fbpx

Se siete lettori attenti del mio blog avrete certamente notato che spesso, in vari post, nomino il mio fidanzato.

Questo aspirante santo, nonchè essere dotato di illimitata pazienza, compare nel mio diario di viaggio toscano, tra le strade di affascinanti borghi veneti, in mezzo a pavoni, galline e conigli di parchi faentini, e persino nel mio video di Bratislava.

Sempre di sfuggita, sempre in punta di piedi per non disturbare, ma comunque presente. E sicuramente non vi sarà sfuggito il fatto che, ogni volta che lo cito, preciso immancabilmente la sua provenienza geografica: non scrivo il mio fidanzato, bensì il mio fidanzato romagnolo.

Perchè specificare questo assolutamente trascurabile dettaglio? Chiederete voi.

Quali informazioni utili potrà mai apportare?

Ve lo spiego subito!

FIDANZARSI CON UN ROMAGNOLO È COME VINCERE ALLA LOTTERIA

Una fortuita e misteriosa combinazione di astri e destino ha deposto sulla mia strada di bolognese doc un simpatico esemplare di romagnolo biondo che, con destrezza e ilarità, ha saputo fare breccia nel mio cuore.

Pochi mesi dopo l’inizio della nostra relazione, quando stavo già cominciando a prendere confidenza con il meraviglioso mondo della Romagna, mi sono imbattuta in questo post di Simona Scacheri, nel suo blog Fringe In Travel, in cui la blogger spiega 7 buoni motivi per fidanzarsi con un romagnolo.

Leggendolo, mi sono letteralmente elettrizzata. È tutto vero! Ogni singola ragione argomentata da Simona rispecchia con assoluta fedeltà la realtà dei fatti: la pronuncia pastrocchiata delle parole, le risate continue, l’incitazione all’alcolismo da vino… .

Confermo di aver visto con i miei occhi il mio moroso (termine che utilizziamo anche noi bolognesi per riferirci alla nostra dolce metà) tirarsi su le maniche e mettersi a preparare i cappellètti, tirando la sfoglia con il mattarello!

Cosa si può volere di più dalla vita ragazze? ♥

Se l’articolo di Simona è stato illuminante, la mia vita di coppia con questo ragazzo made in Romagna mi ha aperto un mondo: di misteri, sì, e di robe assurde e bizzarre che ancora non riesco a spiegare, ma anche di felicità, serenità e ammore con la A maiuscola.

valentina e il suo fidanzato romagnolo in posa a Brisighella
Io e il mio fidanzato romagnolo nella romagnolosissima Brisighella

Insomma, avere al proprio fianco un’anima gemella romagnola è una cosa bella. E io, seguendo le orme di Simona, voglio stilare a mia volta una classifica di ragioni per sponsorizzare a spron battuto questa scelta.

15 BUONI MOTIVI PER TROVARSI UN FIDANZATO ROMAGNOLO

Udite udite, donne! È bene fidanzarsi con un romagnolo perchè:

1. OGNI OCCASIONE SARÀ BUONA PER FARE BARACCA

Il termine baracca, in Romagna, non è da intendersi come sinonimo di catapecchia, bensì come una formula magica che vi farà entrare in una dimensione altra: quella della festa, delle cene con gli amici, dei brindisini col vino, delle serate a ballare, della musica.

Fare baracca significa, in poche parole, divertirsi in ogni modo e in ogni contesto.

collage di cocktail colorato
Happy Hour a Marina di Ravenna: tipico momento di baracca totale!

Con un fidanzato romagnolo al vostro fianco, non vi annoierete mai più. Tra festicciole, sagre, aperitivi, chiacchiere, imparerete l’arte dell’allegria perenne, della leggiadria, del divertimento genuino e leggero, senza troppi fronzoli.

E dopo, non potrete più farne a meno.

2. APPRENDERETE UNA NUOVA LINGUA

Può sembrare assurdo sentirselo dire da una bolognese, ma quando ho udito per la prima volta il mio ragazzo parlare in romagnolo stretto… non ho capito un accidente!

Abituata al dialetto dei miei nonni, originari proprio di Bologna, non pensavo ci fossero troppe differenze sociolinguistiche spostandosi di 60 km in direzione Ravenna. E invece mi sbagliavo di grosso.

Il fidanzato romagnolo utilizza con frequenza espressioni dialettali nel parlato quotidiano, e le mescola alla lingua italiana standard con assoluta nonchalance. Anche noi bolognesi tendiamo a farlo, ma non così tanto.

Immaginereste mai che tabach e burdël significano entrambi ragazzo? E che un’unica espressione, il ciòh, può essere usata in almeno 4 modi diversi? (intercalare, giustificazione, richiamo nei confronti dell’interlocutore, espressione di rassegnazione di fronte all’inevitabile).

Non vi dico la mia reazione quando ho sentito il romagnolo boyfriend esclamare: “Ho rimasto ancora 2 giorni di lavoro e poi fèrie!“.

Per farvi prendere un po’ di familiarità con il bizzarro linguaggio del vostro futuro consorte, guardatevi questo doppiaggio di una celebre scena del Re Leone!

3. NON POTRETE FARE A MENO DI RIDERE OGNI VOLTA CHE APRE BOCCA

Òsta!

Dai valà!

LàSSa stè!

Ciòh!!

Mo sa dìt!

Come si fa a rimanere seri davanti a uno che, ogni volta che apre bocca, emette questa sequenza di strambe parole?! Il tutto poi condito da un mucchio di SSS super sorde e calcate, che in confronto la S bolognese è niente.

Non vedo l’ora che vi proponga di andare a mangiare la “piSSa“!

4. SCOPRIRETE UN MODO INEDITO DI UTILIZZARE GLI ACCENTI

All’inizio, stenterete a crederci. Vi sembrerà di aver capito male.

Non è umanamente possibile pronunciare “éuro” con la e chiusa, e “pòllo” con la o aperta, almeno per una bolognese. Il vostro cervello e le vostre orecchie si rifiuteranno di elaborare queste astruse pronunce.

Ma quando vi renderete conto che no, non era un’illusione, che è tutto vero, che dice realmente “apérto” con la e chiusa, “nódo” come un bresciano, che ieri ha mangiato il “lèsso” (e aperta) e oggi va al “concérto” (e chiusa), vi metterete le mani nei capelli.

Inutile cercare di fargli cambiare pronuncia. Non sarà mai in grado di farlo, generalmente il fidanzato romagnolo non è conscio delle variazioni di tono e dizione altrui.

5. IN OMAGGIO CON LUI, RICEVERETE ANCHE UN PACCHETTO DI NUOVI AMICI

Capirete cosa vuol dire ospitalità romagnola quando conoscerete i suoi amici e diverrete immediatamente parte integrante gruppo. Nessuna freddezza iniziale, nessuna radiografia o sguardo storto.

Vi verrà offerto un caffè, o una birra e via, amici da una vita!

6. LO STRESS NON SA NEANCHE CHE COS’È

Il fidanzato romagnolo si sveglia presto, va al lavoro, fa le sue otto ore e torna a casa, come tutti.

Si fa la doccia, ciappina un po’, si rilassa, ed è pronto per la serata! Aperitivo, cena fuori, cinema, serata danzante.. Lui sembra sempre fresco come una rosa, sorridente, tranquillo.

Magari non farà le ore piccole e si addormenterà come un ghiro dopo dieci minuti dall’inizio del film, ma non lo sentirete mai lamentarsi. Sarà perchè in Romagna non esistono problemi di traffico, sovraffollamento e parcheggi?

Sarà perchè si respira sempre un’aria un po’ vacanziera e un clima gioviale? Mah.

gatto rosso romagnolo che si gode il sole
Immagine che rappresenta perfettamente il livello di stress di un fidanzato romagnolo

7. AVRETE UN CICERONE PERSONALE ONORATO DI MOSTRARVI TUTTE LE MERAVIGLIE DELLA SUA TERRA

Chiedetegli di portarvi a zonzo per la Romagna, lui non aspetta altro!

Borghi, castelli, città d’arte, località balneari, parchi.. Sarà più che felice di farsi vedere in giro con la sua donna, e per stupirvi ancora di più si improvviserà guida turistica.

Vi divertirete un mucchio a sentire le sue nozioni condite con tutte le sue mirabolanti e gli accenti strani!

8. DIVENTERETE SFOGLINE E PRODURRETE CENTINAIA DI TEGLIE DI CAPPELLETTI

Un giorno, in un momento di crisi esistenziale, ho detto al mio fidanzato romagnolo che se non avessi trovato presto un lavoro soddisfacente, mi sarei messa a produrre e vendere tortellini.

Lui si è immobilizzato per qualche secondo, poi ha girato la testa di quei 90 gradi necessari a farmi pentire di essere nata e, con un sorrisetto diabolico, se ne è uscito con un sadico: “Tranquilla, ci penso io!”.

E niente, nel giro di un’ora ha reclutato tutti i nostri nonni, li ha nominati Maestri Indiscussi del Sacro Ordine della Pasta Fresca, ha fatto comparire due grembiuli a fiori (uno per me e uno per lui) e mi ha messo in mano il mattarello.

Da quel giorno, con cadenza pressochè settimanale, produciamo squintalate di tortellini/cappelletti (alterniamo le due ricette), e lui ogni volta annota scrupolosamente tutte le variazioni e le dosi utilizzate. L’obiettivo? Trovare la composizione assolutamente perfetta (purtroppo il mio moroso romagnolo è pure un matematico precisino!).

Insomma, state pronti che a breve ci sarà una nuova sfoglina sulla piazza!

9. RISOLVERÀ CON PRONTEZZA E SPIRITO D’INIZIATIVA OGNI VOSTRO PROBLEMA 

Il romagnolo è, per definizione, un ciappinaro, un tutto fare, uno che “fa i piedi alle mosche” , come diciamo noi di Bologna.

Quando vi porterà a casa sua, vi farà transitare inevitabilmente per il suo garage, e qui scoprirete un ambiente difficilmente classificabile: attrezzi da carpentiere di ogni tipo, macchinari mai visti, prototipi di generatori elettrici, batterie, un comodino artigianale quasi ultimato, biciclette di ogni tipo, i componenti di una moto smontati. E salsicce passite, appese a stagionare.

Il fidanzato romagnolo non perde tempo, è sempre con le mani impegnate. E ne viene necessariamente che ogni tuo problema, che può essere un ventilatore rotto o un file doc scompaginato, verrà prontamente risolto con assoluta dedizione e creatività.

Non esitate mai a chiedergli aiuto. Il fidanzato romagnolo sarà sempre super felice e orgoglioso di aiutarvi 🙂

10. AL RISTORANTE IL VOSTRO CALICE DI VINO NON SARÀ MAI VUOTO

Mentre voi sarete distratte a raccontargli di tutta la fatica fatta per parcheggiare in città lui, incapace di comprendere il vostro malcontento, con un gesto rapido e preciso riempirà nuovamente il vostro calice.

E voi non ve ne accorgerete nemmeno. Noterete soltanto che, a un certo punto della cena, comincerete a sentirvi leggere e fluttuanti, e ancora più logorroiche.

E lui vi guarderà felice e soddisfatto di se stesso.

11. SCOPRIRETE UNA NUOVA DIMENSIONE DELL’AMORE, BASATA SU LIBERTÀ E FEDELTÀ RECIPROCA

Sfatiamo subito il mito del romagnolo marpione: forse poteva essere così anni fa, durante il boom di turiste tedesche che affollavano le spiagge della riviera. Oggigiorno, le cose sono molto cambiate, fortunatamente.

Il romagnolo è, per sua natura, un animale molto socievole: adora attaccare la pezza (iniziare una conversazione) a ogni essere vivente dotato di parola, sia esso uomo o donna non importa.

Ciò potrebbe causarvi qualche problema quando lo vedrete salutare con calore la barista o la ex compagna di classe incontrata per strada; ma vi tranquillizzerete subito quando noterete che riserverà il medesimo trattamento, forse ancora più festante, anche al vecchietto della macelleria e al matucchino del paese.

Il fidanzato romagnolo è poi, salvo eccezioni, molto limpido e sincero. Se si innamora, potete stare certe che avrà occhi solo per voi. Vi dimostrerà la sua assoluta dedizione in mille modi diversi, tranne che con la gelosia.

Egli, sempre per questioni genetiche, non è progettato per fare il fidanzato geloso e possessivo. Vuole il vostro bene e la vostra felicità, e vi lascerà sempre libere di seguire la vostra strada, senza intromettersi.

12. FARETE UN MUCCHIO DI COSE NUOVE E VIAGGERETE TANTISSIMO

Precisiamo subito che il romagnolo è mammone e profondamente radicato alla sua terra. Quando inizierete a conoscerlo, scoprirete che non ama particolarmente spingersi troppo oltre i confini del suo regno; in estate va al mare e fa festa, in inverno mangia, beve e si rintana.

Ma se gli farete provare l’ebbrezza del viaggio e dell’avventura, scoprirete un eccellente compagno di scorribande!

un romagnolo in posa in mezzo alle montagne
Rarissima immagine di un romagnolo in alta montagna

Diventerà il protagonista principale dei vostri tour in giro per il mondo anzi, vi sbucherà in casa tronfio annunciando: “Mi sono preso 4 giorni di fèrie, dove andiamo?”.

13. SARETE SEMPRE DIETRO A FARE DEGUSTAZIONI DI VINO E A PROVARE RISTORANTI NUOVI (E A TORNARE IN QUELLI VECCHI)

Nella fase iniziale della nostra relazione, il fidanzato romagnolo mi portava tutti i weekend a zonzo per enoteche, osterie, sagre, ristorantini. E oggi, che stiamo insieme da quasi 4 anni… È ancora così!

Anzi è molto peggio, perchè oltre a sperimentare nuovi posticini, torniamo regolarmente anche in quelli già collaudati.

Insomma, con un romagnolo al tuo fianco non patirai mai più la fame!

14. VI SEMBRERÀ, A TRATTI, DI VIVERE ALL’EPOCA DEI VOSTRI NONNI

Proprio così! La Romagna è infatti una terra in cui passato e futuro sono in perfetta sintonia, in cui tutto può succedere.

Ti potresti ritrovare il sabato sera a ballare nella discoteca più in della regione, e il giorno dopo a passeggiare lentamente, e con le mani dietro la schiena, tra banchetti e odori di ragù alla Sagra della Porchetta di Lavezzola.

In questo contesto di festa di paese vedrai con sommo stupore che, a fianco degli storici umarell volontari, ci saranno anche, e super entusiasti, tutti i giovani del paese, e ti capiterà di sentire da un lato l’orchestrina locale di liSSio e manzurka, dall’altro la più moderna musica house e commerciale, mixata sul momento da famosi dj romagnoli.

padelle con fumanti castagne
Tipiche atmosfere da sagra romagnola

Potresti svegliarti a casa sua, aprire le persiane e trovare, nel terreno di fronte, una simpatica famiglia di capre che il giorno prima non c’era; e lui vive in mezzo al paese, non troppo distante dalla celebre strada statale Adriatica.

Se ti aggiri per l’entroterra, potresti trovare tantissime case coloniche ancora misteriosamente in piedi, in cui rudi contadini di una volta col cappello di paglia ti fissano e ti attaccano la pezza in dialetto.

porta con campana legata accanto
Vecchia Romagna, intense emozioni

Il tutto in un territorio che è all’avanguardia nei settori del turismo, dello sport, del divertimento e del benessere.

15. VI INNAMORERETE PAZZAMENTE DELLA PIADINA FATTA IN CASA E DELLA MINESTRA IMBOTTITA

Non vi dico che delizia la piadina artigianale, preparata dai nonni romagnoli del fidanzato romagnolo! Poesia pura! Questo, da solo, costituirebbe un motivo validissimo per sposarlo immediatamente, ma se vi sembra troppo poco allora fatevi preparare la minestra imbottita.

Conosciuta anche come spoja lorda (in dialetto), si tratta di una tradizionale pasta all’uovo di forma quadrata, che contiene un ripieno delizioso, simile a quello dei cappelletti.

piatto di pasta imbottita in brodo
Egregio piatto di minestra imbottita. Foto credits: Forchettina.it

È un qualcosa di strepitoso. Appena la assaggerete capirete, una volta per tutte, che quello è l’uomo della vostra vita!


Ci sarebbero tanti altri motivi per convincervi a procacciarvi un esemplare di romagnolo con cui condividere la vostra vita a venire, ma mi fermo qui. Queste sono le mie personalissime ragioni principali, ora sarei curiosa di sentire le vostre!

Che ne pensate? Avete anche voi un moroso romagnolo? Fatemi sapere le vostre ragioni, e raccontatemi un po’ le caratteristiche dei vostri fidanzati!


87 commenti

Simona · 13 Dicembre 2019 alle 14:38

Ahahahahah… E pensa te che ora, dopo anni e anni… Sono diventata pure io “romagnola” o meglio così dicono i documenti eh!

Ci incontreremo spero!

Marinella pacini · 6 Maggio 2019 alle 14:18

Sono per metà marchigiana/ emiliana..MiA mamma diceva sempre…Le romagnol lè un contadin!!…Non sono d’accordo anche se non ho mai conosciuto un romagnolo…Già l’accento ha un gran fascino. ..Non oso immaginare il resto…

Elena · 11 Gennaio 2019 alle 11:38

Mi sono fatta milioni e milioni di risate! 🙂 🙂 🙂

Arianna Lenzi · 21 Giugno 2018 alle 11:49

ahahaha anche io voglio leggere il decalogo del moroso bresciano. Io brescianissima 100%!

    Valentina · 21 Giugno 2018 alle 16:30

    Ahahah grande!! Purtroppo in materia di bresciani non ho esperienza, uff! Sicuramente tu ne sai di più! 😀

      Matilde · 7 Novembre 2022 alle 12:42

      Io me ne sono innamorata di un romagnolo, un bel 50nne , Io sono siciliana invece🤣

        Valentina · 11 Gennaio 2023 alle 10:34

        L’appeal romagnolo colpisce sempre, eheheh! 🙂

taniafesani89 · 15 Giugno 2018 alle 16:09

Sono in lacrime! Bellissimo post, da romagnola confermo tutto! Non per tirare l’acqua al mio mulino (e al tuo!) ma i nostri ometti hanno sempre una marcia in più!

    Valentina · 15 Giugno 2018 alle 16:32

    Grazie milleee Tania!! 🙂 Che bello avere la conferma sulle mie teorie da una romagnola! Non c’è niente da fare, il fidanzato romagnolo rulez!!

In Cucina con Mamma Agnese · 15 Giugno 2018 alle 11:33

Mannaggia avessi letot il tuo articolo anni fà… avrei cercato un “moroso” Romagnolo!!!! Un articolo super simpatico, bellissimo!!!

    Valentina · 15 Giugno 2018 alle 16:37

    Ahahahahah grazie mille cara!! Beh, puoi sempre fare una capatina in Romagna, a cogliere la sua essenza “baraccosa”! 😀

Giulia · 22 Aprile 2018 alle 23:02

Super carino questo post, mi ha fatto un sacco ridere ma anche scoprire meglio una parte d’Italia!

robisceri · 16 Aprile 2018 alle 12:24

Ahahahaha! Ti adoro, giuro 😀 Ho rimasto mi ha veramente tolto il malumore del lunedì. Quello che hai scritto è simpaticissimo e poetico. E mo’ che ho il marito toscano, come posso fare? Lo romagnolizzo un po’? 😉

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:23

    Ahahahah che cara che sei Robi!! Grazie davvero <3 <3 Era da un po' che sentivo l'esigenza di rivelare al mondo la mia esperienza di vita a fianco di un romagnolo! Però direi che anche un fidanzato toscano va benissimo! Anche i toscani non scherzano con gli accenti e le pronunce strane (e con la loro eccellente cucina) 🙂 Quindi direi che è super approvato anche il tuo! 🙂

      robisceri · 16 Aprile 2018 alle 14:24

      Tra l’altro cucina bene. Per cui vada anche per la Toscana 😅

        Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:26

        Allora sì, assolutamente approvato! W i fidanzati toscani e romagnoli!! 🙂

Giulia · 16 Aprile 2018 alle 8:42

Io ti dirò la verità, la 11 l’ho imparata frequentando persone non italiane 😀 che bella la vostra storia, si vede che siete proprio affiatati! Parte della mia famiglia è romagnola, anche se vivono da tantissimi anni a Roma, su alcune cose concordo, soprattutto sulla piadina fatta in casa con la ricetta segreta <3

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:28

    Grazie mille Giulia <3 Eheheh i romagnoli sono un po' everywhere 😀 Hai detto bene ricetta segreta, ogni volta che provo di carpirne i segreti dal nonno del mio ragazzo, sta sempre sul vago e non rivela mai tutti i dettagli!

prossimafermatagiappone · 16 Aprile 2018 alle 5:48

Mi hai fatto ridere un sacco, l’idea del post è carinissima 😀
e mi hai fatto soprattutto venire voglia di andare in Romagna, sono tantissimi anni che non provo un po’ della loro bellissima atmosfera!

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:30

    Grazie mille Stefania!! Mi fa tanto piacere! Eh sì, in Romagna si sta sempre bene 🙂

Raf · 15 Aprile 2018 alle 23:43

Evviva la Romagna! Mi hai davvero divertito con questo racconto e mi hai fatto tornare ai tempi dell’Università a Rimini. Quanta baracca!

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:31

    Ahahah grande Raf! Grazie mille! Anche tu hai provato sulla tua pelle cosa vuol dire fare baracca, sempre e comunque 😀 Dev’essere stato belle frequentare l’università di Rimini!

Sofia · 15 Aprile 2018 alle 22:02

Quando hai iniziato a parlare del vino sono capitolata. Troppo forte. Bellissimo post.

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:32

    Grazie mille Sofia! Mi fa tantissimo piacere 🙂 Eheheh in Romagna il vino è come l’acqua… sempre presente!!

inviaggioconlafelicita · 15 Aprile 2018 alle 21:07

beh a me piacciono tantissimo i romagnoli, simpaticisimi, aperti con voglia di far festa… io sono single.. se il tuo ragazzo ha qualche amico da presentarmi eheheh

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:33

    Eheheh si, qualche amico single e super romagnolo ce l’ho! Quindi quando vuoi, vieni da queste parti e facciamo baracca insieme 😀

Sara Chandana · 15 Aprile 2018 alle 17:30

Mi è piaciuta molto l’espressione: “Fare baracca”, rende l’idea! 🙂

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:34

    Ahahah è la mia espressione romagnola preferita! Noi bolognesi diciamo più “fare balotta”, ma non rende l’idea tanto quanto il “fare baracca”!

Daniela - The DAZ box · 15 Aprile 2018 alle 14:47

L’immagine del gatto mi ha fatto morire dal ridere! Beati i romagnoli che prendono la vita sempre con un sorriso (e con un bicchiere di vino!) e che lo stress non sanno cosa sia!

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:35

    Ahahah grazie mille Daniela! 🙂 Non sai che pace quando dal caos di Bologna migro nelle zone romagnole del mio ragazzo… Pace e giovialità totali! (e parcheggi facilissimi in ogni dove!)

Paola · 15 Aprile 2018 alle 13:10

Molto carina l’idea di questo post! Io mi sono presa un fidanzato (ora marito) a pochi km da casa e non lo cambierei per nessun altro al mondo! Il mondo, mi piace scoprirlo con lui

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:36

    Grazie Paola!! Che bello quando c’è così tanta sintonia in una coppia <3 Sono felicissima per te, tienitelo stretto!

Stamping the World · 15 Aprile 2018 alle 11:07

ahahahahah che articolo simpatico! Ok, ora so dove cercare il fidanzato! Romagna, arrivo!!! 🙂

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:37

    Grazieee!! 🙂 Ti aspettiamo con tutti gli amici single del mio ragazzo 😉

Alice i giardini della Memoria · 15 Aprile 2018 alle 10:39

Sono morta dal ridere! Articolo molto simpatico 😀 Andrò in cerca di un amico romagnolo…. se no mio marito potrebbe arrabbiarsi! 😉

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:38

    Ahahah grazie Alice!! Mica far arrabbiare tuo marito eh! 😀 Comunque va benissimo anche un amico romagnolo, la baracca è sempre garantita 😀

Dani · 15 Aprile 2018 alle 8:32

Che simpatico questo post, mi hai fatto davvero divertire!

panannablogdiviaggi · 15 Aprile 2018 alle 0:28

Hahaha, mi sono fatta quattro risate nel leggere la tua classifica e mi sembrano tutti ottimi motivi per scegliere un romagnolo! Mio moroso è veneto ed è ugualmente un sant’uomo! 😁

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:39

    Grazie mille!! <3 Sono felice che approvi! Anche i fidanzati veneti vanno benissimo direi 😀

Valeria · 14 Aprile 2018 alle 23:35

Non sapevo che avere un fidanzato romagnolo fosse così bello e divertente! Articolo simpaticissimo, mi hai fatto venire voglia di conoscere meglio la Romagna 😀

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:40

    Grazieee mille Valeria!! Mi fa tantissimo piacere 🙂 Se vieni da queste parti fammi sapere, che ti organizzo qualche tour guidato con romagnoli doc!

anna · 14 Aprile 2018 alle 12:18

mi hai fatto morir dal ridere, un romangolo, eh già. Peccato che sono già sposata, altrimenti me ne andrei in romagna (no emilia, giusto) e me lo cercherei solo per imparare gli accenti.

    Valentina · 16 Aprile 2018 alle 14:47

    Grazie mille Anna! Ahahah non ti preoccupare, puoi comunque goderti le atmosfere conviviali della Romagna anche con tuo marito!

Alessia · 14 Aprile 2018 alle 10:00

che simpatici i Romagnoli…nel periodo incui lavorai in Romagna ne rimasi molto colpita e affascinata! Sono davvero forti! Il mio è cosentino (se lo chiamo calabrese si offende)…quasi quasi lo rottamo e ne cerco uno dalle parti del tuo. ahahahha nooooo poi come farei senza ‘nduia, soppressata e caciocavallo???? o melanzane sott’olio della suocera? 🙂

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:34

    Ahahahah grande Alessia!! 😀 Nooo non rottamarlo, povero! Pensa alle melanzane della suocera, alla ‘nduja (buonissima!) e al caciocavallo prima di farlo 🙂 Scherzi a parte, i romagnoli, in un modo o nell’altro, riescono sempre a fare breccia nel cuore delle donzelle!

Giovy Malfiori · 14 Aprile 2018 alle 9:16

Io me lo sono trovato emiliano doc… e direi che va bene lo stesso! 🙂

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:34

    Direi di sì anche io! La S, la simpatia e la buona tavola ci sono 🙂

Claudia · 14 Aprile 2018 alle 0:09

Che descrizione…. sembra proprio un buon fidanzato quello romagnolo: tienitelo stretto!

cheza90 · 13 Aprile 2018 alle 22:32

Ahaha molto carino come articolo 😁 mio zio è romagnolo ❤️ Però io ho sposato un italo-tedesco e dopo 10 anni insieme non mi lamento 😅

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:36

    Grazie mille! 🙂 Beh, mi viene da dire che anche un italo-tedesco non è affatto male! O sbaglio? 😉

Sabrina Barbante (@SabrinaBarbante) · 13 Aprile 2018 alle 20:40

beh, che dire, se non fossi fidanzata con un barese super sexy che parla sei lingue e ama viaggiare, forse fare un pensierino e me ne andrei per un po’ in romagna 😉

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:39

    Direi proprio che fai benissimo a tenertelo stretto il tuo fidanzato! Però i romagnoli e la Romagna sono sempre lì, ci si può sempre fare una capatina!

Marina ilgustoinviaggio · 13 Aprile 2018 alle 16:21

Purtroppo ormai mi tocca tenermi il mio viterbese (dopo 18 anni e mezzo da fidanzato e 4 quasi da marito!)

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:43

    Ahahah Marina! No dai, non dire purtroppo! Anche il fidanzato viterbese va benissimo 🙂

Cassandra - Viaggiando A Testa Alta · 13 Aprile 2018 alle 16:04

Che pensieri carini! Beh, in effetti con un ragazzo romagnolo non ci si può annoiare 😉

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:43

    Grazie Cassandra! Ahahah la noia?! Che cos’è? 😀

ifrattempidellamiavita · 13 Aprile 2018 alle 15:51

ahahha vedi! Non ho mai avuto un fidanzato romagnolo. Chissá se ci saranno romagnoli in Portogallo visto che vivo qui 🙂

p.s.: se il tuo ragazzo conosce qualche romagnolo a Lisbona fammi sapere 😛

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:45

    Ahahah grazie mille cara!! Ieri ho proprio chiesto al mio ragazzo se ha amici single! Ovviamente dalle sue parti ce ne sono un mucchio, ma purtroppo nessuno che vive a Lisona! Mi dispiace!! Come ho scritto, il romagnolo preso da solo tende a essere molto piantato nella sua terra… magari potresti fare una capatina in Romagna e portartelo dietro in Portogallo! 😉

Konsuelo J. Gennari · 13 Aprile 2018 alle 14:58

Simpatico questo post! Sono dei veri buoni motivi per avere un fidanzato della Romagna

Zucchero Farina in viaggio · 13 Aprile 2018 alle 6:59

Troppo divertente! Per me purtroppo è tardi! Averlo letto 15 anni fa 😂😂😂

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:48

    Ahahah grazie mille! 🙂 Mai dire mai (o “è tardi”) nella vita eheheh!

Giada · 13 Aprile 2018 alle 1:27

Il Romagnolo mi manca! Comunque per una eventuale seconda vita ci faccio un bel pensierino! Mi hai convinta!

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:49

    Grazie mille Giada! Ottimo, sono felice di averti ispirata per la prossima vita! 😀

Raffi · 12 Aprile 2018 alle 23:55

Ahahahah! Divertente!!!
Ormai è tardi per trovarmi un fidanzato romagnolo. Quindi mi dovrò accontentare di andare una settimana in ferie in Romagna ogni anno. 😂😂😂😂

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:50

    Grazie Raffi!! Beh, direi che una settimana in Romagna è un’ottimo compromesso! Va bene lo stesso 😉

Rocio Novarino · 12 Aprile 2018 alle 23:20

ahah stupendo questo articolo mi sono divertita molto!! peccato che io ce l’ho già bresciano e ti assicuro che anche quello è una bella sfida !!!!

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:51

    Grazie mille Rocio!! <3 Mi piacerebbe sapere i motivi per fidanzarsi con un bresciano! Sono proprio curiosa 🙂

occhioalloscatto · 12 Aprile 2018 alle 21:52

Ahahahahah articolo simpaticissimo. Come si prepara la minestra imbottita? Adesso ti tocca darci la ricetta! 😉

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:52

    Grazie mille!! 🙂 Guarda, sto cercando in tutti i modi di carpire la ricetta dai nonni del mio ragazzo, ma tendono a nasconderla o a fare i vaghi quando chiedo loro di rivelarmi i segreti. Ma non demordo e appena ce l’avrò te la passerò! 🙂

rossella kohler · 12 Aprile 2018 alle 21:26

Ahaha! Che post allegro e divertente! Anche se sono contenta del mio (non sia mai che legga questo commento, ahah…) se rinasco ci penso a trovarmelo romagnolo! Unico aspetto che vedo però negativo: dover lottare con la bilancia più ancora di quanto faccio adesso…

    Valentina · 18 Aprile 2018 alle 18:54

    Ahahaah grazie mille Rossella!! Beh, per una seconda vita sai già dove andare a pescartelo 😀 Eh, purtroppo sì, con un romagnolo la dieta è un concetto totalmente sconosciuto. Io vado bene per ora che ho un ancora un ottimo metabolismo, ma ho paura che tra qualche anno sarà un bel problema!

Mademoiselle Champagne · 12 Aprile 2018 alle 17:29

Sono piegata dal ridere sin dal titolo perché un po’ il seguito lo immaginavo. Io sono veneta fidanzata con un romagnolo, di Riccione, che ora vive in Veneto (Per fortuna!. Dato che da nordica farei un po’ fatica a tollerare la famiglia – nel mio caso, almeno – un po’ troppo presente). Sono molto d’accordo con te ovviamente e in particolare su: pazienza illimitata, StreSS, accenti, degustazioni vino cibo e spostamenti/viaggi, sempre pronto a starmi dietro.
Be’ di piada e cappelletti non ne parliamo…..

Giulia M. · 12 Aprile 2018 alle 17:18

Bellissimo articolo, mi ha fatto ridere di cuore! Decisamente i romagnoli hanno appeal, c’è poco da fare!

Katja · 12 Aprile 2018 alle 16:24

No, ho riso come una pazza: adoro l’Emilia Romagna (e in particolare la Romagna) e ho avuto molti amici romagnoli … quindi in molti punti mi sono ritrovata (come amica e non come fidanzata).

Gli accenti: fantastici! Avevo una amica di Lugo e ogni volta che aprivavamo bocca, ci prendevamo in giro per gli accenti! I miei amici romagnoli dicevano sempre “Ciòh!!” e diventavo matta per le loro doppie (o triple SSSS), la voglia di vivere e di far sempre festa (guarda a caso ero sempre con loro in giro per locali e feste).

Non è che il tuo fidanzato ha un amico da farmi conoscere? 🙂

Mariacarla · 12 Aprile 2018 alle 16:14

Allegro e simpatico il tuo fidanzato! Io mi sono sposata un Pavese un po’ chiuso, ma abbastanza allegro !

I Quokka In Viaggio · 12 Aprile 2018 alle 15:48

Ahahaha dici che ho sbagliato a sceglierne uno Ligure e sposarlo fra poco?! Magari sono ancora in tempo 😂😂😂

    Valentina · 12 Aprile 2018 alle 15:59

    Ahahahahahah!! 😀 😀 Beh, magari ci sono anche eccellenti motivi per scegliersi un fidanzato ligure 🙂 Non sono esperta in questo campo, potresti fornire tu qualche consiglio in materia!

Sabrina Balugani · 12 Aprile 2018 alle 15:47

Mio marito è un mezzo mezzo e non posso che dire che approvo tutto per tutto. Parola di emiliana sposata con un mezzo romagnolo!

    Valentina · 12 Aprile 2018 alle 16:01

    Ahahah grazie Sabrina! Anche tu, emiliana come me, alle prese con un romagnolo (non importa se è mezzo, il sangue romagnolo ce l’avrà eccome, immagino)! Che bello che mi capisci e condividi <3

maryd · 12 Aprile 2018 alle 14:55

Piadina, cappelletti e una nuova lingua da imparare, ma soprattutto no stress: il fidanzato romagnolo sembra l’uomo perfetto. 🙂
Maryd

Nicoletta C. · 12 Aprile 2018 alle 14:21

Un mio caro amico ha fatto la stessa cosa, si è fidanzato con una romagnola. Ora tutti quanti siamo innamorati della piadina!!

Alessandra · 12 Aprile 2018 alle 13:22

Che dichiarazione d’amore questo post😍😍😍. Io piemontese, ho sposato invece un marchigiano doc. Per fortuna ama viaggiare, ma non si sposterebbe mai definitivamente dalla sua terra (è questo ho notato che è tipico dei marchigiani😜)

Lemurinviaggio · 12 Aprile 2018 alle 13:01

Ho riso dall’inizio alla fine perché è vero, è proprio così e te lo dico da romagnola fidanzata con un romagnolo. Cioh burdel noi romagnoli abbiamo intriso dentro di noi uno spirito umoristico e casinaro. 😀 Non conoscevo quel doppiaggio in romagnolo del re leone, ma ti consiglio di cercare su youtube “Fabio Deluigi dialetto angloromagnolo” ti spatacchierai dalle risate! Assicurato!

Krizia Ribotta Giraudo · 12 Aprile 2018 alle 12:52

Dopo due anni con il fidanzato romagnolo, capisco il video del Re Leone. Ma vogliamo parlare della suocera romagnola? Il top.

Scrivi un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: