fbpx

Gli ultimi giorni di novembre sono per me magici.

Mi piace tanto l’atmosfera di cui si fanno portatori, che sa di attesa di un qualcosa di molto bello. Di un regalo, un viaggio, un evento particolare, il ritorno di una persona cara.

Nessun altro mese ha il potere di donarmi una sensazione di calore e di bellezza senza pretese come questo. Sarà che apre le porte al periodo natalizio, che si comincia già a respirare aria di festa e di neve, che l’anno sta per volgere al termine, e sembra anche lui rallentare un attimo la sua corsa per godersi appieno ogni momento.

san bernardo, giocattoli e area bimbi al garden bulzaga
Un po’ come questo cagnone, che ha avuto la fortuna di vivere la fiaba natalizia del Garden Bulzaga

Mi accorgo di affrontare le noie della vita quotidiana con meno ansia, e mi vedo più rilassata, complice anche la proverbiale tendenza a rimandare tutte le decisioni importanti a gennaio.

Tuttavia, questo avvolgente senso di benessere novembrino sparisce completamente quando incappo in Persona Noiosa.

Persona Noiosa ti bracca a sorpresa, per strada, quando vai di fretta, e ha il magico potere di connettersi immediatamente con il tuo sistema nervoso e umorale. Ci tiene molto a mostrare un tono affettato e a esprimersi in ossequiosi convenevoli, così come a trovare creativi spunti di conversazione, davvero stimolanti.

Persona Noiosa adora interessarsi dei tuoi progetti e della tua vita, e in questi giorni non riesce a trattenersi dal porgerti la Regina delle Domande:

Allora… Cosa fai a Capodanno?”.

La risposta pronta

Persona Noiosa non è provvista della lungimiranza necessaria a percepire il silenzio di ghiaccio che cala quando chiude bocca e mi cede soddisfatta/o di se stessa/o la parola.

E io, che faccio parte di quella categoria di persone che non sa ancora cosa mangerà per cena, vorrei solo tirare un profondo sospiro e lanciarmi in un lunghissimo monologo logorroico e stordente. Il cui succo è più o meno questo:

  • è novembre: nel tempo che manca ancora da qui a Capodanno faccio in tempo a morire e risorgere svariate volte;
  • il Capodanno mi sta poco simpatico: mi fa sentire vecchia, mi genera il male di vivere e pensieri profondi e tormentati sulla vita che poco si sposano con l’esigenza di divertirsi ad ogni costo. Mi ricorda che inizia gennaio, mese che invece odio, e che bisognerebbe avere progetti concreti e razionali per il proprio avvenire;
  • odio fare quello che fanno tutti solo perché va fatto e va di moda;
  • a meno che non si tratti di una festa in casa tra amici, non vedo l’esigenza di spendere cifre astronomiche per party esclusivi, acconciature fatiscenti, nuovi outfit per l’occasione, voli e hotel dai costi quadruplicati rispetto al normale;
  • non sono più un’adolescente scatenata che si aggrappa al Capodanno per poter tirare tardi in una qualche discoteca o circolo arci puzzolente, per quale motivo dovrei essere già in fibrillazione al pensiero del 31 dicembre?!

Purtroppo, però, le regole del galateo mi impongono un comportamento educato, per cui taccio, respiro, sorrido forzatamente e…

E niente. Non so cosa dire.

E se mi mostro indecisa o propensa al divano per la sera di Capodanno, Persona Noiosa ci rimane male, si preoccupa e prolunga l’interazione elargendo consigli e racconti dettagliati su ciò che invece lei/lui farà.

Meglio tagliare corto, meglio avere una risposta pronta e spiazzante.

Dimmi un po’… Ma cosa fai a Capodanno?

Nei pochi secondi di tempo che seguono il disturbante quesito, è impossibile progettare una risposta interessante e in grado di zittire Persona Noiosa.

Così ho messo in atto una strategia: ho pensato preventivamente a dieci cose che mi piacerebbe molto fare a Capodanno se fossi ricca o in grado di organizzarmi per tempo, e ne ho ricavato dieci risposte pronte, ampiamente argomentate, da mandare a memoria e utilizzare nel momento di necessità.

Nove sono a tema viaggio, perchè i viaggi sono la cosa che preferisco fare nelle occasioni di festa subito dopo i tortellini di Natale a casa dei nonni.

piatto di tortellini in brodo con cucchiaio su tovaglia di natale rossa per il natale bolognese
Che sono questi

Tre sono ambientate in montagna, due al mare, molte all’estero. Alcune le ho sperimentate realmente, anche se solo due per Capodanno, altre sono sogni nel cassetto, e quindi non so se fattibili nel concreto.

Ora bando alle ciance, condivido qui con voi le mie dieci risposte pronte e cose da fare la sera del 31 dicembre. Scegliete quella che preferite, e lasciate a bocca aperta anche voi Persona Noiosa!

E, se potete, fatele per davvero 🙂

1. FARÒ IL CENONE DA ANSITZ ZUM STEINBOCK NEL PAESINO DI VILLANDRO, IN TRENTINO ALTO-ADIGE

Ho prenotato il tavolo sotto la finestra a bovindo perchè, mentre avrò davanti agli occhi la tavola meravigliosamente imbandita, e le innumerevoli candele renderanno l’atmosfera legnosa e intima della superba locanda ancora più calda, dietro voglio avere il panorama del paesino deserto di Villandro.

E della neve. Sì perchè, ovvio, dovrà essere una notte magica, e i fiocchi bianchi e ovattanti sono un ingrediente essenziale della serata.

cosa fai a capodanno: scorcio interno di anszit zum steinbock, con tavoli apparecchiati e legno
Non ho la foto della neve, nè del tavolo sotto la finestra, vi metto questo scatto giusto per darvi un’idea del posticino

In mano avrò un calice di Kerner e, data la romanticità del posticino, mi vedo lì in compagnia del fidanzato romagnolo, e magari di altre quattro/cinque persone care. No gente molesta, no persone che mangiano in fretta e che non sanno intrattenere conversazioni divertenti e interessanti.

cosa fai a capodanno: Entrèe di pani tipici e selezione di burro e formaggio da anszit zum steinbock
Entrèe di pani tipici e selezione di burro e formaggio

Il capodanno da Ansitz Zum Steinbock esige calma, tranquillità, lentezza.

2. SALIRÒ AI BUNKERS DEL CARMEL E FESTEGGERÒ LA MEZZANOTTE DOMINANDO BARCELLONA DALL’ALTO

Non ho mai trascorso la notte di Capodanno a Barcellona, ma ero lì per la festa di San Juan, il 24 giugno. Posso dunque immaginare facilmente l’atmosfera che farà da padrona per le strade e i quartieri della capitale catalana.

Caos. Inferno. Urla sataniche. Botti senza sosta, già dal primo pomeriggio. Sirene spiegate a tutte le ore. Fiumi di persone in ogni strada, in ogni anfratto, in ogni luogo e in ogni lago. Bidoni che prendono fuoco. Gente che dorme in mezzo al marciapiede.

La prospettiva di immergermi in siffatto scenario non è molto allettante, ma l’osservare lo spettacolo dall’alto lo è già un po’ di più, quindi perchè non armarsi di spumante d’asporto e raggiungere le alture dei Bunkers del Carmel?

cosa fai a capodanno: barcellona dall'alto, dai bunkers del carmel
Che sono il posto da cui ho scattato la foto

Dev’essere parecchio suggestivo essere testimoni di Barcellona che accoglie il nuovo anno dall’alto dei 262 metri di queste antiche batterie antiaeree, con veduta privilegiata sulla città stessa e sul Mar Mediterraneo (come vi racconto qui).

valentina in posa ai bunkers del carmel, con il panorama su barcellona
Immaginatemi come in questo scatto, ma con un cappotto addosso e di notte, in un trionfo di fuochi artificiali

3. MI GODRÒ IL CENONE PUSTERESE DELL’HOTEL VILLA MONICA, NEL CENTRO STORICO DI DOBBIACO

L’ho fatto per alcuni anni consecutivi, e devo dire che è uno dei modi più belli per dare il benvenuto al nuovo anno.

Se già l’intera Val Pusteria vestita d’inverno è meravigliosa, Dobbiaco è un paese magico. Il campanile verde a cipolla del suo centro storico e il suo poetico lago sono è profondamente radicati nella mia anima, e intorno ad essi c’è un’ampia scelta di hotel accoglienti, tipici e con un’ottima cucina.

Io credo proprio che sceglierò l’hotel Villa Monica, che già mi ha regalato un bellissimo cenone di fine anno, e che è una struttura splendida dentro e fuori. Basta guardare quella sua torretta rotonda con le colonne che sembrano deliziosi bastoncini di zucchero per capire che il servizio e la qualità non deluderanno.

Indosserò jeans e un morbido maglione, mi sistemerò un po’ il trucco e sarò pronta per gettarmi nelle avvolgenti atmosfere di un tipico cenone preparato secondo i dettami della tradizione gastronomica pusterese, corredato da musica dal vivo, ottimi vini e, quando l’alcool avrà già pervaso i miei sensi, valzer tirolesi (quindi anche qui è richiesta la presenza del consorte).

A mezzanotte, subito dopo il brindisi, mi recherò fuori, ad osservare il cielo della Val Pusteria riempirsi della luce e dei colori dei fuochi artificiali.

In mezzo alla neve, ovviamente ♥

4. CENERÒ ALLE GHIAINE DI CERVIA, O AL SETTECENTRO, E A MEZZANOTTE SCAPPERÒ SUL PORTO CANALE A GODERMI LO SPETTACOLO PIROTECNICO

Ognuno di noi, prima o poi, deve andare a Cervia sotto Natale.

Abbandonate il lungomare e addentratevi nella parte vecchia di questa cittadina sulla riviera romagnola, e ditemi se non vi sembrerà di essere in un paesino nordico (se non proprio Bressanone o Bolzano, almeno Trento).

Io non perdo occasione di passare di qua, per le feste. E ho già vissuto un bel Capodanno, per cui so bene di cosa sto parlando.

Cosa faccio a Capodanno, cara la mia Persona Noiosa? Mi metto in tiro (leggi: mi vesto super elegante) e vado a cena a Cervia. Ho due opzioni: il pittoresco ristorantino Le Ghiaine, che incrementerà l’impressione di essere in montagna anzichè al mare, o l’originale Settecentro, osteria nel cuore del centro storico cervese che, dopo la prima volta, causa dipendenza.

Allo scoccare della mezzanotte, meglio se un po’ prima, via di corsa verso il porto canale, ad ammirare il bellissimo spettacolo di luci, fuochi e musica.

cosa fai a capodanno: spettacolo pirotecnico sul porto canale di cervia
E il Capodanno made in Romagna è servito!

5. MANGERÒ DA PULITZER, A BRATISLAVA, E MI RECHERÒ AD ASPETTARE LA MEZZANOTTE NELLA HVIEZDOSLAVOVO NÁMESTIE, A VEDERE CHE SUCCEDE

Quel nome impronunciabile non è sintomo di una mia disfunzione mentale, ma indica, in slovacco, una delle piazze più belle e suggestive di Bratislava.

Ed è lì che immagino il mio Capodanno, mentre mi alleno a ripetere con scioltezza il nome per non sfigurare nella dizione davanti a Persona Noiosa.

Prima, però, mi vedo un po’ in ghingheri a varcare la soglia di Pulitzer, il mio ristorantino preferito di Bratislava. Mi immagino seduta e sognante presso uno dei tavolini rialzati, proprio di fronte alla strada Kapucínska e alla chiesetta Kostol Štefana, a consumare una cena romantica col romagnolo boyfriend (non ci sta nessun altro, i tavolini sono da due).

valentina al tavolino rialzato del pulitzer
Più o meno così, con del cibo invitante in tavola

Poco prima di mezzanotte, ci si copre per bene e si scappa per le strade in festa verso la piazza Hviezdoslavovo, quella in cui ci sono i mercatini di Natale e due delle bizzarre statue che popolano la capitale slovacca.

Lì, l’anno scorso, c’era anche una suggestiva pista di pattinaggio con tante belle casette di legno offrenti, immagino, seducenti liquorini locali capaci di riscaldare animi e menti in un baleno!

6. MI DEDICHERÒ A VINO, TAGLIERI DI SPECK E CANEDERLI TRA BEFANE E ORSETTI ALLA TANA DELL’ORSO DI OIES

Non ricordo se ho menzionato la Tana dell’Orso di Oies nel mio ABC dell’Alta Badia, (vado subito a controllare!). Fatto sta che si tratta di un posticino davvero originale, un piccolo antro fatato di streghe, gnomi e teneri orsetti custodito tra il legno e il design tipicamente tirolese (qui parecchio “spinto”).

Insomma, avrete già capito da questo incipit dove voglio arrivare. Un’altra delle mie risposte preferite al cosa-fai-a-capodanno, è proprio il titolo di questo paragrafo!

un calice di gewurstraminer alla specialissima tana dell'orso di oies
Istantanee del posticino

Dato che alloggerò all’hotel Cavallino (di lui sì che ve ne ho parlato nel famoso ABC di cui sopra!), mi immagino raggiungere l’abitato di Oies a piedi o in slitta (chissà se si può?), e riscaldare le mie guance rosse dal freddo dentro il ristorantino, precisamente in quella saletta interna letteralmente foderata di streghette e befane armate di scopa.

orsetto sulla copertina del menù della tana dell'orso di oies
Non ho una foto di questa sala! Vi porgo le mie scuse con l’orso del menù

Sarò con una balotta di amici, a ordinare taglieri di speck, vino e canederli al burro fuso. Immagino il clima goliardico, il chiassoso brindisi di mezzanotte, possibilmente contornati da rudi tedeschi e ladini canterini, e il meraviglioso panorama innevato sulla Val Badia dall’alto, anche qui con i fuochi d’artificio a illuminare gli scuri profili delle Dolomiti.

E dopo, si torna a San Leonardo in slittino, lungo i prati innevati ♥

7. SARÒ A EDIMBURGO, NON SO BENE A FARE COSA MA POCO IMPORTA: È LA SUA ATMOSFERA FIABESCA CHE FA IL CAPODANNO

Ecco una città in cui il Capodanno lo trascorrerei senza un piano preciso, anche a fare niente, bighellonando lungo le vittoriane strade in salita o le piazze.

Sarà che ultimamente sono pervasa da una incresciosa nostalgia per Edimburgo, sarà che mi scopro spesso a cercare voli bazza per tornarci. Insomma, mi piacerebbe tantissimo essere in questa città scozzese a salutare il vecchio e il nuovo anno.

cosa fai a capodanno: panorama soleggiato e nuvoloso sui profili di edimburgo
Ciao Edimburgo, ti penso sempre!

Magari potrei fare una o più delle cose che ho decantato con amore in questo articolo, tipo cenare da Elephant House o da Greyfriars Bobby’s Bar, e poi salire all’Arthur’s Seat a osservare la città dall’alto, filosofeggiando (e bevendo un qualche grappino per scaldarmi).

8. LO TRASCORRERÒ ALLA MANIERA SPAGNOLA, AMMASSANDOMI IN PLAZA MAYOR A MADRID

Non sono proprio una fan dei posti in cui si radunano le masse senza motivi apparenti, ma da amante della cultura iberica, e da sopravvissuta a mesi di vita barcellonese, la movida española sin compromiso un poquito me encanta.

Quindi, perchè non provare una cosa nuova e diversa dalle mie aspettative più borghesi e volare a Madrid, confondendomi nel caos festaiolo della capitale spagnola?

Mi sono già trovata qui sotto Natale, e ricordo bene la fatica per muovere un passo in Plaza Mayor, sede dei mercatini di Natale madrileños. La gente era ovunque, occupava ogni centimetro della piazza e… non faceva niente! Cioè, non era di fretta, non era ansiosa di districarsi dai corpi attigui, non proferiva male parole se qualcuno pestava loro un piede per sbaglio, non mostrava segni di claustrofobia.

cosa fai a capodanno: caos natalizio in plaza mayor, a madrid
Ecco un piccolo assaggio di Plaza Mayor natalizia

Semplicemente, la gente stava facendo una cosa divertente e tipica: balotta grande in spazi piccoli o, per dirla in modo più elegante, movida alla maniera local.

Si tratta di un Capodanno davvero poco pretenzioso, in cui bisogna armarsi solo di santa pazienza. Ciò che serve è un cartoccio di calamares fritos, reperibili nei tanti locali intorno alla piazza, una cerveza e il gioco è fatto.

Ci si accalca, si ride, si scherza e si sta a vedere che succede, sperando non succeda uno scatafascio.

9. MANGERÒ PESCE FRESCHISSIMO AL RISTORANTE STELLA DEL MARE DI TORRE PALI, E A MEZZANOTTE ANDRÒ IN SPIAGGIA AD OMAGGIARE LA TORRE DIROCCATA

Ecco un’altra idea molto poetica e inusuale (quindi non so se fattibile).

Volare in quella splendida terra che è il Salento e fermarmi vicinissimo alla punta più estrema del tacco d’Italia, precisamente in quel paesino che custodisce una secolare torre diroccata in mezzo al Mar Ionio.

Ecco, a pochi passi da questo simbolo di un tempo andato di minacciosi pirati da combattere, c’è il ristorantino Stella del Mare. Quando ci andai l’ultima volta, durante un memorabile road trip con un’amica, era pieno agosto, e cenai sul terrazzino con vista mare e torre.

La sera del 31 dicembre immagino che non sia possibile replicare l’esperienza (e bisogna poi vedere se il ristorante è aperto!), ma mi accontenterò tranquillamente di un tavolo nella bianca&azzurra sala interna. Purchè si banchetti con una bella grigliata di pesce freschissimo, pescato qualche ora prima dal peschereccio privato del locale. E dell’ottimo vino locale.

Anche in questo caso, mi vedo contornata da una balotta di amici, chiassosa al punto giusto alla maniera salentina.

E subito dopo il brindisi, si corre in spiaggia, a omaggiare la torre nell’acqua e a godersi il panorama dei fuochi artificiali. Se poi l’aria portasse con sè anche le note di una pizzica o di una taranta, il mio Capodanno sarebbe assolutamente perfetto ♥

la torre diroccata in mezzo al mare, a torre pali
Ecco intanto una visione estiva e soleggiata della torre

10. ANDRÒ A FESTEGGIARE ROMANTICAMENTE A BORGHETTO, PROBABILMENTE CENANDO ALL’ANTICA LOCANDA MINCIO

Borghetto è, di nome e di fatto, un minuscolo paesino attaccato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed è un incanto.

Casette basse, alcune in pietra, altre colorate, il silenzio rotto solo dall’impetuoso scrosciare del Mincio che abbraccia il borgo e si fa civilizzare dai suggestivi mulini.

scorcio di borghetto sul mincio, con casette colorate e mulini ad acqua
Giusto per dare un’idea a chi non lo conosce

Io sono stata qui in primavera, ma immagino la bellezza di Borghetto addobbato a festa e pronto a dare il benvenuto al nuovo anno. Sicuramente vedrò di fare il cenone all’Antica Locanda Mincio, già provata e approvata, e dopo, possibilmente in dolce compagnia, mi aggirerò ebbra di Bardolino per le suggestive viuzze che, immagino, saranno sfavillanti di lucine.

Possibilmente, ammirando i fuochi artificiali farsi belli al cospetto della torre scaligera.


La mia fervida fantasia avrebbe ancora tantissime proposte e idee su dove e come trascorrere l’epigolo del 2018, tuttavia non mi sembra il caso di continuare oltre.

Lascio la parola a voi piuttosto: sapete già cosa fare? Ma soprattutto: qual è la vostra risposta preferita per lasciare a bocca aperta Persona Noiosa?


Per cercare di avvicinarmi un po’ di più al Capodanno, ho dedicato a questa festa una puntata del mio programma radio, Dance All Tracks! Vi porto con me in un rocambolesco tour fra le tradizioni del mondo, vi va di ascoltarlo?


un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

 Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


56 commenti

Sara Alessandrini · 31 Dicembre 2018 alle 12:11

Le tue proposte di viaggio per Capodanno sono davvero meravigliose!!! Io quest’anno non riuscirò a fare nulla di che…mi cimenterò nella preparazione del Cenone di Capodanno. Spero di prossimo anno di partire! Ti auguro un 2019 di viaggi! A presto, Vale!

Giovy Malfiori · 31 Dicembre 2018 alle 7:49

Io a Capodanno, ultimamente, sono sempre molto tranquilla. Più che altro perché sono già in preparazione di qualche nuova partenza. Come scrissi in un mio post qualche settimana fa, per me è sempre Capodanno. C’è un nuovo inizio ogni mattina.

Lucy · 24 Dicembre 2018 alle 6:38

Allora, premesso che Persona Noiosa ho smesso di incontrarla da quando vivo giù di sotto, in genere la trollavo, anche quando avevo qualcosa di bellissimo in pentola già pronto e organizzato. Me ne uscivo con qualcosa di macabro o assolutamente insensato e le persone si zittivano immediatamente, non facevano nemmeno le domande di finto interesse di cortesia ;D

Cassandra Testa · 21 Dicembre 2018 alle 10:40

Una lista di attività tutte bellissime! Finora il più bel Capodanno è stato quello che ho passato a bordo di una nave di crociera. Era la mia prima crociera ed il mio primo capodanno in viaggio, un’esperienza davvero bella!

Cinzia · 21 Dicembre 2018 alle 10:33

Che ansia il Capodanno… sembra ci sia il bisogno di fare qualcosa per forza, di doversi divertire per forza, di fare tardi per forza… Xanax a me!!
Il mio Capodanno più bello? L’anno scorso: io, marito e bimbo a casa malati! Cenetta, stelline sul poggiolo a mezzanotte, un film e nanna!!

Sara · 14 Dicembre 2018 alle 22:58

E’ la classica domanda odiosa di dicembre. La temiamo tutti a meno di non passare Capodanno ai Caraibi! Magari passare Capodanno così. Io farò una semplice cena con gli amici cari che non vedo spesso e sono contenta così!

monicabruni · 14 Dicembre 2018 alle 17:56

Questo post è geniale! Purtroppo ci sono troppe persone noiose in giro e ogni anno bisogna trovare la risposta giusta per non renderle ancora più noiose. Il Capodanno mi mette sempre ansia, questa frenesia di dover fare qualcosa a tutti i costi non riesco a capirla e lo passerei volentieri in viaggio lontano da tutto e da tutti se non fosse che trovo assurdo spendere il prezzo di due viaggi solo perché è Capodanno. E allora per me l’alternativa migliore rimane casa, a volte con amici e a volte solo io, mio marito e il mio cane. Stiamo bene così e ci dispiace per persona noiosa che probabilmente andrà a qualche festa dove mangerà male, spenderà tanto e forse si annoierà!

sabrinabalugani · 14 Dicembre 2018 alle 12:04

Dopo le domande di rito – ma quando ti sposi, ma quando fai un figlio ecc – la più odiata è cosa fare a capodanno. Come se bisogna per forza fare qualcosa alla fine. Tu però hai trovato un compromesso che mi piace molto e quasi quasi parto anche io con la lista delle cose che (tanto non farò mai!) da fare per capodanno !

Giulia · 9 Dicembre 2018 alle 23:58

Che belle tutte queste proposte ❤️ io scelgo Edimburgo o la noche vieja a Plaza Mayor a Madrid, devono essere entrambe davvero splendide a Capodanno!

    Valentina · 10 Dicembre 2018 alle 16:51

    Grazie mille Giulia! Ottime scelte 🙂 Mi ci sono messa di impegno, non ne potevo proprio più di Persona Noiosa e delle sue domande, ahahah!

Ingrid · 9 Dicembre 2018 alle 22:34

L’introduzione a questo post mi ha fatto morire dal ridere! Hai un grande umorismo e se fossi in te a Persona Noiosa le avrei citate proprio tutte e dieci dicendo che sei indecisa e magari chiedendo un consiglio a riguardo per poi passare a: e tu invece, che fai a Capodanno? :-)))

    Valentina · 10 Dicembre 2018 alle 16:52

    Ahahahah! Ottima idea! 😀 Lo farò! Stordirò Persona Noiosa elencandogliele tutte alla velocità della luce e come un robot! Grazie mille <3

elena · 8 Dicembre 2018 alle 23:21

Eeeeeh, va beh, ma le tue proposte sono una più invitante dell’altra! Premetto che pure a me, come a te, non importa un fico secco del Capodanno, e che gli unici capodanni da mettere nella lista dei Top sono quelli passati in viaggio (gli ultimi, per me, ad Edimburgo, a Stoccolma a Bruxelles e a New York)… Però, che belle le tue idee!
Adesso faccio Persona Noiosa: Allora, Valentina, che fai a Capodanno?! 🙂

    Valentina · 10 Dicembre 2018 alle 17:00

    Ahahahaahah, grande Elena!! 😀 Naa, dopo il tuo bellissimo commento, non posso proprio consegnarti la fascia di Persona Noiosa! 😀 Che bello sapere che non sono l’unica a odiare il Capodanno, e concordo pienamente sul tuo modo prediletto di festeggiarlo, ovvero in viaggio! Comunque, io per Capodanno farò… non ne ho idea! So solo che il 2 gennaio ho il volo per Cracovia, ma credo che il 31 farò una cenetta a casa di amici e aspetterò che il fidanzato romagnolo smetta di lavorare alle 00.30, così da andare a vedere qualche fuoco artificiale in zona e poi a letto!

giuliaserra14 · 7 Dicembre 2018 alle 17:07

Grande Valentina mi hai fatto crepare! Finalmente un post un po originale e divertente sul capodanno ! Top! Io quest’anno, first time ever in my life, ho una figata di programma, ormai organizzato da mesi e vado ai Caraibi con il mio ragazzo . Capisco però il disagio di cui parli!

    Valentina · 10 Dicembre 2018 alle 17:05

    Che invidiaaa Giulia!! Posso aggregarmi a voi? Il Capodanno ai Caraibi assume tutto un altro fascino rispetto a quello ansioso della pianura padana!! Sono felicissima di sapere che anche tu non ami questa festa, non sono l’unica a provare disagio, sììì! 😀 Grazie mille <3

robisceri · 7 Dicembre 2018 alle 11:57

La parte più vera è la seguente (almeno per me): “il Capodanno mi sta poco simpatico: mi fa sentire vecchia, mi genera il male di vivere e pensieri profondi e tormentati sulla vita che poco si sposano con l’esigenza di divertirsi ad ogni costo”. Ok, non sono la sola, allora… E, soprattutto, non è un pensiero che accomuna gli sfigati della Terra: si può persino essere belle ragazze. Fiuuu 😀

Come avrai capito, non tollero il Capodanno. E, se vuoi saperla tutta, i 10 minuti precedenti il conto alla rovescia sono per me fonte di angoscia suprema, per i motivi succitati e poi perché mi mettono un’ansia della malora. Pensa a tutto quello che devi fare in quei minuti: ringraziare il vecchio anno, salutare il nuovo, sentirti felice, baciare con passione il tuo lui, ridere, fare la giravolta… Naaaa.

L’unico Capodanno che approvo è quello montano (le tue proposte sono bellissime!): l’atmosfera ovattata mi si addice. Ho provato anche Edimburgo, splendida, ma troppo affollata. E insomma, sì… Mi sa che sono un po’ borghese inside (a proposito di Madrid) 😉

    Valentina · 10 Dicembre 2018 alle 17:15

    Grazie mille Robi per il tuo bellissimo commento! Sono troppo felice di sapere che anche tu non tolleri questa festa! <3 Mi sei di grande conforto e, proprio come hai scritto, vedo che non sono solo gli sfigati della Terra (bellissima espressione!) a pensarla così. Anche io faccio proprio come te, negli ultimi dieci minuti prima della mezzanotte: ansia pazzesca, gente che si esalta, io che penso a chi scriverò il primo messaggio o se riuscirò a chiamare i nonni e la nonna prima che le linee si intasino.. L'idea migliore da mettere in pratica è quella che ebbe mio nonno qualche anno fa: nel rumoroso contesto di una festa a base di balli (liscio e valzer) e tombola, i cinque minuti antecedenti l'inizio del nuovo anno, lui si alzò da tavola e andò in bagno.. e lì rimase per almeno venti minuti, ad aspettare che gli animi si placassero! 😀

raffigarofalo · 7 Dicembre 2018 alle 8:43

Dopo aver letto la tua lista, credo che ti avrei invidiato ad ognuna delle tue risposte. Quelle normali le ho già date tutte, purtroppo. Io so già cosa farò a Capodanno: un giro sulle Mura venete di Bergamo guardando i fuochi pirotecnici che illuminano la pianura. 😉

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:21

    Beh, direi che anche la tua è un’ottima risposta per Persona Noiosa, nonchè un bellissimo modo di festeggiare!

Sara · 6 Dicembre 2018 alle 12:16

Sei super organizzata!!! Io non ho idea di quello che sarà di me per Capodanno ma sono rimasta colpita dal tuo programma per il Cenone in questo paesino in Trentino…bellissimo!!! Anche a me piacerebbe partire..vediamo. Cosa riesco ad organizzare 😅😅😅

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:22

    Ahahah grazie Sara! In realtà, il mio programma al momento è solo virtuale e non so se riuscirò a metterlo in pratica quest’anno! Ma lo terrò buono per il prossimo 😉

Valeria · 6 Dicembre 2018 alle 8:50

Il tuo articolo è esilarante, ma anche pieno di suggestioni niente male. Io dedico il Natale alle gioie della famiglia, e forse per questo, oltre che per il suo significato spirituale, lo amo di più. Del capodanno mi piace il fatto che sia festa il giorno dopo e poi anche il sei (che tristezza la combinazione di date di quest’anno) e spesso ne approfitto per prendere il volo. E siccome in aereo non sai mai esattamente a quale fuso orario ti trovi e quando è mezzanotte, non c’è obbligo di festeggiare.

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:23

    Ecco un ottimo modo per non farsi prendere dall’ansia dei festeggiamenti: volare lontano ed evitare di sapere con certezza che ore sono! 😀 Aggiungerò questa opzione nella mia prossima lista di risposte per Persona Noiosa! 😉

Veronica Grossi · 6 Dicembre 2018 alle 0:49

Davvero molto divertente questo post 😂🤗 devo ammettere che hai fatto venire voglia di organizzare anche a me, che durante le feste mi chiudo a riccio, una fuga dalla città per cominciare al meglio il nuovo anno! Un posto più bello dell’altro quelli che hai elencato 😍

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:25

    Grazie mille Veronica!! 🙂 Eheheh, ho cercato le idee migliori che mi venivano in mente per questo post! Però anche la tua di stare in casa o evitare la socialità, direi che non è affatto male 😀

anna di · 5 Dicembre 2018 alle 8:32

ah ah ah, conosci anche tu Persona Noiosa? E’ arrivata fino in Australia, ma qui a dire il vero non sono così maniaci di fare qualcosa, di tirar tardi o vestirsi di brillantini. E ne sono felicissima. Anzi capodanno per me sarà in giro con la nostra tenda in qualche campeggio in riva all’oceano, mangiando un fish&chips! Complimenti per l’idea di questo post, fra tutti forse opterei per Dobbiaco

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:27

    Maledetta Persona Noiosa!! Non ci credo, è arrivata anche lì?! 😀 Scherzi a parte, grazie mille davvero Anna! <3 Anche per me il capodanno a Dobbiaco è una delle mie idee preferite (e, tra l'altro, già messe in pratica), ma devo ammettere che anche il tuo programma è fantastico!!

Francesca · 4 Dicembre 2018 alle 21:28

Vedo che il tedio verso le “feste comandate” e il divertimento a tutti i costi, accomuna tante di noi. In effetti, è una domanda che non sopporto e che infatti non faccio mai.

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:28

    Esattoooo!! Avevo paura di essere l’unica a odiare il Capodanno, e invece vedo che costituiamo un fronte compatto! Avanti tutta! 😀

Silvia · 4 Dicembre 2018 alle 19:40

Da non fan del capodanno ho letteralmente amato questo post con consigli divertenti e poco convenzionali! Ti confesso che mi hai fatto venire voglia di visitare Edimburgo. 🙂

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:29

    Ahahah grande Silvia!! Grazie mille per le tue belle parole e per il sostegno in questa mia lotta virtuale al Capodanno! 😀 Eheh, Edimburgo strega e ammalia sempre, e ti consiglio di non farle resistenza e di cedere al suo richiamo <3

Virginia · 4 Dicembre 2018 alle 19:16

Io risolvo l’empasse del Capodanno in un modo più semplice, molto meno creativo, e in definitiva piuttosto ovvio: lavorando…

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:30

    Sai che non è niente male il tuo Capodanno?! Almeno fai qualcosa di utile, e liquidi all’istante Persona Noiosa e le sue domande!

Stefania M. · 4 Dicembre 2018 alle 14:50

insomma, mi hai dato un sacco di spunti interessanti, lo sai? peccato che mi sa proprio che quest’anno la notte di capodanno la passo a Roma! 🙁

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:32

    Anche io ho festeggiato il Capodanno a Roma, parecchi anni fa! Ricordo bene la pizza margherita da 18 euro, unica soluzione per chi non avesse in programma cenoni già prenotati, e la marea umana di gente intorno al Colosseo… Però ha avuto il suo fascino! 🙂

Valentina · 4 Dicembre 2018 alle 14:38

Neanche a me fa impazzire la sera dell’ultimo dell’anno!! Alcuni conoscenti mi chiedono già in estate che programmi ho per Capodanno mettendomi ansia ahahah ti capisco benissimo quindi!!

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:33

    Oddio! Già in estate?! Persona Noiosa non conosce limiti al peggio 🙂 Che bello sapere che anche tu non ami Persona Noiosa e il Capodanno! <3

Silvia · 4 Dicembre 2018 alle 13:59

Carinissimo questo post..sono sempre quelle domande che tanto qualsiasi cosa risponderai non andrai mai bene..ma potevi fare quello o quell’altro..eheh comunque sai che ci sono stata a Capodanno a Madrid 🙂 acini d’uva a gogo 🙂

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:35

    Giusto, sai che mi ero dimenticata della tradizione di mangiare l’uva?! Grazie mille Silvia per il tuo commento e per il tuo sostegno! Infatti Persona Noiosa non si accontenterà facilmente di risposte ovvie e banali, bisogna spiazzarla o tramortirla 😉

Marilena Urbani · 4 Dicembre 2018 alle 11:27

Io probabilmente passerò la serata sul divano a guardare cartoni con mia figlia, però questo post è davvero carino, simpatico…e ricco di idee interessanti, per chi può!

    Valentina · 13 Dicembre 2018 alle 12:36

    Grazie mille Marilena! Anche il tuo progetto, però, non è niente male! Io te lo approvo comunque! 🙂

annalisa · 4 Dicembre 2018 alle 11:07

Io prenoto viaggi già a maggio proprio per avere la risposta pronta a Novembre. Che fate a Capodanno? eh beh, si parteeeeeeee

Dani · 3 Dicembre 2018 alle 11:41

Non ho mai amato il Capodanno, è una festa che mi intristisce. Però qualcosa si fa sempre, di solito lo passo in montagna.

    Valentina · 3 Dicembre 2018 alle 16:44

    La maniera migliore per festeggiarlo, direi! <3

Giulia · 2 Dicembre 2018 alle 22:13

Che carino questo post, anch’io temo sempre la domanda “cosa farai a Capodanno?”, non ho mai amato particolarmente questa festa. 🙂 Le tue proposte sono una più bella dell’altra, forse sceglierei di passarlo ad Edimburgo come prima cosa ma anche le altre sono fantastiche.

    Valentina · 3 Dicembre 2018 alle 16:45

    Grazie mille Giulia!! <3 Siamo in due a non essere propriamente fan del Capodanno, che bello! 😀

Simona · 2 Dicembre 2018 alle 14:56

Posso farti una statua? Posso? no per davvero, posso farti una statua? Ho fatto screen di tutte le opzioni e me le tengo decisamente pronte perché fino ad ora già mille persone mi hanno fatto la domanda noiosa! Tu comunque sei un genio, lo sei per davvero!!!

    Valentina · 3 Dicembre 2018 alle 16:48

    Ma che carina che sei Simona!! Troppo! <3 <3 E troppo gentile! Sono super arrossita, e non sai quanto mi ha fatto piacere questo tuo bellissimo commento, e quanto mi sento lusingata 🙂 Che belloooo! Sono felice anche di averti dato delle ottime ispirazioni per rispondere come si deve a Persona Noiosa, ahahahah!! 😀

Julia · 30 Novembre 2018 alle 18:53

Mi chiedo anch’io cosa farò a capodanno! Non ho ancora organizzato. Queste sono tutte ottime idee! Alcuni di questi posti, in occasione diverse, ho avuto il piacere di visitarli

    Valentina · 3 Dicembre 2018 alle 16:52

    Grazie Julia! Anche io non lo so ancora, vorrei tanto mettere in pratica una di queste proposte 🙂

Silvia - The Food Traveler · 30 Novembre 2018 alle 11:57

Io di solito a Persona Noiosa rispondo: “Non lo ancora. Ops, forse mi suona il cellulare devo scappare ciaooo”. Però di solito io e il mio compagno passiamo il capodanno con due coppie di amici, sempre gli stessi da anni. Mangiamo e beviamo, tutto lì. No a pettinature che crollano al terzo bicchiere di bollicine, no a lustrini e paillettes.
Detto ciò, devo farti i miei complimenti per la bellissima idea che hai avuto: tutte proposte bellissime che lascerebbero a bocca aperta qualunque Persona Noiosa (e non solo).
Io opterei molto probabilmente per la cena da Ansitz zum Steinbeck o alla Tana dell’Orso, anche se le atmosfere misteriose di Edimburgo non sarebbero niente male!

    Valentina · 30 Novembre 2018 alle 15:50

    Grazie mille Silvia!! Che cara! <3 Anche la tua risposta pronta per Persona Noiosa mi piace assai! Mi sa proprio che la metterò in pratica, hihi 🙂 E mi piace molto anche il tuo Capodanno, una cosa tranquilla con il compagno e gli amici di sempre! Ti confesso che la cenetta a Villandro è proprio, tra tutte, la mia idea di capodanno preferita, insieme al cenone pusterese!

claudia · 30 Novembre 2018 alle 11:48

La domanda che tutti temiamo a dicembre soprattutto se non abbiamo programmi. Interessanti gli spunti di cose da fare

    Valentina · 30 Novembre 2018 alle 15:51

    Grazie Claudia!! Ahahah, la domanda incubo peggiore di tutto l’anno! 😀

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: