27 Marzo 2018 alle 18:23
Seppure si tratta di una cucina fatta di ingredienti molto semplici, i catalani riescono a creare capolavori del gusto! Barcellona è piena di posticini favolosi! Purtroppo però ci sono anche tanti bei trappoloni per turisti, in cui ti rifilano schifezze a prezzi esorbitanti!
Sandra · 23 Marzo 2018 alle 15:58
questo post capita proprio a fagiolo perchè a giugno andrò a Barcellona e avevo proprio bisogno di qualche suggerimento. grazie!
Francesca · 23 Marzo 2018 alle 12:32
Il marina bay by monchos è bellino da morire!!! Me lo segno…
Vagabondele · 19 Marzo 2018 alle 20:09
Come mettere in crisi una buona forchetta!! Tempo permettendo li proverei tutti, ancge se… Confesso che sono terribilmente curiosa di leggere i suggerimenti per i tapas bar!!
Valentina · 22 Marzo 2018 alle 18:53
Grazie mille!! 🙂 ahahah non volevo metterti in crisi 🙂 ma purtroppo sono posticini molto golosi! Tra poco ti svelerò anche i tapas bar, promesso!!
prossimafermatagiappone · 19 Marzo 2018 alle 16:56
I ristoranti che hai segnalato sono uno più bello e particolare dell’alto. Prendo nota di tutto se dovessi tornare a Barcellona. Non saprei nemmeno da dove cominciare ahah
Dani · 19 Marzo 2018 alle 11:26
Mi sembrano uno più goloso dell’altro! Mi hai fatto venire fame!!!
Silvia · 19 Marzo 2018 alle 9:37
Bella, anche io vivo a Barcellona da 9 anni e sinceramente alcuni di quei ristoranti ancora non li conosco.. mi hai dato delle idee!! Capisco I tuoi turbamenti e, non per fare la nonna anch’io, con il passare del tempo te ne verranno altri..sull’idea o no di tornare..per ora goditi questa bellissima citta, e magari ci vediamo!!
Sofia · 19 Marzo 2018 alle 6:41
Che bei locali. Li segno tutti. Non si sa mai.
Daniela - The DAZ box · 18 Marzo 2018 alle 20:37
Guarda me li appunto tutti. Vado a Barcellona con una certa frequenza quindi per la prossima volta so già dove andare (magari non in tutti e sei, comincerei forse da Suculent!)
Raf · 18 Marzo 2018 alle 17:39
Che ristoranti interessanti! Le foto dei piatti fanno venire l’acquolina in bocca, ma la cosa che mi ha stupito di più è proprio lo stile di questi luoghi. Ottimi consigli, già segnati per il prossimo giro in terra catalana!
Giulia · 18 Marzo 2018 alle 15:42
Sicuramente l’ultimo mi ispira tantissimo, fa molto trattoria rustica 😀 non sono mai stata a Barcellona, prenderò nota di questi posti per un eventuale viaggio 🙂
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta · 17 Marzo 2018 alle 10:45
Ottimi ristoranti! La prossima volta a Barcellona mi prometto di provarne almeno uno!
Alessia · 16 Marzo 2018 alle 21:14
Ma tu sei a Barcellona e io lo scopro solo ora?!?! Ti leggo da mesi e non l’avevo ancora capito! Que tonta! Beh.. Sono a Barcellona anche io, da un anno e mezzo… Avendo un bimbo piccolo non andiamo tanto all’avanscoperta di localini e ristoranti, ma sulle pizzerie siamo ferratissimi!
robisceri · 16 Marzo 2018 alle 19:43
Sono uno più bello dell’altro! Complimenti, perché non è scontato riuscire a raggruppare tanti bei posti in un post (scusa il gioco di parole)! Bella vita a Barcellona, eh? Dovessi tornare, farò riferimento a te 😉
Federica · 16 Marzo 2018 alle 17:29
Wow.. sono tutti posticini stupendi!
Vorremmo tornare a Barcellona a breve..
Me li segno tutti! Vorrei provarli 🙂