QUANDO LA CINA INCONTRA FICO
Quando la Cina incontra FICO succedono cose spettacolari.
Succede, per esempio, che una vasta porzione del parco agroalimentare più grande al mondo si riempia di sgargianti colori, frizzanti lucine e suadenti note orientali, che in un battibaleno teletrasportano il visitatore a più di 9.000 km di distanza.

In un paese enorme, esotico, ancestrale e futuristico al tempo stesso; estremamente popoloso, estremamente spirituale, velocissimo ma quieto e introspettivo: la Cina!
E succede che lo faccia organizzando un grandioso omaggio ad uno degli aspetti più iconici di questa terra, uno spettacolo unico non solo a Bologna ma in tutto lo stivale.

Io l’ho detto fin dall’inizio, e dopo circa due anni dalla sua apertura, lo ribadisco ancora: FICO spacca, spacca di brutto! (Perdonate l’espressione non proprio oxfordiana, ma se a noi bolognesi piace tanto qualcosa tendiamo a esprimerci così).
Ogni settimana, per non dire ogni giorno, FICO propone qualcosa di nuovo da scoprire, assaggiare, gustare, in un continuo e creativo inno alla cultura, alle tradizioni, agli antichi mestieri, ai paesaggi che danno vita a quella meraviglia unica sul globo terracqueo che è il cibo italiano.
I suoi tanti ristoranti e bistrot, i chioschi con il meglio dello street food italiano, le fabbriche, gli allevamenti e le coltivazioni, le splendide botteghe, danno sempre golosi ed eccellenti motivi per tornare qui (cosa che io cerco di fare ogni volta che posso). Senza dimenticare gli eventi, che spesso spaziano oltre i confini dello stivale.
E adesso, se tutto questo non bastasse, c’è un altro importante motivo per visitare FICO Eataly World: il Festival delle Lanterne!

LA CINA DA FICO: LE LANTERNE FANNO UNA MEGA FESTA
Avete mai sentito parlare delle lanterne di Zigong?
Nota come la capitale culturale della prefettura di Sichuan, Zigong vanta una storia antichissima e ricca di avvenimenti. Durante la dinastia Tang (618-907 d.C.) nasce qui una interessante tradizione, destinata a crescere e a diffondersi in lungo e in largo, nello spazio e nel tempo: la creazione di lanterne di carta, giganti e colorate!

Questa usanza diventa una vera e propria arte, che viene presto scopiazzata e riprodotta in tutta la Cina. Tuttavia, la bravura degli artigiani di Zigong, e la conseguente bellezza delle loro creazioni, rimane comunque inimitabile, e lo storico festival che si celebra per il capodanno cinese in questa città continua a richiamare ogni anno milioni di cinesi e di turisti.

Ecco, la mostra ospitata da FICO Eataly World è caratterizzata proprio da esemplari di splendide lanterne cinesi, realizzate manualmente, secondo i dettami zigongheschi, e utilizzando i più diversi materiali, molti dei quali di riciclo.

TRA TEIERE, ANIMALI, DRAGHI, FIORI…
Che cosa rappresentano queste gigantesche e colorate lanterne?
Un po’ di tutto e di tutto un po’ ciò che riguarda la Cina, la sua storia, le tradizioni, la cultura, miti e leggende, simboli e icone.

Varcando il Portale Cinese, un’atmosfera fatata ci avvolge e ci conduce in diversi scenari, transitando tra colonne sorvegliate da fumanti dragoni, sorseggiando un tè offertoci da porcellane floreali giganti, stupendosi in piccoli parchi marini e in foreste abitate da panda, salutando animali e scoprendo i segni zodiacali cinesi.

L’impressione è quella di essere in un altro mondo, magico ed elettrizzante!



…E DINOSAURI (!)
Mentre mi aggiravo tra queste mirabolanti lanterne, non ho potuto fare a meno di notare, con grande stupore, alcune strane creazioni, molto diverse dalle altre. Lanterne non illuminate e dalle bizzarre forme, alcune di esse semoventi…

Ebbene sì, in concomitanza con il Festival delle Lanterne, vi è anche il Parco dei Dinosauri, che ospita splendidi e, a mio avviso, davvero realistici, esemplari di diplodochi, triceratopi, tirannosauri, velociraptor e chi più ne ha più ne metta.
Il filo rosso che unisce lanterne e dinosauri va ricercato andando a ritroso nel tempo fino agli anni ’80, e recandosi in Cina presso Dashanpu, a circa 7 km da Zigong: qui, in quell’epoca, vennero riportati alla luce migliaia di ossa, fossili e resti di dinosauri.
INFORMAZIONI PRATICHE
- Quando – dal 27 luglio al 26 gennaio 2020, tutti i giorni dalle 12.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 24.00. Dal 30 settembre gli orari cambiano: ingresso diurno solo sabato e domenica dalle 12 alle 16. Serale: da lunedì a giovedì, 18 – 23, da venerdì a domenica 18 – 24.
- Dove – da FICO Eataly World (via Paolo Canali 8, Bologna)
- Come – la mostra è a pagamento, ecco le tariffe: ingresso diurno: 8 euro; ingresso serale intero: 15 euro; ingresso serale bambini dai 4 ai 10 anni: 8 euro; gratuito per bambini 0-3 anni (diurno e serale). Se visitate la mostra di giorno e volete rivederla di sera, l’ingresso serale costerà 8 euro, e sarà gratis per i minori di 10 anni.
- Inoltre – per tutto il mese di agosto c’è una promozione speciale: 3 euro di sconto su tutti i biglietti di ingresso.
- Perchè – perchè spacca, e di brutto! 🙂

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.
20 commenti
Elisa · 11 Ottobre 2019 alle 20:04
Che bello 🙂 Deve esserci stata un’atmosfera davvero bella.
Non sono stata a FICO, ma mi incuriosisce da morire. Spero di riuscire ad andarci pure io molto presto!
Valentina · 13 Ottobre 2019 alle 23:15
Sì, un evento davvero particolare! Te lo consiglio, così come ti (stra)consiglio FICO, un progetto grandioso! 🙂
claudiaemattia · 20 Settembre 2019 alle 15:43
Non siamo mai stati a FICO Eataly World. Questo festival delle lanterne sembra davvero meraviglioso, le luci i colori. Ora guardo il calendario per capire se ho un week end libero.
silvia terracciano · 9 Settembre 2019 alle 22:11
adoro le lanterne cinesi, ma queste sono opere d’arte uno spettacolo che lascia a bocca aperta grandi e piccini
Valentina · 16 Settembre 2019 alle 23:41
Per me era la prima volta che le vedevo, e ne sono rimasta davvero affascinata! Non pensavo che potessero essere così belle!
lisatrevaligie.com · 30 Agosto 2019 alle 17:10
Sto facendo la corte a Fico da quasi un anno, e non riesco ad incastrare un week end per poter andare. Ma che meraviglia sono queste luminarie? Non credo ai miei occhi. Sembra di essere davvero catapultati in Cina!
Julia · 30 Agosto 2019 alle 10:11
Spero di riuscire ad andare! Non l’ho mai visto e mi sfiziava un sacco ma ora con anche le lanterne cinesi non voglio perdermelo!
Elena · 26 Agosto 2019 alle 13:26
Che forte! Che serata speciale!
Giulia · 26 Agosto 2019 alle 1:49
Potrei impazzire per un evento del genere. Dico davvero. Ho un’adorazione per le lanterne in generale, cinesi soprattutto, tant’è che ad ogni mio compleanno cercavo di comprarle per abbellire il mio giardino (con risultati pessimi.. ma verso la fine almeno!). Peccato che agosto sia quasi finito, spero di passare dalle parti di Bologna prima del 3 novembre così da poterci andare!
Sara Chandana · 25 Agosto 2019 alle 23:31
Stupenda questa iniziativa! Ed è così che voglio ammirare gli animali, non nei circhi. Hai ragione, questo festival spacca di brutto!
Cri Folletta · 25 Agosto 2019 alle 21:01
Ma che meraviglia! Non sapeva che da Fico facessero manifestazioni del genere! Ci sono andata appena aveva aperto e devo tornarci!
MARTINA BRESSAN · 23 Agosto 2019 alle 12:40
Bellissssssssimo! Ne avevo sentito parlare, ma ora che leggo il tuo articolo mi convinco sempre più ad andarci. Da appassionata di Cina, di storia e cultura cinese penso che questo evento non sia davvero da mancare.
Se ben capisco l’ingresso diurno vale dalle 12:00 alle 16:00 e costa €8, mentre l’ingresso serale costa €15 dalle 19:oo alle 24:00, esatto?
Per te vale la pena l’entrata serale?
Maria · 20 Agosto 2019 alle 22:21
Sono stata subito attratta dal rosso, frammisto alle decorazioni dorate, tipico delle lanterne cinesi che s’intravedeva dalla foto del post di presentazione. E quindi non potevo planare su questo bello e colorato articolo, un po’ come le api che si sentono attratte dai fiori. 🙂
Se abitassi nelle vicinanze andrei a vederlo ma essendo di Bari per il momento mi riesce un po’ difficile ma per il futuro mi auguro di poter toccare con mano tutta questa beltà di colori, arte e….cibo!
Valentina · 23 Agosto 2019 alle 10:38
Grazie mille Maria per questo tuo bellissimo commento! Sono molto felice che ti sia piaciuto l’articolo 🙂 Effettivamente sei un po’ fuori mano, ma se per caso in futuro passerai da Bologna, ti consiglio allora di fare una capatina da FICO 😉
Paola · 20 Agosto 2019 alle 18:31
Adoro tutto ciò che riguarda l’Oriente e le lanterne per la Cina, per cui grazie per avermi fatto scoprire questo Festival, perché sono uno spettacolo! Ho già inviato il link ad un’amica che si è da poco trasferita a Bologna ed ama anche lei l’Oriente.
Valentina · 23 Agosto 2019 alle 10:39
Ciao Paola! Grazie mille a te per essere passata di qua e per il tuo bel commento! Fammi sapere se ci andate 😀
patty_unanimainviaggio · 20 Agosto 2019 alle 16:53
Sono di Bologna e non ne avevo sentito parlare!! Sembra bellissima, un po’ cara ma bellissima. Grazie per l’informazione
Valentina · 23 Agosto 2019 alle 10:40
Grazie a te Patty! Se per caso ci vai, fammi sapere se ti è piaciuta 🙂
Sara - Cappellacci a Merenda · 20 Agosto 2019 alle 15:53
Non sapevo ci fosse questa iniziativa stupenda a Fico!! Grazie grazie, vado a farci un giro perché sembra davvero magica!
Valentina · 20 Agosto 2019 alle 16:31
Grazie a te Sara! Te la consiglio! 😀 A me è piaciuta molto, una cosa unica e particolare!