fbpx

La chiamano Capitale delle Alpi, e come dar loro torto?

Innsbruck è una Meraviglia, con la M maiuscola e una risonanza internazionale.

Ubicata tra le spettacolari alture e i soleggiati altopiani del Tirolo austriaco, territorio del quale è orgogliosamente capoluogo, questa città riesce magistralmente a trovare un punto di incontro perfetto tra le atmosfere glamour e mondane tipicamente cittadine, e quelle di pace, silenzio, introspezione proprie della montagna.

Senza dimenticare la storia e la cultura, che permeano ogni suo angolo.

Quinta città più grande dell’Austria (dopo Vienna, Graz, Linz e Salisburgo), Innsbruck significa letteralmente ponte sul fiume Inn; questo corso d’acqua, che nasce in Svizzera e sfocia 500 km dopo nel Danubio, segna infatti la geografia della città, e regala ad abitanti e turisti emozionanti paesaggi.

Cosa fare a Innsbruck in estate: la veduta sul fiume e le case colorate
Come questo splendido panorama sulle tipiche case colorate di Innsbruck – [Foto Credits: SimonRei / Pixabay]

Molto gettonata nella stagione invernale, sia per i suoi celebri mercatini natalizi che per la sua ampia offerta sciistica, Innsbruck è una meta ideale anche per viaggi, avventure e vacanze estive.

Non ci credete? Continuate a leggere, e vediamo se vi convinco! 🙂

COSA FARE A INNSBRUCK IN ESTATE: 10 ESPERIENZE TRA LA CITTÀ E I SUOI DINTORNI

Le prime tre motivazioni che rendono Innsbruck perfetta per soggiorni estivi sono:

  • i prezzi, leggermente più bassi rispetto alla stagione invernale;
  • il clima, tipico delle zone alpine. Le temperature medie dei mesi di luglio e agosto si aggirano intorno ai 13°, mentre le massime si mantengono quasi sempre sotto i 30°. Che spettacolo!
  • l’incredibile e vasta offerta di esperienze e attività all’aria aperta tra Innsbruck e i suoi dintorni, che incontrano i più disparati gusti ed esigenze.

Insomma, stilare una lista dedicata a cosa fare a Innsbruck in estate in un unico articolo è davvero un compito arduo, per non dire impossibile. In questa sede mi limiterò dunque a raccontarvi solo alcune opportunità interessanti da vivere nella Capitale delle Alpi (dieci, per l’esattezza), insieme a qualche ispirazione e consiglio utile.

Cominciamo!

RAGGIUNGERE E VISITARE IL CASTELLO DI AMBRAS

Ubicato in cima a una suggestiva collina alle porte della città, il Castello di Ambras è nientepopodimeno che una delle più gettonate attrazioni di tutto il Tirolo. E ciò non soltanto per le preziose collezioni che ospita al suo interno, e per la sua importanza storica, ma anche perché rappresenta un complesso architettonico rinascimentale unico nel suo genere.

Cosa fare a Innsbruck in estate: il castello di Ambras
Veduta sullo Schloss Ambras [Foto credits: © Innsbruck Tourismus / Christof Lackner]

Composta da un Castello Superiore, utilizzato come residenza, e da un Castello Inferiore, sede delle Armerie dell’arciduca Ferdinando II (colui che acquistò l’edificio, vi installò la magnifica collezione di Ambras e adibì il tutto a museo), della Camera dell’Arte e delle Meraviglie, della vastissima Sala spagnola e di altri edifici amministrativi, il complesso è parte, come sede distaccata, del Kunsthistorisches Museum di Vienna, uno dei musei più importanti al mondo.

Oltre ai tesori racchiusi al suo interno, il Castello di Ambras vanta anche un meraviglioso parco, ricco di ruscelli, laghetti, splendide fioriture e antiche piante, che contribuisce a rendere questa meta estremamente appetibile per gite ed escursioni estive. Il castello dista infatti 3.5 km dal centro di Innsbruck, e si può raggiungere con una bella camminata o pedalata.

  • Castello di Ambras – Schloßstraße 20, Innsbruck. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17. Tel: tel:+43 1 / 52 52 44 802 Mail: info@schlossambras-innsbruck.at

PASSEGGIARE PER IL CENTRO STORICO

Piccolo, raccolto e molto semplice da girare, l’Altstadt, il centro storico di Innsbruck è un vero e proprio gioiello.

Il suo perimetro è una sintesi perfetta di storia, modernità, cultura, montagna e città, e le cose da scoprire e vedere, qui sono molteplici: ideale un giretto lungo la Herzog-Friedrich Strasse, la più antica e caratteristica strada del centro fiancheggiata da portici e bellissime insegne tirolesi in ferro battuto, seguito da una capatina sulla Stadtturm, la torre civica, che offre una veduta splendida su tutta la valle di Innsbruck e sui principali monumenti della città, e da una sosta a fotografare il Goldenes Dachl, il celebre Tettuccio d’Oro.

Cosa fare a Innsbruck in estate: il tettuccio d'oro
Coperto da 2.657 lamine di rame dorato a fuoco, lo spiovente Tettuccio d’Oro è un must da vedere when in Innsbruck – [Foto Credits: Benchtalks / Pixabay]

Proprio di fronte a codesto dorato simbolo di Innsbruck sorge l’Helblinghaus, uno splendido edificio in stile rococò ricchissimo di stucchi e, non molto distante, la Gasthof Goldenes Adler, ritenuta da molti la locanda più antica d’Austria.

Imperdibili anche una visita al Duomo di San Giacomo, uno dei maggiori esempi dell’architettura barocca in Austria, e al sontuoso Hofburg, il Palazzo Imperiale completato nel 1500 mentre regnava l’Imperatore Massimiliano I (1459-1519). Monumentale da fuori, i suoi interni sono sontuosi e riccamente affrescati, raggiungendo l’apice della meraviglia nella Sala dei Giganti.

foto del centro storico di Innsbruck, in una giornata di sole
Veduta sul centro storico di Innsbruck [Foto Credits: © Innsbruck Tourismus / Christof Lackner]

L’ideale è concedersi una passeggiata slow per questo antico cuore pulsante cittadino, respirando tutta la sua bellezza e senza dimenticare una (o più) tappe in qualche konditorei per ritemprarsi con una buona torta Sacher!

SENTIRSI REGALI ALL’HOFGARTEN, I GIARDINI IMPERIALI

Confinante con il Palazzo Imperiale, e nelle vicinanze della stazione a valle della funivia Nordkettenbahnen (vedi prossimo punto), troviamo il polmone verde per eccellenza di Innsbruck, ovvero l’Hofgarten.

Ideale per pic-nic, momenti di relax all’aria aperta e passeggiate tranquille, questo complesso vide i suoi albori nel XV secolo, come giardino per i principi, i personaggi reali illustri e i membri della corte. Inizialmente la sua impronta era decisamente rinascimentale, contemplando anche una riserva di caccia; successivamente, fu riprogettato in chiave barocca, utilizzato anche, all’occorrenza, come orto per la coltivazione di frutta e verdura. Sembra che anche l’imperatrice asburgica Maria Teresa amasse questo luogo, nel quale si dedicava spesso al giardinaggio e alla cura dei suoi dettagli.

Oggi l’Hofgarten è un parco pubblico a libero accesso, ricco di statue, alberi, diverse specie di piante e alberi, un laghetto e un padiglione settecentesco che ospita eventi e concerti.

  • Hofgarten – Kaiserjägerstraße, Innsbruck. Aperto tutti i giorni dalle 6 alle 22.

• PRENDERE LA FUNIVIA NORDKETTE E CONQUISTARE LA CIMA DELL’HAFELEKAR

Forse, non tutti sanno che dal centro di Innsbruck parte una magica funivia in grado di portare i suoi utenti oltre i 2.000 metri di quota, in un vero e proprio paradiso di montagna e natura.

La definisco magica perché si tratta di una sorta di viaggio che può essere suddiviso in più step, ognuno dei quali rappresenta una tappa estremamente attrattiva; già la stazione a valle è uno spettacolo: progettata dall’architetto Zaha Hadid, essa è una moderna costruzione ispirata al mondo dei ghiacciai e della neve. Da qui, la prima fermata della Nordkette è l’Alpenzoo, lo zoo cittadino che vi racconto nel prossimo punto.

La successiva stazione della funivia raggiunge Hungerburg, un piccolo paese a 860 metri di quota con una superba vista su Innsbruck e dintorni, che in inverno ospita un pittoresco mercatino di Natale. Da qui, attraversando la piazzetta Hermann-Buhl (sede del suddetto mercatino), e ci si dirige verso la stazione della funivia per l’ascesa a Seegrube (1.905 metri).

Cosa fare a Innsbruck in estate: veduta sulla città dall'alto delle montagne
Cosa fare a Innsbruck in estate? Ammirarla dall’alto dei monti! [Foto Credits: © Innsbruck Tourismus / Helga Andreatta]

Già dall’impianto all’arrivo si può apprezzare un altro incantevole panorama sulla valle, e lo si può fare degustando anche qualche piatto tipico al ristorante Seegrube. Qui partono già diversi sentieri per variegate escursioni, ma c’è ancora un ultimo step della funivia Nordkette: l’Hafelekar, a quota 2.256 metri. Quassù i panorami sono ancora più grandiosi e si spingono fino alle cime del Tirolo e dei ghiacciai, tra cui spiccano lo Stubai e lo Zillertal

In circa 15 minuti di camminata, si raggiunge la croce di vetta vera e propria dell’Hafelekar, ma vi sono tanti altri percorsi ed itinerari fra cui scegliere.

Vi avevo avvertito che la Nordkette è magica!

FARSI UNA CULTURA, E NUOVI AMICI, ALL’ALPENZOO

Se state leggendo con attenzione il presente articolo, non vi sarà certo sfuggita la mia precedente menzione a un certo Alpenzoo, collocato alle pendici dei monti della Nordkette. Ebbene, proprio lì dove si colloca il primo step della funivia omonima, troviamo un altro interessantissimo punto della lista Cosa fare a Innsbruck in estate: lo zoo alpino!

Nei suoi 4 abbondanti ettari di superficie trovano rifugio circa 2.000 animali, rappresentanti di ben 150 specie alpine. Camosci, stambecchi, alci, gatti selvatici, lepri bianche, merli acquaioli, orsi bruni… Gli spazi destinati a tutti questi, e molti altri, animali riproducono fedelmente i loro differenti habitat di origine, garantendo il loro benessere e la loro riproduzione.

Cosa fare a Innsbruck: visitare gli animali all'alpenzoo
Benvenuti all’Alpenzoo! [Foto Credits: © Innsbruck Tourismus / Jörg Moser]

L’Alpenzoo è un’associazione senza fini di lucro, conta circa 300.000 visitatori annui ed è una delle maggiori istituzioni culturali del Tirolo. Ideale anche per gite e visite con i bambini, per rendersi conto di quanto può essere straordinario e affascinante il mondo della natura di montagna.

  • Alpenzoo – Weiherburggasse 37a, Innsbruck. Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18. Tel: tel:+43512292323 Mail: office@alpenzoo.at

• SCENDERE IN UNA GOLA E SALIRE SU UN TRAMPOLINO NELLA MEDESIMA ESCURSIONE

C’è una suggestiva passeggiata che, dal cuore storico di Innsbruck, consente di fare tantissime attività differenti: visitare un importante e scenografico museo, esplorare un fresco canyon, salire in cima a un vertiginoso trampolino per il salto con gli sci.

Il punto ideale di partenza di questo interessante giretto è l’Arco di Trionfo, monumento simbolico della città ispirato agli antichi archi romani. Da qui, proseguendo verso sud e transitando per Leopoldstraße e Brennerstraße, si raggiunge il museo Tirol Panorama. Consigliatissima, prima o dopo la camminata, una visita al suo interno, dedicato alla storia del Tirolo austriaco e in una posizione estremamente panoramica.

Dal parcheggio del museo inizia il sentiero vero e proprio, che conduce in breve alla piattaforma panoramica Drachenfelsen, presso la quale è impossibile non scattare qualche foto. Poco più avanti, nei pressi del Sonnendeck una deviazione segnalata consente di scendere verso la Sillschlucht; come vi ho già anticipato, si tratta di una sorta di canyon locale del fiume Sill (fratellino del più noto Inn), molto suggestivo e ideale durante le calde giornate estive.

Il sentiero risale poi sulla medesima via e prosegue fino alla Brennerstraße, da cui si prende il percorso Pierre-de-Coubertin-Weg e, in seguito, il breve sentiero che attraversa il bosco e conduce al percorso Bergiselweg. Dagli impianti sciistici in loco potrete ascendere verso una delle attrazioni moderne principali di Innsbruck: il trampolino del Bergisel.

Cosa fare a Innsbruck in estate: il celebre trampolino del Bergisel
Eccolo qui! [Foto Credits: Julie-Kolibrie / Pixabay]

Progettato dall’archistar Zaha Hadid, la sua importanza è notevole a partire già dalla sua ubicazione: sorge infatti in cima al Monte Isel, un rilievo di quasi 800 metri d’altezza a sud della città che, a inizio Ottocento, fu teatro di sanguinose battaglie tra le milizie tirolesi al servizio di Andreas Hofer e le truppe del Regno di Baviera (che all’epoca dominava la zona).

Nel corso del Novecento, il Monte Isel fu trasformato nella sede di un avveniristico impianti sciistico (perdonatemi per l’involontaria rima), caratterizzato da un vertiginoso e lunghissimo trampolino per il salto con gli sci. Per ben due volte, nel 1964 e nel 1976, il complesso ha ospitato le Olimpiadi invernali e oltre ad essere un pregiato polo sportivo, è diventato un’attrazione turistica irrinunciabile.

PEDALARE LUNGO I 115 KM DI PISTE CICLABILI INTORNO ALLA CITTÀ

Gli amanti della mountain bike, dell’e-bike e delle escursioni su due ruote troveranno nei dintorni di Innsbruck pane per i loro denti.

Ben 115 chilometri di percorsi ciclabili dipartono o transitano dal cuore della città, incontrando e ampiamente soddisfacendo le esigenze di ogni ciclista. Itinerari panoramici e pianeggianti per chi ama pedalare slow godendosi il paesaggio, sentieri più selvaggi e impervi per coloro che, invece, amano l’adrenalina e l’avventura…

Vi sono anche splendidi itinerari ciclo-gastronomici per chi, come la sottoscritta, sa bene quanto è importante (e bello!) intrecciare sport e buona tavola. Uno di questi è la Genuss-Radweg, la pista ciclabile del gusto: snodandosi nella Inntal a ovest di Innsbruck, il facile percorso contempla 21 stazioni pronte a sedurre i/le ciclisti/e con ghiotte specialità di produzione locale.

Un altro bel percorso da fare su due ruote è il tratto di ciclabile dell’Inn intorno alla città: vedute mozzafiato, natura incontaminata, idilliache piste sugli argini del fiume, cultura, storia e gastronomia sono i componenti privilegiati di quest’avventura!

VISITARE IL PAESE DI MUTTERS E DIVERTIRSI AL MUTTERERALM

Definito, e a ragione, come uno dei paesi in assoluto più belli del Tirolo, Mutters non poteva proprio essere escluso da questa lista di cose da fare a Innsbruck in estate.

Vicinissimo alla città e a tutte le sue comodità, Mutters è, a tutti gli effetti, un borgo di montagna, immerso in una natura da sogno. Il suo centro storico è contraddistinto dalle tradizionali case tirolesi con ricchissimi balconi fioriti, molte delle quali con le facciate affrescate.

Oltre ad essere un paese fiabesco, Mutters è anche un paradiso per gli e le amanti dei trekking: molteplici sono i sentieri che si possono percorrere nei dintorni, transitando per pittoresche (e ghiotte) malghe, salutando mucche e cavalli al pascolo e conquistando splendidi punti panoramici.

Uno di questi Eden di natura, raggiungibile con la cabinovia da Mutters, il Parco Avventura Muttereralm. Perfetto per le famiglie con bambini, questo posticino si compone di sorgenti magiche, laghetti, sentieri da percorrere a piedi nudi, bellissimi giochi in legno, case sugli alberi… Il tutto circondato da panorami superlativi, deliziose malghe, molteplici itinerari per MTB ed e-bike!

INCANTARSI AL MUSEO SWAROVSKI

A soli 15 chilometri dal centro di Innsbruck, presso la cittadina di Wattens, c’è un luogo d’incanto.

Sto parlando dello Swarovski Kristallwelten, il museo Mondi di Cristallo firmato Swarovski. Questo singolare complesso, composto da diciassette sale espositive, sorge accanto alla fabbrica stessa Swarovski ed esiste dal 1995 (anno in cui si celebrò il centenario del noto marchio produttore di cristalli, gioielli e accessori). In quell’anno, l’artista André Heller diede corpo ad una sua magnifica visione: creare un vero e proprio universo d’incanto composto da diversi ambienti dedicati al cristallo e ispirati alle Wunderkammer del XVI secolo.

A custodire i tesori di queste Camere delle Meraviglie, Heller pose un Gigante, che con i suoi occhi sfavillanti e la bocca sgorgante acqua cristallina, da il benvenuto agli ospiti del museo.

Insomma, questo posticino è a tutti gli effetti un luogo magico e affascinante, ospitante variegate opere, capolavori, installazioni in cristallo di noti artisti quali Andy Warhol, Salvador Dalì, Keith Haring, John Brekke.

Splendido anche il giardino circostante gli spazi al chiuso.

  • Swarovski Kristallwelten – Kristallweltenstraße 1, Wattens. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19. Tel: +43 5224 51080 Mail: reservations.kristallwelten@swarovski.com

• SENTIRSI SOTTOSOPRA NELLA HAUS STEHT KOPF, LA CASA RIBALTATA

Siete mai entrate/i in una casa ribaltata?

Se la risposta è no, sappiate che, non molto distante da Innsbruck, c’è la Haus Steht Kopf prontissima ad accogliervi e a farvi vivere questa curiosa emozione.

Il nome della Haus Steht Kopf non imbroglia: si tratta di una casa capovolta a tutti gli effetti! Stanze, mobili, oggetti, utensili (tutti estremamente curati nei minimi dettagli!) sono… a testa in giù! E come se ciò non bastasse, a confondere ulteriormente le idee, la costruzione è anche inclinata, in modo da far proprio perdere il senso della realtà a chi vi si addentra.

Una capatina in questo posticino assurdo può essere una tappa super divertente in occasione di una gita fuori porta da Innsbruck, ideale anche per le giornate estive non proprio soleggiate. Il biglietto costa 13 euro a persona, e comprende anche la visita da Dinoland, il vicino parco dedicato ai dinosauri.

  • Haus Steht Kopf – Stublerfeld 1, Terfens. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.

Purtroppo, la mia lista dedicata a cosa fare a Innsbruck in estate termina qui, ma sappiate che esistono tantissime altre cose e attività che vi aspettano. Per ulteriori ispirazioni e informazioni, vi lascio qui di seguito la brochure della Innsbruck Card, una speciale tessera che vi permetterà di usufruire di prestazioni gratuite o a prezzo ridotto, visitare i musei di Innsbruck, viaggiare con l’autobus turistico Sightseer e con gli impianti di risalita di Innsbruck e dintorni, e molto altro ancora.

Buona lettura!

Innsbruck Card

Post scritto in collaborazione con Innsbruck.info


Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


17 commenti

Federica · 19 Maggio 2022 alle 3:46

Ciao articolo super interessante;vorrei andare ad Innsbruck a Luglio; dai dirmi se è costosa come città e se posso fare le cose che hai elencato con il mio cane? Io di solito viaggio sempre accompagnata dal mio cane

Claudia · 18 Ottobre 2021 alle 9:47

Questo articolo mi sarà molto utile! Andremo prima o poi ad Innsbruck, anche se ammetto che il mio periodo preferito, in questo caso, sarebbe l’inverno

    Valentina · 24 Ottobre 2021 alle 22:51

    Grazie mille, mi fa molto piacere! Dev’essere meravigliosa anche nel suo abito invernale!

Valentina · 6 Agosto 2021 alle 10:17

Sai che sono stata a Innsbruck da bambina e ricordo solo il tettuccio d’oro e il trampolino. Anche io come te c’ero stata in estate e mi piacerebbe molto tornarci, soprattutto per fare l’escursione in funivia e vedere la casa ribaltata. Curiosa, non l’avevo mai sentita.

    Valentina · 15 Agosto 2021 alle 11:16

    Innsbruck è un vero e proprio scrigno di tesori! Ed è una meta perfetta per ogni stagione 🙂

Zelda's Kitchen · 31 Luglio 2021 alle 11:43

Meravigliosa! Ci sono sempre passata con l’autobus ma non ho mai avuto modo di poterla visitare dal vivo, è raccontata attraverso queste foto mi fa capire quanto possa essere bellissima.

    Valentina · 15 Agosto 2021 alle 11:18

    Grazie di cuore, mi fa davvero piacere! Innsbruck è meravigliosa!

Marina F. · 31 Luglio 2021 alle 8:51

Ma che scoperta Innsbruck, non immaginavo potesse essere così interessante e piena di cose da fare! Con il caldo che sto soffrendo in questi giorni poi, passarci qualche giorno, facendo trekking e stando al fresco, sarebbe un sogno!

    Valentina · 15 Agosto 2021 alle 11:19

    Anche io vorrei tanto teletrasportarmi lì adesso! Sono sicura che riusciremmo meglio a tenere testa a Lucifero!

Veronica · 30 Luglio 2021 alle 17:31

Mai stata ad Innsbruck ma mi hai fatto venire voglia di visitarla d’estate. Quelle temperature sono perfette per non patire il caldo! Senza contare i panorami e le attività che si possono fare, L’Alpenzoo mi attira moltissimo.

    Valentina · 15 Agosto 2021 alle 11:20

    È proprio la città ideale per vivere l’estate! Fra natura e tante opportunità interessanti 🙂

Teresa · 30 Luglio 2021 alle 12:07

Sono stata a Innsbruck un paio di volte, ma piuttosto di sfuggita; e soprattutto sempre a dicembre per i mercatini di Natale. Devo dire che è una città affascinante, mi piacerebbe tornare per approfondirne la conoscenza!

    Valentina · 15 Agosto 2021 alle 11:21

    Secondo me è meravigliosa in tutte le stagioni! E l’estate è il momento adatto per vivere al meglio la sua incredibile natura!

partyepartenze · 18 Luglio 2021 alle 21:58

Ho sempre vissuto Innsbruck in inverno, coperta di neve e con i camini fumanti. Onestamente non l’ho mai presa in considerazione per una vacanza estiva, ma posso immaginare la meraviglia di questi luoghi in piena fioritura. Le cose che si possono fare sono bellissime e per ogni gusto. Sarei molto indecisa tra lo zoo alpino e le piste ciclabili…

    Valentina · 15 Agosto 2021 alle 11:22

    Innsbruck offre davvero tantissime esperienze, per tutti i gusti! L’estate è il periodo giusto per vivere al meglio la sua incredibile natura!

mariagubert · 17 Luglio 2021 alle 11:04

Sono passata per Innsbruck tantissime volte ma mi ci sono fermata solo una volta per visitarne il centro, che mi è piaciuto molto 🙂 Ho sempre pensato di dedicarle più di un giorno ma non ho mai avuto occasione. Questo tua articolo mi ha convinta a farlo al più presto. Mi piace specialmente l’idea della cima dell’Hafelekar!

    Valentina · 15 Agosto 2021 alle 11:22

    Grazie mille, sono contenta che ti piaccia il mio articolo! 🙂 Innsbruck è meravigliosa, spero proprio che riuscirai a godertela al meglio!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: