fbpx

Il Natale e altre cose belle

Il Natale è il mio periodo dell’anno preferito.

Gli amanti del caldo e dell’estate inorridiscono quando mi sentono dire che amo l’inverno, ma che ci posso fare? Novembre e dicembre esercitano su di me un fascino irresistibile, magnetico.

Il freddo, la neve, i colori di fine autunno, i maglioni caldi, i ritmi che sembrano diventare più lenti e rilassati man mano che ci avviciniamo alla fine dell’anno. Quella luce obliqua e dorata dopo pranzo nelle giornate limpide.. Insomma, la stagione invernale mi scalda il cuore e mi rende felice!

Così come l’atmosfera natalizia, che inizia a respirarsi sul serio nei borghi e nelle città. E non parlo della frenesia malsana dei centri commerciali, ma di quella sensazione di bello, calore e festa che comincia a farsi strada nella nostra quotidianità e nei nostri progetti.

Non a caso, questo è il periodo in cui andiamo più volentieri a mangiare fuori, quello in cui ogni occasione è buona per fare un brindisi.

Il periodo in cui lasciamo agire più indisturbato il fanciulletto che è in noi.

IL NATALE A BOLZANO

Tutti gli anni, a dicembre, mi piace andare a scovare posticini in cui vivere e assaporare la magia autentica del Natale. E quale migliore regione, per farlo, se non il mio amato Trentino Alto-Adige?

Quando posso, fuggo in direzione di questa meravigliosa terra di natura e montagna. Se poi c’è anche il Natale di mezzo, ho fatto tombola! Cosa posso desiderare di più?

In questo articolo voglio portarvi con me alla scoperta di una città dal fascino irresistibile, che nel periodo natalizio indossa il suo più elegante abito.

palline rosse e decorazioni natalizie a bolzano
Quale sarà mai?

Mettetevi comodi e lasciatevi tele-trasportare in quel di… Bolzano!

CARA BOLZANO, MA PERCHÉ SEI COSÌ BELLA?

Prima di organizzare una gita in questa città, è importante documentarsi un pochino, per non fare una brutta figura una volta arrivati al suo regale cospetto.

Conosciuta anche come Bozen, in lingua tedesca, e Balsan, in ladino, Bolzano è nientepopodimeno che il capoluogo dell’omonima provincia autonoma del Trentino Alto-Adige.

Con quasi 108.000 abitanti, questa città regna sovrana nell’ampia conca in cui si congiungono le valli dell’Adige, dell’Isarco e la val Sarentina, a circa 264 metri sul livello del mare.

natale a bolzano: tipiche case colorate con le decorazioni natalizie
Bolzano e le sue coloratissime case

Bolzano ha un portamento regale, da antica principessa nobile e colta.

In essa convivono ben tre gruppi linguistici differenti: quello italiano, quello tedesco e quello ladino, che la città stessa tutela con orgoglio.

Cultura, storia e arte permeano tutte le sue parti, filtrando in ogni più piccolo anfratto; basti pensare che il celebre Times ha definito il capoluogo altoatesino come il centro mondiale della storia della montagna, poiché ospita tantissimi musei e luoghi di cultura, quali il Museo Internazionale della Montagna di Reinhold Messner, e il Museo Archeologico in cui riposa Ötzi, la mummia dei ghiacci più famosa al mondo.

natale a bolzano: prospettiva tra i rami del duomo gotico
Il Duomo di Bolzano fa capolino tra i rami

Pulita, ordinata, brillante, questa città sembra avvolta da una magia che la colloca fuori dal tempo e da qualsiasi etichetta. La sua identità mescola vari stili ed influenze, da quella italiana a quella mitteleuropea, con qualche accento tipico dei paesi del nord Europa.

Insomma, impossibile non subirne il suo poliedrico fascino!

BOLZANO E LA MAGIA DEL NATALE ALTOATESINO

Vivere l’atmosfera natalizia in quel di Bolzano è come ritrovarsi dentro un libro di fiabe. Un universo di colori profumato di cannella e vin brulè, in cui dimenticarsi del tic-tac dell’orologio e vagabondare lentamente tra lucine soffuse, decorazioni artigianali, musiche che si diffondono tra le vie e i portici del borgo medievale.

decorazioni in legno ai mercatini di natale a Bolzano
Benvenuti ai mercatini di Bozen!

Il fulcro principale da cui partire è la splendida Piazza Walther, che in questo periodo dell’anno ospita i tradizionali mercatini di Natale. Sorvegliate dallo sguardo attento del poeta-cantastorie tedesco Walther von der Vogelweide, che troneggia maestoso nella piazza, tante casette in legno invadono l’ambiente e lo riempiono di allegria, oggettini natalizi, addobbi di ogni tipo rigorosamente made in Alto-Adige.

Insieme ai mercatini di Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno, i Christkindlmärkte di Bolzano mirano infatti a promuovere e divulgare la cultura, le tradizioni, i prodotti di qualità della regione alto-atesina, e si contraddistinguono per il rispetto dell’ambiente e per la loro anima verde.

Certificato Green Event, il mercatino bolzanese si impegna infatti a gestire con attenzione i rifiuti, a fomentare il risparmio energetico e a utilizzare prodotti eco-sostenibili.

natale a bolzano: bellissime decorazioni artigianali

Palline in legno e in vetro per l’albero di Natale, candele artigianali agli oli essenziali di cembro e pino silvestre, presepi in legno intagliati a mano. E ancora caldi indumenti in lana cotta, tazze fumanti di cioccolata calda, la fragranza croccante dei bretzel appena sfornati.

decorazioni natalizie artigianali ai mercatini di bolzano
Dettagli morbidi e coccolosi

In questo piccolo quadrilatero si può respirare davvero tutto l’amore per la bellezza, per il dettaglio e per le piccole cose

natale a bolzano: bambolina artigianale natalizia ai mercatini
Mi sono innamorata di questa bella fatina

L’INCANTO PER LE STRADE E LE PIAZZE STORICHE

Ma la magia natalizia bolzanese non finisce certo qui.

Dopo la visita ai mercatini, il mio consiglio è di perdersi tra le meravigliose vie della città, cogliendo tutta la maestosità e l’incanto dell’atmosfera di festa.

Da Piazza Walther, per esempio, si può imboccare Via della Mostra e godersi una passeggiata romantica per questa elegante strada splendidamente addobbata, ricca di negozi e localini.

natale a bolzano: addobbi e decorazioni natalizie in via della mostra
Dovete seguire gli addobbi

Dopo di che c’è l’imbarazzo della scelta: alla fine di Via della Mostra si può girare a destra in Via Johann Wolfgang von Goethe, e proseguire dritto fino a Piazza delle Erbe, immergendoci nella vivace atmosfera del tradizionale mercato di frutta e verdura, che qui ha la sua storica sede, e ammirando la statua del Nettuno (costantemente sorvegliata da sonnecchianti piccioni).

natale a bolzano: i banchetti del tradizionale mercato in piazza delle erbe
Prima si fanno colorati acquisti al mercato…
statua el nettuno in piazza delle erbe a bolzano
… poi si porge omaggio al mitico Nettuno e ai suoi fedeli custodi

Dal monumento al dio delle acque, si può imboccare Via dei Portici, l’antico borgo commerciale della città, ammirando le facciate colorate delle case, le finestre a “bovindo”, le bellissime decorazioni.

suggestiva via dei portici a bolzano
Eccola che vi accoglie, in un tripudio di biciclette

E poi vagabondare nel dedalo di vicoli e stradine secondarie, come le suggestive Via dei Bottai e Via Dr. Joseph Streiter, godendosi le peculiari insegne in ferro battuto, gli invitanti localini, il fascino medievale.

insegna di un antico pavone
Un antico pavone ammantato di luce e oro
natale a bolzano: tipica insegna colorata di una pizzeria
Un’invitante insegna gastronomica

Se poi ci stanchiamo di addobbi, piazze e strade del centro, un’attività rigenerante e molto bella da fare in giornata (magari subito dopo pranzo, nelle ore più calde), è la passeggiata del Lungo Talvera, il torrente che attraversa la città costeggiato da bellissimi prati.

Si tratta di una piccola immersione nella natura, che consente inoltre di scoprire due cose: il Castel Mareccio, fortezza medievale immersa in un vigneto produttore di pregiato vino Lagrein.

il castel mareccio, fortezza medievale subito fuori dal centro di bolzano
Eccolo

… e un’affascinante visuale sul Catinaccio!

panorama sul catinaccio da bolzano
La meraviglia

QUALCHE INFORMAZIONE PRATICA PER GUSTARSI BENE IL NATALE A BOLZANO

  • Io ci sono andata in treno e vi consiglio di fare altrettanto, poiché la stazione è molto vicina al centro storico (si tratta di una passeggiata di poco più di 5 minuti)
  • Per maggiori informazioni sui mercatini e sulle iniziative della città, cliccate qui
  • E per ricaricare le energie e godersi anche un’esperienza gastronomica, vi suggerisco una capatina da Wirtshaus Vögele, suggestiva locanda sudtirolese che propone, in chiave rivisitata, le delizie della cucina altoatesina.
natale a bolzano: locanda sudtirolese vogele, a bolzano
Provare per credere!

Bene, dalla redazione è tutto, ci risentiremo presto per nuovi appuntamenti natalizi!

Stay tuned!


Se andar per mercatini di Natale ti rende felice, ti consiglio anche quelli di Bressanone, Trento, del lago di Carezza e di tutto il Trentino-Alto Adige!


24 commenti

Esther · 4 Febbraio 2018 alle 19:22

Ciao Valentina Bolzano quest’anno l’ho sfiorata !!! era un viaggio che dovevo fare agli inizi di Dicembre, ma poi è saltato . Belle le tue foto. Per ora mi accontento di vederla con i tuoi occhi! a presto

    Valentina · 5 Febbraio 2018 alle 15:20

    Ciao Esther, grazie mille per essere passata di qua! 🙂 sono felice che ti sia piaciuto il mio articolo e la mia interpretazione di Bolzano! Spero che tu riesca a visitarla appena possibile 😉

marina lo blundo · 13 Gennaio 2018 alle 11:57

Bello! Ero stata ai mercatini di Natale di Bolzano ormai parecchi anni fa. Mi era piaciuta l’atmosfera, anche perché, parliamoci chiaro, i mercatini di Natale sono fatti proprio per la montagna e per le città fredde! Poi sono stata a Bolzano anche in estate, e l’ho apprezzata per il suo ordine, la sua tranquillità. E Castel Mareccio poi… sembra preso da un libro di fiabe!

    Valentina · 17 Gennaio 2018 alle 21:13

    Ben detto, anche io adoro l’atmosfera invernale e natalizia di questi posticini montanari! Ma anche in estate non scherzano! 🙂

Giorgia · 30 Dicembre 2017 alle 0:44

Bolzano a Natale è proprio magica! Bellissime foto!

Cassandra - Viaggiando A Testa Alta · 22 Dicembre 2017 alle 17:00

Che bella Bolzano! E’ una città che mi piace molto! Sotto Natale, poi, diventa ancora più bella!

    Valentina · 27 Dicembre 2017 alle 23:08

    Si, a Natale Bozen diventa un qualcosa di semplicemente meraviglioso <3 <3

Stefania C. (Girovagando con Stefania) · 22 Dicembre 2017 alle 15:46

Tutti gli anni mi riprometto di visitarla in questo periodo natalizio poi rimando sempre eppure m’ispira molto come città e per l’atmosfera di festa 🙂

    Valentina · 27 Dicembre 2017 alle 23:09

    Se puoi ti consiglio assolutamente di farci una capatina prima o poi! E vedrai che ti piacerà moltissimo la sua atmosfera natalizia 🙂

Valentina · 18 Dicembre 2017 alle 12:45

Wow con la neve mi manca!! Devo rimediare! 🙂

Sara Chandana · 17 Dicembre 2017 alle 14:38

Castel Mareccio assomiglia a un luogo di fate, mi ha incantata. E che passo avanti il certificato Green Event, dovrebbero farlo tutti. Saluti dalla Germania, dal mercatino di Natale in cui lavoro. ☺

    Valentina · 18 Dicembre 2017 alle 12:20

    Grazie mille Sara! <3 anche su di me ha fatto lo stesso effetto! Come tutto il centro storico di Bolzano.. non immagino la bellezza e l'atmosfera natalizia anche dei mercatini tedeschi! Un abbraccio e buon proseguimento con la tua attività 🙂

Katia / Il Miraggio Blog di Viaggi e Arte · 17 Dicembre 2017 alle 11:13

Mi diverto molto a leggere cosa scrive chi visita questa zona: sono di Trento e al momento lavoro a Bolzano. Devo dire che i mercatini di questa città mi piacciono di più di quelli di Trento … sarà perché l’erba del vicino è sempre verde?

Comunque, scherzi a parte, hai raccontato tutto davvero bene! 😉

    Valentina · 18 Dicembre 2017 alle 12:22

    Quanto piacerebbe anche a me vivere in Trentino Alto-Adige <3 mi trasferirei subito se potessi! Comunque la penso esattamente come te, l'anno scorso ho visitato entrambi i mercatini e quelli di Trento mi sono piaciuti un po' meno di quelli di Bozen.. Grazie mille per il tuo commento! <3

maria millarte · 16 Dicembre 2017 alle 14:16

Ho sempre pensato che avesse un certo non so che!!! La immaginavo una città tipica simil-austroungarica e dalle tue foto pare sia proprio così. Mi ha sorpresa che è solo 264 m s.l.m. , pensavo di più.

    Valentina · 18 Dicembre 2017 alle 12:28

    Anche a me ha sorpreso la sua altezza la prima volta che l’ho visitata! Seppur circondata dalle montagne, in realtà Bozen è in un’ampia conca verdeggiante! Ed ha un fascino tutto suo, spero che riuscirai a sperimentarlo in loco..non ti deluderà! 😉

Alessia · 15 Dicembre 2017 alle 18:55

Lo sapevo che non dovevo leggere questo post! uffa! avevo organizzato per il ponte dell’8 dicembre un weekend lungo tra bolzano e i mercatini dell’Alto Adige….poi al mio compagno non hanno dato ferie, ed è saltato tutto.. allora ho rimediato organizzando una 3 giorni a Vic, una cittadina medievale a un’ora da Barcellona, famosa per un mercato medievale molto suggestivo, ma il bambino si è ammalato e ci è saltato anche questo! sfiga ne vogliamo??? cmq l’anno prossimo verremo sicuramente…voglio godermi l’atmosfera natalizia, i mercatini, la meraviglia del Trentino…

    Valentina · 18 Dicembre 2017 alle 12:33

    Cavolo mi dispiace tantissimo per tutte queste peripezie!! 🙁 a volte purtroppo capitano i periodi di sfiga in cui va tutto storto! Ma vedrai che riuscirete presto a rimediare con un altro viaggetto interessante! Se avete tempo e ferie, potete sempre organizzare un tour per il Trentino Alto-Adige tra gennaio e febbraio.. i prezzi sono un po’ più bassi, non è più natale ma l’atmosfera da fiaba c’è sempre 🙂

Dani · 15 Dicembre 2017 alle 15:58

Che bella Bolzano! Ho avuto la fortuna di visitarla diverse volte, in estate e in inverno… a Natale l’atmosfera è magica!

    Valentina · 18 Dicembre 2017 alle 12:37

    Ben detto! è sempre meravigliosa, ma con le lucine, gli addobbi, la magia del natale diventa un capolavoro! 🙂

robisceri · 15 Dicembre 2017 alle 15:10

La penso esattamente come te! Le prime righe sono la descrizione perfetta del mio stato d’animo in questo periodo ❤️ E, onestamente, non capisco gli amanti del caldo a tutti i costi. Adoro l’alternarsi delle stagioni e adoro il Trentino Alto Adige

    Valentina · 18 Dicembre 2017 alle 12:40

    Che bellooo sapere che c’è qualcuno che condivide i miei stessi pensieri e le mie passioni!! nemmeno io li capisco.. è così bello cambiare, e l’inverno è davvero una stagione bellissima! Grazie per le tue parole! <3

Sandra · 15 Dicembre 2017 alle 12:18

Bolzano è piaciuta anche a me moltissimo, l’ho vista anche con la neve, davvero suggestiva.

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: