fbpx

Succede che sei appena tornata da un bellissimo viaggio in Sardegna, e mentre disfi la valigia, e lotti disperatamente contro la depressione da ritorno alla realtà, ti invitano a trascorrere cinque giorni a Prato alla Drava, l’ultimo paesino italiano del Trentino Alto-Adige prima del confine austriaco.

NELLA MERAVIGLIOSA VAL PUSTERIA

E così, senza pensarci due volte, scaraventi via costumi e infradito e, con rinnovata energia, prepari zaino, felpe e scarponcini. Perché al richiamo della montagna non si può resistere.

Giochi di luci sulle cime dolomitiche e sul lago di Dobbiaco dal monte Rota

Cinque giorni in Val Pusteria hanno la capacità di rigenerare corpo e spirito, di farti innamorare profondamente, di regalarti esperienze e ricordi indelebili, nonché il desiderio irresistibile di mollare tutto e prendere residenza qui, in uno dei paesi da fiaba di questa ampia valle soleggiata, crocevia di culture e sede di alcune tra le più belle cime dolomitiche.

Personalmente, sceglierei una delle coloratissime casette tirolesi nel centro di Dobbiaco, con un orticello selvaggio annesso pieno di girasoli, oppure un maso di pietra e legno a Prato alla Drava, ai piedi della collina su cui sorge la chiesa di San Nicolò, per poterci salire ogni sera al tramonto a respirare e a giocare con gatto Hubertus, il custode del paese.

balcone di una casa a dobbiaco in val pusteria, con fiori e panni stesi
micio grigio tigrato, custode del paesino di Prato alla Drava

La Val Pusteria segue il ritmo del sole, mettendosi in moto all’alba e quietandosi al tramonto.

Come gran parte dei paesi e delle valli dell’Alto Adige, non ama trasgredire i propri orari (e può risultare molto difficile, se non si è nelle zone più turistiche, trovare un ristorante con la cucina ancora aperta alle otto e mezza di sera!), ma ti regala cose che probabilmente avevi dimenticato, come cieli stellati da mozzare il fiato e il silenzio.

Ti concede, inoltre, la facoltà di decidere tu come scandire il tuo tempo, a seconda dei tuoi desideri, delle tue passioni, del tuo spirito montanaro. Ecco qui qualche idea per tutti i gusti!

• CONQUISTARE LA VETTA DEL PICCO DI VALLANDRO (2.839 METRI)

Se la guardi dal basso, dalla valle di Braies, questa cima assume le sembianze fiabesche e minacciose di un temibile drago alato. Ma vista dall’alpe di Prato Piazza, il punto di partenza dell’escursione, a quota 1990 m., mostra un versante più morbido e verdeggiante che rassicura (in parte) l’escursionista.

La Croda Rossa vista dal sentiero per il Picco di Vallandro

Questo gioco di contrasti mi ha affascinato fin da subito e mi ha spinto a intraprendere, dopo un caffè al rifugio Prato Piazza, il sentiero CAI 40 che in poco più di due ore, e attraverso un succedersi di prati, rocce e mucche, sale fino alla croce in cima al Picco, a 2839 metri.

La croce che segnala la cima del Picco di Vallandro

La vista da quassù ripaga tutta la fatica fatta per arrivarci; i vostri occhi si riempiranno della bellezza delle Dolomiti di Sesto, della Croda del Becco, delle Drei Zinnen, del Gruppo del Cristallo e delle Alpi Pusteresi.

• BICICLETTARE IN AUSTRIA LUNGO LA PISTA CICLABILE SAN CANDIDO-LIENZ

Sognavo da tempo di approdare alla cittadina austriaca di Lienz percorrendo, su due ruote, questo tratto di pista ciclabile della Drava… E finalmente ce l’ho fatta! Un’esperienza molto bella e adatta a tutti poiché il dislivello di 500 metri da San Candido a Lienz si affronta in discesa e c’è la possibilità di tornare indietro in treno.

Noi abbiamo noleggiato le bici da Papin Sport, nel centro di San Candido, ma esistono diverse opzioni. Il percorso di sola andata è lungo 44 km e si snoda, seguendo il corso del fiume Drava, tra prati e pascoli lussureggianti, freschi boschi e gli scenari naturali di due paesi, attraversando il confine e arrivando nel cuore del Tirolo Orientale.

Tratto di pista ciclabile San Candido-Lienz in Austria

Due sono le soste obbligate di questa biciclettata: la prima presso la fabbrica della Loacker, per rimpinguare le tasche di delizie cioccolatose; la seconda presso Lienz, concedendosi una bella passeggiata per il suo elegante centro ed un Hugo in uno dei tanti localini caratteristici. Un po’ di romantica dolcevita non guasta mai!

parete indaco di una casa a lienz, nel tirolo austriaco della val pusteria

Poco prima del capoluogo dell’Osttirol si può inoltre visitare il Parco Acquatico di Galitzenklamm , con le cascate della Gola della Galizia, e gustarsi una zuppa d’orzo al ristorante attiguo.

• DARSI A UN TOUR ENO-GASTRONOMICO SUL MONTE ELMO

Si parte con un caffè macchiato e una fetta di strudel fatto in casa alla bella baita Gröberhütte, a Versciaco. Leccandosi la vaniglia residua dai baffi, si prende la cabinovia attigua che ci catapulta presso la stazione a monte del Monte Elmo, a 2050 m. Da qui si prende il sentiero CAI 4, che in venti minuti arriva al rifugio Gallo Cedrone (2150 m), ideale pausa per un grappino al pino mugo.

Ritornando poi sullo stesso sentiero, si prosegue salendo e zig-zagando fino ai 2433 metri della cima dell’Elmo, che ospita un vecchio rifugio abbandonato.

la cima del monte elmo con un vecchio rifugio in val pusteria

Da qui, direzione Sillianer Hütte (2477 m), sul versante austriaco del monte, a cui si sopraggiunge seguendo la traversata Carnica e passando per la forcella di Leckfeld (2381 m). Dopo aver degustato un tagliere di salumi e formaggi, un buon piatto di Spätzle e le mie amate Kaiserschmarren, si può scegliere se rientrare alla stazione a monte della cabinovia e scendere a Versciaco con questa, oppure percorrere a piedi i circa 1400 m di dislivello in discesa.

Per i pazzi che, come noi, optano per l’ultima opzione, c’è un’altra tappa gastronomica d’obbligo presso la Baita del Cacciatore Jägerhütte (1830 m), per concedersi la celebre merenda del cacciatore o i lamponi caldi con il gelato.

• RILASSARSI E RITEMPRARE LE ENERGIE ALL’ACQUAFUN DI SAN CANDIDO

Una delle cose che più mi ha fatto innamorare dell’Alto Adige è la sua cultura del benessere, dell’armonia tra corpo e mente. Qui il relax viene preso molto seriamente, dunque un’esperienza in un centro benessere alto-atesino è un must da provare assolutamente, magari al rientro da un’escursione o nelle giornate di pioggia.

A San Candido c’è il Piscina – Wellness Acquafun in cui prima si  nuota e si fanno gli scivoli in piscina, poi ci si dedica alla spa, la quale prevede bagno turco, biosauna, sauna finlandese, idromassaggi, percorso Kneipp e, udite udite, la sauna a infrarossi!

• SENTIRSI ROMANTICI GIRANDO INTORNO AL LAGO DI BRAIES

La bellezza della valle di Braies richiama ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo, e il suo lago è ormai onnipresente sui profili Instagram. Tuttavia, anche per chi non ama i luoghi troppo affollati, è una tappa da non perdersi se ci si trova in questa zona!

Ammirando il Lago di Braies e la Croda del Becco

L’importante è non fermarsi solo nei pressi della casetta di legno del noleggio barchette, ma esplorare tutti i mutevoli scorci che questo fiabesco luogo offre. Il giro intorno al lago vi intratterrà per un’oretta circa e vi consentirà di scoprire nuovi e suggestivi angoli.

Un angolo di grande bellezza naturale del Lago di Braies

• SENTIRSI DEGLI DEI CONQUISTANDO LA CIMA DELLA CRODA DEL BECCO (2810M)

Il punto di partenza di questa escursione è sempre il lago di Braies; il punto d’arrivo, la microscopica croce che un occhio attento può scorgere sulla cima della montagna che domina il lago. Ma lasciate ogni speranza, o voi che entrate!

Segnale CAI che indica l'Alta Via verso il rifugio Biella e la Croda del Becco

Il sentiero è l’Alta Via n. 1, e dal lago sono necessarie 4 ore e mezza per raggiungere la cima, con un dislivello di circa 1400 m. Non è per tutti. Ma se riesci a portare a termine questa avventura, sarai una persona diversa: ti amerai un po’ di più, e porterai per sempre con te l’immagine del lago di Braies da uno dei tetti del mondo.

Il lago di Braies visto dalla cima della Croda del Becco

• SCOPRIRE NUOVI PROFILI DELLE DREI ZINNEN GIRANDOCI INTORNO

Ok, fare questa gita nei giorni vicino al ferragosto può non rivelarsi una bella idea, data la fama del luogo. Problemi di parcheggio e di sovraffollamento sugli autobus che conducono in quota sono all’ordine del giorno.

Ma la zona è veramente molto bella e offre scenari naturali spettacolari.

Fiori, chiesetta, montagne e nuvole intorno alle Tre Cime di Lavaredo

Questo giro è una variante più lunga del classico percorso ad anello delle Tre Cime di Lavaredo: partendo dal rifugio Auronzo (2320 m), si prende il sentiero CAI 104/101 che, dopo aver superato la chiesetta di Maria Ausiliatrice, incontra il rifugio Lavaredo (2344 m).

Da qui si prosegue ancora, poiché la nostra destinazione è il rifugio Pian di Cengia (2528 m), a cui si approda dopo aver oltrepassato il versante nord del monte Paterno. Il bellissimo rifugio offre una splendida vista sulle pareti nord delle Tre Cime (oltre ad un’ottima cucina casereccia).

Finita la sosta culinaria, si riparte di nuovo verso il celebre rifugio Locatelli (2438 m) e da lì si ritorna al punto di partenza, chiudendo il nostro anello (a meno che non sia già troppo tardi per prendere l’ultimo autobus per rientrare a valle e si debba scendere a piedi, per altre due ore, verso il lago di Landro.. ma questa è un’altra storia!).

Giochi di luce e colori sulle cime dolomitiche nei pressi del Rifugio Locatelli

La mia lista di idee per un indimenticabile viaggio estivo in Val Pusteria termina qui, ma se volete approfondire vi lascio qui alcuni consigli interessanti:


un liquidambar dai colori stupefacenti per celebrare un anno di blog

Valentina, l’autrice di Kilig Travel Blog

Scrivo, fotografo, mangio e racconto storie sul mondo e sulle cose belle. Amo l’autunno, i libri, i piccoli borghi, i tramonti sul mare, la mia gatta Trippy, i tortellini in brodo (sono bolognese, come potrebbe essere altrimenti?), il basilico, il caffè.


61 commenti

Giulia · 4 Gennaio 2020 alle 14:24

Ormai sono una veterana dei percorsi di trekking austriaci, ma questa zona non la conoscevo affatto (Lago di Braies a parte, che come hai detto tu è ovunque su Instagram 😀 ). Penso che la prossima estate prima di arrivare in Tirolo proverò a fare una tappa lì! Sembra molto molto bello come giro

Fabiana · 27 Dicembre 2019 alle 22:43

Ho fatto un pezzo di ciclabile a San Candido: magica! Purtroppo non mi sono mai spinta fino in Austria, penso uno dei pochi paesi europei che ancora mi manca!

    Valentina · 3 Gennaio 2020 alle 12:33

    Quanto è bello quel giro in bici?! Se ti ricapita, ti consiglio di spingerti fino a Lienz, così puoi iniziare ad esplorare quello splendido paese che è l’Austria!

Sognando Viaggi · 18 Ottobre 2019 alle 13:27

In Val Pusteria ho visto solo il Lago di Braies, fermandomi per una notte in un camping vicino Dobbiaco. Panorami meravigliosi che mi hanno fatto ripromettere di tornarci presto!

    Valentina · 21 Ottobre 2019 alle 18:54

    Ti consiglio proprio di tornarci, e assaporare per bene questa splendida porzione di Alto Adige! Io amo questo posto, e Dobbiaco è uno dei miei paesi altoatesini preferiti!

Marcella (Tiffany) · 26 Marzo 2019 alle 22:52

Tutto vero.trascorro, almeno una volta all’anno, una minivacanza in Alta Pusteria. Paesi da cartolina. Ho partecipato alla famosa corsa delle tre cime di Lavaredo che, da Sesto si inerpica fino a raggiungere il rifugio Locatelli a 2450 mt. Tutto ha fascino ed ogni cosa che fai lascia il segno. Io lassù ho lasciato un pezzo del mio cuore. Da
Provare…..

Virginia · 7 Dicembre 2018 alle 12:09

La montagna offre panorami bellissimi, rigenera mente e corpo e quei cieli tersi in certe giornate serene sembra infiniti.

    Valentina · 10 Dicembre 2018 alle 17:06

    Esattamente! La montagna ha questo magico potere, di farti scoprire, anche solo per un istante, l’infinito!

Ale Carini · 9 Novembre 2018 alle 10:44

Non sono mai stata a visitare la Val Pusteria e devo dire leggendo il tuo articolo che invece ci sono tante cose da fare e vedere. Ho sentito tanto parlare del lago di Braies e trovo che sia molto bello .. mi piacerebbe vederlo uno di questi giorni!

Anche l’idea di percorrere in bicicletta splendidi sentieri o fare un tour alla scoperta dell’eno-gastronomia di questa terra, credo che ci piacerebbe molto!

pazziperleferieinitalia · 17 Luglio 2018 alle 22:36

La cosa bella è che nel tuo post hai pensato proprio a tutti! Ad esempio io sono pigra per il giro in bicicletta, ma il tour eno-gastronomico…uao!

    Valentina · 19 Luglio 2018 alle 10:50

    Grazie mille davvero Greta!! Sono felice di essere stata utile per tutti con i miei consigli 🙂 Ho descritto tutte le cose che adoro di questa terra, che vanno proprio dalle attività più soft a quelle più avventurose. Eheheh il tour eno-gastronomico è uno spettacolo 😉

vittoriabasile · 17 Luglio 2018 alle 21:26

Sogno Braies da davvero troppo! Che magia!

    Valentina · 19 Luglio 2018 alle 10:52

    Allora dovresti proprio andarci, il tuo sogno diventerà una favolosa realtà! <3 Ti consiglio però di non andarci in pieno agosto, ma più verso settembre o nei mesi invernali prima della stagione sciistica! Troverai poca gente, e riuscirai a catturare in profondità la magia di questo luogo!

Giovy Malfiori · 17 Luglio 2018 alle 17:48

Io amo molto il lago di Dobbiaco… d’inverno. D’estate evito quelle zone perché c’è troppa gente. Amo le montagne e il silenzio.

    Valentina · 19 Luglio 2018 alle 10:54

    Anche io amo la montagna e il silenzio, infatti mi piace percorrere i sentieri che mi portano più in alto possibile, fuori dal caos! 🙂 L’anno scorso sono stata molto fortunata, sono capitata al lago di Braies in un giorno nuvoloso (di agosto!) e, miracolo, c’erano pochissimi turisti! Anche il lago di Dobbiaco è uno dei miei preferiti, ho dei bellissimi ricordi legati alle sue sponde!

datemiunam · 17 Luglio 2018 alle 11:05

Che posto meraviglioso! Ci sono sempre passata, magari per una gita di un giorno, ma nulla di più. Quest’anno se ce la faccio però vorrei trascorrere lì almeno un week-end lungo.
Poi quello che hai scritto metterebbe voglia anche a un non-viaggiatore, figuriamoci a me!

    Valentina · 19 Luglio 2018 alle 10:56

    Che belle parole, grazie mille!! <3 Mi fa molto piacere, e mi da tanta energia e carica per continuare a scrivere! Se riesci, ti consiglio di fare una bella vacanzina di almeno 4/5 giorni in Val Pusteria! Così avrai occasione di scoprire i suoi bellissimi angoli di paradiso (e la sua cucina!) <3

Simona Genovali · 17 Luglio 2018 alle 11:03

Il lago di Braies è qualcosa di straordinario 🙂 Adoro Bressanone e anche Lienz. Grazie per i suggerimenti.

    Valentina · 19 Luglio 2018 alle 10:57

    Grazie a te Simona per essere passata di qua! 🙂 Adoriamo gli stessi posti! Io mi trasferirei immediatamente a Bressanone! 🙂

Alessandra Cortese · 17 Luglio 2018 alle 9:56

Che bello questo post! Devi sapere che è da otto anni che andiamo in vacanza in Val Pusteria…adoriamo quella vallata e quelle montagne! Mi manca la salita al Picco di Vallandro (vorremmo farla quest’anno), mentre la Croda del Becco con quel dislivello non penso di riuscire a farla! Grazie per gli ottimi suggerimenti!

    Valentina · 19 Luglio 2018 alle 10:59

    Grazie mille a te Alessandra! Mi ha fatto molto piacere leggere il tuo commento, e sapere anche che vai in vacanza di Val Pusteria! Che meraviglia!! <3 Il Picco di Vallandro è super accessibile da tutti, e regala panorami mozzafiato!! Mentre sì, la Croda del Becco necessita di un buon allenamento e di tanta costanza.. è un sentiero parecchio lungo e con un gran dislivello, e l'ultima parte è immersa in una pietraia che sembra non avere fine!

Paola_Scusateiovado · 15 Luglio 2018 alle 9:30

A parte le foto stupende… UAAAAAO! E’ una vallata che mi manca, mi sa che devo cominciare a pianificare 😀

    Valentina · 19 Luglio 2018 alle 11:02

    Grazie milleee Paola!! 🙂 Eh sì, mi sa che devi proprio 🙂 La Val Pusteria è magica!!

Blueberry Stories · 8 Giugno 2018 alle 17:35

Uno dei miei luoghi del cuore. San Candido-Lienz in bicicletta è una tentazione a cui spero di cedere, prima o poi. Adesso prendo appunti, perché hai dato tanti suggerimenti di cui farò tesoro!

    Valentina · 12 Giugno 2018 alle 11:00

    Grazie mille Ilenia!! Ti consiglio vivamente di cedere alla tua tentazione, munirti di bici e partire. La San Candido-Lienz è davvero una bella avventura!

Giulia · 9 Aprile 2018 alle 0:10

è da una vita che voglio provare la ciclabile da San Candido a Lienz, adesso so anche cosa fare nei dintorni. 😉

    Valentina · 9 Aprile 2018 alle 18:28

    Grazie Giulia! Te la raccomando assolutamente la pista ciclabile San Candido-Lienz, è una bella avventura!

valentinaregazzi · 25 Marzo 2018 alle 19:58

Ecco, il lago di Braies è uno dei miei sogni😍 anche il resto della Val Pusterla mi ispira tanto comunque 😊

    Valentina · 26 Marzo 2018 alle 18:00

    Il lago di Braies è puro incanto <3 l'unico problema? L'eccesso di turisti che affollano la zona e inevitabilmente la rovinano! Ti consiglio, se vuoi andarci, di optare per il mattino presto presto o il pomeriggio inoltrato.. evita come la peste l'ora di pranzo!!

Alessandra · 16 Marzo 2018 alle 12:59

Che bello questo post! È da anni che andiamo ad agosto in Val Pusteria. Mi manca il Picco di Vallandro e la Croda del Becco. Non so però se la seconda è alla mia portata! : D

Paola_scusaiteiovado · 11 Marzo 2018 alle 19:15

Splendide idee montane!<3 Mi piace!!

vagabondele · 24 Febbraio 2018 alle 14:11

Ma che bel percorso! Non sono mai stata in quei luoghi, la maggior parte delle mie salite sono sempre volte alla VDA o alle vicine Francia e Svizzera! Mi salvo il post!

sandragiamma · 23 Febbraio 2018 alle 13:53

Che posti incredibilmente belli. Mi piacerebbe immergermi e perdermi in quei posti…

sabrina barbante · 23 Febbraio 2018 alle 10:35

verde, distese di acqua, casette di legno, barche a noleggio… ma questo è un film, non può essere vero! MI hai fatto venire una gran voglia di conoscere meglio questa zona, della quale fino a cinque minuti fa non sapevo nulla, neanche il nome

Rocio Novarino · 21 Febbraio 2018 alle 15:21

avrei davvero bisogno di un momento in un posto cosi! isolato con la sola natura come compagna. mai fatto! dovrei!!

The ItAlian SmoOthie Blog · 20 Febbraio 2018 alle 10:30

Con questo bellissimo post mi hai fatto ricordare la mia vacanza in trentino…ahhh che bello svegliarsi la mattina davanti ad uno spettacolo del genere. Camminare fino al rifugio, rimpinzarci di cibo e scendere. Unica pecca… io alla fabbrica della locker non ci sono stata 🙁

    Valentina · 20 Febbraio 2018 alle 15:58

    Wow, una meraviglia assoluta! Beh, sei sempre in tempo ad andarci in una tua prossima vacanza! Uscirai con le tasche piene zeppe di dolcetti e cioccolato 🙂

Silvia · 19 Febbraio 2018 alle 23:09

Bell’articolo, mi ha incuriosito soprattutto il Lago di Braies, che posto meraviglioso..devo visitarlo 🙂

    Valentina · 20 Febbraio 2018 alle 16:01

    Il lago di Braies è meraviglioso! Unica pecca: c’è sempre tantissima gente! Ma si possono trovare zone tranquille, girandoci intorno 🙂

Angelica · 19 Febbraio 2018 alle 21:41

L’ho letto tutto d’un fiato! Hai narrato questo luogo come se fosse una fiaba! Le foto poi sono spettacolari!

    Valentina · 20 Febbraio 2018 alle 16:03

    Grazie mille Angelica!! Che belle parole <3 mi fa davvero tanto piacere 🙂

Mademoiselle Champagne · 19 Febbraio 2018 alle 19:44

Brava Valentina! Conosco molto bene zone e so quanto siano posti meravigliosi e sentirli raccontati con tanta passione è bellissimo. Mi è venuta voglia di rifare la San Candido-Lienz

    Valentina · 20 Febbraio 2018 alle 16:04

    Grazie mille Sabina!! Anche io non vedo l’ora di rifarla! è un bellissimo percorso con scenari naturali pazzeschi!

rosy · 6 Febbraio 2018 alle 22:14

Che paesaggi meravigliosi. Mi piacerebbe una vacanza in questi luoghi in estate, facendo escursioni e mangiando cose buone. In val Pusteria non ci sono mai stata, potrebbe essere un’idea interessante.

    Valentina · 7 Febbraio 2018 alle 11:16

    Grazie mille Rosy!! Sono felice di averti dato un’ispirazione di viaggio! Posso confermarti che ti piacerà 🙂 se ami la natura, le camminate, gli animali e la buona tavola, sei nel posto giusto! Se hai bisogno di qualche consiglio non esitare a contattarmi.

dritteontheroad · 4 Febbraio 2018 alle 10:07

Sono appena tornata da Dobbiaco e prima di partire mi ero promessa di fare qualche escurisione lungo i sentieri segnati dal CAI. Purtroppo per via del brutto tempo abbiamo optato per visitare Braies e San Candido. Ma ci tornerò in estate!! grazie per le dritte!

    Valentina · 5 Febbraio 2018 alle 15:23

    Ma grazie mille a te per essere passata da qui 🙂 Beh, direi che hai visto due luoghi meravigliosi! Vedrai che in estate riuscirai a muoverti meglio 😉

Viaggiare con Laura · 3 Febbraio 2018 alle 11:01

Hai fatto foto da urlo, ed una vacanza incredibile alla scoperta delle meraviglie naturali del nostro Alto Adige. Nono sono una scarpinatrice in altezza, però alle Drei Zinnen ci vorrei proprio andare…ma non so se riuscirò ad arrivare al Locatelli…mi hanno detto che è impegnativo….complimenti!! Bellissimo racconto!!

Tanja · 13 Gennaio 2018 alle 18:00

Ho fatto il tuo stesso itinerario, ma in fretta e senza molto tempo a disposizione per le camminate. Peccato, lo rifarò sicuramente! La vista del lago di Braies dall’alto è eccezionale, non pensavo si arrivasse così in alto seguendo quel sentiero. Meraviglia 🤩

    Valentina · 17 Gennaio 2018 alle 21:07

    Ci sono paesaggi e posticini spettacolari in Val Pusteria! Quella è la vista sul lago dalla cima della Croda del Becco, a quasi 2900 metri d’altezza! Una bella faticaccia arrivarci, ma ne vale davvero tanto la pena!

Stefania CON LA VALIGIA ARANCIONE · 13 Gennaio 2018 alle 12:24

Sono luoghi splendidi! le tue foto rendono giustizia alla bellezza della natura

    Valentina · 17 Gennaio 2018 alle 21:12

    Grazie mille davvero Stefania! con dei paesaggi così è molto facile fare belle fotografie 🙂

Lara C · 5 Gennaio 2018 alle 21:40

Che bellissimi paesaggi!

    Valentina · 8 Gennaio 2018 alle 15:32

    Grazieee Lara! <3 Eh sì, ci sono scenari naturali davvero mozzafiato qui!

Jamaluca · 5 Gennaio 2018 alle 16:31

Siamo stati in Val Pusteria in viaggio di nozze e non vedo l’ora di tornarci <3 Ho migliaia di foto da condividere ancora nel blog.

    Valentina · 9 Gennaio 2018 alle 16:43

    Ma che bellissima idea il viaggio di nozze in Val Pusteria!! <3 <3 <3 bellissimo... quando condividi le foto passerò sicuramente da te a dare una sbirciatina 🙂

Rocio Novarino · 30 Dicembre 2017 alle 23:47

mi manca la montagna! prima vivevo praticamente a due passi dalle alpi. ora la montagna piu alta è un vulcano spento….e il resto deserto rosso. oceano atlantico attorno. però mi manca il monviso e tutto quello che vedevo dalla mia finestra!

    Valentina · 9 Gennaio 2018 alle 16:58

    Mmm, mi pare di capire che tu ora vivi in un’isola delle Canarie..o sbaglio? 🙂 bellissimo lo stesso <3 anche se, come dici tu, il fascino e il richiamo della montagna è un qualcosa che non ti lascia mai se la ami!

Marta Sailis · 22 Dicembre 2017 alle 18:56

C andavo sempre da piccola. La val Pusteria è incantevole amo i suoi prati, il cibo nei rifugi e le montagne di quel posto!

    Valentina · 27 Dicembre 2017 alle 23:08

    Una valle magica!! 🙂 se potessi, ci tornerei subitissimo!!

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: