L’Alpe di Siusi è un luogo magico
Su questo non ci piove.
Il suo mare di rigogliosi prati ospita un’immensa varietà di fiori selvatici. La sua trama di sentieri conduce il viandante verso alcuni tra i più bei balconi naturali sulle Dolomiti. Il vento frizzante che soffia giù dalle vette rocciose si insinua tra i suoi abeti e i pini mughi, portando con sé storie e leggende, profumi e miti.
L’Alpe di Siusi è un incanto ipnotizzante di cui io, da amante sfegatata della montagna quale sono, sono rimasta inerme vittima. Già il solo fatto di guardarla sulla mappa fa venire voglia di preparare in tutta fretta zaino e scarponcini e imboccare l’A22 in direzione Brennero.
Si tratta infatti di un bellissimo alpeggio, che non è un sprazzo erboso ad alta quota qualunque, bensì il più vasto altopiano d’Europa, con i suoi 57 km² di superficie. E, come se non bastasse, tale alpe si trova in una delle zone più suggestive di quella meravigliosa regione che è il Trentino-Alto Adige.
A nord, il Mont de Sëuc (nome ladino della nostra Alpe di Siusi) tocca la Val Gardena, a nord-est ammira estasiato gli inconfondibili profili del Gruppo del Sassolungo, a sud-est è delimitato dall’imponente parallelepipedo dolomitico dello Sciliar.
Un territorio, insomma, denso di luoghi bellissimi, ricco di suggestioni, di paesaggi, di attività da fare. Di mondi naturali tutti da scoprire.
ALPE DI SIUSI, UN RACCONTO PER IMMAGINI
Potrei scrivere altri dati sull’Alpe di Siusi; dirvi, per esempio, che la sua altitudine va dai 1.680 ai 2.350 metri, che è meravigliosa in ogni stagione, che si può comodamente raggiungere da Castelrotto, Siusi, Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio, Ortisei.
Tuttavia, raccontandovela in questo modo, ho l’impressione di non trasmettere nulla, di limitarmi solo a una descrizione asettica e senz’anima che si può tranquillamente trovare su Wikipedia. Chi – cosa – come – dove – quando.
Ciò che vorrei farvi arrivare, invece, sono le emozioni, le farfalle allo stomaco, le sensazioni che il trovarsi in questo angolo di mondo provoca nel viaggiatore.
Il profumo dell’erba e del pino mugo, i piccoli masi di legno, i cavalli al pascolo, le ruminanti mucche.
La conformazione del Sassopiatto, con la sua croce in vetta (che ho conquistato un paio di anni fa), il profilo rassicurante dello Sciliar, che riempie i miei occhi fin da quando ero bambina, l’attesa di una golosa merenda tirolese (che sia un piatto fumante di Kaiserschmarren o il gelato con i mirtilli caldi poco importa).
Gli infiniti percorsi che si possono intraprendere, con il paesaggio che muta di continuo, rivelando sempre profili inconsueti e bellissimi… .
Per raccontarvi tutto questo ho deciso di affidarmi alle immagini, ad un tipo diverso di scrittura: quella con la luce. Ho ripescato dai miei archivi digitali l’album intitolato Val Gardena e Alpe di Siusi 2015, ho rivissuto quei momenti con tanta nostalgia, come sempre mi accade quando penso alle mie montagne, e ho selezionato dodici fotografie.
Dodici scatti che, a mio modesto parere, racchiudono l’essenza di questo luogo, o almeno ci provano.
Ora smetto di battere sulla tastiera, mi faccio un caffè e lascio che siano le immagini e i colori a parlare.
Buona visione!
E buona Alpe di Siusi ♥
75 commenti
Martina · 3 Maggio 2019 alle 11:07
Complimenti per le foto, sono bellissime! Io ho da sempre amato la montagna in versione invernale e ora, piano piano, mi sto appassionando anche a quella estiva. Il senso di libertà che si prova qui, sperduti tra manti verdi non ha eguali! Poi va beh, le Dolomiti sono insuperabili in quanto bellezza 🙂
VALERIA CASTIELLO · 24 Febbraio 2019 alle 15:35
Anche io amo la montagna e questo posto sembra pazzesco! Quest’estate andrò sulle Dolomiti per fare un trekking con i lama, e direi che una tappa qui è d’obbligo!
Deborah · 25 Gennaio 2019 alle 12:57
Queste foto sono stupende. Ok sono di parte perché amo la montagna però…trasmettono emozioni.
La mia preferita è quella con la mucca! Vien voglia di coccolarla!!!
laura · 30 Novembre 2018 alle 16:53
Onestamente vorrei essere quella meravigliosa muccona accoccolata sul prato…addirittura anche con la testa appoggiata…mai viste in quella posizione….comunque è vero, certi posti non si possono descrivere solo a parole…l’Alpe di Siusi è pura magia e con le tue foto la trasmetti perfettamente!
PS quelle due coppette…panna cotta e frutti di bosco???
Valentina · 3 Dicembre 2018 alle 16:55
Quasi! Yogurt bianco, con sopra i frutti di bosco 🙂 Erano deliziose! Grazie mille davvero Laura, mi hai fatto un bellissimo complimento, e ne sono lusingata <3 Ahahah le mucche a volte si mettono in posizioni buffissime!!
Federica · 29 Settembre 2018 alle 9:48
Bellissime immagini che ho voluto guardare nella speranza di cambiare idea sull’Alpe di Siusi 😓
Pensa che io sono rimasta traumatizzata dopo una settimana bianca trascorsa qui da bambina. Abbiamo sciato tantissimo, troppo, e io lo detestavo perché ero talmente piccola e “leggera” che gli impianti da sci mi facevano letteralmente volare per aria! Insomma lo ricordo come un incubo e non sono mai più tornata.
Chissà che i tuoi occhi non mi spingano a cambiare idea… ti saprò dire!
marina lo blundo · 31 Agosto 2018 alle 17:40
Beh, c’è tutto nelle tue foto: c’è il paesaggio, i cieli immensi, le mucche e gli animali, la buona tavola… Ci sono tutti gli ottimi motivi per decidere di andare in Val di Siusi!
Alessandra Cortese · 24 Agosto 2018 alle 11:04
Io adoro la montagna… Siamo da poco tornati da una settimana in Val Pusteria. Le tue foto mi hanno trasmesso tanta bellezza, ma anche tanta nostalgia!!
Valentina · 29 Agosto 2018 alle 19:45
La Val Pusteria <3 Che meraviglia, ci sono stata l'anno scorso in questo periodo! E le ho dedicato due articoli 🙂 Grazie mille Alessandra! 🙂
ViaggiPossibili · 20 Agosto 2018 alle 12:31
Meraviglia pura <3 mi segno l'Alpe di Siusi come possibile meta per un trekking a ottobre 🙂
ingirovagandomum · 17 Agosto 2018 alle 23:20
Condividiamo la passione per la montagna e per la fotografia, che sa descrivere ed emozionare piu’ di mille parole. L’Alpe di Siusi e’ entrata nella mia wish list 🙂
Valentina · 19 Agosto 2018 alle 22:15
Hai proprio ragione, condividiamo due passioni stupende, e mi fa davvero tanto piacere! 🙂
Ale Carini · 17 Agosto 2018 alle 16:39
Già la foto di copertina mi aveva convinto a leggere l’articolo!!! Che bella zona .. davvero ricca di spunti fotografici stupendi per esperti per amanti di quest’arte come me! Grazie, lo aggiungo alla lista dei luoghi da visitare!
Valentina · 19 Agosto 2018 alle 22:17
Grazie mille Ale, mi fa davvero piacere averti dato qualche piccola ispirazione! Sono sicura che ti piacerà molto! 🙂
Ale Carini · 19 Agosto 2018 alle 23:02
🙂 assolutamente si!
Stefania Ciocconi · 17 Agosto 2018 alle 15:54
Bellissime 🙂 Trasmettono tante emozioni e l’ultima con la mucca adagiata sull’erba è strepitosa. Amando la montagna non posso che segnarmi questi posti per future escursioni se riesco a convincere il mio fidanzato che preferisce andare nei posti di mare.
Valentina · 19 Agosto 2018 alle 22:19
Grazie mille Stefania! Eheheh ti capisco sai? Anche io all’inizio ho dovuto lottare un po’ col mio ragazzo per convincerlo a venire con me sui monti! Diceva la stessa cosa del tuo, preferiva il mare.. Ma poi l’ho convinto, e ha capito cosa si stava perdendo e ora è il primo a voler andare in montagna (sempre però se andiamo anche al mare eh!). Coraggio, sono sicura che riuscirai anche tu a persuaderlo! 😉
Ingrid Mestrinaro · 12 Agosto 2018 alle 22:31
Valentina. le immagini e le tue parole per le mie Dolomiti mi hanno emozionato! Grazie
Valentina · 13 Agosto 2018 alle 12:20
Ma grazie mille Ingrid, mi fai arrossire! 🙂
lizbiella · 12 Agosto 2018 alle 22:14
Mi hai decisamente convinta e fatta provare le “farfalle nello stomaco”! Penso proprio che mi spingerò fino a questi luoghi i primi di settembre, quando mi troverò in vacanza in queste zone.
Grazie per le foto, sono davvero bellissime.
Valentina · 13 Agosto 2018 alle 12:21
Grazie a te per essere passata di qua! Sono proprio felice di averti ispirato! 🙂 E mi raccomando, vacci assolutamente quando ti troverai da quelle parti!
Manuela · 6 Agosto 2018 alle 10:58
Favolosi questi posti,quasi magici e altamente instagrammabili …infatti hai fatto foto meravigliose da innamorarsi di questi luoghi a primo sguardo,complimenti!
Valentina · 6 Agosto 2018 alle 16:55
Grazie mille Manuela! Felicissima che ti sia piaciuto il post 🙂
sabrina barbante · 4 Agosto 2018 alle 20:24
la carta vincente di questo posto bellissimo dal punto di vista fotografico è, a mio avviso, il contrasto forte delle tonalità di colori! Quante instagrammate mi farei lì 🙂
Valentina · 6 Agosto 2018 alle 16:56
Eh sì, all’Alpe di Siusi è impossibile non consumare la batteria a suon di scatti!
cheza90 · 4 Agosto 2018 alle 7:42
Quando ero piccola mia nonna (metà veneta e trentina) mi diceva sempre una filastrocca che ora non ricordo bene ma che finiva tipo: andiamo tutti in alpe Siusi. Tante volte che me la decantata, che quando avevo 8 anni ed eravamo in visita ai parenti mi feci portare per la prima volta in Val Gardenia e sull’Alpe di Siusi. Poi sono tornata l’ultima volta quando avevo 16 anni. Ora manco da circa 12 anni! Mi hai fatto venire voglia di tornarci.
Valentina · 6 Agosto 2018 alle 16:57
Che bello, grazie mille per aver condiviso questo tuo ricordo! <3 Mi piacerebbe molto conoscere la filastrocca, chissà che carina!
Maggie (@AnyColourULike1) · 3 Agosto 2018 alle 21:54
abito vicino al mare e ogni tanto mi viene voglia di montagna. non sono mai stata in questi posti, dalle foto trasmettono una gran pace
Valentina · 6 Agosto 2018 alle 16:58
Grazie Maggie!!
In Cucina con Mamma Agnese · 3 Agosto 2018 alle 21:13
Adoro scrivere e di conseguenza leggere, ma ancora di più amo fotografare le emozioni ed altrettanto leggerle le emozioni!! Belle belle foto….. sai che mi hai fatto venire una idea?? Graie mille
Valentina · 6 Agosto 2018 alle 16:59
Sono proprio contenta di averti dato ispirazione! Che bello!! Grazie mille a te 🙂
monicabruni · 3 Agosto 2018 alle 19:39
Quando vado in montagna vado sempre in Val d’Aosta dove abbiamo una casa ma alla fine la casa è sempre limitante perché non si scoprono posti nuovi. È già da un po’ che ne parlo con mio marito e l’anno prossimo voglio fare almeno una settimana sulle Dolomiti. Le tue foto mi hanno convinta ancora di più.
Valentina · 6 Agosto 2018 alle 17:00
Grazie mille Monica! Purtroppo il possedere una casa limita un po’ nelle scelte di viaggio.. Anche io ci avevo pensato su tempo fa, ma poi ho abbandonato l’idea. Voglio vedere più posti possibili 🙂
Mademoiselle Champagne · 3 Agosto 2018 alle 12:43
Sono zone meravigliose e, per chi non le conosce, il tuo articolo ha saputo trasmetterne tutta la magia che si respira in quel meraviglioso angolo di paradiso.
Valentina · 6 Agosto 2018 alle 17:02
Grazie mille davvero sabrina, un bellissimo complimento di cui sono davvero onorata!! 🙂
Francesca | Chicks and Trips · 3 Agosto 2018 alle 11:07
Ci sono stata tre anni fa e, sebbene l’altitudine mi provochi mal di testa, ho avuto grandi emozioni. Tutto, tutto sembra più pulito, lassù. É una sensazione strana, ma mi sembra di essere sempre “pulita” (non mi viene un altro termine) quando vado in montagna XD
Valentina · 6 Agosto 2018 alle 17:05
Sai che anche io ho la tua stessa sensazione, ogni volta che ritorno tra i miei amati monti?? Tutto sembra più limpido e chiaro, colorato e profumato… E quando torno giù, anche io stessa sono diversa!
Zucchero Farina in viaggio · 3 Agosto 2018 alle 11:07
Questa zona del Trentino è meravigliosa, l’ho visitata sia in estate che inverno
Valentina · 6 Agosto 2018 alle 17:06
Un angolo di assoluto incanto! Ecco, a me manca d’inverno invece. Bisogna che corro ai ripari 🙂
Veronica · 3 Agosto 2018 alle 4:05
Attraverso le foto mi sembra di vivere la magia e il relax di questi luoghi con la loro natura verde e rigogliosa.
Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:17
Grazie mille Veronica! Sono felice di averti fatto provare un po’ del magico relax dell’Alpe di Siusi (anche se solo virtuale)!
sariblogger · 2 Agosto 2018 alle 22:23
Io preferisco il mare visto che soffro parecchio l’altezza ma è comunque un posto meraviglioso! Bellissime le tue foto, complimenti.
Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:17
Grazie mille Sari!!
Raffi · 2 Agosto 2018 alle 16:38
Le tue foto sono un racconto bellissimo di questo luogo. Adoro la mucca.
Ti seguo anche su instagram. 🙂
Valentina · 2 Agosto 2018 alle 17:52
Grazie mille Raffi! Mi fanno tantissimo piacere le tue parole! Anche io sono una tua seguace! 🙂
drinkfromlife Sara Chandana · 2 Agosto 2018 alle 12:21
Leggendo è arrivato il profumo dell’erba… per un attimo mi sono sentita sotto quel cielo blu. Bellissime foto e racconto coinvolgente.
Valentina · 2 Agosto 2018 alle 17:54
Grazie mille Sara!! Che belle parole <3 Se poi ti è arrivato il profumo dell'erba e la sensazione di essere sotto il cielo tirolese vuol dire che ho proprio fatto centro!! 🙂
mondodonna726367036 · 1 Agosto 2018 alle 21:45
Belle le alpi ma stupende lw tue foto..io non sono capace a fare delle foto del genere ma tu sei riuscita a catturare la bellezza di questi luoghi
Valentina · 2 Agosto 2018 alle 17:54
Che carina, grazie mille davvero! La mia è una passione, che cerco di coltivare il più possibile nel tempo libero!
Francesca Maria Matteucci · 1 Agosto 2018 alle 21:07
Sto leggendo il tuo articolo perchè sono rimasta colpita dalle foto .. davvero molto belle complimenti .. come vorrei essere li adesso!! Invece mi trovo nelle morse dell’afa romana del mese di agosto =(
Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:18
Grazie mille davvero Francesca!! Come ti capisco, anche io sono ancora prigionera del caldo afoso emiliano-romagnolo! Ma tra 5 giorni sarò in Alto-Adige, quindi stringo i denti!!
Hang Around The World · 31 Luglio 2018 alle 22:22
Non so se avevo bisogno di dieci motivi ma già dalla prima foto hai conquistato la mia attenzione! Quanto vorrei essere lì in questo momento, al fresco e con tanta aria pulita 🙂 – Paolo
Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:19
Grazie mille Paolo, che bel complimento! Se tutto va bene, tra cinque giorni sarò in mezzo alle montagne! 🙂
labioepoque · 31 Luglio 2018 alle 12:04
La fotografia spesso vale più di 1000 parole…bellissimi scatti!
Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:20
Hai proprio ragione, la fotografia arriva dove le parole mai potrebbero! Grazie mille! 🙂
Cristiana Franzini · 30 Luglio 2018 alle 23:44
Beh non c’ è che dire, le tue immagini dicono molto più di mille parole! Ho visto che compare anche il Sasso Piatto, sbaglio o fa parte del Pordoi?
Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:21
Grazie mille davvero Cristina!! Che belle parole <3 Il Sassopiatto fa parte del gruppo del Sassolungo, ma non escludo che ci sia anche un suo omonimo nel gruppo del Sella!
sheila · 30 Luglio 2018 alle 20:39
posso dire con orgoglio e nostalgia che conosco L’alpe di siusi e l’ho fatta coi miei genitori quando ero ragazzina!
Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:22
Chissà che bei ricordi che hai! Anche io ci andai la prima volta con i miei genitori, da piccolina! Meraviglia! 🙂
Crackita · 30 Luglio 2018 alle 19:19
Come Sara prediligo il mare, o le città perché viaggio sola e la montagna mi intimidisce ma ci si arrende davanti a queste foto. Ho salvato tre i preferiti il tuo blog… chi sa…
Grazie
Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:23
Grazie mille davvero Sara, non sai quanto mi fa piacere essere nella tua lista di preferiti! Anche io sto seguendo il tuo blog, e mi piace tantissimo leggere le avventure di Crackita! 😀
Sara · 30 Luglio 2018 alle 14:37
Che posti meravigliosi! Devo ammettere che sono sempre stata più attratta dal mare che dalla montagna, ma il tuo racconto e le tue foto mi hanno fatto incuriosire. Magari il prossimo anno penserò ad una vacanza in montagna… 😉
Valentina · 30 Luglio 2018 alle 15:12
Grazie mille Sara!! La montagna è davvero unica! Secondo me se ci vai e sperimenti la sua bellezza, dopo non potrai più farne a meno 🙂
Raf · 29 Luglio 2018 alle 20:43
L’Alpe di Siusi è davvero un luogo meraviglioso. Io ci sono davvero affezionata e cerco di tornare in Val Gardena ogni volta che posso.
Valentina · 30 Luglio 2018 alle 15:16
Ogni volta che leggo i tuoi commenti e il tuo blog, scopro sempre nuove cose o passioni che abbiamo in comune! 🙂
Rocio · 27 Luglio 2018 alle 23:41
Appena ho letto la parola forografici mi sono fiondata sul tuo post!!! Alcune volte addirittura non vedo neanche le parole, ma vengo subito catturata dalle foto e la guardò e riguardo! Assolutamente sono dei bei 12 motivi per visitare queste montagne!!
Valentina · 30 Luglio 2018 alle 15:41
Ma che belle parole, grazie mille davvero Rocio!! Se poi sei tu, bravissima fotografa, a farmi i complimenti.. non posso che esserne super felice!! <3
Claudia · 27 Luglio 2018 alle 17:48
Concordo in tutto con te, forse è proprio per i motivi che hai raccontato benissimo tu che ho deciso di trasferirmi in Alto Adige. Avere la possibilità di andare ogni volta che voglio su per i masi e ammirare le Dolomiti in tutta la loro bellezza non ha prezzo!
Valentina · 30 Luglio 2018 alle 15:42
Ti sei trasferita in Alto Adige?! Che meraviglia!! Lo farei anche io, e subito, se potessi! Non sai quanto ti invidio!
Arianna Lenzi · 27 Luglio 2018 alle 15:53
Come mi manca la mia montagna, non ti dico… Trasferirmi in un luogo pianeggiante non è stata affatto una buona idea! 😀
Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:24
Come ti capisco!! Anche per me è così, vivo in pianura ma vorrei trasferirmi all’istante in mezzo ai monti!
Anna · 27 Luglio 2018 alle 13:56
Bellissimi questi scatti, non servono parole , da soli trasmettono la serenita’ contagiosa delle alpi di siusi, uno dei miei posti preferiti in montagna. Da piccola quando andavo con mio papà c’erano poche pesone, ora forse troppe, ma la sua bellezza rimane.
Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:25
Grazie mille cara Anna! L’Alpe di Siusi è sempre bella, anche se sì, purtroppo in alta stagione si rischia di incontrare moltissimi turisti! Ma il suo incanto rimane 🙂
Ilona · 27 Luglio 2018 alle 10:51
Ma è favoloso! mi ha sempre incuriosito andare in montagna in estate, ma non l’ho mai fatto…. alla fine vince sempre il mare!
Valentina · 12 Agosto 2018 alle 13:25
Grazie mille Ilona!! Ti consiglio di provare una volta… vedrai che dopo non riuscirai più a farne a meno! 😉