fbpx

A Cracovia, in inverno, nevica tanto. O, almeno, così è stato durante la mia permanenza in città, a inizio gennaio.

In un’alternanza bilanciata tra eterei piumini e conturbanti fiocchi, quei cinque giorni di vita polacca hanno visto la neve come protagonista assoluta, e l’antica capitale della Polonia, oggi capoluogo del vovoidato della Piccola Polonia, era perennemente avvolta in un candido e morbido manto.

Se pensate che questo evento metereologico possa causare problemi a Cracovia e ai suoi cittadini, recatevi nella piazza principale dello Stare Miasto, il centro storico, e guardatevi intorno: persone felici che ridono, schiamazzano, si lanciano palle di neve, ordinano vodka, pierogies d’asporto e fumanti salsicce ai mercatini di Natale, si mettono a mangiare sui tavolini di legno foderati di neve.

Il tutto con semplicità, come se niente fosse.

cafè e sale da tè a cracovia: dolci tipici e colorati in vendita ai mercatini di natale di cracovia
Si possono anche ordinare questi dolciumi (anche se è meglio divorarli solo con gli occhi)

Che atmosfera meravigliosa ho respirato lì, in quella che è la piazza medievale più grande d’Europa! Mi sembrava di essere finita tra le pagine di un’antica fiaba nordica, una di quelle in cui le immagini mostrano città innevate, piste di pattinaggio ed esseri umani chiusi in caldi giubbotti e stivali da neve.

Ma di queste sensazioni, della magia dell’inverno polacco a Cracovia, ve ne parlerò in un altro post, perchè oggi l’argomento verte su una delle mie attività preferite quando esploro nuove città: l’andar per localini a fare merenda e a sorseggiare tè e caffè!

CAFÈ E SALE DA TÈ A CRACOVIA. QUATTRO POSTICINI IMPERDIBILI DI CUI INNAMORARSI

Avrete dedotto che le temperature invernali, in quel di Cracovia, possono essere particolarmente rigide. Quando ero lì, il barometro ha toccato i -11°, ma alcuni locali mi hanno confermato che la temperatura può precipitare molto più giù.

Tranquilli, dopo un paio di giorni ci si abitua abbastanza bene a questo clima da Europa Centrale, a patto di osservare alcune semplici regole. Se vi aggirerete a piedi, come ho fatto io, avrete bisogno di quattro cose fondamentali:

  • un giaccone ultra-pesante, preferibilmente da sci;
  • una cuffia di lana o un colbacco peloso bello caldo;
  • guanti imbottiti e impermeabili;
  • diverse pause caffè per scaldarsi e riprendere l’uso delle dita di piedi e mani (sì, nonostante i guanti e le due paia di calzini pesanti, succede che ti iberni ugualmente dopo ore trascorse all’aperto).

Quest’ultimo punto è il più efficace per sopravvivere degnamente all’inverno polacco, e a Cracovia diventa anche un’attività imperdibile, data la bellezza e la particolarità delle sue pasticcerie e dei suoi locali.

Eccomi dunque a raccontarvi di quattro posticini belli assai, che vi faranno innamorare a prima vista e insinueranno in voi sogni bohèmien incentrati sulla costruzione di una nuova, dolce vita cracoviana.

Eccoli!

• CAMELOT CAFE

Un caffè tra affascinanti e curiose atmosfere shabby chic

Il Camelot Cafe non può passare inosservato. Assolutamente.

Si trova al numero 17 della Św. Tomasza, non molto distante dalla Rynek Główny, la splendida piazza principale di Cracovia. E già dall’esterno, rapirà il vostro sguardo e vi farà fermare per osservarlo meglio.

cafè e sale da tè a cracovia: l'ingresso del Camelot Cafè
Io ne sono stata attratta come una calamita!

Entrateci. Lottate un momento con la maniglia, scostate la pesante tenda di velluto: la meraviglia è lì dietro, nelle sembianze di una rosea stanza soffusamente illuminata ed elegantemente decorata secondo uno stile che definirei shabby chic da fin de siècle (perdonatemi se dico qualche cialtroneria, ammetto la mia ignoranza in materia!).

cafè e sale da tè a cracovia: la sala rosa interna del camelot cafè
Foto che prova a rendere giustizia alla saletta, ma che non ci riesce

In questo ambiente, che è il primo di molte altre stanze, c’è un tavolino molto suggestivo, che io e il fidanzato romagnolo ci siamo subito accaparrati; quello sotto la finestra, in una specie di nicchia rialzata, un angolino davvero particolare, in cui si può filosofeggiare guardando la neve che scende.

cafè e sale da tè a cracovia: valentina al tavolo del camelot cafe
Io che mi fingo pensosa e assorta

Come succede in moltissimi cafè e sale da tè di Cracovia, qui si può fare di tutto: bere caffè e tè, fare colazione, brunch, merenda, sorseggiare aperitivi, pranzare, cenare.

Il menù esalta la freschezza e l’artigianalità di pietanze preparate con amore, l’atmosfera è impregnata di storia e di interessanti aneddoti: pare che, al principio del Novecento, queste mura ospitassero un bordello, attivo fin verso gli anni Sessanta e frequentato da vari artisti locali. Una volta chiuso, divenne il set di un film cult polacco, intitolato Awantura o Basie.

Qualche anno più tardi, nel 1988, il reporter del The Washighton Post, tale David Streitfeld, si innamorò del posticino e della sua torta di mele al punto da conferirgli il titolo di suo cafè preferito al mondo.

Insomma, andate da Camelot, ordinate quello che più vi aggrada, esplorate i suoi ambienti (c’è anche un concept store subito dietro), godetevi la sua magia e scoprite altre storie interessanti!

  • Camelot Cafè – Św. Tomasza 17. Aperto dalle 9 alle 24, tutti i giorni. 

• MAGIA CAFE BAR

Se ci entri, è la fine: non vorrai più andartene

Attenzione: state per entrare nel regno di Gatto Hipolit, per cui siate rispettosi e, se riuscite a scovarlo, omaggiatelo. Lo riconoscerete facilmente: è l’unico quadrupede che si aggira per il locale, sfoggia un paio di macchie nere sul muso che sembrano due aristocratici baffi, adora stare rannicchiato a poltrire sui divani e sulle poltrone.

Se non lo trovate, potete consolarvi ammirando i suoi ritratti appesi alle pareti del Magia Cafè Bar, che ci raccontano cose molto interessanti sul posticino.

Siamo nel cuore di Cracovia, a pochi passi dalla piazza principale del centro. Bisogna varcare un pesante portone, che immette nell’atrio del Museo Storico della città, in quella che è la casa popolare Hipolitów (ecco da dove viene il nome del micio!). Il Magia Cafe Bar è subito lì, ed è davvero un invitante regno fatato in cui rifugiarsi quando fuori nevica e le temperature non perdonano.

Il locale conta diversi ambienti, che sono uno più bello dell’altro: stanze ricche di lucine, specchi, soffitti in vetro, tavoli in legno grezzo, poltrone, piante. Un’atmosfera soffusa e da salotto di casa, intima, in cui concedersi un’ottima merenda, o anche pranzare e cenare, perchè no.

cafè e sale da tè a cracovia: merenda golosa al magia cafè bar
Io mi sono concessa una gustosa pausa relax

Se capitate nella stagione estiva, c’è anche uno splendido giardino ricco di fiori.

  • Magia Cafe Bar – Floriańska 20. Dal lunedì al venerdì è aperto dalle 9 alle 21, il sabato e la domenica dalle 9 alle 23.

• KOCIA KAWIARNIA KOCIARNIA CAT CAFÈ

Un fuseggiante caffè tra i felini

Un requisito importante per poter apprezzare questo locale è l’essere abbastanza gattari. Se, come me, amate follemente i piccoli felini, e perdete facilmente la dignità quando ve ne trovate uno davanti, beh… il Kocia Kawiarnia Kociarnia è il vostro posto!

Da quando sono stata al Mačkafé di Bratislava, ho deciso che avrei consacrato la mia esistenza alla frequentazione di cat cafè in giro per il mondo. Così, durante la mia gita a Milano, sono stata al suo Crazy Cat Cafè (te lo racconto qui, al punto 9), e prima di partire per la Polonia, ho googolato “cat cafè cracovia”… Bingo!

Ce ne sono ben due, in città, della stessa catena: uno al 48 di Krowoderska Street, aperto solo il sabato e la domenica, l’altro in via Lubicz 1. Io sono stata solo in quest’ultimo, che è aperto tutti i giorni.

Si trova subito fuori dal centro storico, oltre i giardini del Planty che fasciano il cuore di Cracovia di verde, nella bella stagione, e di bianco, in inverno.

Per entrare in questo piccolo mondo peloso bisogna varcare la soglia di un armadio magico, avendo cura di chiudersi bene le ante alle spalle. Locale abbastanza spazioso, con diverse sale, tanti giochi sparsi in giro e, soprattutto, sette inquilini speciali!

cafè e sale da tè a cracovia: un tè caldo al cat cafè di cracovia
Tè e murales miciosi

C’è Gucci, il saggio pensatore birmano, che veglia con serenità sulle energiche capriole di Hansel e Gretel, i più giovani del branco. C’è la bella Snowball, che ama farsi pettinare e coccolare.

E poi, c’è il simpaticissimo duo Simba-Pumba, che mentre ero lì a sorseggiare caffè e a degustare un’ottima torta, hanno dato il meglio di sè.

cafè e sale da tè a cracovia: simba, il bellissimo gatto rosso del cat cafè di cracovia
Ecco Simba, il re del cat cafè, che dall’alto del suo trono (un tavolo) controlla i movimenti di Pumba (se volete vederlo, è nel mio video di Cracovia)

Insomma, il Kocia Kawarnia Kociarnia è uno dei più speciali cafè a Cracovia. Leggere, rilassarsi, gustarsi un tè caldo in compagnia di mici che in questo spazio hanno trovato una casa: ma cosa si può volere di più dalla vita? ♥

  • Kocia Kawarnia Kociarnia – Lubicz, 1. Dal lunedì al venerdì è aperto dalle 10 alle 20, il sabato e la domenica dalle 11 alle 21. Quello in Krowoderska 48 è aperto solo il sabato dalle 11 alle 20, la domenica dalle 11 alle 19.

• TAHEEBO ESENCJA NATURY

Per una pausa rilassante alla scoperta della cultura del tè

Tra i cafè e le sale da tè di Cracovia, la Taheebo Esencja Natury merita una menzione speciale.

Si tratta di un posticino davvero minuscolo: una sala da tè rettangolare di quattro tavoli, ubicata nel retro del negozio, specializzato nella vendita di tè, tisane, infusi, prodotti a base di erbe.

cafè e sale da tè a cracovia: una parte della saletta interna del taheebo
Scorcio della saletta

Basta entrare e chiedere di accomodarsi, sperando che ci sia posto. Sarete al massimo in otto/dieci persone. Andatevi a leggere per bene tutte le tipologie di bevande a disposizione (bisogna interpretare le etichette scritte in polacco sui vari barattoli del negozio), e fatevi dire qual è la torta del giorno.

cafè e sale da tè a cracovia: ottima cheesecake con petali di fiori
Se c’è la cheesecake, prendetela, è buonissima!

Il tè vi verrà servito a regola d’arte, in ampie brocche dotate di infusori. Il posticino è ottimo per scaldarsi dopo una giornata a zonzo per l’inverno polacco, per leggere, per conversare a bassa voce di cose belle, per fare progetti interessanti.

cafè e sale da tè a cracovia: merenda e tè
Le merende, quelle belle (con il fidanzato romagnolo che sponsorizza una nota marca di vestiti)

un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), la montagna, il caffè.


14 commenti

Francesca · 12 Ottobre 2019 alle 14:24

Sono stata alcuni anni fa a Cracovia, ma visto che era piena estate ho passato più tempo in giro per il centro che nelle caffetterie.
Se dovessi mai tornare in città d’inverno credo mi fionderei subito a cercare il Camelot Cafè o il Taheebo 🙂 Adoro le atmosfere shabby e bermi una bella tazza di the (magari acoompagnata da un buon dolce) è un rituale a cui non rinuncio mai durante i mesi più freddi.
Grazie per aver condiviso questi posti speciali 🙂

    Valentina · 13 Ottobre 2019 alle 23:14

    Grazie a te Francesca! Io sono proprio come te, nei mesi freddi adoro andare a caccia di caffetterie e sale da tè particolari 😉

Erica - Rivoglio la Barbie · 8 Marzo 2019 alle 11:56

Ho scoperto il MacKafè di Bratislava grazie a te quindi non mi perderò mai quello di Cracovia quando visiterò la città. Ne sono una grande amante e poi con un gatto come Simba non ci provo nemmeno a resistere!

sandra chiappa · 17 Febbraio 2019 alle 11:33

ammetto che ho aperto il post per la foto invitante che hai messo. Che meraviglia di posti, si percepisce l’atmosfera raccolta, non so all’estero queste caffetterie sono sempre meravigliose. Sto pensando di fare un giro di Dublino con questa ottica!

    Valentina · 19 Febbraio 2019 alle 13:52

    Fallo, fallo! Io adoro leggere gli articoli mangerecci che mi consigliano posticini in cui mangiare o bere caffè! 🙂 Andare per caffetterie è una delle mie attività preferite nei miei viaggi <3

Dani · 4 Febbraio 2019 alle 8:35

Quando visito una città mi piace anche perdermi nei localini del posto, sorseggiando una bevanda calda e assaporando i dolci del luogo… vedo che abbiamo la stessa passione!

    Valentina · 4 Febbraio 2019 alle 11:28

    Sì! 🙂 Ed è proprio un’ottima, e golosa, passione! Per me l’andar per localini è una delle attività cardine dei miei viaggi eheh!

Italobackpackers · 1 Febbraio 2019 alle 15:49

Le prime due ce le ho… e ho ancora vivissimo il ricordo di quei momenti magici. Le altre due mi mancano, ma soprattutto la seconda me la appunto perché voglio assolutamente andarci! Davvero magnifico! Cracovia è davvero un mondo fatto di localini e angoli magici

Alessandra · 30 Gennaio 2019 alle 13:02

Ma noooo me li sono persi questi localini!!!🙈🙈🙈 Peccato! Quando siamo stati noi a Cracovia non faceva eccessivamente freddo (qualche grado sopra lo zero), ma c’era un’umidità pazzesca! Era sempre nuvoloso con una pioggerellina costante☔️. Non sapevo ci fossero dei bar apposta x gli amanti dei gatti!! Io li adoro😍😍… Devo informarmi x i prossimi viaggi👍🏻😊

Sara Chandana · 27 Gennaio 2019 alle 18:49

Ho adorato leggere la tua accurata selezione di locali, descritti in maniera poetica. 🙂 Il fidanzato romagnolo, tanto nominato nei vari post, é nella mia mente fantasiosa una sorta di creatura mitologica. 🙂

Francesca · 25 Gennaio 2019 alle 14:33

MMHHH! Ma quella torta con la meringa e la fetta di agrume sopra, com’era? Perchè vista da qui pare davvero buonissima XD

Silvia - The Food Traveler · 25 Gennaio 2019 alle 14:04

Ovviamente mi segno anche tutti questi consigli! Forse a marzo non farà più così freddo, ma secondo me una pausa caffè-tè-torta ci starà comunque 😉
E poi sono curiosa di entrare in un cat cafè!

Simona · 25 Gennaio 2019 alle 12:17

Il primo è quello che mi ha colpito di più! La cosa che più mi piace è che indipendentemente dall’orario in cui ci si ferma in una di queste sale, si può mangiare, bere, scaldarsi, insomma ci sono poche regole da rispettare. Viste le fredde temperature invernali sono i momenti che preferisco, quelli che senza troppa programmazione regalano momenti molto piacevoli!

Elena · 25 Gennaio 2019 alle 11:33

Da brava caffeinomane (come me) vedo che anche in questa città ti sei data da fare! Che bei posticini! é bellissimo quando, anche in una città estera in cui si trascorrono solo pochi giorni, si riesce a trovare un posto da cui non si vorrebbe più andare via!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: