Quando ripenso al mio viaggio a Budapest, cosa che faccio spesso, mi vengono in mente tante, tantissime cose. Cose bellissime, cose intense, esperienze particolari, luoghi e storie che mi sono entrati negli occhi, nella mente e nel cuore.
Vorrei raccontarvi ognuna di queste singole cose, ma rischierei di suscitare in voi noia e odio: quando Dio distribuiva il dono della sintesi, io stavo rincorrendo gatti, per cui non mi pare il caso di propinarvi un tomo di appunti e storie sulle mie intense giornate ungheresi.
Mi sembra invece più sensato selezionare da questo mio zibaldone di ricordi, informazioni interessanti e utili, confezionarle in articoli carini e fruibili ed affrontare ogni volta una tematica differente.
Partendo da una delle mie preferite: quella dei dolci e del caffè.
CAFFETTERIE E PASTICCERIE A BUDAPEST: 4 POSTICINI DA PROVARE
Eccovi dunque qui, cari i miei lettori, una breve ma zuccherosa lista dedicata a caffetterie e pasticcerie in quel di Budapest. Vi propongo, in particolare, quattro posticini: due pasticcerie storiche e raffinate, un locale molto particolare nel cuore di Buda, e un cafè unico nel suo genere, da cui si esce inevitabilmente con del pelo addosso (ma con il cuore decisamente più leggero).
Pronti, partenza, via!
• SZAMOS GOURMET HÀZ
L’atmosfera regale e principesca di certi distretti di Budapest potrebbe farvi desiderare di essere ricchi e agiati viaggiatori del passato, in cerca di atmosfere degne del vostro status.
Se tale desio vi coglie mentre siete nei paraggi della piazza Vörösmarty, niente paura: qui c’è un posto che fa per voi, e non parlo del noto Cafe Gerbeaud.
Mi riferisco, invece, alla Szamos Gourmet Hàz, un’altrettanto elegante pasticceria e caffetteria ungherese che, a differenza della Gerbeaud, non vi manda sul lastrico e soddisfa egregiamente qualunque esigenza di belle époque.

Entrate e prendete signorilmente posto tra i ricchi tendaggi, il legno scuro dei mobili d’epoca, le caramelle, le cioccolate, le paste e i pasticcini che qui si producono.

Ordinate poi la bevanda che preferite, e una bella fetta di Dobos torta. Vi ho già introdotto questa delizia nell’articolo dedicato a cosa e dove mangiare a Budapest, ma ci tengo molto a mostrarvela di nuovo, poichè essa, dopo averla qui assaggiata, è diventata una delle mie torte preferite della vita.

Direi che dopo la precedente foto non c’è altro da aggiungere, se non che dovete assolutamente andare da Szamos when in Budapest.
- Szamos Gourmet Hàz – Váci utca, 1. Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 20. Tel: +36 30 570 5973
• CAT CAFÈ BUDAPEST
The PURRfect place to be, recita il motto di questo insolito locale e io, da sua assidua frequentatrice durante la mia permanenza a Budapest, non posso che condividere ampiamente.
Ormai sarete abituati alla mia continua ricerca di cat cafè in giro per l’Italia e l’Europa. Vi ho già parlato di quelli di Bratislava, Milano e Cracovia, e ora non posso sottrarmi dal dovere morale di presentarvi anche quello della capitale ungherese.

Situato a pochi passi dalla Basilica di Santo Stefano, nel centro storico cittadino, il Cat Cafè di Budapest è parecchio gettonato. Vi consiglio caldamente di prenotare, oppure di andarci in orari furbi (non nei weekend, e non a metà pomeriggio, per intenderci).

Nonostante la sua notorietà, il Cat Cafè di Budapest è un ambiente davvero tranquillo, un’oasi di pace e relax che lascia fuori schiamazzi, caos cittadino e Persone Festaiole. L’unico rumore ammesso è il ron-ron delle fusa dei quindici gatti che qui, nei tre piani in cui si sviluppa il locale, hanno residenza.


Salvati dalla strada, dalla malattia o direttamente adottati, le razze di questi felini sono estremamente variegate, e ospitano anche alcuni maestosi e pelosissimi esemplari di Maine Coon.

Tutti sono molto dolci e coccolosi, ma bisogna essere rispettosi nei loro confronti: non dargli cibo, evitare di parlare a voce alta, non cercare a tutti i costi l’interazione.

Insomma, questo è il posticino perfetto se siete gattari/e (come me!), se desiderate un momento di tranquillità e se siete a caccia di esperienze particolari e di pause caffè speciali.

- Cat Cafè Budapest – Révay street 3. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 21. Tel: +36 20 617 3301
• TRINITY CAFE
Situato nell’elegante quartiere di Buda, il Trinity Cafe è il posto ideale per cominciare al meglio la giornata.
Se già la sua posizione, proprio di fronte alla bellissima chiesa di Mattia e al Bastione dei Pescatori, ci attira come calamite, è il suo interno che ci conquista definitivamente: il Trinity Cafe è infatti il luogo di incontro di due tra le cose più belle del mondo, caffè e libri.

Ubicato in un edificio storico, qui si beve un buon caffè e si mangia una fetta di torta, scegliendo tra quelle proposte nella piccola ma golosa vetrina. E ci si accomoda accanto a scansie di libri, nelle stanze di quello che sembra essere un incrocio tra una biblioteca, una libreria e un negozio di originali (e per niente scontati) souvenir.

Dopo la colazione/pausa caffè, e prima di uscire, fatevi un breve giro esplorativo in questo singolare e antico ambiente: scoprirete la traccia delle varie manifestazioni letterarie e culturali che qui, regolarmente, si tengono.
- Trinity Cafe – Tárnok utca, 28. Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18. Tel: +36 30 656 5090
• ANNA CAFÈ
Sulla medesima via in cui si affaccia Szamos Gourmet Hàz (vedi punto 1), vi è un’altra pasticceria assai buona: Anna Cafè.
Meno particolare della sua vicina, e con un’impronta decisamente più turistica, anche qui però si gusta un’eccellente fetta di torta Dobos accompagnata da un caffè niente male.

Dal 1954 questo posticino è uno dei prediletti e pulsanti punti di incontro del centro cittadino, poichè sorge proprio su una delle strade più famose e frequentate del centro di Budapest.
In memoria anche della sua lunga e zuccherosa storia, Anna Cafè ha mantenuto uno stile abbastanza classico e vagamente retrò. Non dev’essere affatto male, nella bella stagione, accomodarsi in uno dei suoi tavolini esterni, a guardare l’intensa vita ungherese scorrere tutto intorno a noi…
- Anna Cafè – Váci utca, 5. Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 23. Tel: +36 1 266 9080
La mia breve lista di caffetterie e pasticcerie a Budapest termina purtroppo qui. Se avete ancora fame, però, non disperate, perchè c’è ancora un articolo da leggere: quello dedicato a cosa e dove mangiare nella capitale ungherese!

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog
Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), il basilico, il caffè.
22 commenti
alepanzi · 5 Febbraio 2021 alle 23:17
Appena sono atterrata sul tuo blog sono stata catturata dalla sezione Posticini. Ti faccio subito i migliori complimenti perché è davvero una categoria che attrae, interessante. Da proprio la sensazione di trovare luoghi originali, insoliti, che fanno la differenza.
Il cat café di Budapest mi ricorda molto un locale che si trova qui a Roma, si chiama il ” Romeo cat bistrot” ed è uguale! Che dire poi della foto della Dobos torta! Sembra squisita, mi ha fatto venire l’acquolina in bocca! 🙂
Teresa · 13 Novembre 2020 alle 16:31
Da golosa quale sono, mi sono debitamente segnata tutti i posti che hai segnalato nel tuo articolo; ho infatti intenzione di tornare a Budapest appena possibile e assaggiare dolci a gogo, e al diavolo la linea 🙂
anna · 13 Marzo 2020 alle 14:22
Ma dai ci sono stata al Szamos Gourmet Hàz! Non ricordavo il nome sinceramente, essendo passati diversi anni, ma vedendo le foto me ne sono ricordata. Che dolci strepitosi 🙂
Valentina · 16 Marzo 2020 alle 13:02
In effetti non è proprio un nome facile da ricordare per noi italici, eheheh! Quando ho visto quella vetrina ricca di torte e pasticcini sono quasi svenuta dalla bellezza…e dalla bontà!!
Laura · 6 Marzo 2020 alle 22:23
Sono stata a Budapest qualche anno fa e ricordo i locali storici e chic in cui poter prendere un caffè e un dolce.
Vorrei tanto tornarci per provare quello che hai segnalato nel tuo articolo 😊
Valentina · 20 Marzo 2020 alle 12:58
Grazie mille Laura! Ti auguro di poterci tornare presto, e di poter assaggiare di nuovo tutte le meraviglie della pasticceria ungherese! 🙂
Simona · 6 Marzo 2020 alle 10:33
Quando ci sono stata io a Budapest ho visitato pochissime pasticcerie. Ho assaggiato lì per la prima volti i Trdlno e ne ho mangiati a ogni angolo della città. Adesso tornerei solo per provare tutti i tuoi suggerimenti! PS. sai che la torta Dobos somiglia tantissimo alla Spartak che fanno in Ucraina? Capisco perfettamente perché ne vai matta!
Valentina · 20 Marzo 2020 alle 12:59
Wow, davvero? Non avevo mai sentito parlare della Spartak, ma se dici che somiglia alla Dobos, allora già le dichiaro il mio amore! Che spettacolo questi dolci… Creano astinenza! 🙂
Elisa · 2 Marzo 2020 alle 0:17
A Budapest purtroppo ho fatto una toccata e fuga di un giorno e mezzo… Troppo pochi per esplorare caffè e pasticcerie però leggendo il tuo post mi è venuta voglia di tornarci, quelle fette di torta sono super invitanti!
Valentina · 5 Marzo 2020 alle 16:45
Grazie Elisa! Ti consiglio proprio, appena ti capita l’occasione, di tornare a Budapest per goderti la città e le sue prelibatezze con calma! 🙂
Julia · 1 Marzo 2020 alle 20:08
Che dire?! Dovrei proprio tornare perché non mi sono solo persa il cat caffè ma anche la torta Dobos. Il prossimo viaggio qui lo vorrei fare in inverno così la vedo in una stagione diversa
Valentina · 5 Marzo 2020 alle 16:48
L’inverno dona sicuramente a Budapest un’aria più romantica ed elegante.. E un’ottima atmosfera per gustare la torta Dobos e fare tante pause caffè 🙂
Helene · 28 Febbraio 2020 alle 20:51
Al di là del fatto che sono golosa, trovo che le pasticcerie/caffetterie nelle città riescano a dare quel tocco in più al viaggio, niente esprime più carattere di loro. Quelle da te descritte non potrò certo farmele mancare quando visiterò Budapest.
Valentina · 5 Marzo 2020 alle 16:53
Grazie mille Helene! Anche io sono super golosa 🙂
Erica - Rivoglio la Barbie · 28 Febbraio 2020 alle 19:09
Sempre una garanzia quando cerco posticini golosi dove fermarmi per una pausa caffè o a colazione! Dopo Bratislava, anche qui seguirò i tuoi dolci (e felini) consigli!
Valentina · 20 Marzo 2020 alle 13:01
Ma grazie di cuore Erica! Non sai quanto sono contenta di esserti utile! In effetti abbiamo gusti molto simili, tra dolci, caffè e felini! Mi fa molto piacere 🙂
Sproloqui e Ri-partenze · 28 Febbraio 2020 alle 16:39
Ah che interessante! Sono stata a Budapest e ho trovato a mala pena un posto (italiano) dove gustare un fantastico cappuccino, ma presa dalle tante cose da vedere ho tralasciato di scoprire posticini così trendy, soprattutto il locale dei gatti, fantastico, qui a Roma c’è n’è uno simile! Tengo nota per quando tornerò e nel frattempo vado a leggermi la torta Dobos, che vorrei tanto imparare a fare!
Valentina · 20 Marzo 2020 alle 13:02
Anche io sto pensando di provare a farla, la torta Dobos! Solo che se ci riesco, la mia quarantena diventerà una corsa all’ingrasso e al colesterolo 😀
Salvina · 28 Febbraio 2020 alle 11:50
Seppur non sono particolarmente amante dei dolci, questi da te fotografati mi ispirano tantissimo!!! Se dovessi andare a Budapest sicuramente cercherei il Cat Cafè (adoro i gatti!) o il Trinity per poter bere un bel cappuccino in totale relax mentre mio figlio gioca nell’area Kids!! Adoro i locali attrezzati per accogliere i babytraveller!
Valentina · 20 Marzo 2020 alle 13:03
Grazie mille Salvina! Mi fa molto piacere 🙂 Spero che potremo tornare presto a viaggiare, ci sono così tante belle cose nel mondo da scoprire!
Franca · 26 Febbraio 2020 alle 20:54
Vale carissima, ciao!!!
Quest’estate ho trascorso qualche giorno con la mia famiglia proprio a Badapest….città che mi è piaciuta tantissimo!!! Ma uffa 🙄io non riesco a vedere tutte le belle cose che riesci a scovare tu😂😂😂…. nemmeno se me le trovo davanti e ci sbatto il naso😁quindi mi sa che dovrò tornare e…. assaggiare!
Un caro saluto
Valentina · 20 Marzo 2020 alle 13:04
Ciaooo Franca!! Che piacere sentirti! Spero tanto che tu stia bene in questo difficile periodo… Che nostalgia i viaggi e la montagna, sembrano cose così lontane in questo momento! Ti ringrazio sempre tanto per le tue belle parole e i tuoi complimenti, mi rendi la giornata più bella e luminosa! Ti mando un abbraccio virtuale e un caro saluto!