fbpx

Nonostante il mio nome, non sono una grande fan della festa di San Valentino.

Non che io non sia una persona coccolosa e romantica, anzi: il fidanzato romagnolo può confermarvi quanto io possa essere un trionfo di fusa & dolcezza, se sono in vena.

Tuttavia, all’alba di questi 31 anni di esistenza sul pianeta Terra, ho iniziato a provare sempre meno simpatia per il consumismo proprio della festa degli innamorati: mi piace celebrare l’amore tutto l’anno, senza che qualcuno debba dirmi quando, come, dove.

E poi non vado così matta per il cioccolato fondente, non amo granché ricevere fiori recisi, odio i menù fissi e le citazioni d’amore che infestano i social ogni 14 febbraio.

Cosa fare a San Valentino: valentina con un romantico orsacchiotto gigante
Però amo gli orsett(on)i di peluche!

Ciononostante, se mi viene proposto qualcosa di interessante, originale e, soprattutto, a tema viaggio, ecco che mi illumino e rischio di trasformarmi repentinamente in una San Valentine Person.

Per fare io il primo passo nei confronti di questa idea, ho deciso di stilare una lista di esperienze romantiche e di viaggio non troppo convenzionali per farmi (e farvi) apprezzare di più questa ricorrenza (e, perché no, anche per ammutolire Persona Noiosa quando inevitabilmente ci domanderà sardonica: “Cosa fai a San Valentino?”.

COSA FARE A SAN VALENTINO: 5 ESPERIENZE ROMANTICHE E DI VIAGGIO

Cinque sono le proposte del presente articolo, redatte sulla base della mia personale esperienza.

Ho alternato alcuni elementi canonici e molto in linea con il romanticismo di tale festa, ad altri meno convenzionali, in modo da accontentare più gusti ed esigenze.

Se non ci sono domande, procederei dunque a illustrarvi la mia lista intitolata Cosa fare a San Valentino.

Are you ready?

ASMANA WELLNESS WORLD E PISTOIA: WEEKEND TOSCANO DI BENESSERE, CULTURA E CIBO

  • Giorni a disposizione: 2

Giorno 1: Asmana Wellness World Firenze

Ok, la proposta per il primo giorno potrebbe essere parecchio gettonata in codesta sanvalentinesca circostanza, ma potrebbe anche essere l’anno giusto per godersi questo favoloso centro benessere toscano al meglio, e con meno gente rispetto al solito.

È necessario vivere Asmana Wellness World almeno una volta nella vita, e per un’intera giornata. Si tratta di un centro talmente grande, e con così tanti spazi ed esperienze da provare, che sarebbe davvero uno spreco trascorrerci solo qualche ora.

Giusto per darvi qualche spunto, da Asmana potrete:

  • godervi oltre 60 tipologie di idromassaggi, per un relax totale sia nelle piscine interne che in quelle esterne sotto le stelle;
  • sorseggiare drink e calici di vino al Tropical Pool Bar, immersi nelle calde acque delle piscine esterne;
  • riequilibrare le vostre disarmonie nella Grotta, fra bagni di colore, percorso Kneipp e il benefico effetto di una cascata di otto metri planante direttamente su di voi;
  • assistere a emozionanti rituali e cerimonie nella Indian Sauna, la sauna più grande d’Italia, e nel pittoresco Hammam;
  • rilassarsi nella Stanza dei Nidi, in quella del Fieno e nelle tante altre aree dedicate al relax e al riposo;
  • rigenerarsi in tutte le altre saune presenti (Sauna delle Erbe, Wine Sauna, Zona Infrarossi).

Non mi dilungo oltre, ma converrete ormai con me che una giornata all’Asmana è un’idea davvero perfetta per festeggiare San Valentino. Tra l’altro avete ancora tempo per acquistare i biglietti, vi basta solo andare sul sito ufficiale.

Giorno 2: Pistoia

Troppo spesso lasciata ai margini dei più noti tour toscani, Pistoia si configura come la meta ideale per il secondo giorno del vostro weekend d’amore.

Perché?

Beh, intanto perché dai dintorni dell’Asmana (dove vi sono tanti hotel in cui soggiornare) questa città dista meno di mezz’ora di macchina, e poi perché qui non troverete la bolgia umana che infesterà Firenze (altra papabile meta per questa seconda giornata che, tuttavia, vi sconsiglio in quest’occasione festiva).

Cosa fare a San Valentino: piazza di pistoia con campanile e battistero
Ma il primo motivo, in realtà, di questa scelta è che Pistoia è una città molto bella e interessante, ricca di curiosità, storia e cultura

Eccovi alcune esperienze che dovrete assolutamente vivere qui:

  • tour del centro storico, tra l’immensa Piazza del Duomo (con la Cattedrale di San Zeno e il suo Campanile, il Battistero di San Giovanni in Corte, Palazzo Pretorio), Piazza della Sala e le sue suggestive stradine ricchissime di locali e botteghe;
  • andare alla scoperta del Giardino di Cino (un progetto di rigenerazione urbana fra Piazzetta Sant’Atto e Vicolo dei Bacchettoni) e ammirare No hesitation, l’emozionante murales creato da Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo.
  • tour della Pistoia sotterranea: un emozionante viaggio nel tempo per scoprire segreti e curiosità molto interessanti sulla città e sullo Spedale soprastante (anch’esso da visitare);
  • pranzetto o cenetta all’Osteria Gargantuà, un posticino favoloso ubicato nella bella Piazzetta dell’Ortaggio dove si degustano specialità di produzione locale. Non lasciatevi sfuggire per nessuna ragione al mondo la Bruschetta di Paolino, composta da pane, pecorino caldo della Val d’Orcia e salsiccia cruda di Marini), la Bruschetta Boccon del Prete (guanciale del Marini, gorgonzola dolce e miele di castagno), la Mini Pappa al Pomodoro, il Risotto in Francesina e mitica Bistecca del Garga con patate arrosto.

CENTRO TERMALE BOLOGNA SPA&WELLNESS E BOLOGNA: WEEKEND EMILIANO DI BENESSERE, CULTURA E ANCORA PIÙ CIBO

  • Giorni a disposizione: 2

Giorno 1: Bologna Spa & Wellness

Sebbene molto più piccola rispetto all’Asmana fiorentina, Bologna Spa & Wellness è una vera chicca, perfetta per una giornata di relax e benessere.

Ubicata in una zona industriale fuori dal caos dei viali e del centro di Bologna, questa city Spa spicca per la splendida attenzione al cliente, le numerose iniziative e i suoi tanti spazi.

Esperienze da non perdere qui? Eccovi serviti:

  • rilassarsi fra i vari idromassaggi, la vasca calda e il vortice nella piscina interna;
  • nuotare e osservare nuvole e stelle dalla piscina esterna;
  • partecipare ai rituali Aufguss nella sauna finlandese, tenuti da bravissimi maestri;
  • partecipare al rituale delle Campane Tibetane nella Stanza dell’Aria;
  • partecipare alla Cerimonia dello Scrub nel bagno turco;
  • rilassarsi profondamente nelle Stanze del Fuoco, della Terra e dell’Acqua.

Vi lascio qui il sito ufficiale di Bologna Spa & Wellness, così potrete visionare gli orari, le varie offerte e anche gli hotel convenzionati.

Giorno 2: centro di Bologna

Per il secondo giorno di questa due giorni emiliana di San Valentino, vi do il benvenuto nella mia città: la Grassa, la Dotta, la Rossa Bologna! Avrei parecchie cose da consigliarvi, ma cercherò di essere concisa e selezionare qualche esperienza per voi:

  • passeggiata per il cuore storico della città: partite dalla mitica Fontana del Nettuno e, muovendovi a raggiera, esplorate Piazza Maggiore, la chiesa di San Petronio, i coloriti vicoli del Quadrilatero (dove troverete centomila localini deliziosi per aperitivi, pranzi e brunch), la meravigliosa Piazza Santo Stefano (la mia preferita!) con il suo complesso delle Sette Chiese, percorrete Via Indipendenza, scoprite il Ghetto Ebraico

SPECIAL TIP – Un ottimo modo per immergersi nell’anima e nell’essenza di questa magica città è prendere parte a una visita guidata di Bologna.

  • affacciatevi dalla finestrella di Via Piella, per ammirare il sottostante Canale delle Moline (questo angolo è noto come la Piccola Venezia bolognese, fate un po’ voi);

SPECIAL TIP – Vi consiglio di partecipare a questo tour della Bologna segreta, per scoprire tanti luoghi speciali ed enigmatici della città!

  • rilassatevi e fate un po’ di moto ai Giardini Margherita;
  • divertitevi alla Beautiful Gallery, la super Fun House interattiva che vi farà tornare bambini;
  • percorrete il portico più lungo del mondo approdando al Santuario di San Luca, sul Colle della Guardia.
panorama nebbioso su bologna
Una cartolina per voi da Bologna

Per fare un ottimo e ricco pranzetto tipico, eccovi invece cinque raccomandazioni:

  • Trattoria Dal Biasanot – Via Piella, 16.
  • Ristorante Scacco Matto – Via Broccaindosso, 63/b.
  • Ristorante La Teresina – Via Guglielmo Oberdan, 4.
  • Osteria dell’Orsa – Via Mentana, 1.
  • Eataly Bologna Ambasciatori – Via degli Orefici, 19.

TOUR DELL’UMBRIA FRA GUBBIO, PERUGIA E ALTRI ICONICI BORGHI: SAN VALENTINO FRA ESPLORAZIONI E OTTIMA TAVOLA

  • Giorni a disposizione: 3

Ricalcando proprio l’itinerario che ho fatto io a inizio anno, vi propongo un bel tour umbro che si snoda fra Gubbio, Perugia e i meravigliosi borghi intorno a questa città.

Tenete presente che Gubbio e Perugia vi assorbiranno per almeno un’intera giornata, mentre gli altri borghi che vi consiglio (Bevagna, Torgiano, Montefalco), si possono accorpare nella stessa giornata.

Gubbio è tra le più antiche città dell’Umbria, e il suo fascino medievale perfettamente intatto vi avvolgerà come un bellissimo sogno antico. Girate liberamente la città, godetevi i suoi bellissimi angoli, camminate per il quartiere di San Martino (che sotto Natale ospita un presepe a grandezza naturale), fotografate i suoi tantissimi scorsi panoramici.

Anche Perugia vanta una storia antichissima, che potrete toccare con mano partecipando al tour dedicato alla Perugia Sotterranea e visitando il Pozzo Etrusco. Dovrete anche qui esplorare tutti i suoi pittoreschi angoli, dalla Porta del Sole (sull’omonimo colle), a Piazza Italia, guardando il mondo dal belvedere presso i Giardini Carducci, e pranzando o cenando in succulenti locali tipici.

Cosa fare a San Valentino: valentina a perugia
Io che vi saluto da Perugia

Mettete assolutamente in conto di dedicare un’altra giornata anche agli spettacolari borghi nei dintorni di Perugia: la bellissima Bevagna (io me ne sono follemente innamorata), la piccola ma interessante Torgiano (in cui dovrete assolutamente mangiare all’Osteria del Museo), l’altrettanto piccola ma super panoramica Montefalco (nella quale dovrete fare una capatina alla locanda Il Verziere).

SAN VALENTINO IN VAL PUSTERIA: NEVE, DOLOMITI E CANEDERLI

  • Giorni a disposizione: almeno 3.

Cosa fare a San Valentino se si ama follemente la montagna, e la neve?

Nessun dubbio, amici e amiche: vi spedisco subito nella sorprendente Val Pusteria, ubicata in un trionfo di lussureggianti prati (ora coperti di neve), incantevoli Dolomiti, paesi da fiaba e una valanga di esperienze e attività adatte a ogni gusto ed esigenza.

Cosa fare a San Valentino: paesaggio innevato meraviglioso in val pusteria
Welcome to Paradise!

Il mio consiglio spassionato è di alloggiare nella parte vecchia di Dobbiaco; passeggiare, di giorno ma anche di sera, per il suo centro storico fra neve e silenzio è un qualcosa che fa davvero molto bene all’anima.

Eccovi una lista di proposte per vivere al meglio questa superlativa valle altoatesina:

  • sciare al comprensorio sciistico del Monte Elmo;
  • fare conoscenza con le renne della Croda Rossa;
  • fare un aperitivo a San Candido;
  • mangiare una lanterna di carne da Ratsberg, al Monte Rota;
  • rilassarsi all’Acquafun di San Candido.
val pusteria in inverno cose da fare: panorama innevato dal monte elmo
Per scoprire altre idee ed esperienze da fare qui vi rimando al mio articolo pusterese invernale dedicato

BRESSANONE, LA PLOSE E L’ABBAZIA DI NOVACELLA: SAN VALENTINO ALTOATESINO FRA CULTURA, NEVE E VINO

  • Giorni a disposizione: 3

Giorno 1: Bressanone

Città più antica del Tirolo, Bressanone è una perla che va vista, conosciuta e vissuta al meglio.

La sua atmosfera elegante, signorile e colorata ne fanno tra l’altro una meta molto interessante e non convenzionale per la lista di proposte intitolata Cosa fare a San Valentino.

Nella vostra prima giornata, godetevi il suo pittoresco centro storico partendo dall’iconica Piazza Duomo, dove troverete il simbolo principale di Brixen: la sua cattedrale barocca a due campanili.

Cosa fare a San Valentino: la cattedrale con doppio campanile di bressanone
Wow!

Perdetevi poi fra le sue bellissime strade, visitate la chiesa romanica di San Michele, il battistero e il chiostro adiacenti al Duomo e, quando la fame chiama, optate per un bel pranzetto alla locanda Fink oppure al ristorante Elephant.

tetti e case colorate in stile tirolese a bressanone
Per maggiori dettagli e informazioni su cosa fare e cosa vedere a Bressanone, vi lascio qui l’articolo dedicato

Giorno 2: Plose

Per chi ancora non lo sapesse, la Plose è la montagna di Bressanone.

Immediatamente riconoscibile da un’occhio esperto, si presente come una placida e ondulata distesa di prati e morbide colline che, dall’alto dei suoi 2.562 metri d’altezza, funge da straordinario balcone naturale sulle Alpi e sulle Dolomiti.

Cosa fare a San Valentino: atmosfere innevate e abeti sulla plose
Trascorrere un’intera giornata quassù è un ottimo rimedio per tutti i mali dell’anima: da Bressanone si raggiunge molto facilmente con il bus e la cabinovia, ed è perfetta per ogni tipo di gusto ed esigenza

Sciatori e snowboarder si potranno dilettare lungo i suoi 40 km di piste, mentre chi ama ciaspolare, camminare e slittare troverà tantissimo pane per i propri denti con splendidi itinerari innevati, ottimi rifugi e angoli di vero e proprio paradiso invernale.

tre splendide escursioni sulla plose: neve, abeti innevati, nuvole basse, l'atmosfera invernale
Che spettacolo!

Giorno 3: Abbazia di Novacella

Per il terzo giorno qui, l’idea migliore che posso raccomandarvi è senza dubbio una bella camminata da Bressanone all’Abbazia di Novacella.

Cosa fare a San Valentino: castello all'abbazia di novacella
Dal centro della città parte un pittoresco e facile percorso di circa 3 km, che vi condurrà al cospetto dell’abbazia più importante dell’arco alpino

Oltre a visitare questo importante luogo, potrete qui dedicarvi a un’altra interessantissima attività: una ricca degustazione di vini! L’Abbazia di Novacella, infatti, produce e vende vini tipici della tradizione enologica altoatesina dal 1142, garantendo qualità e longevità.

Sono i monaci stessi dell’abbazia a curare il processo di vinificazione, procurando l’uva dai vigneti circostanti.

calici di vino bianco per la degustazione di vini dell'abbazia di novacella
Insomma, non vi annoierete di certo, parola di chi ha già testato quest’esperienza!

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


8 commenti

elilovestravelling · 19 Febbraio 2022 alle 16:57

Ahah non c’è niente di più romantico che un piatto di canederli a San Valentino e lo dico da trentina 🙂 Comunque hai dato degli ottimi suggerimenti e infatti mi sono segnata un paio di posti 🙂

    Valentina · 23 Febbraio 2022 alle 12:18

    Grazie mille! E che bello sentirlo dire da una local <3 I canederli sono sempre un'ottima scelta!

Babi | Wanderlust in Travel · 18 Febbraio 2022 alle 20:14

Sicuramente le spa sono le prime scelte x le coppiette innamorate, però la tua proposta di neve, montagna e vino a Bresssanone mi já stra convinto! Vorrei tantissimo andarci!

    Valentina · 23 Febbraio 2022 alle 12:18

    Eheh, confermo che è un’ottima idea per un bel festeggiamento fuori dai soliti schemi!

Veronica · 11 Febbraio 2022 alle 21:21

La spa, per me, è il modo migliore per passare San Valentino. Ti senti coccolata, ti rilassi e puoi sempre uscire per scoprire una nuova meta. Quella di Bologna ad esempio mi piace molto.

    Valentina · 23 Febbraio 2022 alle 12:22

    Sono d’accordo! Anche io adoro quella di Bologna, è più piccola di altri centri, ma molto curata!

Martina Currà · 11 Febbraio 2022 alle 15:39

La penso proprio come te su San Valentino, più vado avanti con gli anni meno mi affascina come festa. Ma un pensierino per andare all’Asmana Wellness World lo farei eccome 🙂

    Valentina · 23 Febbraio 2022 alle 12:23

    Eheheh, a volte alcuni posticini ci invitano comunque a festeggiare! E l’Asmana in effetti è davvero invitante!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: