Forse forse, una crociera sul Danubio a Budapest non è propriamente la prima attività che viene in mente di fare durante un soggiorno nella capitale ungherese.
Questa Meravigliosa (e lo scrivo proprio così, con la M maiuscola) città offre davvero una moltitudine di esperienze capaci di far capitolare in modo permanente e definitivo cuori, menti e anime di ogni viaggiatore e viaggiatrice.
In mezzo a questo oceanico elenco, ritengo che la crociera sul Danubio sia proprio una delle cose più suggestive e magiche da sperimentare qui, e nel presente articolo vi racconterò per bene le motivazioni alla base di suddetta affermazione.

BUDAPEST E IL SUO DANUBIO
Insieme a Belgrado, Bratislava e Vienna, la bellissima Budapest costituisce una delle quattro capitali europee bagnate dalle misteriose e affascinanti acque del Danubio.
Questo imperioso corso d’acqua che attraversa l’Europa centro-meridionale è lungo ben 2.860 km, e se si colloca al secondo posto nel podio di fiume più lungo del continente (il primo è il Volga), vince facile nella categoria di fiume navigabile più lungo dell’Unione Europea.

Insomma, il Danubio merita un certo rispetto, e gioca un ruolo cardine nell’assetto delle città sopra menzionate. Nel caso specifico di Budapest, esso è proprio un elemento urbano fondamentale, intorno al quale si disegna tutta la geografia cittadina.
Pensate che in passato, lungo le sue rive, sorgevano ben tre città distinte: Buda, Pest e Óbuda. È “solo” dal 1873, sotto il dominio dell’Impero Austroungarico, che queste città si sono unite in un unico, grande centro abitato.

Oggi, Mister Danubio attraversa il cuore della capitale ungherese separando le sue due zone cardine: Buda, la parte più antica della città ubicata sulle colline, e Pest, il settore più commerciale e industriale. Sulle sue rive, da entrambi i lati, sorgono tantissimi luoghi e monumenti di notevole interesse, e le sue acque sono attraversate da ben nove ponti.
Con questa piccola e assolutamente non esaustiva infarinatura, già si può intuire quante storie codesto fiume ci può raccontare.
E un ottimo modo per scoprirle è solcare le sue acque partecipando a un tour in battello.
CROCIERA SUL DANUBIO A BUDAPEST: UN’ESPERIENZA IMPERDIBILE NELLA CAPITALE UNGHERESE
Concedersi una crociera sul Danubio a Budapest non significa semplicemente vivere una magica esperienza, ma consente anche di ammirare la città da un punto di vista inedito e privilegiato: quello del letto del fiume, e delle sue acque!
Innumerevoli sono le proposte a vostra disposizione: si va dalla semplice gita in barca di un’oretta al tour con anche cena musicale a bordo, dalla crociera con aperitivo al viaggio serale per osservare un’intrigante Budapest notturna.
Diciamo che ogni opzione è ottima, e la scelta dipende soprattutto dalle preferenze personali e dal tempo a disposizione. I momenti migliori della giornata per intraprendere il tour in battello sul Danubio sono, a mio avviso, due: l’orario del tramonto e la sera (quando fuori è già buio).
Per quanto riguarda la stagione più adatta, non mi farei troppi problemi: va bene qualunque momento dell’anno, anche l’inverno più rigido, dato che quasi tutti i battelli sono provvisti di ampia sala interna munita di vetrate.

COSA SI AMMIRA DURANTE IL TOUR IN BATTELLO SUL DANUBIO: LE SPONDE DI BUDA E PEST
È giunto finalmente il momento di spiegarvi nel dettaglio perché non dovete assolutamente lasciarvi scappare la crociera sul Danubio when in Budapest, e perché dovreste farla al tramonto o di sera.
I motivi sono semplici, ma assai interessanti: vi ho già detto che questa gita in battello offre un panorama sulla città inedito e meraviglioso. Non vi ho ancora svelato, tuttavia, da che cosa è caratterizzato siffatto panorama. Ebbene, vedrete sfilare davanti ai vostri attoniti occhi alcuni tra i più sensazionali monumenti della capitale ungherese!
Nello specifico, sulla sponda della collinare Buda vi attendono:
• il Castello di Buda – un’imponente costruzione di oltre 300 metri di lunghezza, patrimonio dell’UNESCO e custode della Galleria Nazionale, della Biblioteca Nazionale e del Museo di Storia;

• il Bastione dei Pescatori – inconfondibile nel suo peculiare intreccio di guglie, archi e chiostri, esso è un luogo chiave della città, già magico di suo ma ancora di più se osservato dal Danubio;
• la Chiesa di Mattia – vicinissima al Bastione dei Pescatori, questa chiesa non deve il nome all’omonimo santo, bensì al Re Mattia Corvino (che regnò in Ungheria dal 1458 al 1490).

• la Statua della Libertà – ubicata ai 240 metri di quota della collina Gellert, questo monumento celebra, dal 1947, la liberazione dell’Ungheria dall’occupazione nazista.

Volgendo lo sguardo all’altra riva, quella di Pest, potrete invece ammirare:
• il complesso del Parlamento di Budapest – la sua enorme struttura (stiamo parlando di 268 metri di lunghezza per 96 di altezza), e la sua superba architettura neogotica e neobarocca ne fanno uno dei luoghi più iconici di Budapest. Sede dell’Assemblea Nazionale Ungherese, accoglie i 200 membri del Parlamento ungherese, e nella sua cupola custodisce la Sacra Corona di Stefano, primo Re d’Ungheria;

• le Scarpe sulla riva del Danubio – un toccante monumento e memoriale dell’Olocausto, realizzato dal regista Can Togay. Raffigura scarpe di ogni tipo poste proprio a pochi centimetri dal fiume, in ricordo dei tanti cittadini che furono gettati nelle freddissime acque durante la Seconda Guerra Mondiale.

COSA SI AMMIRA DURANTE IL TOUR IN BATTELLO SUL DANUBIO: I MERAVIGLIOSI PONTI DI BUDAPEST
Oltre a rimanere a bocca aperta osservando le spettacolari vedute sulle sponde del fiume, durante la crociera sul Danubio a Budapest potrete anche sperimentare un’altra intensa emozione: transitare sotto i ponti cittadini!
Si tratta di vere e proprie attrattive per ogni viaggiatore e viaggiatrice in visita a Budapest, ognuno di essi contraddistinto da caratteristiche, dettagli, storie e architetture uniche nel loro genere.
Purtroppo, quasi tutti questi capolavori furono colpiti dai bombardamenti nazisti durante la seconda guerra mondiale, ma fortunatamente sono stati ricostruiti mantenendo più o meno la loro struttura originaria.
Vediamo ora, brevemente, quali sono questi ponti, andando in direzione nord-sud:
• Ponte Megyeri – situato a nord di Budapest, possiede una struttura sospesa in cemento armato e acciaio. Collega Újpest (la IV circoscrizione cittadina) sulla riva sinistra, con la cittadina di Budakalász, sulla sponda destra.
• Ponte Árpád – lungo quasi 2 km, è uno dei due ponti che collega la città con l’isola Margherita (la parte a nord), posta al centro del Danubio;
• Ponte Margherita – il secondo ponte che collega il cuore di Budapest all’isola Margherita. La sua particolarità è la curiosa forma ad accento circonflesso che, insieme allo stile barocco francese, ne fanno uno dei ponti più eleganti della città.
• Ponte delle Catene – è il più antico e famoso ponte di Budapest, dal quale si ammira una vista superba sul Parlamento, sull’Isola Margherita, sul Palazzo Reale e su Buda. Lungo 380 metri e largo 16, il suo nome deriva dalle massicce catene in ferro battuto che lo sostengono ai due lati, collegate a due torri in stile neoclassico.

• Ponte Elisabetta – lungo come il Ponte delle Catene (380 metri), vince il trofeo di ponte più alto di Budapest. Deve il nome alla regina Elisabetta, meglio nota come principessa Sissi, ed è inoltre l’unico ponte a non essere stato ricostruito uguale a come era prima dei bombardamenti.

• Ponte della Libertà – estremamente caratteristico di notte per la sua ricca illuminazione, è ritenuto uno dei ponti più belli del mondo. I suoi 333 metri di lunghezza per 20 di larghezza sono un capolavoro in stile Art Nouveau: presenta una struttura in ferro di colore verde con tre campate, e ai due ingressi troviamo due portali con torri sormontate dai mitologici uccelli Turul e dallo stemma reale ungherese con la Santa corona.

• Ponte Petõfi – lungo 514 metri, è uno dei ponti più trafficati della città. Collega la zona di Pest con il Grande Corso.
• Ponte Rákóczi – precedentemente chiamato Lágymányosi, è stato edificato tra il 1992 e il 1995 per rendere più scorrevole il traffico sul ponte Petõfi. Si colloca piuttosto in periferia, e seppur molto semplice nella sua struttura, ha un fascino futuristico.
• Ponte Ferenc Deák – attraversa il Danubio all’estremità meridionale di Budapest, presso l’isola di Csepel.
Transitare di sera sotto questi meravigliosi ponti illuminati è davvero un’emozione potente, che non dimenticherete mai più.
COME PRENOTARE UNA CROCIERA SUL DANUBIO A BUDAPEST: INFORMAZIONI E CONSIGLI PRATICI
La prima cosa da fare è decidere il giorno e l’orario in cui solcare le acque del Danubio a bordo di un battello.
Io continuo a consigliarvi il post-tramonto, ma nulla vi vieta di fare il tour al mattino, all’ora di pranzo, al pomeriggio. Essendo una delle attività più richieste e apprezzate, avrete a disposizione i più svariati momenti della giornata.
È molto importante prenotare per tempo la vostra esperienza in barca, affidandovi preferibilmente a uno dei tanti portali turistici sul web. A condizionare la vostra scelta entreranno in scena anche i vari servizi offerti a bordo: potreste, infatti, avere necessità di un’audioguida, per ascoltare la storia di luoghi, ponti e monumenti che osserverete dall’imbarcazione, della connessione wi-fi (ormai onnipresente su tutte le compagnie di navigazione), oppure potreste desiderare di veleggiare sul Danubio sorseggiando un drink e/o gustando qualche prelibatezza, magari anche con un sottofondo di musica dal vivo ad allietarvi.
Nel dubbio, vi lascio qui alcune proposte:
• Giro in battello sul Danubio – un tour di un’ora e dieci che vi da la possibilità di scendere all’Isola Margherita e di rientrare con il battello successivo (45 minuti dopo). C’è tutti i giorni dalle 10 alle 17.45 circa, comprende anche l’audioguida in italiano, il wi-fi e una bevanda a scelta fra champagne, vino, birra, bibita o acqua.
• Giro in battello al tramonto – uguale tour in battello sopra descritto, con la differenza che avviene nella romantica e suggestiva cornice del tramonto. Wow!
• Giro in battello con cena e musica – disponibile soprattutto nei weekend, consente di veleggiare sul Danubio, gustandosi una cena tipica ungherese nell’ampio salone del battello. Il tutto accompagnato dal concerto di un’orchestra folcloristica.
• Minicrociera con pranzo – un tour di 90 minuti in cui potrete gustarvi un pranzetto tipico dal balcone panoramico della barca.

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
1 commento
crociera sul danubio · 9 Febbraio 2023 alle 17:51
Ciao mi piacerebbe molto fare una gita in battello a Budapest, andrò con il mio ragazzo il mese prossimo e ho paura che faccia troppo freddo, queste navi sono chiuse e riscaldate, oppure conviene andarci d’estate?