Quando la riviera romagnola non è solo spiaggia e mare
Cervia e Milano Marittima sono due note località ubicate nella ancor più celebre riviera romagnola.
Quando cerco riparo dall’afa asfissiante che in estate piomba sulla pianura padana, è generalmente in una di queste due cittadine del ravennate che mi dirigo.
Ok, il mare purtroppo è quello che è, ma l’ampia spiaggia vellutata dotata di ogni comfort, la gentile brezza carica di sale marino e i tanti chioschi bicolore di piadine gourmet (per non citare gli ottimi ristorantini di pesce fresco), leniscono questo problema e regalano giornate di relax e divertimento.
A Cervia e a Mi.Ma (come la chiamano i locali) si vive bene, e secondo i dettami del made in Romagna: serenità, sole, una buona tavola semplice ma deliziosa, buon vino, biciclette, musica e baracca.

Oltre a tutto questo, che già di per sè costituisce un ottimo insieme di motivi per concedersi una villeggiatura qui, c’è un’altra bellissima cosa, non così scontata da trovare nelle cittadine turistiche di mare: il verde.
VIALI ALBERATI, ROTONDE RICCHE DI FIORI, PICCOLI PARCHI IN OGNI ANGOLO
E, in particolare, la pineta. Lussureggiante, fresca, profumata pineta.
Quest’ultima costituisce un potente polmone verde per le due località in questione, e funge da punto di congiunzione tra di esse. Pensate che tale multi-secolare spazio, di circa 260 ettari, è citato anche tra le pagine del sommo Dante Alighieri, che lo definisce “bosco spesso e vivo”.
Questo angolo di verde rappresenta un vero e proprio tesoro naturalistico, nonchè una meta di eccellenza nel settore del turismo ambientale. Qui possiamo concederci bellissime passeggiate, fare sport, incontrare simpatici animali alla Vecchia Fattoria, organizzare pic-nic a contatto con la natura.
VISITARE LA CASA DELLE FARFALLE DI MILANO MARITTIMA: UN ANGOLO TROPICALE NELLA RIVIERA ROMAGNOLA
Proprio così, non sono impazzita! All’interno della suggestiva pineta cervese troviamo un luogo davvero particolare: la Casa delle Farfalle.
Si tratta di una serra di oltre 500 mq, che ricrea l’ecosistema tipico delle foreste pluviali: immensi ficus, banani, piante carnivore, fiori esotici fanno da sfondo ad un tasso di umidità del 65 – 70%, e a temperature di circa 28-30 gradi.
A completare il tutto, troviamo anche qualche simpatica presenza animale, tra cui chiocciole giganti e pappagallini colorati.
Ma le vere protagoniste sono altre. In questo caldo contesto vivono, udite udite, centinaia di bellissime farfalle colorate, provenienti dalle più svariate regioni tropicali di Asia, Africa, America e Australia.
Queste meraviglie volano libere nella serra, si posano su foglie e fiori, si riproducono.
Il visitatore può passeggiare tra loro, ammirandole da vicino e imparando a conoscere i loro infiniti dettagli e le caratteristiche principali di ogni specie.
LA FARFALLA-GUFO E LA MALACHITE
Tra tutti i meravigliosi esemplari, uno assai degno di attenzione è la Caligo Memnon.
Appartenente alla famiglia delle Nymphalidae, questo lepidottero proviene dalle foreste pluviali e secondarie che si trovano tra il Messico e la foresta Amazzonica, ed è facilissimo riconoscerlo: di grandi dimensioni, e generalmente di un colore marroncino-grigio, le sue ali sono decorate da bellissime sfumature e disegni.
E da una curiosa particolarità: la presenza di due macchie circolari, una per lato, dette “ocelli”, che ricordano l’occhio di un gufo!
Secondo alcuni esperti, questa caratteristica costituirebbe un abile sotterfugio per spaventare lucertole e piccoli animali, nonchè per confondere i predatori. Questi ultimi potrebbero essere attratti dalle ali della farfalla-gufo, e concentrare qui i loro sforzi, senza andare a compromettere la vita del lepidottero; il suo punto cruciale è, infatti, l’addome!
Un altro stupendo esemplare è la Siproeta Stelens.
Una farfalla tropicale che possiede due bellissime ali di color nero e verde (o giallo), molto lucido. Questa brillantezza richiama la tonalità propria del minerale Malachite, ed è per questo motivo che il lepidottero è conosciuto anche con tale nome.
Vive nelle zone dell’America centro-meridionale.
MERAVIGLIARSI E DIVENTARE UN PO’ PIÙ COLTI TRA FARFALLE (E NON SOLO)
La Casa delle Farfalle di Cervia è conosciuta per essere un rinomato centro di Educazione Ambientale, che si occupa di salvaguardare e trasmettere la biodiversità relativa al mondo degli insetti.
Il centro è di proprietà comunale, ed è gestito dalla cooperativa cervese Atlantide, che si occupa di studi e servizi ambientali e organizza da anni specifici itinerari di educazione ambientale. Riguardanti il mondo delle farfalle, ovviamente, ma anche degli insetti.
Accanto alla serra troviamo infatti un altro padiglione: la temibile Casa degli Insetti.
Qui ci potremo immergere in un mondo popolato da stravaganti insetti per tutti i gusti: api, locuste, mantidi, coleotteri, scarabei, insetti-stecco.
Le luci basse e soffuse, e la presenza di questi invertebrati, possono in effetti inquietare un po’, ma la Casa degli Insetti merita assolutamente una visita. È un ambiente davvero interessante e ricco di sorprese!
Per riprendersi poi dall’eventuale senso di ansia insettoso, possiamo ritemprarci passeggiando per il piccolo itinerario botanico esterno, e rilassarci nell’ampio giardino. Qui c’è anche una nuova serra, Il Bruco, che ospita diverse specie di farfalle italiane.
INFORMAZIONI PRATICHE
- indirizzo: via Jelenia Gora 6/d, Milano Marittima (RA)
- periodo di apertura 2018: 17 marzo – 4 novembre 2018
- orari: marzo, ottobre, novembre – dal martedì al venerdì: 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.00; sabato, domenica e festivi: orario continuato. Chiusura settimanale: lunedì. Aprile, maggio e dal 17 al 30 settembre – dal martedì al venerdì: 9.30 – 12.30 / 14.30 – 18.00; sabato, domenica e festivi: orario continuato. Chiusura settimanale: lunedì. Giugno, luglio, agosto e dall’1 al 16 settembre – tutti i giorni: 9.30 – 19.00.
- tariffe: intero € 11, ridotto € 9,50 * ingresso famiglia € 35 (minimo 2 adulti + 2 bambini paganti), gratuito per bambini fino a 1 metro di altezza.* Ridotto: bambini fino a 12 anni, over 65, possessori riduzione Circuito Amaparco, possessori di tessera convenzionata, gruppi con più di 15 persone paganti.
- E’ permesso l’accesso ai cani solo nello shop e nel giardino; non possono entrare, invece, nella serra tropicale e nella casa degli insetti, per la presenza di animali liberi.
- La Casa delle Farfalle – per maggiori info.
44 commenti
Lucy the Wombat · 10 Ottobre 2018 alle 12:33
My gosh. Quanta bellezza. Pensa che qui il mese scorso sono andata allo zoo e c’era una piccola casa delle farfalle (non così grande come questa di cui scrivi), e io nonostante lo sapessi perché non era nemmeno la mia prima visita… ho preso l’obiettivo sbagliato, e non sono riuscita a fare neanche una foto decente. Meh. Queste sono stupende!
Arianna Lenzi · 22 Giugno 2018 alle 10:49
Ci andrò presto, visto che sono in zona. Sembra un luogo magico <3
Tre cuori e una valigia · 13 Aprile 2018 alle 22:16
Bellissime foto! Adoro le farfalle, questo parco è per me! ☺
Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:37
Grazie mille! 🙂 Se ti piacciono le farfalle sì, confermo che è il posto giusto per te! 🙂
Alessandra · 13 Aprile 2018 alle 14:52
Le tue foto sono bellissime e il luogo incantevole, ma, non so perché, le farfalle mi fanno paura. Sono pazza, lo so… preferisco vederle per foto o a distanza di sicurezza. Hi Hi!!!
Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:47
Grazie mille davvero Alessandra!! Ahah no non sei pazza, un po’ ti capisco! Anche a me alcune farfalle intimoriscono un po’, soprattutto quelle grandi!
raffigarofalo · 30 Marzo 2018 alle 17:20
Che bello! non sono mai stata a Cervia, ma adesso che so che c’è questo centro studi sulle farfalle farò sicuramente un giro da quelle parti. E come non potrei visto che FARFALLA è quasi l’anagramma del mio nome? 🙂
Raff
rosy · 26 Marzo 2018 alle 20:58
Ma che luogo meraviglioso. Adoro le farfalle la dolcezza e l’armonia dei loro colori
Valentina · 27 Marzo 2018 alle 18:09
Grazie Rosy! In effetti è davvero un posticino suggestivo, e per gli amanti delle farfalle e dei colori è il top!
Elisa · 26 Marzo 2018 alle 15:10
che meraviglia! Sono stata solo ad una casa delle farfalle a Vienna, spero di vedere presto anche quella di Roma e di Cervia!
Valentina · 26 Marzo 2018 alle 17:48
Sai che volevo visitare anche io quella di Vienna a gennaio, quando ero in città? Purtroppo avevo pochissimo tempo e non sono riuscita!
intomygreenworld · 25 Marzo 2018 alle 20:09
Ho accompagnato la mia nipotina qualche anno fa alla Casa delle Farfalle! Ero più eccitata io di lei! E’ un luogo magico!
Valentina · 26 Marzo 2018 alle 17:58
Guarda, non stento a crederci! Anche io ero su di giri peggio dei bambini che erano lì 🙂 figuracce e urletti a gogo! 😀
Cristiana Franzini · 24 Marzo 2018 alle 7:49
Meraviglioso ! Ci siamo stati due anni fa e ci era piaciuto moltissimo!
Valentina · 27 Marzo 2018 alle 18:20
Un posticino che ti rapisce il cuore 🙂
chiaracarolei · 19 Marzo 2018 alle 20:47
Ma che bello!!! Io la casa delle farfalle l’ho vista sul Lago di Costanza, in Germania, e mi sono innamorata! Vederle volare così libere è bellissimo… e poi vederle mangiare… meravigliose!!!
Valentina · 22 Marzo 2018 alle 18:51
Grazieee Chiara!! Wow, voglio visitare anche io il Lago di Costanza e la sua casa delle farfalle! Vedere queste bellezze volanti è sempre un’emozione!
claireinsicily · 18 Marzo 2018 alle 21:06
Ma che bello! Abbiamo un posto simile qui in Sicilia sai? Io non amo molto gli insetti ma le farfalle tutte colorate sono davvero belle
toochiclauratravellifestyle · 17 Marzo 2018 alle 19:00
Cervia è un luogo tutto da scoprire ! Dalle saline, dove se si è fortunati è possibile incontrare i fenicotteri rosa alla casa delle farfalle ❤️
Rivogliolabarbie · 16 Marzo 2018 alle 14:32
Cervia sarà una nostra meta per questa primavera e credo proprio che inseriremo nell’itinerario anche la casa delle farfalle! Sono animali davvero bellissimi e molto eleganti e il fatto di avere questo luogo a meno di un’ora da casa nostra lo rende un posto imperdibile!
Serena Proietti Colonna · 16 Marzo 2018 alle 13:31
Ciao 🙂 non sapevo dell’esistenza di questa Serra. Veramente interessante! oltretutto ci stanno delle specie fantastiche! E complimenti per le tue foto, veramente straordinarie 🙂
Dani · 12 Marzo 2018 alle 14:08
Che bell’angolino… adoro le farfalle colorate!
Valentina · 13 Marzo 2018 alle 11:53
Anche io!! Mi sono innamorata totalmente di questo luogo!! <3
Denise · 11 Marzo 2018 alle 22:34
Che bei colori hanno le farfalle..e bellissime queste foto!
Valentina · 13 Marzo 2018 alle 11:54
Grazie mille Denise!! 🙂
marina lo blundo · 11 Marzo 2018 alle 21:36
Adoro i parchi delle farfalle. Ma qui c’è pure un camaleonte! Bellissimo!!! <3 Fantastico, sempre considerato poco la riviera romagnola nei miei giri, e invece è molto più che spiaggia e mare, come dicevi in apertura.
Valentina · 13 Marzo 2018 alle 11:56
Si, c’è anche un simpaticissimo camaleonte! 🙂 è davvero un posticino bellissimo, te lo consiglio! Purtroppo hai ragione, se non si conosce si tende ad avere un’idea un po’ limitata di ciò che può offrire la riviera romagnola… Io stessa, prima di trovarmi un fidanzato romagnolo, la snobbavo parecchio!
Giulia · 11 Marzo 2018 alle 20:04
Queste farfalle sono meravigliose, soprattutto quella gufo. Mi piacerebbe visitarla ma ho sempre paura di turbare i poveri animali. Pero non credo sia questo il caso 🙂 bello e particolare!
Valentina · 13 Marzo 2018 alle 11:58
Grazie mille Giulia!! Anche io ero titubante a visitare la Casa delle Farfalle, proprio per il tuo stesso motivo. Ma in realtà la serra è abbastanza grande, è piena di vegetazione e se si osservano silenzio e rispetto, sono le farfalle a venire da te! Quella gufo è un vero spettacolo!
Daniela - The DAZ box · 11 Marzo 2018 alle 17:47
Bellissimo! Ho visto una casa delle farfalle sul Lago di Costanza, mi era piaciuta moltissimo! Ecco magari gli insetti anche no (mi fanno un po’ impressione) ma le farfalle sono uno spettacolo!
Valentina · 13 Marzo 2018 alle 12:00
Ahahahah anche io ero molto restia a visitare la serra degli insetti! Ma poi mi sono fatta coraggio, anche se ne sono emersa un po’ ansiosa 🙂 Wow non conoscevo quella del Lago di Costanza! Me la appunto, così se passo da quelle parti non mancherò di visitarla!
Sofia · 11 Marzo 2018 alle 15:50
Che meraviglia. Devo portarci Andrea Chandra. Potrebbe essere un’ottimo posto Per studiare scienze 🙂
Valentina · 13 Marzo 2018 alle 12:01
Grazie Sofia!! Sarebbe un’ottima idea portarci la tua bimba! Credo che sia una bellissima occasione per imparare qualcosa di nuovo, per grandi e piccini.
robisceri · 10 Marzo 2018 alle 21:10
Che bellezza! Come ti ho detto su Facebook, sono un’amante delle farfalle. Ho però confuso la casa delle farfalle di Cervia con quella, installata temporaneamente, di Roma, ben più piccola ma affascinante. Ricordo il caldo soffocante che faceva… E la bellezza delle farfalle che si posavano su di me. Comunque, Riviera Romagnola forever, per tutti i motivi che hai elencato 🙂
Valentina · 13 Marzo 2018 alle 12:04
Ahahah grande Robi!! Grazie mille 🙂 Le case delle farfalle devono essere un po’ tutte degli ambienti assai affascinanti… e caldissimi, come hai detto! Mamma mia, io poi che soffro parecchio il caldo sono morta! Ma la bellezza di ciò che avevo intorno mi ha salvato! 🙂
Giulia M. · 10 Marzo 2018 alle 15:06
Stupendo, hai fatto anche delle foto davero caratteristiche! Le farfalle oltretutto sono tra i pochissimi insetti che apprezzo, penso proprio che terrò conto di questa meta oer i viaggi futuri ^^
Valentina · 13 Marzo 2018 alle 12:07
Grazie mille davvero Giulia! Se capiti in zona riviera romagnola cervese, te la consiglio assolutamente!
Sandra · 10 Marzo 2018 alle 12:22
Adoro le farfalle e quando so che in zona c’è un giardino che le racchiude non esito ad andarlo a visitare, il mio ultimo è stato nei dintorni di Dublino, in una bellissima serra in stile Liberty! incredibile davvero.
Valentina · 13 Marzo 2018 alle 12:08
Che meraviglia deve essere la casa delle farfalle di Dublino!! Anche io, se mi capitano sottomano, le visito sempre.. le farfalle sono creature meravigliose <3
Alessia · 10 Marzo 2018 alle 8:48
Che belle le farfalle e che bello questo post… Leggero e colorato come loro. Non so quando verrò a Cervia ma in caso ho già un’idea su cosa fare.
Valentina · 13 Marzo 2018 alle 12:27
Grazie mille davvero Alessia! Mi fa tanto piacere 🙂
Viaggiare con Laura · 9 Marzo 2018 alle 17:27
Ci andai qualche anno fa…prima non ne conoscevo l’esistenza…davvero molto bello! Complimenti per le foto!!
Anna · 9 Marzo 2018 alle 15:27
Bellissima questa casa delle farfalle e grazie, grazie per aver scritto un post curato sia nelle informazioni che nelle foto. È stato come leggere una pagina del national geographic. Complimenti sinceri.
francesca · 9 Marzo 2018 alle 14:54
Sono andata a Cervia tutte le estati negli ultimi venti anni e non ho mai avuto il coraggio di entrare nella casa delle farfalle: ho la fobia! XD