fbpx

Ah, l’autunno!

Giornate più corte, luce più dorata, esplosione di colori sugli alberi e in natura, maglioni che fanno capolino dall’armadio, tisane fumanti che invitano a rallentare e a leggere un buon libro… .

Io adoro questa stagione: in essa ci vedo una magia sottile ma profonda, capace di avvolgere tutte le cose come una calda coperta di lana, a prescindere da freddo, nebbia e buio che Autunno reca inevitabilmente con sé.

E se in molti tendono ad andare in letargo (e non mi riferisco al mondo animale) e a pregare che Autunno trascorra il più velocemente e indolore possibile, io (in Autunni normali) cerco di approfittare di ogni secondo libero per uscire di casa, cercare il foliage, viaggiare.

città italiane da visitare in autunno
Io alle Valli di Argenta in posa con Autunno

Mi rendo conto che in questo periodo storico (lo scrivo qui per i posteri: ottobre 2020, nel pieno di una pandemia), la parola viaggiare non sia, giustamente, tra le più gettonate. Tuttavia, se e quando possibile farlo in sicurezza, dedicarsi all’esplorazione di qualche bella città italiana è un ottimo modo per godersi al meglio l’ammaliante fascino autunnale.

Città italiane da visitare in autunno: 5 idee per weekend e gite

Ho pensato, dunque, ad alcune città italiche molto adatte per viaggi, gite e weekend autunnali; la scelta è veramente ardua, il nostro Bel Paese pullula di luoghi meravigliosi che si intrecciano assai bene con le romantiche note di Autunno.

Così mi sono basata sulla mia personale esperienza, ho sfogliato i ricordi di viaggio e, con molta fatica, ho stilato una breve e assolutamente non esaustiva lista.

Una lista di 5 città italiane da visitare in autunno, che rispondano bene ai seguenti parametri: palette di colori, foliage, sapore antico e vagamente nostalgico, cibo gustoso e saziante, e mio gusto personale (d’altronde questo è un travel blog, non una guida oggettiva e imparziale).

Cominciamo!

Firenze

Immaginate la luce dorata del sole che illumina la facciata di marmo multicolore della celebre Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Focalizzatevi sui tiepidi raggi obliqui che avvolgono di mistero il panorama che si ammira da Piazzale Michelangelo.

Figuratevi le strade, le piazze, gli storici palazzi del capoluogo toscano non più così affollate come in estate, dove spesso la situazione rasenta l’invivibilità. Aggiungeteci il fatto di essere in epoca Covid-19 (cosa che da sola elimina la maggioranza dei turisti), et voilà: un perfetto weekend autunnale toscano è servito!

città italiane da visitare in autunno: il duomo di firenze
Mi incanto ogni volta di fronte a questi dettagli

Un’esperienza assolutamente interessante da fare in questa stagione è la visita ai Giardini di Boboli: nato come giardino di Palazzo Pitti, questo splendido tempio d’arte e natura si è affermato ben presto come uno dei più famosi giardini d’Italia. Godetevi una bella passeggiata tra le cangianti tinte autunnali della vegetazione, e se vi piacciono gli spazi verdi vi consiglio anche il Parco delle Cascine (che conta ben 118 ettari di superficie lungo l’Arno), il Giardino Bardini, circondato dalle mura medievali e il pittoresco Giardino di Villa Strozzi.

Non dimentichiamoci, poi, un aspetto fondamentale di Firenze e di tutta la sua essenza toscana: il cibo! Una saporita ribollita, una succulenta fiorentina o la celebre pappa al pomodoro hanno un sapore più intenso e avvolgente in questa stagione!

Otranto

Salutiamo ora la bella Toscana e puntiamo la bussola verso sud, approdando nell’altrettanto affascinante Puglia.

Una città del tacco d’Italia che vorrei proprio consigliarvi per gite e weekend autunnali è Otranto: nota come Porta d’Oriente, questa città salentina ha il primato di essere il comune più orientale d’Italia ed è sempre stata, fin dall’antichità, un ponte mediterraneo tra mondo occidentale e Oriente.

Greci, Messapi, Romani, Bizantini, Normanni, Svevi, Aragonesi; tante importanti civiltà e culture hanno segnato la storia della città, lasciando in eredità a Otranto una cultura ricchissima e variegata.

otranto e il suo lungomare
Cartolina per voi da Otranto

Quest’essenza multiculturale si assapora alla perfezione in autunno, dove le temperature sono più vivibili rispetto all’estate (restando comunque miti e piacevoli), e ci sono meno turisti in giro. Avrete ormai intuito che, oltre alle pittoresche spiagge e un mare dai colori spettacolari, Otranto offre molto di più.

Non perdetevi una visita alla Cattedrale dell’Annunziata, al misterioso Castello Aragonese (al quale lo scrittore inglese Horace Walpole si ispirò per la sua opera The Castle of Otranto), alle tante botteghe storiche che costellano le stradine del centro e al pittoresco lungomare, su cui potrete concedervi una romantica passeggiata autunnale.

città italiane da visitare in autunno: scorci di otranto e del castello aragonese
Scorci del Castello Aragonese

Non lasciatevi sfuggire per nessun motivo anche un bel giro nei pressi del faro cittadino, soprannominato Palascia: si tratta di un luogo davvero suggestivo, da cui potrete ricavare scatti da cartolina. Qui, inoltre, sarete proprio nel punto più orientale della città e d’Italia, e la vista è a dir poco fenomenale.

Torino

Elegante, raffinata, regale. Torino è una città che non lascia indifferenti.

L’immagine del capoluogo piemontese che subito la mia mente (e forse anche la vostra) richiama è il colorato skyline, dominato dalla Mole Antonelliana e corredato dal profilo montuoso delle Alpi, in questa stagione ricoperte di neve.

città italiane da visitare in autunno: torino e il suo tipico skyline
Saluti e baci da Torino!

La parola d’ordine per un weekend autunnale torinese è, senza ombra di dubbio, foliage. Partendo dal parco del Valentino, passando dai giardini urbani quali i Giardini Cavour e quelli Reali, approdando anche ai Giardini di Venaria Reale, in questa stagione ci si immerge letteralmente nei colori più vividi e iconici dell’autunno.

Oltre a perdervi in queste tavolozze di natura, e ad esplorare il centro storico con i suoi innumerevoli tesori architettonici e non, vi consiglio anche una capatina al Monte dei Cappuccini: lassù, presso la Chiesa di Santa Maria al Monte, godrete di una vista impagabile su Torino.

Come per le altre città autunnali menzionate in questo articolo, anche Torino offre interessanti opportunità golose ed eno-gastronomiche: la città pullula letteralmente di locali e splendide pasticcerie in cui accomodarsi per un té, un bicerin (gustosa e storica bevanda torinese composta da caffè, cioccolato e crema di latte), un caffè o una merenda sabauda. E se la fame non si placa, non dimenticate di assaggiare anche i luculliani piatti tipici della città e della regione: agnolotti, vitello tonnato, tomini piemontesi… Gnam!

•Ferrara

Terra, acqua, arte, storia, buon cibo; prendete tutti questi ingredienti, aggiungetevi un pizzico di foliage e di rossastra luce autunnale et voilà, eccovi servita una splendida città emiliano-romagnola da visitare in autunno!

città italiane da visitare in autunno: castello estense di ferrara
Scorcio pittoresco del Castello Estense, il simbolo della città

Ferrara, per chi non lo sapesse, è stata una delle città più importanti del Rinascimento italiano, punto di riferimento per diversi artisti, poeti, letterati, cantori. La dinastia estense, in particolare, ha giocato un ruolo preponderante nella fioritura di Ferrara trasformandola, in soli tre secoli, da centro rurale a capolavoro rinascimentale oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Le atmosfere antiche e medievali di Ferrara seducono i visitatori in ogni periodo dell’anno ma, a mio modestissimo parere, in autunno salgono di livello: l’umidità (tipica compagna di queste zone di pianura) non raggiunge ancora picchi elevati, la nebbia sta ancora facendo prove di rodaggio, i meravigliosi palazzi cittadini riflettono alla perfezione le calde tonalità autunnali.

E così la splendida Via delle Volte, il bel Castello Estense, la pittoresca Cattedrale, il Palazzo dei Diamanti e quello di Schifanoia, sembrano risplendere in questa stagione di una luce e una magia tutta loro.

via delle volte di ferrara
Autunno in Via delle Volte

Godetevi una bella passeggiata a ritmi slow per il centro storico, fate un giro ad anello sulle antiche mura in cerca di foliage, e non dimenticate qualche succulenta tappa culinaria per assaggiare le più famose ghiottonerie ferraresi: cappellacci di zucca, salama da sugo, zia ferrarese (che è un tipo di salame), torta tenerina!

Bologna

Rimaniamo sempre in Emilia-Romagna e rechiamoci presso il suo capoluogo: la bella, rossa, dotta e grassa Bologna, infatti, è forse la Città più Autunnale di Tutte.

Primo, perchè le atmosfere medievali del centro storico sprigionano il massimo del loro incanto quando si sposano con Autunno. Partendo da Piazza Maggiore, provate a dirigervi nel Quadrilatero, un dedalo di antiche viuzze animate da una solida tradizione artigianale, mercantile e commerciale. Recatevi poi presso Piazza Santo Stefano, al cospetto della Basilica delle Sette Chiese:

città italiane da visitare in autunno: piazza santo stefano di bologna
non vi sembra di essere tornati indietro nel tempo?

Merito dell’irresistibile fascino bolognese ma anche di Autunno, che anche qui regala uno splendido foliage nei parchi cittadini (dai Giardini Margherita al Parco di Villa Ghigi passando anche dal Parco Arboreto in zona Pilastro) e la possibilità di scoprire la città al riparo dei suoi celebri portici.

Un bellissimo itinerario che vi consiglio è la camminata al Santuario di San Luca, ubicato sul Colle della Guardia. Oltre a scoprire un patrimonio storico e religioso fondamentale per la città, potrete godere di suggestivi panorami autunnali sulla pianura e sui mitici colli bolognesi.

città italiane da visitare in autunno: san luca, santuario di bologna
Cartolina per voi da San Luca!

Per concludere, anche Bologna impera quando si parla di vino e cibo: a breve, su questi schermi, comparirà un articolo dedicato ad alcuni ottimi ristoranti bolognesi, nel mentre però cominciate a familiarizzare con queste parole: tortellini, mortadella, torta di riso, cotoletta alla bolognese, lasagne.

Non avete già l’acquolina in bocca? 🙂


La mia breve lista di città italiane da visitare in autunno purtroppo termina qui, anche se bisognerebbe citare tante, tantissime, infinite altre città del nostro splendido Stivale! Vi va di aggiungere qui sotto nei commenti qualche altro consiglio autunnale?

Vi aspetto!


Ascolta anche il podcast della puntata radio di Dance All Tracks, l’aperitivo musicale che conduco insieme a DJ Tronk su Radio Sonora due giovedì al mese. Parliamo proprio di splendide città da visitare in autuno, e brindiamo con una bellissima selezione musicale! Clicca sul logo qui sotto e… Buon Ascolto!


Vi piace andar per sagre, soprattutto nella stagione autunnale? Allora non potete assolutamente perdervi alcune di queste splendide manifestazioni emiliano-romagnole!

un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


25 commenti

Dani · 16 Novembre 2020 alle 5:48

Bellissimi suggerimenti, sono tutte città affascinanti. Io sono stata colpita da Torino, molto elegante. Mi piacerebbe tornarci quando si potrà.

Ilenia · 6 Novembre 2020 alle 16:58

Tra tutte, adoro Torino, è una città così affascinante, ricca di cultura; Firenze mi è piaciuta meno, sarà perché l’ho visitata in estate quando faceva molto molto caldo e non me la sono goduta. Mi piacerebbe tornare ad Otranto, ci sono stata tantissimi anni fa e ho vaghi ricordi

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 20:52

    Io vorrei tanto tornare a Torino a godermi il suo fascino autunnale, ma non è proprio il momento, soprattutto dopo l’ultimo DPCM!

Alessia · 6 Novembre 2020 alle 12:33

Parli di città bellissime, in autunno e in tutte le altre stagioni, però sono d’accordo con te quando dici che Ferrara, ad esempio, sarebbe meglio vederla non durante i soffocanti mesi estivi. Noi ci siamo capitati proprio questa estate e siamo morti per l’afa! A me durante l’autunno piacciono le località collinari dove sia possibile godere di quei magici colori. Direi che la zona intorno a Todi, in Umbria, ad esempio, si presti meravigliosamente allo scopo.

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 20:53

    Assolutamente sì, anche la splendida zona intorno a Todi, nella bella Umbria, è una fantastica meta autunnale! Anche io sono capitata a Ferrara in piena estate… che forno! 😀

Roberta · 6 Novembre 2020 alle 11:53

Ottimi, ottimi spunti! Sai dove andrei io? A Firenze. Ci sono stata un sacco di volte, ma – vergogna! – non ho mai visitato i Giardini di Boboli, rimandando ogni volta. Per il resto, per me autunno fa rima con nord 🙂

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 20:55

    In effetti il nord riassume alla perfezione l’atmosfera e l’essenza autunnale! Io vorrei tornare in tutte queste città, e in molte altre ancora, ma purtroppo non si può girare granché ora, sigh!

monica · 2 Novembre 2020 alle 18:34

Mi hai dato un’idea stupenda per una gita fuori porta (magari anche di due giorni) a Ferrara, città della quale non sapevo assolutamente nulla ma che ora mi incuriosisce da matti! Grazie 😉

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 21:02

    Grazie a te! Ferrara è davvero una città affascinante e ricca di storia, non posso far altro che consigliarti assolutamente una capatina!

michela a. · 2 Novembre 2020 alle 11:05

Per me autunno è Toscana, ma non le grandi città, bensì i paesi arroccati sulle colline circondate da vigneti. Quest’anno però sarà/è tutto molto complicato e chissà cosa riusciremo a fare. Mi piacerebbe andare a Bergamo…vedremo!

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 21:03

    Anche io adoro i paesi arroccati e i piccoli borghi in collina in autunno! La natura fa miracoli in questo periodo ma, ahimé, come hai scritto tu, chissà cosa riusciremo a fare!

Federica Assirelli · 2 Novembre 2020 alle 10:40

Un bell’itinerario il tuo! Delle città che menzioni l’unica che non conosco è Torino, ma vorrei rimediare presto! Belle tutte le altre, in particolare Bologna che è stata a lungo la mia città d’adozione. Bellissimi, in questo periodo, i suoi parchi ed i colli che la circondano!

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 21:05

    Hai vissuto nella mia città! 🙂 La bella Bologna in autunno è stupenda, così come tante altre splendide città. Io adoro andar per le colline e i boschi in questa stagione!

partyepartenze · 1 Novembre 2020 alle 21:47

L’autunno è un mese perfetto per visitare le città italiane, che siano di mare, di montagna o grandi città d’arte di pianura. Hai elencato bellissimi esempi per weekend emozionanti. Vorrei tornare a Firenze, anche se non so se e quando sarà possibile. Purtroppo.

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 21:06

    Purtroppo questo periodo sta bloccando ogni viaggio e ogni capatina fuori regione… Speriamo davvero di poter presto tornare a viaggiare in sicurezza per le nostre meravigliose città!

Eliana · 1 Novembre 2020 alle 21:36

Sono due anni, due anni che voglio tornare a Bologna: da quando il mio compagno si è trasferito a Pavia da me non sono più riuscita a visitare la sua città e di questo me ne dispiaccio davvero tanto. La amo e la conosco come se fosse casa mia ma purtroppo, ahimè, non ci abito!

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 21:08

    Sono molto contenta che ti piaccia tanto la mia città, Bologna! In effetti, ci si vive molto bene 🙂

marina lo blundo · 30 Ottobre 2020 alle 22:48

Sono d’accordo su Otranto, che è meglio visitare “fuori stagione” onde evitare la ressa del turismo balneare (anche se devo dire che su due volte che sono stata a Otranto, mai sono andata al mare!). Su Firenze ti do ragione: in epoca covid si è davvero svuotata e ti dirò di più: persino agli Uffizi vanno in pochissimi. L’ha detto il direttore degli Uffizi stesso, asserendo che proprio perché gli Uffizi sono semideserti è il momento migliore per goderseli.

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 21:09

    Sarebbe davvero un ottimo momento questo per poterli visitare in santa pace! Io purtroppo non ci sono ancora stata, e mi mangio le mani!

michela · 30 Ottobre 2020 alle 20:42

Tra tutte le mete elencate la più vicina a me è Torino. Io adoro questa città dove ho vissuto per qualche anno e nonostante ciò non sono mai riuscita a visitare bene! Ci riproverò nn appena i bimbi saranno più grandi!

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 21:10

    Ti consiglio assolutamente di approfondire la conoscenza di Torino: cela tesori spettacolari!

Veronica · 30 Ottobre 2020 alle 14:17

Firenze e Bologna sono da un po’ nella mia bucket list italiana. Ferrara però mi incuriosisce particolarmente, sicuramente l’autunno rende tutto più bello!

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 21:10

    Eh sì, l’autunno dona un’aurea di magia a questi luoghi. Risalta ancora di più il fascino medievale di queste città!

Beatrice · 30 Ottobre 2020 alle 13:18

Non ho mai visto Otranto, ma le altre tutte. E devo dire che sono tutti bei consigli, Ferrara in particolare mi ha sopreso moltissimo. Non me la aspettavo così ricca e bella.

    Valentina · 6 Novembre 2020 alle 21:11

    Grazie mille! 🙂 In effetti Ferrara, per chi non la conosce o non l’ha mai presa in considerazione, è sorprendente!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: